photo4u.it


Domanda su 50mm e 35mm.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Lupin84
nuovo utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 6:46 pm    Oggetto: Domanda su 50mm e 35mm. Rispondi con citazione

Sono un principiante che stà cercando di iniziare a capire qualcosa di fotografia. Lo sto facendo leggendo il libro di Giulio Forti (consigliato da molti di voi) e seguendo il forum con i suoi memo e le spiegazioni dei più esperti.

Tuttavia c'è una cosa che non capisco: solitamente si assume il 50mm come la focale standard o "normale" poichè la sua distanza focale si avvicina alla diagonale del fotogramma, che rappresenta la distanza da cui si doverebbe guardare una foto (giusto?). Ora anche nel forum si parla spesso di questa focale come di quella standard anche per macchine fotografiche digitali, ma un 50mm montato su una 400d, ad esempio, equivale ad un 80mm! Quindi l'equivalente "normale" per tale reflex sarebbe un 35mm.

Stesso discorso per la focale 35mm (quella preferita da Giulio Forti poichè il suo angolo di campo è quello che più si avvicina a quello utile dell'occhio umano) che su una digitale Canon dovrebbe essere il 20mm (o 24mm).

Dico bene?

Allora perchè leggo spesso di persone che considerano il 50mm (soprattutto il Canon 50mm f/1.8) come lente "normale" (nel senso già spiegato). Forse perchè non esiste un 35mm altrettanto economico da poter essere acquistato senza troppi rimpianti essendo un fisso?

Vi chiedo questo perchè vorrei cominciare proprio con un fisso per imparare meglio la tecnica.

Grazie a tutti per le delucidazioni.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 06 Ago, 2007 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il "normale" varia a seconda del formato, per la pellicola o il digitale full frame è sui 50, per l'aps-c è circa 30, ecc.
in generale è normale una lente che mostra la stessa inquadratura dell'occhio umano, e sul 35 mm è appunto circa il 50
si fa presto a dimostrarlo, se guardi dentro il mirino e fuori e vedi la stessa cosa, quello è il normale... e col 50 sulla 5d è proprio così

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 3:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mentre un 35mm su una aps.c come la 400d non fornirà la stessa visione tipo occhio umano. ma rimpicciolirà un po. è appunto un 35mm invece che un 50...

il 30 35mm costa abbastanza di + del 50 perchè è + complesso a livello di schema ottico...

un 50 f1.8 costa 90€ il 35f2 costa 250€

il 50 1.4 costa 350€ il 35 1,4 costa 1000€...

il 50 su aps,c è comunque un buon acquisto che permette di fare ritratti non stretti e paesaggi con grande qualità... spendendo meno di altre focali

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Lupin84
nuovo utente


Iscritto: 17 Lug 2007
Messaggi: 31

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 9:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi mi sembra di capire dalle risposte che tutto quanto ho scritto è corretto, giusto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

più o meno
fai solo attenzione al fatto che un 50 su aps non è la stessa cosa di un 80 su ff: il campo inquadrato è uguale, ma altre cose sono diverse, ad esempio la profondità di campo
ciao

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
atropico
utente attivo


Iscritto: 14 Mgg 2007
Messaggi: 3748
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bisogna però specificare se si tratta di ottiche progettate per aps-c o per Full Frame. Un 50 mm progettato per coprire un aps-c (ammesso che esista) ha caratteristiche completamente diverse da un 50mm progettato per Full Frame
_________________
marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 07 Ago, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claro que sì
un ipotetico 50 per aps sarebbe progettato in modo da dare un alto picco di risoluzione così da saturare i densi sensori aps e compensare il maggiore ingrandimento, mentre i 50 ff sono fatti per dare una resa il più possibile uniforme su tutta l'immagine
in ogni caso 50 per aps non ne esistono, c'è però se non sbaglio un 60 macro?

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 08 Ago, 2007 2:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

atropico ha scritto:
Bisogna però specificare se si tratta di ottiche progettate per aps-c o per Full Frame. Un 50 mm progettato per coprire un aps-c (ammesso che esista) ha caratteristiche completamente diverse da un 50mm progettato per Full Frame


ander75it ha scritto:
claro que sì
un ipotetico 50 per aps sarebbe progettato in modo da dare un alto picco di risoluzione così da saturare i densi sensori aps e compensare il maggiore ingrandimento, mentre i 50 ff sono fatti per dare una resa il più possibile uniforme su tutta l'immagine
in ogni caso 50 per aps non ne esistono, c'è però se non sbaglio un 60 macro?



ma mi sembra che ci stiamo allontanando dal discorso essenziale: campo inquadrato e prospettiva.

il campo inquadrato da un 50 su ff è equivalente al 35mm su aps.c. medesima la prospettiva.

lo sfocato rimane quello del 35 d'origine

se poi la resa ottica cambia bisogna vedere caso per caso...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi