photo4u.it


in breve sull'esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 4:08 pm    Oggetto: in breve sull'esposizione Rispondi con citazione

scusate se vi ricapitolo per l'ennesima volta l'argomento per vedere se ho capito: dunque, per esporre correttamente quindi basta che utilizzo una esposizione matrix, la quale provvede già a calcolare la luce che arriva all'obiettivo e a farne una media in base alla presenza di punti di diversa intensità lumninosa; oppure se voglio esporre correttamente solo una zona specifica basta che uso la lettura spot. di questa non ho capito una cosa: siccome si basa su un punto specifico, se la zona è di tonalità più scure del grigio 18% devo sottoesporle di 1 o 2 spot, mentre se è più chiara (come l'esempio che avete fatto della neve) devo soraesporla di 1 o 2 spot, è così? Pallonaro


un'altra cosa che non ho ben capito, visto che vorrei imparare a sciegliere manualmente la esposizione, senza ogni volta fare 'quello che dice la macchina', è il fatto del decidere il tempo e il diaframma da usare in modo manuale: da quello che ho letto usate delle specifiche tabelle che indicano i tempi e diaframmi da usare in condizioni per esempio di luce scarsa, o di luce forte con riflessi,ecc.
ma quello che non ho capito è come fate a regolare correttamente questi parametri visto che:

1 ci sono molti tipi di luce e se un giorno non si capisce bene il tipo di illuminazione si scieglie il tempo sbagliato e la foto non viene esposta bene

2 avete detto che queste coppie dipendono molto dalla macchina fotografica e dall'obiettivo utilizzato, e per questo mi sembra molto difficile che si riesca ad azzeccare la coppia giusta; inoltre oltre alla difficoltà di sciegliere il tempo/diaframma con tutte le difficoltà che vi ho detto, il tutto è reso ancora più difficile dal fatto che ho notato che basta sotto o sovraesporre anche di un solo terzo di spot per avere una foto molto diversa, con dettagli scuri che non si vedono. Triste

per ultima cosa vorrei chiedervi perchè se si espone scorrettamente ci sono dei problemi con i colori, come ad esempio quando si fa una foto con una forte dominante di un colore, e gli altri risultano di tonalità differenti dall'originale.

grazie.. Smile

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 4:32 pm    Oggetto: Re: in breve sull'esposizione Rispondi con citazione

swimmer ha scritto:
scusate se vi ricapitolo per l'ennesima volta l'argomento per vedere se ho capito:
L'esposizione "in breve" è come salire sul Monte Bianco con le infradito... Comunque vediamo che si può fare... Smile

Citazione:
dunque, per esporre correttamente quindi basta che utilizzo una esposizione matrix
Per esporre bene OCCORRE (non "basta") che tu conosca molto bene il sistema esposimetrico della tua macchina per sapere (con l'esperienza) come si comporta nelle situazioni di ripresa più comuni. Tu hai il cervello, non lui.
Per inciso, già la consapevolezza della necessità di conoscere a fondo lo strumento con il quale si fotografa taglierebbe la testa a infinite paranoie di cui ho letto del tipo: "la mia macchina sottoespone!!!".

Citazione:
oppure se voglio esporre correttamente solo una zona specifica basta che uso la lettura spot. di questa non ho capito una cosa: siccome si basa su un punto specifico, se la zona è di tonalità più scure del grigio 18%
Anche qui è una questione di esperienza. Visto la realtà è piena di cose con poteri riflettenti molto differenti tra loro.
Per fortuna con il digitale l'immediatezza della verifica tentativo-errore aiuta molto.

Citazione:
un'altra cosa che non ho ben capito, visto che vorrei imparare a sciegliere manualmente la esposizione, senza ogni volta fare 'quello che dice la macchina', è il fatto del decidere il tempo e il diaframma da usare in modo manuale: da quello che ho letto usate delle specifiche tabelle che indicano i tempi e diaframmi da usare in condizioni per esempio di luce scarsa, o di luce forte con riflessi,ecc.
Nessuna persona di buon senso si affida a strane tabelle, avendo a disposizione strumenti di misura (esposimetri) precisi e fatti appositamente per questo scopo.
Il problema (e qui torniamo all'esperienza) è che il sistema esposimetrico della macchina ti dà un dato. Puoi prenderlo per buono (è inutile essere sempre nevrotici...) oppure ragionarci criticamente e correggerlo per le tue esigenze.
A quel punto è indifferente se stai scattando in manuale o in automatico applicando una correzione.

Citazione:

per ultima cosa vorrei chiedervi perchè se si espone scorrettamente ci sono dei problemi con i colori, come ad esempio quando si fa una foto con una forte dominante di un colore, e gli altri risultano di tonalità differenti dall'originale.
Può accadere che la sottoesposizione accentui l'effetto di una dominante di colore. Ma è semplicemente un fatto percettivo.


In conclusione un consiglio: scegliti alcune soggetti semplici e "tipici" e scatta diverse foto provando parametri diversi della tua macchina (spot, matrix, compensazioni). Magari prendi anche appunti (per quel che i dati Exif non dicono). Poi con calma a casa ci rifletti.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 4:51 pm    Oggetto: Re: in breve sull'esposizione Rispondi con citazione

oltre alla saggezza di ale Wink ti do qualche altro spunto...

swimmer ha scritto:
per esporre correttamente quindi basta che utilizzo una esposizione matrix, la quale provvede già a calcolare la luce che arriva all'obiettivo e a farne una media in base alla presenza di punti di diversa intensità lumninosa

devi considerare che la matrix fa dei ragionamenti tutti suoi (ad esempio dando più importanza al punto di messa a fuoco per quanto riguarda la sua luminanza)....
è per quello che per avere il pieno controllo dell'esposizione è bene imparare la spot....perchè non ragiona...ti da un dato obbiettivo. sta poi a te interpretarlo!

swimmer ha scritto:
siccome si basa su un punto specifico, se la zona è di tonalità più scure del grigio 18% devo sottoesporle di 1 o 2 spot, mentre se è più chiara (come l'esempio che avete fatto della neve) devo soraesporla di 1 o 2 spot, è così?

è così! Ok!

swimmer ha scritto:
un'altra cosa che non ho ben capito, visto che vorrei imparare a sciegliere manualmente la esposizione......

tieni presente che anche in M l'esposimetro funziona!
quindi mentre imposti i valori di esposizione, esso ti indicherà di quanto stai sotto/sovra esponendo

swimmer ha scritto:

2 avete detto che queste coppie dipendono molto dalla macchina fotografica e dall'obiettivo utilizzato

questo mi pare anomalo Mah
a parità di parametri impostati in macchina e coppia scelta, l'immagine ottenuta con 2 macchine / obbiettivi diversi dovrebbe essere pressappoco identica (per quanto riguarda l'esposizione...)..

Imbarazzato

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 7:04 pm    Oggetto: Re: in breve sull'esposizione Rispondi con citazione

cius ha scritto:
tieni presente che anche in M l'esposimetro funziona!
quindi mentre imposti i valori di esposizione, esso ti indicherà di quanto stai sotto/sovra esponendo


ah allora ecco perchè quando regolo i valori tutti in manuale mi va su o giù di valori l'esposizione.. pensavo non funzionasse Very Happy Very Happy scusate le stupidità, ma è da poco che utilizzo le impostazioni manuali..
allora per una esposizione corretta posso fare tutti in manuale, utilizzando valori per cui la macchina mi dice che la esposizione è a 0 (cioè non + o - qualche valore), giusto? e se voglio sovra o sottoesporre, visto che non posso modificare l'esposizione, mi regolo usando tempi e diaframmi.. ?
Maiale

cmq vi ho chiesto quelle domande in quanto volevo sapere come fotografare senza esposimetro, dopo aver letto delle discussioni a proposito, ed ininoltre perchè volevo sapere come esporre senza guardare sempre il mirino per vedere come verrà l'immagine; ma perciò... meglio che lo uso!! Very Happy

un'altra sola domanda: perchè se uso la priorità di tempi o diaframmi, dove posso modificare l'esposizione sovra o sottoesponendo, molte volte anche se sovra o sottoespongo la luminosità non cambia?

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8


Ultima modifica effettuata da swimmer il Lun 30 Lug, 2007 8:43 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 8:01 pm    Oggetto: Re: in breve sull'esposizione Rispondi con citazione

swimmer ha scritto:
allora per una esposizione corretta posso fare tutti in manuale, utilizzando valori per cui la macchina mi dice che la esposizione è a 0 (cioè non + o - qualche valore), giusto?

giusto! Wink

swimmer ha scritto:
e se voglio sovra o sottoesporre, visto che non posso modificare l'esposizione, mi regolo usando tempi e diaframmi.. ?

ri-giusto! Wink

swimmer ha scritto:
un'altra sola domanda: perchè se uso la priorità di tempi o diaframmi, dove posso modificare l'esposizione sovra o sottoesponendo, molte volte anche se sovra o sottoespongo la luminosità non cambia?

perchè può darsi che cambiando inquadratura l'esposimetro ti dia una coppia differente da quella ottenuta per la foto precedente, e tu sovra/sottoesponendo la riporti com'era prima... Wink

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 2:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io ti ho risposto dell'altra parte Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
swimmer
utente attivo


Iscritto: 25 Lug 2007
Messaggi: 663

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marklevi ha scritto:
io ti ho risposto dell'altra parte Very Happy


grazie anche a te e molto esauriente Ok!

p.s.: ovviamente il: <my cameras: t-50 e f707> diece molto eh??! LOL

_________________
eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 2:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

forse... ma non sei photopgrashadow di hardware upgrade? Very Happy
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 7:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi aggrego al 3nd facendo 1 domanda da ignorantello, ma qualcosa non mi torna:
io scatto con focale 50mm esposiziine matrix e 5.0F
quindi se uso la priorità di diaframma per sottoesporre o sovraesporre apro/chiudo manualmente il diaframma diciamo 3.0F/8.0F ma la macchina in automatico non ricalcola i tempi di scatto quindi mi chiedo l' eposizione è sempre uguale solo che a 3.0F saranno tot. " secondi " a 8.0F saranno altri " secondi " e quindi l' esposiziine cambia ?
come la mettiamo ? Mah Surprised Rolling Eyes

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 7:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in priorità di diaframmi, se sovra/sottoesponi (con il pulsante-comando per la sovra/sottoesposizione...non in manuale) cambi i tempi....resta fisso il diaframma (come da programma impostato)
_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
in priorità di diaframmi, se sovra/sottoesponi (con il pulsante-comando per la sovra/sottoesposizione...non in manuale) cambi i tempi....resta fisso il diaframma (come da programma impostato)

non mi è chiaro Mah
disolito la cam la uso su P diaframma e con la rotellina scelgo il diaframma e la cam in base mosifica i tempi in +/- quidi se io scatto con focale 50mm diaframma 4.0F la cam calcola il tempo di scatto ma se io sposto il diframma in 2.8F la cam ricalcola il diaframma quidi l' esposizione è uguale ? cosi come se sposto il diaframma a 8.0F lei ricalcola il tempo e anche qui l' esposizine presumo che non cambia quindi se io voglio esporre in +/- usando il programma P " fiaframma " come devo agire ?
grazie

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
scelgo il diaframma e la cam in base mosifica i tempi in +/- quidi se io scatto con focale 50mm diaframma 4.0F la cam calcola il tempo di scatto ma se io sposto il diframma in 2.8F la cam ricalcola il diaframma quidi l' esposizione è uguale ?

si!

per sovra/sottoesporre c'è un apposito comando che "stara" la coppia tempo/diaframma in modo da avere un immagine sovra/sottoesposta di quanto tu gli indichi.

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
lalex ha scritto:
scelgo il diaframma e la cam in base mosifica i tempi in +/- quidi se io scatto con focale 50mm diaframma 4.0F la cam calcola il tempo di scatto ma se io sposto il diframma in 2.8F la cam ricalcola il diaframma quidi l' esposizione è uguale ?

si!

per sovra/sottoesporre c'è un apposito comando che "stara" la coppia tempo/diaframma in modo da avere un immagine sovra/sottoesposta di quanto tu gli indichi.


questo comando mi è sfuggito Mah
teoricamente come si dovrebbe chiamare ? Surprised

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sovra/sottoesposizione....nè più nè meno!

se cambi tu stesso diaframma o tempi non sovra/sottoesponi...semplicemente scegli la coppia....in base a quella l'esposimetro ti indica di quanto sei sopra o sotto l'esposizione corretta.

c'è però quel comando che stara l'esposimetro tenendo sopra o sotto l'esposizione di un tot che può essere una frazione di stop come uno o due stop interi (in base a come lo imposti)

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cius ha scritto:
sovra/sottoesposizione....nè più nè meno!

mi sà che non c' è Surprised
strano eppure ho tutte le impostazioni...
automatica
esposizione programmata
priorità di diaframma
priorità tempi
esposizione manuale
sarà qualche impostazione interna del menù che non trovo Rolling Eyes

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 5:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
sarà qualche impostazione interna del menù che non trovo Rolling Eyes


certamente....
non è un programma, ma una impostazione da menù

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Sab 04 Ago, 2007 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
cius ha scritto:
sovra/sottoesposizione....nè più nè meno!

mi sà che non c' è Surprised

pagina 59 del manuale Very Happy Very Happy

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi