photo4u.it


quali ottiche?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
wypete
utente attivo


Iscritto: 05 Set 2004
Messaggi: 3244
Località: Abruzzo

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 1:03 am    Oggetto: quali ottiche? Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
ho una Nikon D70 ed è un pò che la utilizzo. Forse sarà troppo esagerato ma mi incomincia a stare un pò stretta l'ottica data in dotazione, ovvero il 18/70. Questo per via della sua luminosità che, a mio parere, non è il massimo.

Ora voi quale altra ottica consogliereste a corredo di questa macchina fotografica?

Premetto che mi piacerebbe avere uno zoom anche se so che la focale fissa avrebbe maggior luminosita!

Attendo consigli.

Rolling Eyes

_________________
Francesco # Nikon D200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in questo caso va da se continuare con un 70/210. Poi in base al tuo portafogli decidi se originale o meno, se luminoso o meno, se 70/300, 100/400...magari con qualche dato in più ti si può consigliare meglio.
Per la luminosità relativa, tieni conto che con la D70 recuperi uno stop con la sensibilità base di 200.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 10:09 am    Oggetto: Re: quali ottiche? Rispondi con citazione

wypete ha scritto:
Ciao a tutti!
ho una Nikon D70 ed è un pò che la utilizzo. Forse sarà troppo esagerato ma mi incomincia a stare un pò stretta l'ottica data in dotazione, ovvero il 18/70. Questo per via della sua luminosità che, a mio parere, non è il massimo.

Ora voi quale altra ottica consogliereste a corredo di questa macchina fotografica?

Premetto che mi piacerebbe avere uno zoom anche se so che la focale fissa avrebbe maggior luminosita!


Alla domanda dovresti anche aggiungere che tipo di foto ti piace fare.
Ottiche fisse che posso consigliarti per l'indubbia qualità anche sul digitale sono sicuramente il 35 mm f2 e il 50 mm f1.4; si tratta di due ottiche di qualità e dal prezzo relativamente contenuto, oltre ad essere di uso generale: il 35 equivale ad un 50, e il 50 è ideale per ritratti.
Se invece vuoi uno zoom, purtroppo gli zoom luminosi costano tutti tanto: l'equivalente luminoso del tuo 18-70 è il 17-55 f2.8, ma costa veramente tanto per una caratteristica (la maggior apertura) che sul digitale è utile fino ad un certo punto; per i telezoom, nel mercato dell'usato si trovano facilmente gli 80-200, nelle varie edizioni, e a prezzi ragionevoli: sono tutti ottimi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 8:51 pm    Oggetto: Proprio l'ideale non direi Rispondi con citazione

La lunghezza focale sulle digitali (a parte le pieno formato) subisce un allungamento ma quello che non cambia è la profondità di campo che resterà quella di un cinquanta e non quella minore di un 75.
Ora è vero che non ci se ne accorge con facilità, ma questo è.
Infatti le compattine digitali sono un disastro nel fornire una scarsa profondità di campo assai utile nel ritratto.
Questo problema è evidente se confrontate uno scatto fatto con una reflex a pellicola e una olympus 4:3 (e-1 e-300) a parità di lunghezza "effettiva" (supponiamo un 75 e 37,5 sulla olympus) la profondità di campo a parità di diaframma sarà quella tipica di un75 (cioè inferiore) sulla 35mm quella di un 37,5 (che è la lunghezza di un moderato grandangolo) sulla olympus.
E' così o sbaglio?
Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 12:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giustissimo, non farei mai un ritratto con la prospettiva di un 50mm.
La prospettiva non cambia. Ricordiamo quindi che le digitali reflex effettuano un crop sul corrispondente formato 24x36.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

OCIO ha scritto:
Giustissimo, non farei mai un ritratto con la prospettiva di un 50mm.
La prospettiva non cambia. Ricordiamo quindi che le digitali reflex effettuano un crop sul corrispondente formato 24x36.


D'accordo, è vero che la prospettiva non cambia, ma solo se riprendi un soggetto dallo stesso punto; per avere un'inquadratura paragonabile come "riempimento" del fotogramma con una reflex digitale (a parità di focale e rispetto alla stessa inquadratura fatta con una 35 mm) ti devi allontanare; per cui la prospettiva cambia e come.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 13 Gen, 2005 10:28 am    Oggetto: Re: Proprio l'ideale non direi Rispondi con citazione

Max Stirner ha scritto:
La lunghezza focale sulle digitali (a parte le pieno formato) subisce un allungamento ma quello che non cambia è la profondità di campo che resterà quella di un cinquanta e non quella minore di un 75.


Non è esattamente così: un 50 mm rimane tale anche su una reflex digitale, non si "allunga". Quello che cambia è l'angolo di ripresa, che si riduce diventando equivalente a quello di un 75 mm. Anche la profondità di campo cambia, per via della diversa dimensione del circolo di confusione del supporto di dimensioni ridotte; in particolare aumenta, seppur di pochissimo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi