photo4u.it


Focale e CP 5700

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maxell
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2004
Messaggi: 635
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 9:47 am    Oggetto: Focale e CP 5700 Rispondi con citazione

Dunque ho un quesito da chiedervi, posseggo una CP 5700 e ho notato che non riesco a capire negli exif come devo interpretare la voce : focale.
Dunque teoricamente dovrebbe darmi il valore che lui imposta di focale al momento dello scatto in un range da 28 a 280 che sarebbe il valore dell'ingrandimento moltiplicato per 35 per rapportarlo alle reflex 35 mm.
Fin qua credo sia tutto ok, in base alle mie esperienze, e come giustificate questi dati sulla foto che minimo ero a 250 o anche di più?


DSCN2154.JPG
CAMERA : E5700V1.1
METERING : MATRIX
MODE : A
SHUTTER : 1/573sec
APERTURE : F5.6
EXP +/- : 0.0
FOCAL LENGTH : f8.9mm(X1.0)
IMG ADJUST : AUTO
SENSITIVITY : ISO100
WHITEBAL : AUTO
SHARPNESS : HIGH
DATE : 17.08.2004 12:37
QUALITY : 2560x1920 FINE
SATURATION : 0
FOCUS AREA : TOP


e questa è la foto:

comunque questo valore varia da 5mm a 20mm.

Grazie per le risposte!



Punttta.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  88.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 382 volta(e)

Punttta.jpg



_________________
"Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams

http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...la focale dell'obiettivo della CP5700 è 8,9-71.2mm (come puoi anche vedere sul barilotto)... 35-280mm è solo un'equivalenza che si utilizza per comodità e rappresenta la focale che dovrebbe avere un obiettivo di una macchina 35mm per avere lo stesso angolo di campo della tua CP5700...

...avendo un sensore più piccolo per ottenere certe inquadrature ha bisogno di focali più corte rispetto alle reflex digitali o a pellicola...

...è giusto quindi che nell'exif sia indicato 8.9mm e sta ad indicaro che eri con lo zoom completamente in wide...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxell
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2004
Messaggi: 635
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie ... illuminante, quindi praticamente devo moltiplicare all'incirca per quattro il valore letto per rapportarlo ad un 35mm.

Non è che per caso hai ad indicarmi una guida sulle proporzioni tra focale e piano pellicola/sensore? Grazie

_________________
"Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams

http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maxell ha scritto:
Non è che per caso hai ad indicarmi una guida sulle proporzioni tra focale e piano pellicola/sensore? Grazie

...cosa intendi con "proporzioni tra focale e piano pellicola/sensore"?

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Equivalenza Focale

Approfitto della richiesta per cercare di chiarire al meglio il concetto di equivalenza focale tra i vari formati PELLICOLA E SENSORE.

Innanzitutto è necessario definire esattamente che cosa si intende per LUNGHEZZA FOCALE e che cosa questa SIGNIFICA IN PRATICA, cioè su cosa influisce nell’uso della fotocamera.

La lunghezza focale è LA DISTANZA MISURATA IN MILLIMETRI, TRA IL CENTRO DELL’OBIETTIVO E IL PIANO DELLA PELLICOLA O DEL SENSORE.
Il centro dell’obiettivo è un punto che APPROSSIMATIVAMENTE è IL CENTRO GEOMETRICO DELL’OBIETTIVO STESSO, QUANDO è MESSO A FUOCO ALL’INFINITO.
A volte in realtà non è esattamente il centro geometrico dell’obiettivo, poichè esso può variare secondo lo schema ottico (spesso sono complicatissimi), ma per capire il concetto diciamo che lo è.

Una determinata Lunghezza Focale è legata direttamente all’angolo di campo (misurato in gradi °), cioè all’ampiezza dell’inquadratura che un determinato obiettivo è in grado di riprendere. Va tenuto presente che i 2 parametri sono tra loro in rapporto inverso: più la lunghezza focale AUMENTA e più l’angolo di campo DIMINUISCE.

Facciamo qualche esempio pratico per capire meglio.

La lunghezza focale espressa in mm., per convenzione si riferisce al formato pellicola 35mm (quella abitualmete usata da noi tutti). In tale formato, l’inquadratura “NORMALE”, cioè simile a quella dell’occhio umano senza l’impiego di lenti, è prodotta da un obiettivo di lunghezza focale di circa 50 mm. Tale misura corrisponde grosso modo, come evidenziato da KamiG, alla diagonale del formato pellicola (43 mm) e ad un angolo di campo di 45°.

Tutti gli obiettivi che hanno un lunghezza focale inferiore a 50 mm sono detti GRANDANGOLARI, e infatti l’angolo di campo è “grande”, mentre gli obiettivi con lunghezza focale superiore a 50mm sono detti TELEOBIETTIVI e hanno un angolo di campo sempre più ristretto.

Es.: un obiettivo da 28 mm sarà un grandangolo (medio) e disporrà di un angolo di campo di circa 76°; un obiettivo da 15 mm sarà un supergrandangolo e disporrà di un angolo di campo di ben 110°; un 90 mm sarà un teleobiettivo (medio) con un angolo di campo di 27°, infine un 800 mm sarà un supertele, con un angolo di campo di circa 3,1°.

L’angolo di campo è una misura realmente importante, perchè ci dà un’idea piuttosto immediata dell’ampiezza dell’inquadratura che un certo obiettivo è in grado di offrirci. Sapendo poi come questo è legato alla lunghezza focale, possiamo orientarci facilmente per scegliere l’obiettivo più adatto ad un certo genere di ripresa.

Detto questo, CHE COSA SUCCEDE ALLA LUNGHEZZA FOCALE, SE CAMBIAMO IL FORMATO DELLA PELLICOLA O DEL SENSORE??

Come abbiamo detto, il formato base su cui convenzionalmente si misurano le focali è quello della pellicola 35 mm (oppure del sensore “Full Frame” come quello della Canon 1Ds e della Kodak 14n), le cui dimensioni (lunghezza x larghezza) sono di 24 x 36 mm.

La regola dice che DIMINUENDO LA DIMENSIONE DELLA PELLICOLA O DEL SENSORE RISPETTO AL 24X36MM, A PARITA’ DI ANGOLO DI CAMPO, LA LUNGHEZZA FOCALE SARA’ INFERIORE. MENTRE ALLA’UMENTARE DELLA DIMENSIONE DELLA PELLICOLA O DEL SENSORE, LA LUNGHEZZA FOCALE SARA’ SUPERORE, SEMPRE A PARITA’ DI ANGOLO DI CAMPO.

Facciamo qualche esempio: un obiettivo 50 mm nel formato 24 x 36mm, passando al formato APS nel digitale (Es.: Canon 10D o 300D) corrisponde a un 31 mm circa. Infatti tutti e due hanno circa 45° di angolo di campo. Un 28 mm nel 24 x 36 corrisponde a un grandangolo da 17.5 mm sempre nel formato digitale APS. Tutti e due infatti offrono crca 76° di angolo di campo. In questo caso abbiamo un rapporto tra i due formati che è di circa 1.6x.

Scendendo con le dimensioni del sensore, le focali si abbassano ancora di più e il rapporto con il 24 x 36 diventa ancora più elevato.

Ad esempio, una fotocamera digitale compatta con sensore da 1/1.8 " (7.18 x 5.32 mm) come la Canon S 50 da 5 Mpixel, ha uno zoom che copre le focali 35-105 mm (rapportate al formato 24 x 36) e che in quello del sensore 1/1,8” corrispondono a 7,1 – 21,3 mm, come in effetti è scritto sull’obiettivo stesso. In quato caso il rapporto “moltiplicativo” tra i 2 formati è di circa 4,9x.

Aumentando le dimensioni della pellicola (o del sensore) succede l’opposto: ad esempio se prendo una macchina come l’Hasselblad che usa pellicola 6x6 cm, l’obiettivo che mi darà lo stesso angolo di campo del 50 mm nel formato 24 x 36 sarà circa un 80 mm, che infatti ha i famosi 45° gradi di angolo da campo, esattamente come il 50 mm nel 24 x 36.

A questo punto facciamo un riassunto finale, vedendo come varia la lunghezza focale nei vari formati, per mantenere ad esempio costante un angolo di campo di 64° (sono quelli di un grandangolo da 35 mm nel 24 x 36 mm).


FormatoSensore oPellicola Lunghezza Focale Equivalenza(Fattore moltiplicativo) Esempio

1/3.2” 4,7 mm 7,6x Nikon 2100
1/2.7” 5,4 mm 6,5x Canon A70
1/1.8” 7,1 mm 4,9x Canon S50
2/3 8,9 mm 3,9x Nikon Clpx 5000
4/3 17,5 mm 2x Olympus E-1
APS 22 mm 1,6x Canon 10 D
24 x 36 35 mm 1x Canon 1 Ds
6x6 cm 50 mm 0,6x Hasselblad

Ciao a tutti, spero di essere stato utile e soprattutto chiaro.
Altrimenti riscrivete.

Edgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La tabella in fondo non è chiara ma non posso farci nulla, è presa da un excel e in qualunque modo tenti di spaziarla si collassa sempre così.

Comunque è su 4 colonne. Spero la capiate.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maxell
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2004
Messaggi: 635
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 12 Gen, 2005 10:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Finalmente chiaro!
Adesso ho capito! GRazie illustri Smile Smile

_________________
"Se attendi che qualcosa accada qui, molto probabilmente perderai qualcosa che sta accadendo altrove" A. Adams

http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=631
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi