photo4u.it


[info] bessa r + snapshot-skopar 25mm f/4

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bist
utente


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 176
Località: Türin

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 1:06 pm    Oggetto: [info] bessa r + snapshot-skopar 25mm f/4 Rispondi con citazione

mi è stata prestata una bessa r + snapshot-skopar 25mm f/4

Dopo l'iniziale impatto che mi ha messo difronte a un sistema fotografico diverso da quello che ho utilizzato da sempre (raflex vs telemetro), diciamo che piano pinao ho capito il funzionamento di messa a fuoco, o meglio ho capito (credo e spero) che ho la foto a fuco quando l'immagine nn è sdoppiata nel telemetro....

Passo sucessico... l'obiettivo... monto il mirino galileiano... Senza problemi inizio a srotellare i diaframmi e quasi subito la mia attenzione si sofferma su una seconda ghiera dotata d levetta... nelle istruzioni la chiama leva anello distanziale e dice di fare riferimento a una tabella di clic di stop di messa a fuoco... Bah... nn presto molta attenzione a questo particolare fino a quando nn mi accorgo che nn trovo una ghiera per mettere a fuoco con l'obiettivo... noto che avvicinandomi e allontanandomi dai soggetti l'immagine nel telemetro nn è più doppia ma tra me e me dico essere impossibile che per mettere a fuoco debba avvicinarmi ai soggetti...

Allora controlla sta tabella dei clic d messa a fuoco... e vedo che per ogni diaframma ho accoppiate delle distanze + un valore presente sulla ghiera...

Ho pensato a lungo... ma il dubbio rimane... come diavolo si mette a fuoco??? Mah

Grazie

_________________
indeed
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Bist
Gli obiettivi grandangolari voigtlander-cosina non sono accoppiati al telemetro, penso per due ragioni:
-la messaafuoco avviene con lo spostamento verso l'interno delle lenti (se vedi un "normale" per una telemetro troverai una camma che muove il meccanismo del telemetro posto nella parte alta dell'innesto).
- con focali così la profondità di campo è già molto estesa anche con diaframmi chiusi.

percui con i voigtlander ti basta vedere nel mirino accessorio e regolare la distanza sulla ghiera.
Sulla ghiera più vicina al corpo macchina vedrai dei numeri simmetrici rispetto a un punto centrale, lì vedi il range di messa a fuoco rispetto ai diaframmi

ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare che il 25 f/4 sia l'unico non accoppiato al telemetro, per cui l'unica messa a fuoco possibile è ql spannometrica, mediante la scala delle distanze. Gli altri sono tutti accoppiati (strano che il 25 non lo sia, comunque, non è abbastanza grandangolare da potersi permettere questo lusso specie a tutta apertura).
ciao!

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bist
utente


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 176
Località: Türin

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oh per bacco!!! grazie ragazzi... che dire... ho messo su un kodak 400tmax... speriamo bene!!!

Vi farò sapere se avrò probs o altro, grazie tanto!!!

_________________
indeed
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai sul sicuro a f4 (nassima apertura) hai già coperto da tre metri all'infinito.
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bist
utente


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 176
Località: Türin

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccomi finalmenete...

allora siccome sono un po' una testa dura e vengo da un sistema di messa a fuoco decisamente + "user friendly" vediamo se con i disegnini capisco meglio come mettere a fuoco con questa macchina!

immagine riassuntiva della macchina



tabella "focus click stops"



esempio



- allora diciamo che ho un soggetto/oggetto a 2 metri dalla macchina e il diaframma lo setto a f/5.6 facendo riferimento alla tabella come devo regolare la ghiera del focus click stop per avere a fuoco SOLO il soggetto/oggetto?

- per avere a fuco dalla minima distanza a infinito come devo settare diaframma e click-stop?

grazie a chi risponderà Smile

_________________
indeed
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema dei grandangoli, o vantaggio dipende dai punti di vista, è che la profondità di campo è già elevata ad aperture minime per cui se vuoi sfruttarla devi rimanere sempre su queste.
Ad esempio questo obiettivo l'ho usato con ottimi risultati nella street perchè scatti senza neanche inquadrare rimanendo sicuro di includere tutto nella scena e che sia tutto a fuoco.
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bist
utente


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 176
Località: Türin

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie niko! ancora un piccolo dubbio! tu hai evidenziato in rosso dei valori... quelli sono i valori d distanza del soggetto e quelli relativi di riferimento a sinistra sono quelli che devo impostare sulla ghiera click-stop? o viceversa?

grazie ancora! cmq pensavo proprio d provarla per quaclhe scatto street!!! Mandrillo

_________________
indeed
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 9:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nella tabella ti ho segnato i punti per avere a fuoco il soggetto a due metri.
ricorda che questa è una tabella indicativa percui puoi usare anche i valori intermedi nel modo in cui ti fanno più comodo.
Per avere tutto a fuoco devi chiudere di più il diaframma, se lo lasci sui due metri a f11 hai già una messa a fuoco totale.
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 9:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bist ha scritto:
grazie niko! ancora un piccolo dubbio! tu hai evidenziato in rosso dei valori... quelli sono i valori d distanza del soggetto e quelli relativi di riferimento a sinistra sono quelli che devo impostare sulla ghiera click-stop? o viceversa?

grazie ancora! cmq pensavo proprio d provarla per quaclhe scatto street!!! Mandrillo


La colonna a sinistra è quella delle distanze segnate sull'obiettivo, come già detto puoi usare alori intermedi
ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bist
utente


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 176
Località: Türin

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie mille... quindi se voglio a fuoco sui 2 metri e diaframma f11 dovrò impostare come valore click-stop 1.0m

speriamo... Rolling Eyes

_________________
indeed
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nikolevic
utente attivo


Iscritto: 26 Apr 2004
Messaggi: 2479
Località: crema

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bist ha scritto:
ok grazie mille... quindi se voglio a fuoco sui 2 metri e diaframma f11 dovrò impostare come valore click-stop 1.0m

speriamo... Rolling Eyes


Dipende se vuoi avere a fuoco da te al soggetto o dal soggetto a infinito.
Se imposti su 1 mt. sei appena dentro (0.67-2.08)
Se imposti su 1,5 mt. hai a fuoco la prima parte di sfondo (0.84-7.84)
Se imposti su 3 mt. hai a fuoco anche tutto lo sfondo (1.51-infinito)

Se metti la scala delle distanze su valori intermedi es. tra 1 e 1.5 avrai il fuoco a distanze intermedie.
Se lo fai un paio di volte ti accorgi che è più immediato di quanto sembri.
Se vuoi divertirti prova questo link:
http://www.zanahoria.net/doffy.htm


ciao
nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
bist
utente


Iscritto: 11 Dic 2004
Messaggi: 176
Località: Türin

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok ora è tutto chiaro!!!

beh che dire... speriamo che sto post serva anche ad altri Very Happy (nn voglio essere l'unico testa d legno!!! )

_________________
indeed
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi