Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Paolino84 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 11
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 9:05 pm Oggetto: Visita in galleria |
|
|
Salve a tutti, ho fatto un giro per il forum alla ricerca di qualche discussione già aperta per lo stesso argomento, ma non sono riuscito a trovare niente di interessante... quindi chiedo a voi.
Da possessore di una D80 mi rivolgo a voi esperti nikonisti per avere qualche consiglio; nei prossimi giorni andrò a visitare una galleria automobilistica munito del 18-70 del kit Nikon, quali suggerimenti potete darmi per ottenere delle buone riprese? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
Io per foto motoristiche non mi farei mancare un bel grandangolo... tipo un 12-24...
Suggerimenti... boh in genere non amo consigliare queste cose, almeno io preferisco affidarmi alla mia creativita'. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolino84 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 11
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 1:22 pm Oggetto: |
|
|
Al momento ho a disposizione solo il 18-70 quindi mi dovrò un pò adattare. Quello che invece mi interessa è avere qualche consiglio su come impostare i settaggi della mia D80 in modo da ottenere anche foto più particolari; da neofita sicuramente mi sfuggono delle cose che a voi sembreranno elementari, vi prego quindi di elencarmi la serie di passi che non devo assolutamente tralasciare.
Inoltre se qualcuno avesse qualche trucco anche su come ottenere risultati più creativi in questo tipo di ambiente gliene sarei veramente grato.
Un'ultima curiosità... sono riuscito a trovare da un amico un 50ino 1.8 che non viene utilizzato da parecchio tempo. Proprio per questo motivo, almeno credo, sulla corona metallica di aggancio al corpo macchina si è formata una linea di ossidazione. Sapete cosa potrei fare per rimettere a nuovo questo obiettivo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Non t'avevo scritto nulla perché mi sembrava scontato che tu dovessi usare il 18-70...
Se sei neofita invece qualche consiglio te lo do. Poiché è un'esposizione automobilistica, probabilmente le luci non saranno troppo contrastatate. Dunque lavora in leggera sovraesposizione (1/3 o 2/3 di daframma), e controlla l'istogramma: sovraesponi finché l'istogramma si sposta verso destra, badando però a non bruciare possibilmente le alte luci. Ciò ti consentirà di avere maggior dettaglio nelle zone in ombra.
Il 18 millimetri deforma abbastanza, dunque se lo spazio te lo permette usa una focale più prossima al 24 millimetri. Il 18 puoi invece usarlo apposta per vedute ravvicinate.
Per il resto sii un bambino, che girerebbe intorno alle macchine che gli piacciono, e le guarderebbe da tutte le parti, osservando sia l'insieme sia molti dettagli. Ricordati che un bambino è molto più basso di noi. Dunque non limitarti a girare intorno alle auto e a scattare. Abbassati, anche, dunque...
Infine: non osservare solo le macchine, ma anche come i riflessi inevitabili delle luci le modellano. Nelle varie angolazioni dovrai osservare anche attentamente se i riflessi mettono in rilievo le forme o invece li annullano...
Paolino, la tua firma esubera -direbbero in qualche ministero - dalle misure dettate dal regolamento: l'immagine non dev'essere superiore ai 150x50 pixel e non oltre i 10KB. Modificala, per favore. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolino84 nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 11
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 8:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille Nico! Era proprio a questo tipo di consigli che mi riferivo.
Per quanto riguarda l'utilizzo del flash integrato c'è qualcosa di cui dovrei tener conto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 11 Ago, 2007 1:37 pm Oggetto: |
|
|
Sì, che può servire solo come lampo di schiarita...
In altre parole evita se non è strettamente necessario d'usarlo come fonte prncipale di luce, mentre è valido per schiarire a esempio un soggetto più scuro dello sfondo; esempio: un volto in controluce.
Nel museo guardati dall'usarlo perché otteresti effetti pessimi sulle carozzerie delle auto. Ma per verificare ti basterà utilizzarlo alcune volte, così capirai a cosa mi riferisco.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|