Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 11:02 pm Oggetto: Canon 5D o Nikon D200 |
|
|
Ciao a tutti. Sono possessore di una D200 e non molto soddisfatto della resa del sensore ad ISO elevati, vorrei passare alla 5D.
Come obiettivo adesso posseggo il Nikkor 18-200, con la 5D acquisterei probabilmente il 28-135 Canon. Cosa ne pensate? A parte il discorso economico, mi conviene un'operazione del genere?
Grazie  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 1:26 am Oggetto: |
|
|
Un mio collega non è contento della D200 per la resa, ed usa lo stesso obiettivo.
Gli ho consigliato di cambiare l' ottica con una più luminosa e di maggiore qualità.
Mi ha detto che esiste uno zoom standard luminoso "dx", ma costa 1.500 euro....ma costerebbe meno prendere quest' ottica ed usare sensibilità minori, con una risolvenza ben maggiore, che investire sul full-frame (anche lui stava meditando il cambio).
Per me, questa sarebbe la scelta migliore.
Se tu prendessi una Eos 5D e la usassi con un' ottica poco luminosa.....avresti una resa simile della tua Nikon D200 con un' ottica luminosa (potrai scattare con una sensibilità minore, la stessa foto).
Solo se prendessi anche ottiche luminose (ma sono ingombranti e pesanti, almeno gli zoom, perchè devono coprire il 24x36mm), allora il vantaggio della Eos 5D sarebbe palese.
Mio pensiero, mi raccomando.
ps: ma come si fà a scattare con uno zoom tuttofare poco luminoso, pur stabilizzato?
Non ti stanchi la vista, sfruttando meno la ridotta profondità di campo (diaframma troppo "chiuso)) e sicuramente con una risolvenza inferiore anche ad un univesale Sigma 18-50mm f:2,8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 2:45 am Oggetto: |
|
|
già, invece di usare iso 3200 perchè hai obiettivi poco luminosi perchè non prendi un sigma 30 1.4 per la d200? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 6:31 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ps: ma come si fà a scattare con uno zoom tuttofare poco luminoso, pur stabilizzato?
Non ti stanchi la vista, sfruttando meno la ridotta profondità di campo (diaframma troppo "chiuso)) e sicuramente con una risolvenza inferiore anche ad un univesale Sigma 18-50mm f:2,8? |
Ma valà !
Un obiettivo stabilizzato è come una macchina montata su un monopiede e l'avere più pdc non è sempre un inconvegnente, anzi, a volte è utile e ce a chi piace il tutto a fuoco.
Gli obiettivi stabilizzati fanno una cosa, quelli luminosi un altra, non sono sovrapponibili (come certa stampa vuole far credre). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 7:06 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | palmerino ha scritto: | ps: ma come si fà a scattare con uno zoom tuttofare poco luminoso, pur stabilizzato?
Non ti stanchi la vista, sfruttando meno la ridotta profondità di campo (diaframma troppo "chiuso)) e sicuramente con una risolvenza inferiore anche ad un univesale Sigma 18-50mm f:2,8? |
Ma valà !
Un obiettivo stabilizzato è come una macchina montata su un monopiede e l'avere più pdc non è sempre un inconvegnente, anzi, a volte è utile e ce a chi piace il tutto a fuoco.
Gli obiettivi stabilizzati fanno una cosa, quelli luminosi un altra, non sono sovrapponibili (come certa stampa vuole far credre). |
....
...però palmerino non ha tutti i torti ...è da un pò che uso la stessa accoppiata corpo obiettivo per le uscite leggere e il non poter aprire è per me un pò " castrante " ( tanto che mi sto rifacendo il corredo con i fissi , piccoli , leggeri ma a volte " limitanti ")
...sto aspettando da mamma nikon uno zoom che non abbia compromessi o ...controindicazioni ..alla sua " usabilità "
Luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 7:25 am Oggetto: |
|
|
L'ieale sarebbe avere un obiettivo luminoso e stabilizzato.
Qualcosa esiste, il Canon EF-S 17-55 f2,8 IS o il 70-200L IS, ma anche il Nikon 70-200 f2,8 Vr.
Oppure, una macchina con sensore stabilizzato e ottiche luminose.
Comunque sia c'è anche da dire che gi obietivi luminosi, sopratutto gli zoom, sono piuttosto imponenti e pesanti.
Anche io preferisco affiancare ottiche fisse luminose e dedicate ad uso specifico a zoom universali.
Un fisso comunque ia, batte spesso e volentieri uno zoom anche di classe nel campo per il quale è stato progettato, difficilemte per i ritratti uno zoom può fare meglio di un 85f1,8 o nella macro di un 100 macro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 9:41 am Oggetto: |
|
|
sulla 5d, il 28-135 può andar bene come obiettivo da vacanza, così come il 24-105; se lo abbini a un paio di fissi luminosi nelle focali di tua preferenza, hai delle possibilità espressive notevoli, ma se pensi di prendere solo quello, allora io penserei a un'altra scelta _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
....
...si , c'è anche il nikkor 17/55 ( che però è dx )
.... pensa che adesso se mi serve il 2.8 sono costretto ad uscire con l'80/200 o con il 28/70 ( ma se innesto uno ...l'altro ...)
... diciamo che sarei moooolto felice poter montare uno zoom di qualità che faccia da grandangolo a medio tele ..il tutto in uno a volte è insostituibile
luca  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 10:18 am Oggetto: Re: Canon 5D o Nikon D200 |
|
|
riccardobruno ha scritto: | Ciao a tutti. Sono possessore di una D200 e non molto soddisfatto della resa del sensore ad ISO elevati, vorrei passare alla 5D. |
Sei convinto che il rumore della 5d sia molto più basso? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 11:10 am Oggetto: Re: Canon 5D o Nikon D200 |
|
|
groucho ha scritto: | riccardobruno ha scritto: | Ciao a tutti. Sono possessore di una D200 e non molto soddisfatto della resa del sensore ad ISO elevati, vorrei passare alla 5D. |
Sei convinto che il rumore della 5d sia molto più basso? |
si  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 11:25 am Oggetto: Re: Canon 5D o Nikon D200 |
|
|
ago ha scritto: | groucho ha scritto: | riccardobruno ha scritto: | Ciao a tutti. Sono possessore di una D200 e non molto soddisfatto della resa del sensore ad ISO elevati, vorrei passare alla 5D. |
Sei convinto che il rumore della 5d sia molto più basso? |
si  |
20d vs d200, Chi ne ha di meno? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
anicca utente attivo

Iscritto: 04 Ago 2004 Messaggi: 3178
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 12:10 pm Oggetto: Re: Canon 5D o Nikon D200 |
|
|
groucho ha scritto: | ago ha scritto: | groucho ha scritto: | riccardobruno ha scritto: | Ciao a tutti. Sono possessore di una D200 e non molto soddisfatto della resa del sensore ad ISO elevati, vorrei passare alla 5D. |
Sei convinto che il rumore della 5d sia molto più basso? |
si  |
20d vs d200, Chi ne ha di meno? |
siamo lì, ma penso la nikon, anche se non ho mai fatto questo confronto.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 1:14 pm Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: | ps: ma come si fà a scattare con uno zoom tuttofare poco luminoso, pur stabilizzato?
Non ti stanchi la vista... |
Quando si investono dei soldi per l'attrezzatura a volte è necessario un compromesso! Scegliere uno zoom tuttofare che ti consente di fare ogni genere di foto a scapito della qualità oppure scegliere delle ottiche fisse e di qualità con tutto cio' che ne comporta in termine di perdita di tempo quando devi cambiare ottiche (il cosidetto attimo fuggente), polvere che entra nel sensore, eseguire dei crop in fase di pp per scegliere il taglio più adeguato con conseguente perdita di qualità, peso eccessivo per coprire un range di focale che va da 18 a 200 ecc.? _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Riccardo Bruno utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2007 Messaggi: 9497 Località: Provincia di Milano
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Comunque, grazie a tutti per i consigli, per adesso mi tengo la D200 e magari cercherò di cambiare il 18-200.
L'idea mia è quella di sostituirlo con il 18-70 che ho già provato, e con l'85 (1,8)  _________________ Riccardo Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Gio 02 Ago, 2007 10:34 pm Oggetto: |
|
|
I compromessi vanno bene su sensori con pochi megapixel...il mio collega infatti non aveva problemi con la Nikon D100.
E' inutile prendere una D200 per metterci un vetro....di compromesso (mia opninione, mi raccomando).
Inoltre un professionista di reportage (scatto matrimoni, cerimonie, sfilate...), si "ceca" a vedere una immagine nel mirino poco luminosa....per questo ho "ripreso" simpaticamente il mio collega.
Poi, ognuno è felice delle sue scelte.
Io stesso ho scelto il compromesso (sistema 4/3), ma uso ottiche professionali e fotocamera che mi aiuta nel mio lavoro (mirino luminosissimo: la mi vista conta più di ogni cosa).
E se occorresse, non mi faccio scrupoli ad usare anche una compatta, per divertirmi.
Il professionista è un animale fotografico che accetta volentieri i compromessi, purchè siano funzionali.
Esempio, l' Eos 24-105mm notoriamente ha una pesante vignettatura alla focale grandangolare, ma sicuramente sarà molto scelta dai miei colleghi che usano il full-frame: avere uno zoom di qualità, che da un vero grandangolo arriva al medio tele, in un formato compatto, pure stabilizzata....ma davvero un pò di vighettatura e qualche altro problema pregiudicherebbe un reportage fotogrfafico?
Il fotoamatore ragiona diversamente (non è che uno ha ragione e l' altro torto, mi raccomando), ma spesso si cade in una spirale pericolosa.
Però uno zoom Nikkor che arriva al supertele buio, solo per paura della polvere....mi sembra esagerato, come compromesso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 12:19 am Oggetto: |
|
|
hai ragione, ogni ottica e ogni corpo è un compromesso: infatti ho il 24-105 e lo uso con piacere a tutte le focali, basta sapere che se sono a 24 devo chiudere a f/8 (o correggere dopo) e amen, per il resto è una lente splendida nel suo ambito: ovvio che se ho una sessione di ritratti da fare mi porterò dei fissi, che hanno uno sfocato decisamente più bello, oltre che maggiore
si tratta di trovare la soluzione giusta per ciascuno, che non è necessariamente quella buona per un altro _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 12:39 am Oggetto: |
|
|
secondo me un qualsiasi zoom che abbia una luminosità superiore a f/2.8 non è affatto tuttofare, indipendentemente dall'escursione focale ! la classica terna di fissi 28-50-135 aveva aperture dell'ordine di 2.8-1.7-2.8 in versione normale, e 2-1.4-2 in versione "lusso"... se devo avere uno zoom che mi da la stessa escursione con luminosità 3.5-4-5.6 non vedo dove sia il vantaggio. il 24-70 2.8 fisso già è un altro pianeta, ed è secondo me il complemento ideale per una macchina elegante come la 5D _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 8:51 am Oggetto: |
|
|
dipende da cosa ti serve, ale
ad esempio, per me
- 70 mm sono troppo pochi (avevo il 28 75 tamron ed ero sempre corto)
- f/2.8 in interni cmq non basta, non ci sono santi, a meno di non avere parecchia luce
- 1 kg di lente è troppo, per me è una roba da 2 kg (5d+batt+24-70) che non è tuttofare
col 24-105 invece ho un'ottica più leggera, lo stabilizzatore, che non è la panacea ma aiuta molto, e uso il flash quando serve;
se voglio scattare senza flash o so già che farò principalmente ritratti tiro fuori 50-85-135 e mi sbizzarrisco _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ale260382 utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 665 Località: Arezzo
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 11:15 am Oggetto: |
|
|
non so uno zoom buono secondo me è il 28-85 o 28-90, come ad esempio il nuovo 17-55 2.8 per aps. ha una buona copertura di focali per uso generico (diciamo che copre una terna stretta 28-50-90) senza scendere a compromessi per qualità e apertura, e in più ha anche lo stabilizzatore
85 e 135 per ritratti sono le focali più usate, e se devono essere sotto forma di zoom possono essere sostituite da un 70-200 2.8, ma non da un generico 28-135 che è troppo chiuso a quelle focali ! (imho)
se vuoi un'ottica leggera di qualità ed economica, in grado di fare un po' di tutto, il classico 50 fisso (anche 1.8) non è affatto da snobbare. io attualmente vado in giro con la contax e il planar 50 1.4 e devo dire che nella maggior parte delle occasioni non sento affatto la mancanza di uno zoom. anzi la caratteristica del 50 di non essere né grandangolo né teleobiettivo ti permette di usarlo in tutti e due i modi a seconda della distanza  _________________ Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 03 Ago, 2007 12:08 pm Oggetto: |
|
|
appunto come dicevo, quello è lo zoom buono secondo te
io abbisognavo di altro
potessi avere un 28-135 f/2.8 IS da mezzo kg, lo prenderei anche se costasse 1500 euro, ma dubito che sia fattibile
per il resto, come ti dicevo per i ritratti ho i miei 50-85-135 e non mi serve altro, e giri col solo 50 ne ho fatti e mi ci trovo bene... è come dici tu, si può usare in entrambi i ruoli e mi piace moltissimo il look naturale delle foto; solo che non sempre mi basta
ciau
cmq il 24-105 nei ritratti non fa così schifo... lost in translation:
http://www.flickr.com/photo_zoom.gne?id=955155220&size=o
è il bokeh che in certe situazioni non è bellissimo, ma come dicevo per i ritratti cmq di solito uso altro
ciauz _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|