Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Vincenzo78 nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 10:22 pm Oggetto: Ingranditori: a luce condensata e a luce diffusa. |
|
|
Ciao a tutti,
avrei bisogno di qualche informazione in merito agli ingranditori. In particolare vorrei sapere la differenza, a livello di effetti sulle stampe, tra quelli a luce condensata e quelli a luce diffusa. Quale sono i più "prestigiosi"? e, inoltre, quali preferite?
Grazie in anticipo...
Vincenzo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 07 Ago, 2007 10:47 pm Oggetto: |
|
|
Sposto nella sezione camera oscura... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 7:29 am Oggetto: |
|
|
Cosa intendi per prestigiosi? l'ingranditore come la fotocamera è uno strumento, niente più, anche in questo caso quello che conta sono l'ottica e chi li usa ...
Quelli a condensatore rendono immagini più contrastate, pertanto richiedono negativi con contrasto non troppo elevato, amplificano eventuali graffi del negativo ...
Quelli a diffusore viceversa, immagini più morbide, da usarsi con negatitvi un pochino più tosti, agevolano nel limitare i danni dei negativi ...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vincenzo78 nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 12:02 pm Oggetto: |
|
|
"Cosa intendi per prestigiosi?"
Bhè, evidentemente parlavo a livello economico. Quali fra le due tipologie è più costosa?
Grazie per le informazioni che mi hai dato.
Vincenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
negrobianco2000 utente
Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 317 Località: FI
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 3:14 pm Oggetto: |
|
|
Come ti hanno detto cambia il tipo di luce che va ad attraversare la pellicola.
Con la luce condensata i raggi sono perpendicolari al negativo (grazie ai condensatori da cui appunto il nome condensata) ed eventuali pelucchi (che non ci dovrebbero essere) e difetti del negativo sono evidenti.
Con la luce diffusa hai meno problemi di questo tipo e le stampe risultano meno contrastate.
Per il costo non saprei dirti. Forse a luce diffusa costano un po' meno per l'assenza dei condensatori, ma non so.
Ansel Adams stampava a luce diffusa, o almeno così dice lui.
Io stampo, poco, a luce condensata.
Non ho mai avuto la possibilità di vedere uno stesso negativo stampato dai due diversi sistemi, ma mi piacerebbe. Parlo quindi per sentito dire.
Simone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Vincenzo78 nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 15
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie simone
sei stato chiaro e di sicuro aiuto.
Vincenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|