 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 11:48 am Oggetto: 8 agosto 1956 la tragedia di Marcinelle |
|
|
Sapevo poco o niente a riguardo ma oggi ho letto questo articolo molto completo, sensibile e soprattutto commovente.
Da www.lavoceditalia.it
"Una catastrofe che costò la vita a 262 persone
I grandi manifesti rosa, affissi in tutti i comuni d’Italia, parlavano di un lavoro sotterraneo nelle miniere belghe. Ma, non fornivano alcun dettaglio su questo lavoro, soffermandosi invece sui vantaggi dei salari, delle vacanze e degli assegni familiari. La realtà che trovarono i lavoratori italiani in Belgio era ben altra storia. Un lavoro durissimo e molto pericoloso da affrontare senza alcuna preparazione specifica."
http://www.voceditalia.it/index.asp?T=naz&R=cro&ART=13640
continua
Diego _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
Ultima modifica effettuata da Diego il Gio 09 Ago, 2007 8:09 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sottobosco utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 7177 Località: tra i due rami del lago di Como
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 5:33 pm Oggetto: |
|
|
anche io conoscevo poco della reale situazione affrontata dai nostri connazionali nelle miniere in belgio.
Questa mattina mentre facevo colazione ho seguito tutto uno speciale su rai 3 che raccontava fatti e vicende di quello che ha portato poi al disastro di marcinelle.
Tralasciando per un momento la tragedia, la prima cosa che ho pensato seguendo il filmato è stata che comunque sia, la ruota gira: il modo in cui oggi sono trattati gli immigrati dagli italiani (scusate se generalizzo, non voglio innescare polemiche su questo argomento, è solo una riflessione personale) è identico a come sono stati trattati gli italiani in belgio: nessuno là voleva fare quel lavoro, e la popolazione ce l'aveva a morte con gli italaiani che invece lo accettavano per pochi soldi, in realtà non sapendo a cosa andavano incontro. _________________ Attilio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:08 pm Oggetto: |
|
|
50 anni e nulla è cambiato a livello di sicurezza sul lavoro. Si continua a morire per far guadagnare qualche euro in più al datore di lavoro  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 8:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie al presidente napolitano si parla un po' di più di morti sul lavoro.
purtroppo sono altre le cose che fanno notizia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Gio 09 Ago, 2007 8:14 am Oggetto: |
|
|
Anche io Attilio ho pensato la stessa cosa, ma il punto che mi ha fatto più male è stata la falsa propaganda del governo italiano(De Gasperi insieme a Nenni e Togliatti)che prometteva una vita nuova e rosea, mentre era solo uno specchietto alle allodole disegnato dai soliti e mai morti interessi tutt'altro che umani. _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|