Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 2:52 pm Oggetto: Alla fine ho quasi deciso |
|
|
Anziché la d70 mi compro una f5 usata.Mi darete del pazzo forse, "perché non una f100 che è più leggera etc.etc. se proprio vuoi restare all'analogico...."
Ho fatto alcune considerazioni:
-Le digitali per quello che offrono costano troppo; non voglio indagare sulle cause (volute? o costi per la tecnologia?), ma per quanto bellina la d70 non è questo corpo macchina favoloso e soprattutto trovo inaccettabile il moirè che si ritrova un po' su tutte le macchine che è un limite dei sensori è vero ma diamine 800-900 euro per il solo corpo non sono due lire, per un fotoamatore che vuole che non cambia ogni anno la macchina.
Al digitale si perdona un po' troppo, quelli che sarebbero difetti inaccettabili su una f55 diventano trascurabili sulla d70. Chi probabilmente fa molti scatti per lavoro apprezza la possibilità di cambiare sensibilità ad ogni scatto e la virtuale possibilità di scatti infiniti (batteria a parte) senza cambiare rullo, la possibilità di intervento per salvare la foto documentaristica esposta male; oppure il fotonaturalista che vede aumentare la lunghezza focale delle sue lenti come per magia di 1,5 o addirittura 2 volte a parità di luminosità.Ma a me a cosa serve? Io faccio reportage....ragiono prima di uscire di casa su quale ottiche (fisse per ora non ho manco uno zoom...) montare sui miei 2 corpi macchina meccanici e su quali pellicole usare (2 tipi uno per ogni corpo..per evitare problemi).
I miei due corpi meccanici valgono più di quando li ho comprati usati ormai 5 anni fa (quando da leica passai a nikon, non per scelta ma per cause non dipendenti dalla mi volontà), una digitale reflex di alta gamma già dopo 12 mesi costa la metà, il ccd o il cmos sono circuiti delicati sensibili alla polvere se si rovinano addio, oltretutto hanno per loro natura una duratalimitata.
Scelgo l'f5 piuttosto che la f100 non per un motivo razionale ma perché mi è sempre piaciuta per come sta in mano per le vibrazioni dello specchio quasi assenti per la robustezza che trasmette utilizzandola (si lo so ci faccio reportage ma che ci volete fare un po' di fetish....ci stà).
Aspetto qualcuno che mi dia un valido motivo, una ragione (non essendo io un fotografo professionista e non dovendo lavorare facendo prove e riprova, ma preferendo meditare ogni scatto) per comprare la d70 ora e a questo prezzo piuttosto che uno splendido oggetto come la f5 al prezzo di una d100.
Attendo consigli.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Frione utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 4890 Località: Genova
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 2:57 pm Oggetto: |
|
|
Approvo in pieno.
Ho fatto il medesimo ragionamento comprando una F100 praticamente nuova ad un ottimo prezzo (al tempo le F5 usate non si trovavano come ora).
Sarò "retrò" però sono molto soddisfatto della mia scelta.
Ciao
Alessandro _________________ La mia foto della settimana
PaP, VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Sei comunque tentato dalla d70, altrimenti non ti porresti il problema.
E allora ti dico di aspettare; tra non molto le troverai a prezzi abbordabili nel mercato dell'usato, quando quelli che l'avevavo comprata per moda (ce ne sono, ce ne sono...) scopriranno che è uscito un nuovo modello, più figo e più bello.
Nel frattempo i tuoi due corpi analogici li hai, no?
Poi... fa un po' tu come ti sembra giusto.
In ogni caso, buone foto.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 3:54 pm Oggetto: |
|
|
...però alla fine avresti 'quasi deciso'
Quel 'quasi' ti blocca, vorresti qualcuno che ti dia una spinta. Diciamo che hai due soldini e non vorresti buttarli via...mmh...
...la F5 è un mito, ha anche l'esposimetro colorimetrico! Spero tu faccia esclusivamente diapositive, allora si che possiamo parlere di spettacolo.
Per la prossima estate la D70 la troverai a prezzi stracciati e potrai ugualmente comprartela per i ricordi delle vacanze  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 4:24 pm Oggetto: |
|
|
E' il solito discorso, analogico o digitale?
Sinceramente, fossi in te, mi terrei quello che ho ed aspetterei affacciato alla finestra per vedere cosa farà il mercato.
Concordo col fatto che fra poco troverai sicuramente delle D70 ad un prezzo stracciato. Conta che la D70 è una delle reflex più vendute al momento ed è sicuro che da molti sia stata acquistata per moda...
Personalmente sono convinto del fatto che la fotografia, analogica o digitale che sia, sia comunque una rappresentazione soggettiva di un momento (cavolo, potrei mettere il copyright su questa frase... ) e, se è soggettiva, una foto può essere bella per qualcuno, magnifica per altri, brutta per altri ancora indipendentemente dal fatto che a farla sia stata una digitale o un'analogica.
I tecnicismi servono solo per fare discussioni. Se una foto è bella per tutti, lo è, analogica o digitale che sia.
Se tu sei contento con la pellicola, tieni la pellicola e continua a scattare con quella, l'importante è che tu sia soddisfatto di quello che ottieni. _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 4:24 pm Oggetto: I motivi? |
|
|
Semplice la mia vista che è peggiorata con l'andare degli anni (non sono vecchio ho solo 32 anni ma purtroppo sono molto miope) e l' autofocus è diventato una necessità, vedendo che il digitale offriva apparentemente la possibilità di evitare la scocciatura di litigare col mio negozio quando le stampe venivano fatte da cani o le diapositive intelaiate da bestie, unito al risparmio in sviluppi e acquisti di rullini (ma dopo mi sono reso conto che le stampe su ink jet, formato anche solo A4 hanno dei costi folli e che mi toccherebbe comunque rivolgermi al mio negozio di fiducia per degli ingrandimenti, e al lavoro che occorre fare dopo lo scatto per ottimizzare un po' il tutto), diciamo che del digitale mi affascinava la possibilità di scattare con molte più foto e quindi di scartare gli scatti no senza costo aggiuntivo.
Visti ora i prezzi di certe reflex analogiche beeh insomma (considerate che il negozio cui porto a sviluppare i miei rulli mi offre un cd con 2 euro in più con tutti gli scatti in formato tiff...che non è poco) i motivi che mi attraggono verso il digitale sono molto meno pressanti.
Tenete conto che scatto in manuale o al limite a priorità di diaframmi, espongo a prevalenza centrale con l'esposimetro della camere o spot col gossen (luce incidente e riflessa, purtroppo non flash), uso il flash in modalità automatica o ttl (solo con la fe2 però con fe in automatismo), quello che mi manca è un buon autofocus preciso e veloce, e un esposimetro con misurazione spot interno alla macchina e alcune facilitazioni per l'esposizione flash (anche se mi sono fatto le ossa anche con un'esposizione in manuale del flash, con la leica o sì o ciccia, era una m3...) ad esempio l'fp, insomma la possibilità di un maggior controllo dell'esposizione anche con questo accessorio.
Poi il bianco e nero mi piace svilupparmelo e stamparmelo da me, so che con photoshop si fanno miracoli ecc.ecc. ma volete mettere il gusto....
Insomma la d70 è una macchina più che buona considerando lo stadio di evoluzione del digitale ma ha difetti che per me non ne giustificano il costo, inoltre pur costando meno tra un anno (un usato digitale non mi da garanzie, o me ne da molte meno di un analogico) i difetti rimarranno gli stessi, poi io le mie macchine le vorrei tenere non dico in eterno ma per almeno un decennio (è possibile anche con le autofocus moderne, vedi l'esempio della F4 o della F801, per non parlare delle varie F90, F601 che ancora scattano alla grande, ho visto persino delle orride f50 e f401 ancora vispe) non per tirchieria sia chiaro, se sono convinto di un acquisto non ci penso due volte a investire cifre importanti, ma per affezione e per una sorta d'idea che alla fine l'apparecchio lo conosco so che è mio ed è come se funzionasse a modo mio, insomma ha una costanza di risultati che sono in grado di vedere nelle diverse situazioni. Poi tutte le mie belle ottiche ai le dovrei usare col gossen esterno...e col flash in manuale ammesso che l'sb600 o 800 ce l'abbiano una modalità manuale con possibilità di controllo dell'emissione del lampo (non so..).
Insomma in questa confusa esposizione trovate i motivi della propensione ancora verso l'analogico e la minor attrazione verso il digitale (preciso inoltre che utilizzo il computer da anni ho esperienze trascorse di sviluppatore software, quando facevo l'università e non ho avversioni preconcette verso le nuove tecnologie anzi tutt'altro, ben vengano quando ce n'è un'effettiva utilità e danno un netto miglioramento alla qualità di ciò che facciamo quotidianamente o saltuariamente).
Saluti e grazie per i consigli che accetterò e di cui terrò conto
Ultima modifica effettuata da Max Stirner il Gio 13 Gen, 2005 4:58 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Discorso accettabile sulla scelta a favore della F5 sulla D70. Ma a proposito della F100, te ne pentirai quando ti farà male il collo per portare la F5...
Scherzi a parte, stai facendo un acquisto sicuro: e ora che è uscita la F6 dovresti trovarne anche a prezzi ragionevoli (poco più di mille €).
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Discorso accettabile sulla scelta a favore della F5 sulla D70. |
Beh, a parte la diatriba digitale/analogico sarebbero due macchine di categoria differente: la F5 è una top categaria appena sostituita (ma senza particolari innovazioni) dalla F6; la D70 è solo una digireflex amatoriale (o entrylevel o prosumer o come la vuoi chiamare)
Penso che se pensi alla F5 dovresti soppesare il suo acquisto con la imminente D200 Nikon che potrebbe non avere più i "difetti" che trovi nella D70.
D'altronde anche come prezzi, la F5 era una macchina da 2500-3000 euro e penso che usata la troveresti nella fascia di prezzo delle "semi-pro" digitali come D200, 20D, 7D (nikon, canon, minolta)  _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 5:05 pm Oggetto: F5 usata |
|
|
In splendide condizioni i prezzi variano da 1200 a 1500 €, quanto o meno di una d100, per la f100 si va da 500 a 800; il moiré in certe condizioni è inevitabile con le digitali (tutte ne sono afflitte e tali rimarrano anche le nuove che usciranno, vedi la canon d20, ) e per me è un difetto, come tu stesso dici la d70 è una amatoriale ma il suo costo è troppo alto ancora, la d7 l'ho provata e non mi è parsa sto gran che (oltretutto ho un corredo nikon a cui non voglio rinunciare), anche la canon poi come ti ho detto non credo che la digitale che acquisto oggi sarà vitale fra 10 anni (eslusi incidenti), mentre l'analogiaca sarà ancora vispa.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 5:12 pm Oggetto: Re: F5 usata |
|
|
Max Stirner ha scritto: | ....il moiré in certe condizioni è inevitabile con le digitali (tutte ne sono afflitte e per me è un difetto....
Saluti |
Beh....considera che oramai quasi tutti i professionisti si sono convertiti al digitale...ed anche per motivi qualitativi...quindi mi pare un pò eccessivo quanto affermi , ma soprattutto troppo generalizzato
Cmq molti si sono lamentati della D100, perciò ti consigliavo di attendere la D200 (il prezzo è sempre attorno i 1500)......
.....certo però se hai già deciso (peraltro sulla base del fattore qualità...che non poco determinante in sè) allora vai con la F5 che peraltro è una macchina "storica"
 _________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 5:14 pm Oggetto: Re: F5 usata |
|
|
Max Stirner ha scritto: | ...poi come ti ho detto non credo che la digitale che acquisto oggi sarà vitale fra 10 anni (eslusi incidenti), mentre l'analogiaca sarà ancora vispa.
Saluti |
...oddio, c'è da vedere che digitale prendi in considerazione... una D1X dovrebbe avere la stessa vita di una F5... idem per una EOS 1D e una 1V...
...il moirè poi lo vedrei come l'ultimo dei problemi... lasciando perdere i vari esempi sul web (dove la gente lo va a cercare apposta) quanti esempi hai visto reali di moirè in una foto? _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 5:20 pm Oggetto: Moirè |
|
|
In effetti 3 foto sole le ho viste con i miei occhi (due sulle imposte delle finestre di una casa e uno su una foto fatta ad un grattacielo con ampie finestrature vetrate)
Saluti
P.S.: complimenti per le foto ho visto il tuo foto album...eccellenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 5:27 pm Oggetto: Re: Moirè |
|
|
Max Stirner ha scritto: | In effetti 3 foto sole le ho viste con i miei occhi (due sulle imposte delle finestre di una casa e uno su una foto fatta ad un grattacielo con ampie finestrature vetrate)
Saluti |
...su un totale di quante foto viste? Se consideri poi che il difetto, nei rari casi in cui si presenta, è eliminabile via software converrai che non è una tragedia... di sicuro non uno dei più validi motivi per cui accantonare il digitale... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 5:34 pm Oggetto: Re: Moirè |
|
|
Aaron80 ha scritto: |
...su un totale di quante foto viste? Se consideri poi che il difetto, nei rari casi in cui si presenta, è eliminabile via software converrai che non è una tragedia... di sicuro non uno dei più validi motivi per cui accantonare il digitale... |
In effetti non è un difetto così pregiudicante, cioè non dovrebbe essere questo il motivo. In stampa tende a vedersi meno. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 5:40 pm Oggetto: Probabile |
|
|
Ma che ti devo dire il richiamo verso la reflex tradizionale e verso la camera oscura è ancora troppo forte probabilmente quando un nuovo modello di digitale non significherà più migliore risoluzione e migliore resa allora sarò convinto del passo (che in un futuro ritengo quasi obbligatorio), ma fino a questo momento no..non me la sento detto con franchezza, o meglio rimarrei con l'amaro in bocca se vedessi che alcune migliorie ci sono.
In fondo ora per cambiare in modo netto la resa di uno scatto a parità di attrezzatura mi basta scegliere un rullino piuttosto che un altro, e la resa cambia eccome , col digitale non è sufficiente purtroppo.
Poi per natura trovo brutto buttare il bambino con l'acqua sporca (mi sarebbe piaciuta una soluzione alla leica... cioè un bel dorsetto digitale da applicare alla mia reflex, ad esempio la f5, e da cambiare senza ritrovarmia a sottoutilizzare e alla fine a accantonare la vecchia reflex digitale quando un modello nuovo darà dei risultati,come sarà, nettamente superiori, un dorso dal costo umano, diciamo max 500 euri, lo so può apparire assurdo ma per me è così).
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 6:03 pm Oggetto: Anzi fallo pure |
|
|
Propior la mia indecisione mi ha portato a chiedervi un parere, esponimi ciò che trovi discutibile e perché mi serve per ponderare meglio la scelta, sarebbero sempre un bel po' di soldi alla fine, visto che un'ottica autofocus la prenderei comunque (un 28-70 2,8 nikon se comprassi l'analogica più un medio tele fisso ; un 18-35 3,5-4,5+ un 35-70 2,8 nel caso della digitale, in entrambi i casi non ottiche g visto che vorrei poter continuare a usare le mia fe2 che non venderei come 2° corpo, per il b/n o il colore negativo).
Ripeto vi chiedo di aiutarmi a scegliere, anche se mi sento più propenso verso il tradizionale, datemi una valida ragione per acquistare comunque una digitale (per altro ho una compatta digitale panasonic che si comporta decentemente, ma che uso in sostituzione della compattina analogica per foto ricordo istantanee che poi finiscono su cd e difficilmente riguardo....diversamente dagli scatti fatti con le reflex). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi inserisco in questa discussione perchè più o meno anch'io ho avuto il dubbio del passaggio al Nikon digitale: dubbio risolto acquistando un 180 f2,8 AI-S e un secondo corpo, una 801 in buone condizioni.
Il problema in casa Nikon è che non esiste una DSLR che possa definirsi "longeva". La Canon 20 D è quella che definisco una digitale "longeva", 8 mp, ISO fino a 1600 con basso rumore, corpo semipro, capace di stare quasi al passo con la D1 mark II. In casa Nikon c'è solo la D70 (perchè alla fine fa le stesse foto della D100), il cui costo sta crollando e che non è certo di fattura semipro. Francamente la vedo dura reggere il passo con quello che sarà disponibile fra uno-due anni, prima fra tutte la D200 (sperando che Nikon faccia una buona macchina) e le corrispondenti Canon. Poi la D70 non accende l'esposimetro con le ottiche AI, costringendoti all'esposimetro esterno. Insomma, la vedo una scelta difficile. Credo che la storia digitale in casa Nikon sia ancora da scrivere..
roberto _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 6:44 pm Oggetto: Re: Probabile |
|
|
...ok, rispondo ai punti dove mi trovi in disaccordo:
Max Stirner ha scritto: | Ma che ti devo dire il richiamo verso la reflex tradizionale e verso la camera oscura è ancora troppo forte probabilmente quando un nuovo modello di digitale non significherà più migliore risoluzione e migliore resa allora sarò convinto del passo (che in un futuro ritengo quasi obbligatorio), ma fino a questo momento no..non me la sento detto con franchezza, o meglio rimarrei con l'amaro in bocca se vedessi che alcune migliorie ci sono. |
...se ho capito bene questa affermazione passeresti al digitale solo quando lo sviluppo tecnologico sarà in stallo un po' lo è quello delle emulsioni? Quando non ci saranno più miglioramenti a livello di resa e risoluzione (in pratica tutto a livello di sensore)? Non concepisco questo pensiero in quanto vedo più razionale valutare ciò che può offrire ora il digitale anche se c'è il rischio che fra un anno possa uscire una macchina migliore... se quello che mi da ora mi soddisfa lo farà anche domani... c'è anche il rischio che prima che il digitale si fermi io non ci sia più (ed una sessantina d'anni conto ancora di viverli... sgrat sgrat)...
Citazione: | In fondo ora per cambiare in modo netto la resa di uno scatto a parità di attrezzatura mi basta scegliere un rullino piuttosto che un altro, e la resa cambia eccome , col digitale non è sufficiente purtroppo. |
...non mi trovi d'accordo... applicando anche solo una curva posso far assumere ad una foto dei connotati da Velvia... applicandone un'altra lo stesso scatto può sembrare uscire da un'Astia... una fotografia quando esce dalla macchina non è quasi mai "finita"... in più ho il vantaggio di poter decidere molte cose dopo aver eseguito lo scatto... per cambiare sensibilità poi non c'è nemmeno bisogno di cambiare rullino...
Citazione: | Poi per natura trovo brutto buttare il bambino con l'acqua sporca (mi sarebbe piaciuta una soluzione alla leica... cioè un bel dorsetto digitale da applicare alla mia reflex, ad esempio la f5, e da cambiare senza ritrovarmia a sottoutilizzare e alla fine a accantonare la vecchia reflex digitale quando un modello nuovo darà dei risultati,come sarà, nettamente superiori, un dorso dal costo umano, diciamo max 500 euri, lo so può apparire assurdo ma per me è così). |
...e una volta che esce un nuovo dorso cose ne fai di quello vecchio? L'accantoni? Che differenza c'è allora tra tutto un corpo e solo un dorso (che tra l'altro è difficile possa costare meno di tutto un corpo)? Il solo dorso poi ha delle limitazioni... alla fine si viene ad avere un oggetto adattato... ci si ritroverebbe con componenti che non vengono utilizzate e che ingombrano e pesano inutilmente... non oso pensare poi cosa possa pesare una F5 con un eventuale dorso digitale (il peso di tutta l'F5 batterie e motore inutilizzato compresi, batterie dorso, dorso stesso... 2-2,5Kg?)... una rflex competa la vedo molto più pratica... quando poi verrà cambiata per un modello nuovo la si vende... se la 35mm non la si usa proprio più si vende anche quella altrimenti al si tiene in una bacheca e la si tira fuori quando la si usa... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|