photo4u.it


Usare il flash esterno in modalità AV

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Camus
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 252
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 04 Ago, 2007 7:34 am    Oggetto: Usare il flash esterno in modalità AV Rispondi con citazione

Salve

io ho una canon 350d e un flash 580ex, molti consigliano di usare la modalità AV anche nelle foto con il flash ma quando lo faccio (in modalità ettl) la macchina mi calcola i tempi come se il flash non ci fosse, quindi molto alti essendoci poca luca. Nella modalità manuale del flash invece mi imposta i tempi a 1/200. La morale della favola è che con il flash riesco a scattare sola a P (con la coppia che viene sempre impostata a 1/60 e con l'apertura più grande che l'obiettivo supporta) o a M (dove la coppia la decido io).

Cosa sbaglio?

Grazie!

_________________
Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Sab 04 Ago, 2007 8:14 am    Oggetto: Re: Usare il flash esterno in modalità AV Rispondi con citazione

Camus ha scritto:
Cosa sbaglio?


Sbagli ad ascoltare chi ti dice di scattare in Av col flash Very Happy

Quando usi il flash scatta in Tv o ancor meglio in M.
Imposta tempo e diaframma per avere la profondità di campo che desideri e per "raccogliere" la luce ambiente che vuoi.

Dopodiché agisci sulla compensazione del flash per ottenere la giusta illuminazione del soggetto in primo piano.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Sab 04 Ago, 2007 8:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sbagli nulla. Nel manuale del flash alla fine del cap. 1 (io ho il 430 EX) c'è una tabellina che spiega tutto.

In sostanza nei modi automatici (tutti, anche P) la macchina continua a settare la giusta coppia tempo/diaframma come se il flash non ci fosse. O meglio, quando sei in P tenta di usare 1/60 (e questo quando lavori in bassissima luce ti rende comunque lo sfondo scuro), ma non è vincolata a farlo e può usare anche tempi più brevi, fino al tempo di sync. In manuale decidi tu, ma l'E-TTL continua ad esporre correttamente il soggetto.

Nella pratica succede che l'E-TTL regolerà l'esposizione corretta sul soggetto colpito dal lampo del flash, mentre la macchina si occupa dello sfondo se è fuori dalla portata del flash.
Quindi se in Av fotografi un soggetto su uno sfondo molto buio, la macchina imposterà un tempo molto lungo. In certi modelli (non so sulla 350D) c'è una funzione che blocca comunque la velocità di scatto sul tempo di sync.

Questa specie di doppio automatismo (soggetto e sfondo) ti permette, quando hai un soggetto principale e uno sfondo fuori dalla portata del flash, di regolare separatamente le due esposizioni attraverso la compensazione dell'esposizione standard e quella del flash. La cosa è molto utile ad esempio per regolare una luce di riempimento in una situazione di controluce. Ti consiglio di provare a giocare con le due compensazioni perchè puoi ottenere davvero molti effetti interessanti.

Io ormai mi sto orientando per l'uso sempre in M. Quando lavoro "al buio", decido quanto deve essere più scuro lo sfondo (in genere una sottoesposizione di 1 o 2 EV) e regolo l'esposizione in manuale. Al soggetto che fotografo ci pensa l'E-TTL.
Se il tempo di scatto diventa molto lungo, allora arrivo a sottoesporre di 3 EV la regolazione in manuale per lo sfondo. In questo modo eventuali "immagini fantasma" date la movimento dei soggetti sono ininfluenti. E conservo ancora qualcosa dell'ambiente: non mi piacciono le foto con il flash con i soggetti su fondo nero assoluto.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 04 Ago, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

yes, vai in M, regola diaframma per la pdc che vuoi, usa i tempi per decidere quanto illuminare lo sfondo (se c'è molta luce usa la funzione di sincronizzazione veloce del tuo flash), poi scatta felice che ci pensa l'ettl: eventualmente regola in più o in meno la potenza del flash; così facendo dovresti ottenere i risultati migliori
se ti trovi a scattare in maniera "casual", che so a una festa, e non hai il tempo, metti in P e vai tranquillo

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camus
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 252
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 04 Ago, 2007 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, ora ho le idee molto più chiare

ander75it ha scritto:
yes, vai in M, regola diaframma per la pdc che vuoi, usa i tempi per decidere quanto illuminare lo sfondo (se c'è molta luce usa la funzione di sincronizzazione veloce del tuo flash), poi scatta felice che ci pensa l'ettl: eventualmente regola in più o in meno la potenza del flash; così facendo dovresti ottenere i risultati migliori


questa è la procedura che uso solitamente, mi ero fatto traviare da quelli che che dicevano di usare AV; non mi era chiaro questo discorso dello sfondo e del soggetto.

_________________
Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Camus
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 252
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Approfitto ancora della vostra disponibilità per chiedervi un chiarimento su come funziona l'ettl. Mi avete detto che il flash si occupa di illuminare il soggetto, ma quale viene riconosciuto come tale? quello che si mette a fuoco o quello più vicino?

Nella foto che segue io avevo messo a fuoco sul gruppo (con il solo punto centrale) ma mi sembra che il flash abbia riconosciuto come soggetto, e quindi illuminato, la torta.

Come avrei dovuto fare per illuminare meglio il gruppo? avrei dovuto estromettere la torta?

Grazie ancora.



IMG_2409.jpg
 Descrizione:
Prova flash
 Dimensione:  145 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 218 volta(e)

IMG_2409.jpg



_________________
Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la questione è che la torta è bianca Mandrillo Mandrillo

per esporre correttamente un punto preciso devi usare la funzione FEL del flash facendogli fare una prelettura con il puntatore centrale del fuoco sul punto che vuoi esporre ............. ma attento in questo caso avresti certamente bruciato la torta e il vestito della sposa Wink

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti verificare nel libretto della tua 350D come si comporta con il flash.
La mia 5D ha una funzione personalizzata (C.Fn 14) che permette di scegliere se il flash in E-TTL II debba usare una misurazione valutativa (in questo caso il punto di messa a fuoco attivo ha influenza) o media su tutta l'inquadratura.

Resta il fatto che certamente nella tua foto la presenza di un grosso elemento molto riflettente (la torta bianca e più vicina) ha influenzato la lettura del flash. Il flash è sempre ingannato da elementi più vicini, poiché risultano MOLTO più illuminati dal lampo stesso. Cosa di cui magari non ti accorgi prima di scattare in un ambiente dove tutto è illuminato uniformemente dalla luce presente.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

lavoro molto approssimativo di pochi secondi con Lighzone

in realtà si dovevano schermare alcune zone ma era giusto per dari un'ìdea Rolling Eyes



img_2409_542_lzn.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.29 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 207 volta(e)

img_2409_542_lzn.jpg



_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Camus
utente


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 252
Località: Salerno

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ancora, i vostri interventi mi hanno chiarito molte cose, ora non mi resta che "esercitarmi" per poter ottenere risultati sempre migliori.
_________________
Fujifilm X-T20 Silver | Fujinon Lens XF 18-55mm F2.8-4 R LM OIS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi