photo4u.it


D70 vs Coolscan V
Vai a Precedente  1, 2
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
Se consigli un Epson 3170 (che ho anch'io ma che uso solo come scanner piano per supporti opachi), evidentemente non hai idea di quello che si può tirar fuori da scanner dedicati come il Nikon LS-50 o il Minolta Scan Elite 5400. Ti assicuro che le informazioni che tiri su da una scansione di una misera 35 mm, purché buona, sono molto migliori di quelli ottenibili da un sensore come quello della D100/D70.


Mah, veramente il Minolta l'ho tenuto 2 settimane, per poi restituirlo... e mi baso su scansioni professionali a 5000 dpi... (in ogni caso se devi scegliere, mi pare che i Nikon vadano bene mentre il Minolta non va benissimo).

Pensare che un sensore da scanner possa tirare fuori più informazioni di un sensore da macchina fotografica, considerando che il primo fotografa un pezzo di plastica e il secondo la realtà, non è proprio corretto al 100%.

L'esempio su Tutti Fotografi è lampante e mi alleggerisce del peso di dover scartabellare tra scansioni e scatti digitali per sostenere la mia tesi, anche perchè non ho una foto identica fatta con la pellicola e poi con la digitale.
Come ho già detto, l'aspetto della pellicola è più gradevole perchè sfumato, cosa ovvia visto che parliamo di analogico... però lo scatto fatto in digitale è più nitido e ricco di dettagli.

Certo, c'è sempre l'eccezione: una pellicola tipo la Kodak Technical Pan unita ad obiettivi macro o Zeiss probabilmente fornisce qualche dettaglio in più di un sensore... però l'accoppiata deve superare le 65-70lp di risoluzione, altrimenti una comune digitale da 6mpixel è superiore... senza contare che non si scatta solo ed esclusivamente con la TP e i macro...

Sinceramente non consiglierei a nessuno di spendere tutti quei soldi per uno scanner dedicato al solo formato 35mm, se non ha in previsione di usare esclusivamente pellicole e obiettivi che possano fornire più di 70lp di risoluzione dopo l'acquisizione mediante scanner.
Se dovesse affiancare uno scanner alla digitale potrei capire... ma se deve scegliere, prendendo lo scanner dovrà continuare a scattare a pellicola: non è un dramma certo, basta averlo bene in mente e sapere che non riuscirà più a tenere il passo di un sistema digitale.

Tutto queste conclusioni nulla hanno a che vedere con la pellicola come sistema, poichè stampando in maniera tradizionale una buona pellicola si raggiungono risultati che il digitale non può ancora raggiungere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Antonio C.
utente attivo


Iscritto: 22 Dic 2003
Messaggi: 937
Località: Torino/Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Uso correntemente una D100 (solo in raw) ed un LS-50.
Sul colore ho pochi dubbi, meglio la DSLR, a parte il dettaglio la resa è più pulita.
Sul BN preferisco scannerizzare con l'LS-50 (che è davvero buono), non tanto per questioni di dettaglio, che per me non sono così fondamentali, ma per la resa generale del BN scannerizzato, ancora superiore a parer mio a quello digitale diretto. In particolare per la diversa gamma tonale. La cattura digitale diretta in BN è ancora troppo selvaggia, la linearità della risposa del CCD fa sì che i bianchi si saturino troppo in fretta, contribuendo ad un aspetto "metallico" dell'immagine che non mi garba troppo. L'intermediazione con la pellicola (ed un buono scanner dedicato) restituisce quella dolcezza nei passaggi tonali che secondo me ci sta bene in un bianconero.

_________________
Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio, sono contento se te riesci ad ottenere risultati soddisfacenti con uno scanner da 800 euro, io ho provato il 5400 e non è che sia sto miracoloso ritrovato della scienza e della tecnica, soprattutto nelle ombre dove invece dovrebbe essere molto superiore ai piani.
Non parliamo poi del software penoso, tanto da dover preferire Vuescan...

Se poi pensi che stia parlando per sentito dire amen, non devo certo dimostrarti nulla... certo non si può dire che la Agfa APX 100 utilizzata nella prova faccia schifo... so per averlo visto di persona che la APX 25 era praticamente identica alla TP 25, mentre non ho visto prove comparative a 100 Iso, ma mi sembra ad occhio un'ottima pellicola.

Che poi una scansione a 5000 dpi sia inutile non implica il fatto che peggiori i risultati che la pellicola avrebbe potuto ottenere ad una risoluzione inferiore... hanno solo perso più tempo e occupato più spazio, non è che il risultato ottenuto sarebbe potuto essere migliore a 2900 dpi...

Per ultimo, mi spiace constatare che il sensore della D100 abbia una latitudine di posa così limitata.

Io resto della mia idea, conviene di più una digitale affiancata ad uno scanner piano, che tra l'altro consigli anche te per il medio formato... cos'è, per il medio formato va bene il piano e per il 35mm no? E' tutta una questione di costi, tu ritieni che sia troppo costoso uno scanner dedicato al medio formato, io considero troppo costoso anche uno scanner dedicato al 35mm.
Nessuno dice che un piano sia migliore di un dedicato, sia ben chiaro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Pensare che un sensore da scanner possa tirare fuori più informazioni di un sensore da macchina fotografica, considerando che il primo fotografa un pezzo di plastica e il secondo la realtà, non è proprio corretto al 100%.


Questo in base a cosa lo affermi? Il limite è dato dai sensori non dalla realtà o dal pezzo di plastica che sarebbe la pellicola, che di informazioni ne contiene molte di più di quelle che il sensore può registrare.

Izutsu ha scritto:
L'esempio su Tutti Fotografi è lampante e mi alleggerisce del peso di dover scartabellare tra scansioni e scatti digitali per sostenere la mia tesi, anche perchè non ho una foto identica fatta con la pellicola e poi con la digitale.
Come ho già detto, l'aspetto della pellicola è più gradevole perchè sfumato, cosa ovvia visto che parliamo di analogico... però lo scatto fatto in digitale è più nitido e ricco di dettagli.


Permettimi, io mi fido più della mia esperienza che di quella che viene riportata da una rivista.

Izutsu ha scritto:
Certo, c'è sempre l'eccezione: una pellicola tipo la Kodak Technical Pan unita ad obiettivi macro o Zeiss probabilmente fornisce qualche dettaglio in più di un sensore... però l'accoppiata deve superare le 65-70lp di risoluzione, altrimenti una comune digitale da 6mpixel è superiore... senza contare che non si scatta solo ed esclusivamente con la TP e i macro...


Le TP purtroppo non esistono più: e comunque delle due foto che ho messo, la seconda è fatta da una cromogenica da 400 ISO, nemmeno di qualità elevatissima (se confrontata all'attuale BW400CN che l'ha sostituita). In ogni caso nessuna delle due foto era scattata con ottiche di qualità eccelsa: buone sì, ma niente di eccezionale: un Nikkor AF-D 50 f1.4 la prima e un Nikkor AF-D 28-105 f3.5-4.5

Izutsu ha scritto:
Sinceramente non consiglierei a nessuno di spendere tutti quei soldi per uno scanner dedicato al solo formato 35mm, se non ha in previsione di usare esclusivamente pellicole e obiettivi che possano fornire più di 70lp di risoluzione dopo l'acquisizione mediante scanner.
Se dovesse affiancare uno scanner alla digitale potrei capire... ma se deve scegliere, prendendo lo scanner dovrà continuare a scattare a pellicola: non è un dramma certo, basta averlo bene in mente e sapere che non riuscirà più a tenere il passo di un sistema digitale.


Infatti me ne sono guardato bene di dire "Compra quello" o "Compra quell'altro", mi sono limitato a riportare la mia esperienza: se fossi un professionista, con poco tempo da perdere dietro a scansioni ed elaborazioni, il discorso sarebbe diverso: insomma Marco deve decidere in base alle sue necessità.

Izutsu ha scritto:
Tutto queste conclusioni nulla hanno a che vedere con la pellicola come sistema, poichè stampando in maniera tradizionale una buona pellicola si raggiungono risultati che il digitale non può ancora raggiungere.


Su questo siamo d'accordo. Non sono un oltranzista della difesa della pellicola (non a caso ho entrambi i sistemi), e sono fiducioso che tra qualche anno avremo sistemi digitali nettamente superiori alla pellicola anche qualitativamente (come ripeto, dal punto di vista della praticità la pellicola è già da un pezzo superata), magari anche a prezzi migliori di quelli di oggi: il fatto di essere l'ultimo trend del mercato, a mio avviso, fa tenere i prezzi delle reflex digitali, anche entry level, ben al di sopra delle loro effettive qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Antonio C. ha scritto:
La cattura digitale diretta in BN è ancora troppo selvaggia, la linearità della risposa del CCD fa sì che i bianchi si saturino troppo in fretta


Questa è un'ottima osservazione. La risposta del sensore è netta mentre quella della pellicola è più dolce, com'è logico che sia visto che parliamo di digitale e analogico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Celio Vibenna ha scritto:
Permettimi, io mi fido più della mia esperienza che di quella che viene riportata da una rivista.


E chi ti dice che io abbia visto quelle foto solo in stampa tipografica?

Io resto del parere che la pellicola sia superiore al digitale, ma solo se b/n, di bassa sensibilità o di grande formato... stampata in maniera tradizionale. E sia chiaro, sono ben lontano dal vendere le mie macchine a pellicola.

Poi possiamo stare qui a parlare di grana usata in modo artistico, cross-process e chi più ne ha più ne metta... ma messo davanti ad una scelta secca, io prenderei una digitale e un piano per archiviare i vecchi negativi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Celio, sono contento se te riesci ad ottenere risultati soddisfacenti con uno scanner da 800 euro, io ho provato il 5400 e non è che sia sto miracoloso ritrovato della scienza e della tecnica, soprattutto nelle ombre dove invece dovrebbe essere molto superiore ai piani.
Non parliamo poi del software penoso, tanto da dover preferire Vuescan...


Boh, altre persone che conosco ne sono pienamente soddisfatte del Minolta (tranne per il software, su quello questi miei amici sono d'accordo con te).

Izutsu ha scritto:
Se poi pensi che stia parlando per sentito dire amen, non devo certo dimostrarti nulla... certo non si può dire che la Agfa APX 100 utilizzata nella prova faccia schifo... so per averlo visto di persona che la APX 25 era praticamente identica alla TP 25, mentre non ho visto prove comparative a 100 Iso, ma mi sembra ad occhio un'ottima pellicola.


Di nuovo citi quell'articolo: non ho una grande stima di TuttiFotografi, in effetti. Per quanto riguarda la prova, poi, la pellicola scelta mi lascia delle perplessità: non che non sia buona, ma è una pellicola molto particolare: ha un'eccellente risolvenza, ma pur a 100 iso ha una grana piuttosto evidente. Anche gradevole, ma questo la rende troppo particolare.
A mio avviso la prova andava fatta con una pellicola diversa, tipo TMAX, ad esempio.

Izutsu ha scritto:
Che poi una scansione a 5000 dpi sia inutile non implica il fatto che peggiori i risultati che la pellicola avrebbe potuto ottenere ad una risoluzione inferiore... hanno solo perso più tempo e occupato più spazio, non è che il risultato ottenuto sarebbe potuto essere migliore a 2900 dpi...


Su questo non sono d'accordo. Ho notato che le scansioni a 4000 dpi sono peggiori (una volta stampate) di quelle a 2000. Può darsi che sia il Nikon che a 4000 dpi non dia il meglio, ma questo ho a disposizione.

Izutsu ha scritto:
Per ultimo, mi spiace constatare che il sensore della D100 abbia una latitudine di posa così limitata.


Eh, dillo a me che l'ho comperata... Triste

Izutsu ha scritto:
Io resto della mia idea, conviene di più una digitale affiancata ad uno scanner piano, che tra l'altro consigli anche te per il medio formato... cos'è, per il medio formato va bene il piano e per il 35mm no? E' tutta una questione di costi, tu ritieni che sia troppo costoso uno scanner dedicato al medio formato, io considero troppo costoso anche uno scanner dedicato al 35mm.
Nessuno dice che un piano sia migliore di un dedicato, sia ben chiaro.


A 700 euro per uno scanner 35 mm dedicato ci si arriva abbastanza comodamente (è una cifra alla portata anche di un amatore), agli oltre 3000 che costa un LS-9000 non ci arrivano in molti, e anche per un pro è un investimento oneroso. E il fatto che un 4870 vada bene per il medio formato è anche supportato dal fatto che per una pellicola 6x6 o 6x9 la risoluzione massima richiesta per avere stampe fino a 30x40 o giù di lì non è certo 4000 o 5000 dpi, visto che 1200-1600 bastano e avanzano, a patto di avere ben chiaro che la profondità dei toni non sarà esattamente il massimo...

Del fatto che "convenga", ribadisco, io lascerei scegliere a chi ha posto la domanda, una volta esposti pro e contro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, ma la presenza di grana non dovrebbe creare problemi nell'analisi della risolvenza... e d'altra parte il risultato non è lontano da quello che mi aspettavo e da quello che ho provato personalmente, sia con il Minolta che con il 3170.

Secondo me il punto è la stampa tradizionale... a questo proposito e andando un po' OT, ho preparato un paio di scatti da stampare su trasparente A4 per poi portarli da Navone e fare una stampa a contatto... mi ha stuzzicato molto quell'articolo su Nital...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Celio Vibenna
utente attivo


Iscritto: 12 Ott 2004
Messaggi: 835
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
a questo proposito e andando un po' OT, ho preparato un paio di scatti da stampare su trasparente A4 per poi portarli da Navone e fare una stampa a contatto... mi ha stuzzicato molto quell'articolo su Nital...


Sarebbe interessante vedere i risultati: l'idea è ottima, ma credo che il limite sia la risoluzione della stampante inkjet su lucido. Almeno per la mia (una Stylus Photo 950) la risoluzione quando stampa su lucido si "abbatte" a 360 dpi: in teoria potrebbero anche bastare, ma ho idea che si perderebbe qualche passaggio tonale, che la stampante solitamente "emula" con l'altissima risoluzione quando si stampa su carta fotografica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Già... io ho una HP 7760, presa proprio per la cartuccia a 3 grigi per il b/n... magari viene bene... farò 2 prove per scatto, una selezionando carta lucida e una selezionando carta fotografica per vedere se il lucido riesce a tenere tutto quell'inchiostro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a Precedente  1, 2
Pag. 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi