Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2004 2:19 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Ma non è che te mi usi l'IS con il cavalletto o con la macchina appoggiata da qualche parte? |
no no,la macchina la usao quasi sempre a mano libera!!!neanche mai provato lis col cavalletto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2004 7:18 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | ciao,io ho il 75/300 is e volevo chiederti alcune info:
ma è solo il mio che quando accendi l'is va in pappa??? i primi scatti mi vien il mal di mare perchè si nota per bene che le lenti si muovo,poi man mano che si fanno delle foto, io inquadro il soggetto, scatto,e la foto mi viene fuori che ne so, presa più in basso!!!
ecco gli esempi |
Innanzitutto ti volevo chieddere un parere spassionato sull'ottica
Per quanto riguarda quanto dici, mi sembra molto strano.... io fino ad adesso non ho notatto il difetto da te mensionato .
Comunque come dicevo sopra ho fatto delle prove e mi ricordo bene i punti di ripresa, appena le visiono con calma ti faccio sapere.
Ti volevo solo ricordare che, quando monti l'ottica, la fotocamera deve essere tassativamente spenta per non incorrere in problemi a volte anche seri.
Non è che magari hai cambiato l'ottica " al volo" ?
Probabilmente già ne eri al corrente ma al momento è questa l'unica cosa che per il momento mi viene in mente.
Ciao Peppe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2004 8:16 pm Oggetto: |
|
|
allora,spero non sia u incompatibilità dell'is con le foto in movimento(naturalmente mntre scatto seguo la moto). COmunque il problema me lo fa dopo il centinaio di scatti uno dietro l'altro o a distanza ravvicinata uno dall'altro!
per il fatto della valutazione dell'ottica...non so che dirti,non ho termini di paragone!
certo non posso parlarne bene visto che mi viene il mal di mare quando accnd l'is!! per il resto non va male,e non mi sembra che scatti brutte foto,guarda qui cosa ho fatto,non sono stati itoccati i colori:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=3981
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2004 8:55 pm Oggetto: |
|
|
lolly56stk ha scritto: | allora,spero non sia u incompatibilità dell'is con le foto in movimento(naturalmente mntre scatto seguo la moto). COmunque il problema me lo fa dopo il centinaio di scatti uno dietro l'altro o a distanza ravvicinata uno dall'altro!
per il fatto della valutazione dell'ottica...non so che dirti,non ho termini di paragone!
certo non posso parlarne bene visto che mi viene il mal di mare quando accnd l'is!! per il resto non va male,e non mi sembra che scatti brutte foto,guarda qui cosa ho fatto,non sono stati itoccati i colori:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=3981 |
Tu mi sembra lo usi su di una EOS 300 D...io invece sulla stessa 300V analogica ... potrebbe dipendere dal ritardo, anche se minimo , con cui la digitale scatta e/o vedi dal CCD.
Counque io, anche provando a segure soggetti in movimento non ho notato il tuo "mal di mare ".
farò delle prove poi ti faccio sapere .
P.S. Complimenti per le foto!
Ciao Peppe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lolly56stk operatore commerciale

Iscritto: 30 Apr 2004 Messaggi: 7219 Località: venessia
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2004 9:47 pm Oggetto: |
|
|
dimenticavo...il tutto scompare quando tolgo l'is!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Gio 10 Giu, 2004 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo il 75-300is l'ho provato anche io con l'analogica. Ho provato invece il 100-400is con la mia d30 e l'is inserito ma niente maldimare
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 3:07 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Purtroppo il 75-300is l'ho provato anche io con l'analogica. Ho provato invece il 100-400is con la mia d30 e l'is inserito ma niente maldimare  |
Citazione: | Purtroppo il 75-300is l'ho provato anche io con l'analogica. |
Mi spiegheresti meglio la frase?
La resa ottica non è delle migliori (come dicevi ed altro ) o ...mal di mare ecc...
Ciao grazie Peppe
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Ven 11 Giu, 2004 3:47 pm Oggetto: |
|
|
La resa non è proporzionale a obiettivi della stessa fascia di prezzo.
Non ho riscontrato l'effetto di maldimare, però io manco in barca soffro il maldimare
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Lun 14 Giu, 2004 7:04 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | La resa non è proporzionale a obiettivi della stessa fascia di prezzo.
Non ho riscontrato l'effetto di maldimare, però io manco in barca soffro il maldimare
Salut |
Abbiamo avuto tempo di visionare ( insieme ad un fotografo mio amico ,di affermata e datata esperienza), per circa un totale di 3-4 ore di lavoro , le dia ( 4 rulli ) e di comparare sia le due ottiche e sia la qualità delle stesse alle varie lunghezze focali, anche intermedie.
Quello che dice MisterG è in parte vero (anche se per notare la differenza di incisività ci vuole un'occhio molto ben allenato! ), e si può notare solo su foto fatte a soggetti immobili ma soprattutto usando un cavalletto . e da 200mm al 300.
C'è una grossa precisazione da fare : il micromosso è presente, anche se a volte ben poco visibile (in piccoli ingrandimenti ) , in quasi tutte gli scatti fatti con teleobiettivi a mano libera creando un notevole decadimento dell'immagine.
Questo fenomeno, spesso sottovalutato, può far sembrare foto fatte con ottiche di assicurato pregio e costo, scatti fatti con "fondi di bottiglia .
Non per niente tutte le foto fatte ( professionalmente con attrezzature di migliaia di euro ) in studio e spesso anche fuori ,vengono quasi ed esclusivamente effettuate con l'uso del cavalletto (ed anche massiccio), almeno che non sussistano grossi ed insormontabili problemi logistici.
Solo l'uso di un solido supporto, infatti, garantisce di ottenere la massima resa dall'attrezzatura utilizzata.
Altra cosa da prendere in considerazione è che per fare una bella foto, spesso non servono ottiche con la massima qualità ( certo, nemmeno un fondo di bottiglia ) e questo è dimostrano molti fotografi affermati.
Presupposto che un tele come il 75-300 ( IS ) lo si acquista per goderselo a mani libere ed usarlo per fare foto in cui è importante" cogliere l'attimo" siamo giunti a queste conclusioni:
- sul prezzo di tale ottica grava sicuramente il prezzo che si paga per lo stabilizzatore.
-Considerando che l'ottica in questione fornisce una resa medio-alta ( anche se non da primato ci vorrebbe il 100-400 stab per superarlo ) ma che comunque basta anche per il fotografo professionista d'azione, il prezzo pagato per lo stabilizzatore , che funziona ottimamente , viene più che ripagato quando si va a vedere il risultato finale.
Naturalmente se poi montiamo la fotocamera su cavalletto la differenza si vede , ma a mano libera....
Come sopraddetto,in ogni foto effettuata a mano libera con tali obiettivi su lunghe focali , di fondo, compare sempre anche se spesso non visibile il micromosso.
Con un'ottica non stabilizzata ( ma di resa superiore ), il divario prestazionale viene annullata, se non spesso superata, da un'obiettivo con IS anche se di qualità leggermente inferiore.
Il 75-300 è un'ottica molto compatta e con un peso accettabile ,che può esssere quidi portata comodamente sempre dietro, a differenza di altri tele che sono molto ingombranti e pesanti.
Altra cosa che aggiungo è che il sistama di messa a fuoco di un'ottica con tale escursione focale ( essendo molto compatto, per cui quando si lavora a 300mm il tele diventa quasi il doppio) è sicuramente molto più lento di altre ottiche inoltre i primi esemplari usciti avevano dei problemi (legati appunto alla compattezza dell'ottica) e alle difficoltà che queste portavano tecnicamente .
Ora sia la meccanica che l'ottica sono state riviste, e ora sembrano state egregiamente risolte da Canon, inoltre ho provato il sistema AF ed IS di notte e a parte qualche caso, dove era veramente buio (ed ho dovuto usare l'AF manuale ), in tutte le altre situazioni entrambi non hanno avuto nessun tentennamento od indecisione.
C'è anche da dire che effettivamente, il tele ha una perdita di incisività quando si lavora da 200mm fino alla massima focale. .
A questo punto si tratta di scegliere che tipo e che uso se ne vuole fare e
se è come la intendo io , questo è un'obiettivo che viene sempre con me e non intendo usare il cavalletto , è l'ottica giusta.
Se intendete avere la massima resa io sceglierei un'altro obiettivo, ma poi c'è da mettere in conto che spesso bisognrà lasciarlo a casa perchè ingombrante e pesante, ci si può trovare spesso in situazioni in cui si ha bisogno di un cavalletto ecc....
Insomma come al solito si tratta di scendere a compromessi...sia di utilizzo che di qualità/prezzo.
Questo è quanto posso dire riguardo all'IS e del tele in mio possesso.
Per quanto riguarda il 28-135 IS è un' ottica stupenda per i seguenti motivi:
-Resa ottica Medio alta
-Escursione tale da diventare un' obiettivo da avere sempre attaccato al corpo macchina :elio:ma soprattutto che ti toglie per un buon 80% -90% " d'impaccio " in tutte le situazioni.
-Viene usato spesso e volentieri sia per, resa ottica, silenziosità e soprattutto per lo stabilizzatore in foto di cerimonia ed attualità ( sia interni che esterni) e per fotogiornalismo in cui il soggetto è "difficile da cogliere".
Che devo dire ?
Pienamente soddisfatto delle due ottiche Canon (anche ben conscio che il 75-300 non sia l'eccellenza come qualità)
Soddisfatto dei consigli dati a me , prima dell'acquisto dal medesimo fotografo , amico ( con cui collaboravo ) che desidero ringraziare anche per la pazienza che ha avuto nel visionare e confrontare ad una ad una le innumerevoli Dia.
NB tutto quanto detto sopra si basa su scatti effettuati con fotocamera reflex analogica (per cui tali obiettivi sono stati studiati) e con pellicole dia.
Ciao Peppe
P.S.
Citazione: | [ X lolly56stk abbiamo provato a fare delle foto a soggetti in veloce movimento a 3/4 , ma non abbiamo notato , nè il taglio dell'immagine , nè tantomeno il famigerato maldimare .] |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
epasinet utente attivo

Iscritto: 11 Gen 2005 Messaggi: 930 Località: Ve
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 10:07 am Oggetto: Eccomi |
|
|
Raga anch'io uso un 75-300 IS USM con la mia 300D e credo che per un fotoamatore come me quest'ottica riesca a dare grosse soddisfazioni!
Mi rendo conto che le prestazioni non siano da primato ma personalmente riesco a fare degli scatti molto soddisfacenti come queesto che vi allego! Che ne dite è tanto scadente come qualità??
Per me è un sogno fare certe foto con lo zoom al massimo a mano libera!!
Enrico
Descrizione: |
|
Dimensione: |
72.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 396 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:12 pm Oggetto: |
|
|
La foto mi sembra buona i limiti dell'ottica si vedono rispetto ad altre ottiche " di eccellenza"comunque, come tu hai sottolineato e io ho detto nei post sopra certamente l'obietttivo che hai da notevoli soddisfazzioni .
L'unica cosa che non capisco è come c'è quello grosso sfuocato nella parte in ombra dell'edificio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dj76 utente
Iscritto: 22 Giu 2004 Messaggi: 267
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:16 pm Oggetto: |
|
|
se stai parlando della foto dell'elicottero, credo che il tuo sia un problema di vista , seriamente parlando ti dico che lo sfogo del motore (carburante + calore) crea un effetto nebbia, che sembra un po sfuocato
_________________ ho ancora molto da imparare... sono appassionato di fuochi d'artificio e di panorami. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione azz... non ci avevo pensato minimamente e dire che di elicotteri ne ho visti parecchi... anche troppi speriamo sia l'ora
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daniclara utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 636
|
Inviato: Gio 13 Gen, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
Piccola Peste ha scritto: | ... come tu hai sottolineato e io ho detto nei post sopra certamente l'obietttivo che hai da notevoli soddisfazzioni .
.... |
non posso far altro che confermare
_________________ sono un della Canon EOS 300D+EF-S 17-85 IS USM + EF 85 1,8 USM + EF 75-300 IS USM
hai un cellulare motorola e vuoi renderlo unico?: http://mfteam.eu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|