photo4u.it


Primo sviluppo::::!!!!!aiuto!

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 9:33 pm    Oggetto: Primo sviluppo::::!!!!!aiuto! Rispondi con citazione

....Naturalmente...primo sviluppo...primi problemi....e prime domande!!! Imbarazzato

pellicole :panf 50 e tmax 100
sviluppo: ID11 stock x 6.5 min agitazione per il primo min e poi agitazione per 10'' ogni 60
arresto:30 '' ilfostop
fissaggio:5' rapid fixer
inbibente:ilfotol
Non sono riuscito a gestire bene i 20° e a metà sviluppo mi sono accorto che era salita a 23°C Triste
Vi posto alcuni scatti per chiedervi dove ho sbagliato o se è solo un problema della temp errata che può aver causato questo risultato?

Ciao BIBBO! Smile



File0002web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  99.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 958 volta(e)

File0002web.jpg



File0085web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  89.79 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 958 volta(e)

File0085web.jpg



File0079web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  100.72 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 958 volta(e)

File0079web.jpg



File0015web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.58 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 958 volta(e)

File0015web.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veniamo alle domande:

Quali sono gli scatti Panf e quelli Tmax?
Puoi postare, oltre al fotogramma intero, un crop al 100%?
I negativi come ti sembrano, a occhio, rispetto a quelli fatti sviluppare in laboratorio? Se hai una digitale potresti scattare la foto a 2 spezzoni di pellicola appoggiati su un foglio bianco (quello sviluppato da te e uno, se possibile stessa pellicola, sviluppata dal laboratorio)?
Secondo te quale è il problema? Grana? Contrasto? A video non capisco bene.

La temperatura è fondamentale prepara una bacinella di acqua fredda dove terrai la tank quando non agiti. Io congelo delle bottiglie piene d'acqua da 2 litri e le lascio galleggiare nella bacinella in modo da avere circa 17-18°, raffreddo i chimici nel frigo e li tengo a bagno nella bacinella. Tengo la tank sempre a bagno tranne quando agito.

PanF e ID11 stock è un po' azzardato.

Cerca, all'inizio, tempi più lunghi in modo che un errore non sia in percentuale troppo pesante.

Facci sapere.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 10:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le n° 2 e 15 sono panF,le restanti sono tmax.
Dai negativi a confronto non mi sembra di vedere differenze

Boh?

Le vedo orrendo come b/n, è tutto grigio e c'è una patina di grana che ha fatto perdere tanti dettagli.... i neri sembrano finti!


Che intendi per troppo azzardato?
Ma soprattutto che intendi dire con CERCA TEMPI LUNGHI?
Non so come si fa un crop al 100% comunque un crop lo metto
Smile



DSCN2139web.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  67.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 941 volta(e)

DSCN2139web.jpg



File0015crop.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  61.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 941 volta(e)

File0015crop.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 11:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio negativo è quello sotto... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per tempi più lunghi ldani intendeva provare un tempo di sviluppo più lungo.
Trova dalle tabelle presenti o sulla scatola della pellicola o nelle istruzioni del rivelatore o in rete una diluizione che ti consenta di fare uno sviluppo di almeno una dozzina di minuti. Sbagliare di 30'' su 20 minuti è trascurabile, in 6 minuti no.
Alcuni consigli:
- il controllo della temperatura. Mantenerla almeno entro un grado di differenza dalla temperatura di sviluppo è importante non solo per il rullo che sviluppi in quel momento, ma anche per avere dei riferimenti negli sviluppi futuri.
- trova una procedura "standard" con cui sviluppare:tot ribaltamenti (o rotazioni) ogni tot secondi e per tot tempo.
- per ogni rullo indica almeno il tipo di rivelatore, il tempo e la temperatura con cui lo hai sviluppato. Anche questo ti srevirà per il futuro.
- DIVERTITI
Tutti questi sono consigli personali e come tali se li trovi antipatici non li seguire.
Forse l'ho fatta sembrare complicata la cosa, ma così non è, basta un minimo di pratica (come per tutte le cose).
All'inizio provare e sbagliare è molto importante.
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sephiroth01
utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 252
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le immagini postate sono le scansioni dei negativi, vero? Grat Grat
_________________
Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia impressione è che il negativo sia "cotto", cioè troppo esposto. Di solito, passati allo scanner, questi evidenziano la grana.
Il contrasto, poi, mi sembra troppo basso per essere una 50 asa, troppo grigiume. Rolling Eyes

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 10:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x negrobianco : grazie per la delucidazione delle diluizioni!


x : sephiroth01 : proprio così ! Ops Lo scanner era di una multifunzione.


x robyx : che intendi per cotto? intendi che ho tenuto troppo la tank nello sviluppo.....?


Comunque sto aspettando di poter riprovare a scanzionarle con uno scanner dedicato e qualità più alta.Magari......è solo questo Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bibbo ha scritto:

x robyx : che intendi per cotto? intendi che ho tenuto troppo la tank nello sviluppo.....?


No, che hai sbagliato l'esposizione della pellicola in fase di ripresa, cioè che hai sovraesposto.

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sephiroth01
utente


Iscritto: 10 Ott 2006
Messaggi: 252
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bibbo ha scritto:

x : sephiroth01 : proprio così ! Ops Lo scanner era di una multifunzione.

Esistono multifunzione che fanno scansioni di negativi? Mah
Comunque se le stampi non usciranno così orride, vedrai.
Aspettiamo le nuove scansioni allora. Wink

_________________
Nikon FE + Tamron 28mm + Nikkor 50mm/1.4 + Vivitar 100mm Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Butto giù qualche ipotesi:

Quella che pensi sia grana in realtà è rumore digitale creato dallo scanner che non riesce a leggere nelle zone dense del negativo (alte luci del positivo) infatti il rumore è più evidente nelle zone chiare degli esempi che hai postato. Prova a guardare il negativo con un lentino in modo da controllare se esiste o meno la grana che si vede nelle foto postate (se non hai un lentino puoi usare un obiettivo della macchina fotografica come lente da controllare in controluce.

Il negativo confrontato con quello del lab risulta sicuramente fissato meglio (la dominante violacea del Delta 400 non è normale). Lo vedo molto più denso e contrastato (mi sà che quei 3 gradi di più senza essere compensati da un tempo più breve abbiano fatto aumentare il contrasto).

Io ho paura che in queste condizioni con uno scanner non dedicato avrai difficoltà a tirare fuori buone immagini ma in stampa con l'ingranditore non ci sono problemi.

L'ID11 aumenta il contrasto se meno diluito. Per PanF e Tmax lo avrei utilizzato 1+3 avresti avuto più grigi e soprattutto tempi di sviluppo più lunghi.

Comunque ripeto: la colpa del brutto risultato è principalmente dello scanner se vuoi toglierti un dubbio effettua la scansione con i soliti parametri del rullo di Delta che hai fotografato.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Eccoci qua ragazzi...ho appena finito di smontare completamente,pulire e rimontare il durst M700 che ho acquistato oggi!

ho messo sotto il negativo e in effetti quella grana non c'è.....il cielo è totalmente nero!!!teoricamente ,come mi aveva anticipato robyx,in stampa dovrei avere un cielo sovraesposto,giusto?


x sephiroth01 : si, la epson rx 500


x idani : quindi il contrasto aumenta con i sequenti fattori:
- aumentare della concentrazione
- aumentare del tempo
- aumentare della temperatura

è una regola per tutti i rivelatori?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 10:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il contrasto aumenta se la reazione di sviluppo è più energica.

Quindi rivelatore più concentrato, temperatura più alta, tempo più lungo, agitazione più frequente (non mi viene a mente altro). Questo a parità di rivelatore ma vale per tutti.

Il cielo mi sa che non sia completamente nero quindi qualche dettagli c'è ma questo lo vedrai in stampa.

Se hai già tutto puoi provare a fare dei provini a contatto in modo da capire come si comporta il rullo. Il provino a contatto a differenza dello scanner non mente e ti dice dove hai sbagliato.

Prova anche a fare una stampa 12x18 o 18x24 per vedere come è facile avere buoni risultati che lo scanner non riusciva a tirare fuori.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il modo milgiore per valutare lo sviluppo di un negativo rimane una stampa a contatto.
Se fa caldo (in inverno in casa mediamente ci sono i famosi 20 °C) preparati un bagno di acqua molto fredda (mettici dentro del ghiaccio) e raffredda la tank prima di averci messo dentro i bagni (mettila in freezer).
Usa bagni leggermente piu' freddi (intorno ai 18°C) e verifica ogni 2 minuti con un lungo termometro la temperatura del brodo, aprendo il coperchio ed infilando il termometro dove alloggia quell'affare che permette di ruotare la spirale.
Rispetta sempre i volumi di chimici nella tank come scritto sul fondo della stessa e fissa bene.
Qualora la temperatura del bagno dovesse essere superiore ai 21°C, riduci i tempi come da tabelle che trovi un po ovunque (quelle che mettono in relazione tempo e temperatura).
E' vero che all'aumentare del tempo il contrasto aumenta, ma poi bruci anche tutti sovrasviluppando il rullo.
Ricordati che con la pellicola al contrario del digitale si deve esporre per le ombre (ed eventualmente in cso di forti contrasti, sviluppare per le luci). Questo significa ridurre i tempi di sviluppo ma di quanto... te lo devi calcolare in base alla esperienza o prove con spezzoni di film gia' esposto.
Buone stampe!

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

x Idani :

grazie Smile sto aspettando l'arrivo delle bacinele e della carta.
Non vedo l'ora....!Appena stampo,vi faccio sapere
Smile

x .oesse. :

grazie Wink ah proposito di quell'affare che fa ruotare le spirali....a che serve?non sostituisce l'agitazione,vero?



potreste scrivermi un link dove vedere le tabelle dei tempi? Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 7:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

"L'affare" sostituisce l'agitazione ovvero si agita griando le spirali. L'agitazione è meno energica ma anche meno sbrodolona (e puoi tenere sempre a bagnomaria la tank per mantenere costante la temperatura) se ne è discusso in questo topic.

La variazione tempi dovrebbe essere 10% ogni grado di scostamento. Ti allego la tabella che si trova sulle istruzioni Ilford.[/url]



tabellatempi.jpg
 Descrizione:
Tabella Tempi
 Dimensione:  105.88 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 835 volta(e)

tabellatempi.jpg



_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La novità che la rotazione può sostituire l'agitazione mi rende felice perchè anche a me,anche se la tank è nuova,usciva il chimico....e pi se non erro si dovrebbero avere meno problemi di eventuale formazione bolle d'aria ... Imbarazzato

grazie per la partecipazione e per le rapide risposte Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 9:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uhm... l'agitazione a rotazione l'ho sempre sentita sconsigliata, probabilmente perchè è più difficile da "ripetere" nelle varie sessioni di sviluppo, cosa che ti porta a non avere una costanza nel procedimento.
Io la uso solo quando lascio a bagno la pellicola nell'imbibente, per fare meno schiuma possibile.

Il fatto che esca lo sviluppo quando capovolgi non è mica tanto normale (oddio, qualche goccia si): il tappo è chiuso bene?

Ciao

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andre@
utente attivo


Iscritto: 29 Mgg 2006
Messaggi: 1631
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 09 Ago, 2007 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

robyx ha scritto:
Uhm... l'agitazione a rotazione l'ho sempre sentita sconsigliata, probabilmente perchè è più difficile da "ripetere" nelle varie sessioni di sviluppo, cosa che ti porta a non avere una costanza nel procedimento.
Io la uso solo quando lascio a bagno la pellicola nell'imbibente, per fare meno schiuma possibile.

Il fatto che esca lo sviluppo quando capovolgi non è mica tanto normale (oddio, qualche goccia si): il tappo è chiuso bene?

Ciao


si...si..., il tappo è chiuso bene...naturalmente intendevo gocce...e non molte. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi