Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
piercing79 nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 4:38 pm Oggetto: F z8 "troppo arrabbiato" |
|
|
salve a tutti.. non sono un fotografo professionista ma ho da sempre la passione. forse ce l ho nel DNA avendo un padre Fotografo.
Cmq sett scorsa compro la F z8 per rimpiazzare la coolpix5700 che non sopportavo piu poer le messe a fuoco da bradipo...
cmq...la compro un lenedi..e il martedi su DPREWIEV c è l annuncio dell uscita della fz18.... ci ono rimasto malissimo che non immaginate..e per fortuna non ho comprato la sony h9 o la olimpus ..che costavano 500 euro e rotti.!!!
cmq...
una domanda..possibile che se faccio uno scatto da 30 secondi per memorizzarlo ci mette altrettanti 30 secondi? non mi era mai capitato con nessunissima digitale!!!! uso una SD sandissk da 2g extreme II
grazie aspetto delucidazioni |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 4:47 pm Oggetto: Re: F z8 "troppo arrabbiato" |
|
|
piercing79 ha scritto: |
una domanda..possibile che se faccio uno scatto da 30 secondi per memorizzarlo ci mette altrettanti 30 secondi? non mi era mai capitato con nessunissima digitale!!!! uso una SD sandissk da 2g extreme II
|
Normailissimo...
Quando fai una foto, il fotodiodo del CCD oltre a "vedere" la luce vede anche un segnale spurio dovuto alla "corrente di buio", cioe` alla corrente che il fotodiodo genera anche se non lo illumini. Questa corrente di buio ovviamente va a deteriorare la foto.
Quindi se il tempo di esposizione e` X secondi, dopo l'esposizione alla luce la macchina chiude l'otturatore e "espone" al buio il CCD esattamente per altri X secondi. Fatto questo l'elettronica della macchina sottrae il segnale di buio al segnale reale+buio della prima esposizione. In questo modo si recupera l'immagqine reale priva dell'effetto della correntre di buio.
Se i tempi di esposizione sono inferiori al secondo non te ne accorgi neanche, se invece scatti con 30 secondi di esposizione devi aspettarne altri 30 prima che la macchina inizi a memorizzare sulla scheda il JPG (o RAW) finale. Quindi la velocita` della scheda non c'entra nulla!
Ciao
P.S. secondo me hai fatto bene ad accattarti la Fz8...  _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 6:14 pm Oggetto: |
|
|
E' normale, come detto iltre 1 secondo applica la tecnica delòla sottrazione di frame per ridurre il rumore
Per quanto riguarda l'avvicendamento di modello.... purtroppo non è come in campo fotografico tradizionale (quando prendevi una fotocamera era per tutta la vita), ma come in campo elettronico, ogni "x" mesi cambio di modello, almeno fino a quando non si stabilizzi in qualche modo il mercato per quanto riguarda i parametri fondamentali. Io non ho ancora comprato una reflex perché nonostante i modelli "durino" di più le loro funzioni sono molto meno digitali di quelle delle compatte, tra poco succederà lo stesso anche con le reflex e parliamo di ben altri prezzi. _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 6:34 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | E' normale, come detto iltre 1 secondo applica la tecnica delòla sottrazione di frame per ridurre il rumore
|
Credo si applichi anche per esposizioni sotto il secondo...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piercing79 nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 7:08 pm Oggetto: |
|
|
grazie per le rsp ultre tecniche..ma come mai quasto tempo lungo dopo lo scatto non succede mai con le altre foto camere digitali cho ho e ho avuto?
la casio exilim registre subito..sia la ex z750 che la ex z1200 stessa cosa per la coolpix 5700. mi ha un po spiazzato questa cosa.
cmq rimango arrabbiato per non aver aspettato... ma contento di non aver preso il bidone di olimpus e sony(almeno dalle recensioni che ho letto) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 7:53 pm Oggetto: |
|
|
piercing79 ha scritto: | grazie per le rsp ultre tecniche..ma come mai quasto tempo lungo dopo lo scatto non succede mai con le altre foto camere digitali cho ho e ho avuto? |
Cioe`, nelle esposizioni lunghe non dovevi aspettare altrettanto tempo? Strano... A me e` sempre successo con tutte (3) le digitali che ho povato... Forse quelle camere che hai usato usano altri metodi per compensare la corrente di buio, boh...
Ciao _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rex_76 utente attivo

Iscritto: 19 Apr 2007 Messaggi: 2606 Località: Brianza
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
questa proprio non la sapevo, vuoi dire che le fuji non usano il dark frame?!  _________________ Ferrania Ibis 34 - Lumix LX1 & FZ50
la mia ultima foto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piercing79 nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 2:12 pm Oggetto: |
|
|
ho letto un pezzo del topic sulla Fuji... un potroppo tecnico per me..ci sono termini a me sconosciuti:D...
cmq il mistero è sapere come mai dopo ben 7 digitali tra cui 6 compatte e una nikn 5700 questa fz8 è l unica che ci mette una vita con tempi di esposizione lunghi....magari stasera faccio delle foto panoramiche sia con la casio ex1200 e la fz8 e poi metto le foto.perche mi sembra che la casio di notte sia quasi meglio..cosa che mi roderebbe dato che è una compatta e non dovrebbe essere meglio della panasonic!!!1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 3:51 pm Oggetto: |
|
|
rex_76 ha scritto: | questa proprio non la sapevo, vuoi dire che le fuji non usano il dark frame?!  |
Mi sembra impossibile...  _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
Ciao ragazzi, sono un fujista che si è intrufolato nel vostro spazio.
Non so cosa è il dark frame, ma i puntini che compaiono quando si usano tempi lunghi sono dovuti al surriscaldamento del sensore. A voi con le vostre fotocamere non vi è mai capitato?
Ciao
Ruggero _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gmassimo utente attivo

Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 9746 Località: Prov Salerno
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Rugge72 ha scritto: | Ciao ragazzi, sono un fujista che si è intrufolato nel vostro spazio.
Non so cosa è il dark frame, ma i puntini che compaiono quando si usano tempi lunghi sono dovuti al surriscaldamento del sensore. A voi con le vostre fotocamere non vi è mai capitato?
Ciao
Ruggero |
Ciao e benvenuto a farci visita
no a noi non capita, perchè la macchina sui tempi di scatto lunghi fa la doppia esposizione, esempio se scatto con un tempo d 5 secondi, la macchina apre il diaframma e fa la normale esposizione per 5 secondi, poi ripete la stessa operazione a diaframma chiuso(scatta come se ci fosse il coperchio sull'obiettivo) e tutte le imperfezoni che cattura, rumore digitale surriscaldamenti vari le sottrae all'immagine catturata prima, per cui restituisce un'immagine senza nessun disturbo.
ciao
Massimo _________________ http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rugge72 utente

Iscritto: 19 Mar 2007 Messaggi: 326 Località: Lodigiano
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Gmassimo, grazie per il benvenuto!!
Che bel procedimento hanno le vostre macchine!!!
Complimenti!!
Per non andare fuori argomento, concordo con Setu, se stai a seguire tutte le nuove uscite non riesci neanche a prendere confidenza con la tua fotocamera che è già uscito il modello evoluto!!
L'importante è che la tua "compattona" abbia le qualità per fare buone foto, e che tu abbia una buona "mano" per sfruttare al 100% le sue qualità!!
Ciao e buone foto!!
Ruggero _________________ S6500 con filtro HAMA UV, Pentax K5 II, 18-55WR+50-200WR+55-300+35 F/2.4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piercing79 nuovo utente
Iscritto: 30 Lug 2007 Messaggi: 14
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
anche la casio ci mette tanto a registrare ma non ci avevo mai e mai fatto caso!!! è che la Fz8 fa il conto alla rovescia mentre la casio nulla...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Rugge72 ha scritto: |
Che bel procedimento hanno le vostre macchine!!!
Complimenti!!
|
In realtà questo "trucco" del dark frame credo lo utilizzino quasi tutte le macchine, io oltre alla Fz50 ho avuto due compattine, una olympus e una pessima minolta e tutte lo usano...
Cmq per essere precisi questo stratagemma non elimina il rumore perchè il rumore è scorrelato quindi purtroppo non è possibile cancellarlo così facilmente... Quello che fa è eliminare le "derive" di segnale dovute alla corrente di buio del ccd. (Vedi spiegazione più in alto...)
Ciao _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tommy781 utente attivo
Iscritto: 25 Apr 2005 Messaggi: 521
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 2:22 pm Oggetto: |
|
|
Rugge72 ha scritto: | Ciao ragazzi, sono un fujista che si è intrufolato nel vostro spazio.
Non so cosa è il dark frame, ma i puntini che compaiono quando si usano tempi lunghi sono dovuti al surriscaldamento del sensore. A voi con le vostre fotocamere non vi è mai capitato?
Ciao
Ruggero |
il darkframe serve proprio a cancellare quel tipo di disturbo, non cenrtra nulla nulla con il rumore prodotto dal sensore che resta tale ed è dovuto solo dagli iso elevati, quando la macchina scatta un fotogramma uguale al primo per durata poi va a sottrarre i punti del sensore che con una lunga esposizione assumono addirittura un colore violaceo specialmente sui bordi, è spiegato molto bene sul manuale della E-500 il perchè di questo sistema. io lo trovo estremamente valido, tutti i sensori hanno questo tipo di problema anche se i ccd ne soffrono maggiormente ripetto ai sensori fuji o cmos. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 4:13 pm Oggetto: |
|
|
gmassimo ha scritto: |
no a noi non capita, perchè la macchina sui tempi di scatto lunghi fa la doppia esposizione, esempio se scatto con un tempo d 5 secondi, la macchina apre il diaframma e fa la normale esposizione per 5 secondi, poi ripete la stessa operazione a diaframma chiuso(scatta come se ci fosse il coperchio sull'obiettivo) |
cosa che puoi fare benissimo con comodo a casa impostando gli stessi parametri di scatto, quindi scattando con il tappo messo, e lavorando in photoshop sovrapponendo le due immagini con il metodo sottrai.
inutile dire che facendolo manualmente, puoi controllare meglio e singolarmente i vari parametri in gioco, ottenendo il risultato ottimale.
il metodo si chiamam darclean, e tra l'altro uno dei primi a descriverlo nel 2001 fu un italiano [vedere su google o qui http://www.stonepages.com/darclean/]. lo uso correntemente nelle foto alle stelle o a paesaggi in notturna che più mi piacciono. _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Dom 05 Ago, 2007 12:57 am Oggetto: |
|
|
bastiancontrario ha scritto: |
cosa che puoi fare benissimo con comodo a casa impostando gli stessi parametri di scatto, quindi scattando con il tappo messo, e lavorando in photoshop sovrapponendo le due immagini con il metodo sottrai.
inutile dire che facendolo manualmente, puoi controllare meglio e singolarmente i vari parametri in gioco, ottenendo il risultato ottimale.
|
Scusa ma il bastiancontrario lo faccio io
Quello che tu dici è falso. L'applicazione dark frame da risultati ottimali se lo scatto "al buio" avviene immediatamente dopo lo scatto "utile". Questo perchè la corrente di buio del ccd/cmos dipende fortemente (esponenzialmente) dalla temperatura del sensore. Quindi anche una manciata di gradi può fare la differenza... Se la sottrazione del dark frame la fai a casa non avrai mai esattamente le stesse condizioni termiche...
Ciao _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Dom 05 Ago, 2007 1:32 am Oggetto: |
|
|
vedi..c'è bastiancontrario e Bastiancontrario.
cmq se vuoi fai una prova!!
io le ho fatte.
scatta il frame nero sul campo e scattalo a casa [ovviamente con gli stessi tempi, iso, apertura e focale della fuoto buona].
fondi l'immagine con fotoschiop con il metodo darclean, prima con il fotogramma preso sul campo poi con quello preso a casa, e poi mi fai sapere se apprezzi la differenza.
la condizione termica non sarà la stessa...ma il risultato si. _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
coccobell bannato

Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 4445
|
Inviato: Mer 08 Ago, 2007 10:56 pm Oggetto: |
|
|
sulla pana dovrebbe essere una funzione escludibile perche significa perdere del tempo che avvolte non si ha perche si deve scattare a qualcos'altro.....d'altro canto e pure una cosa utile visto che restituisce file piu puliti....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|