Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 12:26 pm Oggetto: quali lenti per bei ritratti? 70-200, 85, 135... |
|
|
Attualmente ho una 400d che uso con un 24-70L: all'aperto ed in buone condizioni di luce, lente e macchina mi soddisfano per fare ritratti ambientati oppure con un bello sfocato.
Trovo il 70mm leggermente corto per alcuni ritratti stretti del solo viso: in futuro passerò al full frame e sicuramente il 24-70 mi rimarrà molto corto.
Sto valutando alcune lenti per fare, soprattutto, ritratti:
70-200mm f. 2,8 IS
85mm f.1.2 e f.1.8
135mm f.2.
Mi capita di guardare la galleria, e trovo spesso immagini splendide del bravissimo Maxu, fatte col 70-200 2.8 iS.
Il 70-200 copre ogni focale da ritratto ed oltre...ha ottimi colori e sfocato...i fissi forse sono più nitidi (ma attenzione: quello che mi interessa sono belle foto stampate su 30x45 o 40x60, non foto guardate sul pc)...ma non so.
Per quanto riguarda l' 85mm f.1,2 ho letto altrove che un suo possessore utilizza + volentieri il fratellino f 1,8: il primo a TA ha una profondità di campo talmente modesta che mette a fuoco l'occhio ma non il naso...inoltre l'autofocus è lento, ed è spesso mettere bene a fuoco il soggetto...mentre diaframmando a 2,8 o anche meno non si ottengono risultati tanto diversi da quelli che da il f 1,8....che però costa una frazione del fratellone.
Il 135 dicono tutti che è una gran lente già a f 2, e nitidissima a f 2,8 o 3,2...ma se uso il 70-200 f 2.8 IS ottengo ritratti molto diversi, a parità di lunghezza focale?
Spero nel parere di chi ha già utilizzato sul campo questi splendidi obiettivi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sibat utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2006 Messaggi: 597 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Il mio consiglio é per l'85mm f1,8, che personalmente uso su 400d per ritratti in luce ambiente e che trovo superlativo.
E' leggero, ha un AF veloce e preciso, ha uno sfuocato magnifico (io lo uso tra f2 e f2,8) e dei colori eccezionali (anche se io prediligo in b/n).
Pesa (e costa) molto meno sia dell'85 f1,2 sia del'135 f2 ... per non parlare del 70-200 f2,8 ! Inoltre puoi usarlo all'occorrenza con un duplicatore, io lo uso con un vecchio kenko 1,5x e devo dire che anche a f4 é ottimo !
In ogni caso, per il ritratto ti sconsiglio uno zoom, la resa di un "fisso" é di un'altro pianeta.
 _________________ "Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita" (R. Levi Montalcini) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 5:13 pm Oggetto: |
|
|
...ardua scelta...
...ti posto due scatti: uno è fatto con la 5D+135 (a f/2.8) e l'altro con 20D+70-200 IS (a 170m ed f/2.8) e tutti i parametri a 0...aggiunta solo una leggerissima maschera di contrasto con PS (fattore 50) e nulla più...
...sulla 400D vedrei bene l'85 f/1.8 (che ho usato moltissimo e l'ho sostituito solo perchè ho comperato il 135 per la 5D) ma non nego che se ne avessi la possibiltà lo ricomprerei per utilizzarla come ottica per ritratti sulla 20D per resa, velocità, manegevolezza e portabilità...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 5:17 pm Oggetto: |
|
|
ritratto = fisso, IMO
ciò non toglie che si possano fare ritratti con zoom, ma visto che il tempo di muoverti e inquadrare ce l'hai, perchè rinunciare alla resa del fisso per una lente molto più costosa e soprattutto pesante?
anzi, ancora più preciso: per ME, ritratto = 85 mm
io ho l'85 1.8 ed è la lente che uso in assoluto di più nelle sessioni di ritratto; poi uso il 135 per i ravvicinatissimi, e il 50 (per le figure intere, se c'è spazio) o lo zoom (dove non c'è spazio)
questo su FF: su aps-c praticamente usavo solo il 50, e un po' l'85... quando ho preso il 135 sono passatoalla 5d quasi subito
accoppiata letale, 5d con 135
ciao _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 5:22 pm Oggetto: |
|
|
turni, quale foto è fatta con quale lente? se avessi dovuto scommettere, avrei detto che la bimba era stata scattata col 135 su 5d ma mi pare di capire il contrario dal tuo post _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 5:22 pm Oggetto: |
|
|
garciamarquez ha scritto: |
Mi capita di guardare la galleria, e trovo spesso immagini splendide del bravissimo Maxu, fatte col 70-200 2.8 iS.
|
Bravura a parte, ti sembrano foto uscite dalla macchina quelle?
.... dietro a ogni scatto, c'è tanto PW
Quelle di Turni si che sono originali  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
garciamarquez utente
Iscritto: 23 Apr 2007 Messaggi: 419 Località: roma
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 6:23 pm Oggetto: |
|
|
grazie delle opinioni...Turninotturni, belli i tuoi scatti...ti ringrazio per gli esempi: ma in effetti il mio occhio non è in grado di capire quale delle due sia fatte con la 5d + 135mm...la prima o la seconda?
Ed ha effettivamente senso prendere l' 85mm f.1.2 in luogo dell'85mm f.1,8? penso sempre a stampe a colori 30x45 o 40x60..oggi su 400d, tra un anno su full frame...il peso non mi spaventa tanto, il costo...pazienza, se è giustificato da una resa obiettivamente superiore... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 6:30 pm Oggetto: |
|
|
non si prende l' 851.2 per la nitidezza extra, che pure c'è... se è ben tarato è una lente che fa spavento anche come nitidezza: ma
se la prendi la prendi per l'effetto etereo che dà solo quella lente
pure il 135 sfoca lo sfondo a f/2, ma è uno sfocato diverso, dovuto alla focale più lunga; a me piace moltissimo, ma sono due cose diverse _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 7:34 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | turni, quale foto è fatta con quale lente? se avessi dovuto scommettere, avrei detto che la bimba era stata scattata col 135 su 5d ma mi pare di capire il contrario dal tuo post |
garciamarquez ha scritto: | in effetti il mio occhio non è in grado di capire quale delle due sia fatte con la 5d + 135mm...la prima o la seconda? |
...appositamente non ho voluto specificare quale delle due immagini è stata scattata con il 135 (la nipotina) e quale con il 70-200 (il mio ometto)
in quanto un occhio "poco allenato" (come quello della maggior parte delle persone alle quali mostrerai i tuoi lavori, inclusi molti di noi utenti del forum) non distinguerà facilmente le due ottiche...
...Ander75it conoscendo sia la 5D che il 135 non si è fatto "ingannare" ed ha capito immediatamente quale delle due fosse stata scattata con quest'accoppiata vincente...probabilmente ha riconosciuto il classico (e bellissimo) sfocato che questa lente è in grado di restituire...
...come vedi la resa è ottima in tutti e due i casi...a questo punto, se i soldi non rappresentano un ostacolo insormontabile, diventa una questione di gusti:
135 f/2 ed 85 f/1.2 - due sfocati diversi ed entrambi bellissimi...due "cavalli di razza" difficili da domare...non sono dei "punta e scatta" ma richiedono cura nell'inquadratura...
85 f/1.8 - qualità eccezionale e compatezza unica...ottimo per capire se la "strada" intrapresa è quella giusta (e se vale la pena passare ai fratelloni più grandi) senza svenarsi...da tenere in considerazione anche il "cugino" 100 f/2...anche questi non sono dei "punta e scatta"...
70-200 f/2.8 IS - zoom straordinario che unisce qualità superba e versatilità...però pesa ed è ingombrante e vistoso...c'è il reale rischio di lasciarlo spesso a casa proprio per questo motivo e/o perchè ti occupa tutta la borsa...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 7:56 pm Oggetto: |
|
|
garciamarquez ha scritto: | penso sempre a stampe a colori 30x45 o 40x60..oggi su 400d, tra un anno su full frame... |
...con l'avvento del digitale siamo tutti diventati dei "lentini di ingrandimento" e setacciamo, a monitor, ogni immagine in lungo ed in largo cercando di scovare la minima remota imperfezione...ho fatto stampe 30x45 e 40x60, a colori ed in bianco&nero, con ottiche (e macchine) buone e meno buone e credimi se ti dico che il risultato finale è stato di gran lunga superiore a quello che un freddo e piatto monitor mi ha mostrato in "anteprima"...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 7:57 pm Oggetto: |
|
|
ander75it ha scritto: | ............
questo su FF: su aps-c praticamente usavo solo il 50, e un po' l'85... quando ho preso il 135 sono passatoalla 5d quasi subito
accoppiata letale, 5d con 135
ciao |
ben detto, nessun dubbio neanche da parte mia ...
comunque visto che mi sono tenuto la 20D mi sono tenuto anche l'85f1,8
anche se uso, sempre, la 5D con il 135L2
questo è un crop del 135L2 con 20D:
se poi clicchi sul link seguente hai il crop al 100% (in questa pagina non ci sarebbe stato ...)
http://www.pbase.com/silvano/image/81277241/original
lo ripeto ancora: ritengo il 135L2 la migliore ottica Canon che io abbia finora usato ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 8:01 pm Oggetto: |
|
|
garciamarquez ha scritto: | .............
Ed ha effettivamente senso prendere l' 85mm f.1.2 in luogo dell'85mm f.1,8? penso sempre a stampe a colori 30x45 o 40x60..oggi su 400d, tra un anno su full frame...il peso non mi spaventa tanto, il costo...pazienza, se è giustificato da una resa obiettivamente superiore... |
è pura follia andare a svenarsi su un 85L1,2
o, se uno ha appunto "euri" da spendere io li prenderei tutti e due:
85f1,8 e 135L2 e ci avanzo "euri" anche ...
poi, sempre a proposito del 85L1,2 dai una bella letta a questo thread:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1590288&highlight=#1590288
(ho una copia originale dei files incriminati ...)
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Omega utente

Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 128 Località: Lecco
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 8:09 pm Oggetto: |
|
|
Su un 400D pero' che non è FF un 85mm secondo me è un po' "lungo"...
Io ho preso il 50 f/1.4, l'ho usato ancora poco ma mi sembra buono abbinato alla 350D (diventa un 80)....
Poi dipende se uno predilige il ritratto MOLTO ravvicinato.... io invece preferisco prendere un po' di "corpo" e non fare solo il viso...
Ovvio, poi dipende da quello che uno puo' spendere.... io prezzo/prestazioni/focale ho scelto appunto il 50 f/1.4 abbinato alla 350D... _________________ Canon EOS 6D * Canon EOS 550D * EF 17-40mm f/4L * EF 24-105mm f/4L IS * EF 70-200mm f/4L IS * EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS * Kenko Teleplus Pro 300 DG 1.4x * Canon Speedlite 430EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvan utente attivo
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 2873
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Omega ha scritto: | Su un 400D pero' che non è FF un 85mm secondo me è un po' "lungo"...
...............
|
non direi ...
sulla 20D usavo moltissimo l'85f1,8
sulla 5D utilizzo spesso il 135L2
in pratica l'area inquandrata è la stessa, i risultati cambiamo ...
la differenza dell'ottica L si vede, eccome ...
poi non è lungo, basta abituarsi:
in 11 giorni di carnevale a Venezia quest'anno ho usato solo fissi, il 50f1,4 e il 135L2 montati su macchine non FF ... mai trovato in difficoltà ... certo che per fare una persona intera con 135 dovevo un po' camminare ... all'indietro ...
alla fine, in tutto, ho fatto quasi 6mila scatti ...
il 50f1,4 lo utilizzo per foto generiche in scarse condizioni di luce ...non è proprio del tutto adatto per il ritratto, ma diciamo, ci si puo' anche "arrangiare" ...
Greetings ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 8:24 pm Oggetto: |
|
|
...sai qual'è il piccolo "inconveniente" della tua scelta Omega?
...con l'85 puoi scegliere di fare un ritratto strettissimo o allontanarti dal soggetto per "prendere un po' di corpo", ma con il 50 non puoi avvicinarti troppo al soggetto (nell'esigenza di un ritratto ravvicinato) perchè rischi una fastidiosa deformazione prospettica che è propria di questa focale...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Omega utente

Iscritto: 04 Ago 2006 Messaggi: 128 Località: Lecco
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
TurniNotturni ha scritto: | ...sai qual'è il piccolo "inconveniente" della tua scelta Omega?
...con l'85 puoi scegliere di fare un ritratto strettissimo o allontanarti dal soggetto per "prendere un po' di corpo", ma con il 50 non puoi avvicinarti troppo al soggetto (nell'esigenza di un ritratto ravvicinato) perchè rischi una fastidiosa deformazione prospettica che è propria di questa focale...
Bye
TurniNotturni |
Guarda, certamente con l'85 puoi stringere molto di più anche senza dar fastidio al soggetto (bisogna contare anche questo)....
Io la scelta del 50ino l'ho fatta anche perchè mi permette un uso un po' più "generico" dell'85 che "in giro" lo considero (pare personale) un po' "strettino"...
Certo, con l'85 puoi fare dei primissimi piani anche stando a qualche metro dal soggetto (che non guasta mai)...
il 50ino lo provero' tra qualche giorno in una grotta e spero di poter lavorare a 1.8 senza eccessivi problemi (senza flash o al massimo di rimbalzo...)....  _________________ Canon EOS 6D * Canon EOS 550D * EF 17-40mm f/4L * EF 24-105mm f/4L IS * EF 70-200mm f/4L IS * EF 100-400mm f/4.5-5.6L IS * Kenko Teleplus Pro 300 DG 1.4x * Canon Speedlite 430EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 9:30 pm Oggetto: |
|
|
garciamarquez ha scritto: | grazie delle opinioni...Turninotturni, belli i tuoi scatti...ti ringrazio per gli esempi: ma in effetti il mio occhio non è in grado di capire quale delle due sia fatte con la 5d + 135mm...la prima o la seconda?
Ed ha effettivamente senso prendere l' 85mm f.1.2 in luogo dell'85mm f.1,8? penso sempre a stampe a colori 30x45 o 40x60..oggi su 400d, tra un anno su full frame...il peso non mi spaventa tanto, il costo...pazienza, se è giustificato da una resa obiettivamente superiore... |
ps per la questione 85 1.2 che aberra finiamola con questi allarmismi
da copia non buonissima
io lo ho ed è stupendo...
cmq
si la differenza tra l 85 1.2 e l 85 1.8 ce ed è tanta
naturalmente tu hai specificato obbiettivo da ritratto quindi la velocita af non è influente (se mi dici ritratto rubato allora si che serve velocita almeno secondo l uso che ne farei io)
l 85 1.2 è una bella bestia favoloso
da domare non farti spaventare dalle scarse profondita di campo.. anche il 135 f2 a f2 ha una scarsa pfdc
nessun problema!!!!
io sono strafelice con la mia tripletta 50 1.4, 85 1.2 mk2 e 135f2
ricorda che l 85 e il 135 sono moolto diversi
e come ti hanno detto come sfocato specialmente.... _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 9:39 pm Oggetto: |
|
|
...sorry, doppio...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito...
Ultima modifica effettuata da TurniNotturni il Gio 09 Ago, 2007 9:48 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TurniNotturni operatore commerciale

Iscritto: 15 Lug 2004 Messaggi: 2593 Località: Trieste
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Omega ha scritto: | Io la scelta del 50ino l'ho fatta anche perchè mi permette un uso un po' più "generico" dell'85 che "in giro" lo considero (pare personale) un po' "strettino"... |
...concordo, il 50ino è impagabile per molti aspetti, una lente da tenere sempre montata (o comunque in borsa) e che può salvarti in situazioni "poco luminose"...io non lo lascio mai a casa, su 5D o 20D è sempre con me...
...e sicuramente l'85 è più indicato per un uso più "specifico"...
...in ogni caso due ottimi vetri...due ottime scelte...
Bye
TurniNotturni _________________ ...quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 10 Ago, 2007 1:05 am Oggetto: |
|
|
TurniNotturni ha scritto: | ander75it ha scritto: | turni, quale foto è fatta con quale lente? se avessi dovuto scommettere, avrei detto che la bimba era stata scattata col 135 su 5d ma mi pare di capire il contrario dal tuo post |
...Ander75it conoscendo sia la 5D che il 135 non si è fatto "ingannare" ed ha capito immediatamente quale delle due fosse stata scattata con quest'accoppiata vincente...probabilmente ha riconosciuto il classico (e bellissimo) sfocato che questa lente è in grado di restituire...
|
sto gongolando sono proprio contento di aver azzeccato
del resto il 135 ha una sua firma, un misto di sfocato, contrasto e anche vignettatura (su 5d) che evidenziano il soggetto in maniera del tutto particolare (usato aperto, ovviamente, poi le differenze si appianano) _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|