Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ManOfTheMoon utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 547 Località: Saluzzo (Cuneo)
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 4:52 pm Oggetto: Pulire gli obbiettivi ed il display... |
|
|
Immagino che se ne sarò già parlato molto, ma non ho trovato nulla.
Quali prodotti utilizzate per la pulizia degli obbiettivi (il vetro) e del display, grazie. !
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 5:00 pm Oggetto: |
|
|
Per le ottiche classica alitata con panno tipo quello per gli occhiali, ma l'ho preso insieme alle cartine di riso kodac + pennellino morbido.
Ho anche un liquido, ma credo sia scaduto. L'avrò da almeno 15 anni...
Per l'lcd è piuttosto unto... ma credo vada bene ancora il panno per occhiali.
Quello che mi assilla di più è il sensore, la pompetta mi sembra spruzzare poca aria nonostante cerchi di fare del mio meglio. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 8:13 pm Oggetto: |
|
|
Per le ottiche è fortemente sconsigliata l'alitata e il panno per gli occhiali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Corto ha scritto: | Per le ottiche è fortemente sconsigliata l'alitata e il panno per gli occhiali |
e cosa è consigliato invece?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 8:50 pm Oggetto: |
|
|
Daniele Carotenuto ha scritto: | Corto ha scritto: | Per le ottiche è fortemente sconsigliata l'alitata e il panno per gli occhiali |
e cosa è consigliato invece?? |
Tu lo sai bene e il kit dura una vita |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ManOfTheMoon utente attivo

Iscritto: 05 Gen 2005 Messaggi: 547 Località: Saluzzo (Cuneo)
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 8:54 pm Oggetto: |
|
|
io non lo so....
puoi rendermi partecipe ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 8:57 pm Oggetto: |
|
|
ManOfTheMoon ha scritto: | io non lo so....
puoi rendermi partecipe ? |
Un kit di questo tipo qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 9:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Per le ottiche è fortemente sconsigliata l'alitata e il panno per gli occhiali |
Ho anche il kit, se leggi...
ma continuo ad alitare (si sta fondendo la lente).
A parte gli scherzi, perchè sarebbe sconsigliata l'alitata?
Poi ho un panno tipo occhiali acquistato col kit di pulizia, come da post, non ho detto che è quello per occhiali. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 9:09 pm Oggetto: |
|
|
niubbo ha scritto: | Citazione: | Per le ottiche è fortemente sconsigliata l'alitata e il panno per gli occhiali |
Ho anche il kit, se leggi...
ma continuo ad alitare (si sta fondendo la lente).
A parte gli scherzi, perchè sarebbe sconsigliata l'alitata?
Poi ho un panno tipo occhiali acquistato col kit di pulizia, come da post, non ho detto che è quello per occhiali. |
Scusa avevo capito che il panno fosse proprio quello per gli occhiali.
Quanto all'alitata, non credo che possa rovinare l'obiettivo, il fatto è che lascia macchie perchè non evapora come quella roba della Kodak |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mar 11 Gen, 2005 9:19 pm Oggetto: |
|
|
Effettivamente non hai tutti i torti, forse l'alitata evapora peggio...
Certo quello che mi sento di dire, è che le pulisco il meno possibile ed ancora meno possibile tendo a sporcarle... Quando c'è qualcosa, alitata.
Non sono lì ogni tot a pulire... come ribadisco sto un po' attento quando le uso e le tocco il meno possibile.
Ma a voi si sporcano così tanto, oppure siete un po' più maniaci della pulizia? _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 1:34 am Oggetto: |
|
|
Fai bene a non esagerare con la pulizia.
Non sono un maniaco della pulizia, la polvere la tolgo col soffietto, ma quando capita una ditata o dopo che porto la macchina in spiaggia o in casi cmq particolari pulisco la lente col liquido kodak |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 9:26 am Oggetto: |
|
|
si ma si vende anche online? dalle mie parti sembrava che gli avessi chiesto uranio impoverito... _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Ciseria utente attivo
Iscritto: 22 Lug 2004 Messaggi: 5522
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 9:31 am Oggetto: |
|
|
Credo che online si trovi...
Comunque dalle mie parti l'hanno praticamente tutti... Prova su ebay. _________________ http://www.claudiociseria.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 10:47 am Oggetto: |
|
|
tendenzialmente le ottiche andrebbero pulite il meno possibile e comunque solo quando sono davveroi sporche. Che significa ditate e grandi quantità di polvere sulla lente frontale. Tali sostanze abbassano la resa dell'obiettivo perchè causano diffrazione e ssorbimento della luce.
ma naturalmente qualche granello di plvere non fa nulla e conviene o soffiarlo via con la pompetta, o lasciarlo dov'è. la continua pulizia negli anni tende a rovinare lo strato antiriflesso
Nei casi un cui sia veramente necessario pulire usare il liquidoi Kodak illustrato e le apposite cartine sempre Kodak che costano un sciocchezza.
Evitate qualsiasi altra cosa, inclusi i panni per occhiali.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco333 utente
Iscritto: 29 Nov 2004 Messaggi: 69
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 4:47 pm Oggetto: |
|
|
Io fo così da una vita (poi magari qualcuno mi spara) ed ho ancora le lenti perfette, con l'antiriflesso come fossero nuove nuove.
Uso acqua con pochissimo sapone neutro, poi asciugo con una pezza di microfibra, quelle professionali che non pelano (sono simili a quelle per gli occhiale al tatto). Fino ad ora funziona. Tutte ottiche che hanno almeno 15anni (AI) _________________ Tentare è il primo passo verso il fallimento..... Homer J. Simpson |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Blueangel operatore commerciale

Iscritto: 11 Ago 2004 Messaggi: 429 Località: Anguillara Sabazia
|
Inviato: Mer 12 Gen, 2005 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Io uso del detergente antiappannante per ochciali con un panno da lenti.
Mi trovo bene, le lenti si puliscono in fretta e si asciugano subito. _________________ MSPHOTO
MSPHOTO SHOP |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 14 Gen, 2005 1:21 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | How to Clean Your Camera's Lenses
Here you will find information on how to handle the ordinary cleaning chores of cleaning and maintaining your lenses that have no defects, the ones that have some haze and/or fungus on the glass elements, and the lenses that have cleaning marks and/or edge separation on one or more of the glass elements.
Cleaning ordinary lenses with no defects.
Ordinary lenses are very easy to clean, but most of us commit the horrible sin of simply wiping the glass element with whatever we have on hand. I have seen people using shirt corners, paper towels, napkins, you-name-it-and-they-use-it. This is the easiest way to damage the lens because tiny particles of dust or other materials deposit and stick to the glass elements. When you wipe the lens the wiping motion pushes the particles along the glass and if they are more than plain ole' dust they will scratch the lens. The best method of cleaning the lens is as follows:
(1) use a can of compressed air or compressed CO2 (carbon dioxide or as popularly known the fizz from your Coca-Cola) to blow away the particles that may be resting on your lens. CO2 is best because it comes at higher pressures,
(2) place a drop of lens cleaning fluid on the lens and wipe it gently with a lens cleaning cloth, making sure that each new wiping motion it done with a clean area of the lens cloth;
(3) using another lens cleaning cloth (it can be a micro fiber type cloth with or without cleaning fluid impregnated in the yarn), wipe the lens again, making sure that only clean cloth areas are used for every wiping motion,
(4) use a regular lens cleaning cloth with no impregnated solutions in it to do a final wipe of the lens, again, using only clean areas of the cloth for each cleaning motion,
(5) lastly, as soon as you are done wash the cloths with liquid soap or detergent and have them dried on a line, not in a lint infested clothes drier.
(6) Always avoid paper "lens tissue", it often is hard and abrasive, it frequently contains anti-fogging additives and is a general nuisance.
Cleaning lenses that have haze or fungus on them
Contrary to popular belief, haze and fungus are not always deadly to the lens. Fungus can eat away the coatings most of the time, and it may even etch the glass, but if you catch the fungus early and use a mild solution of vinegar to clean it out the acidity of the vinegar will kill the fungus away. Then use this technique to clean the lens thoroughly.
Haze is the least problematic of the "lens problems" and it can usually be cleaned very easily restoring the performance of the lens to its original status. Haze is formed in almost any lens. Its origin is in the various chemicals used to cement the lens elements. Over the years the chemicals evaporate slightly and if the lens is very well glued none of those vapors can escape and consequently settle on the glass. Also, lenses with haze are much cheaper as their owners cannot use them and will try to dump them quickly to get a new, better lens.
Some of my camera friends who have had to face this problem in the past had great success using a product called "ROR-1" short for "Residual Oil Remover", a great and non-harmful little spray-bottled item available at good camera stores. However, if you manage to completely disassemble your lens in such a way that you can hold in your hand only glass, with no metal parts, you can use a solution of warm water and dishwashing detergent for the very best result. Rinse in lukewarm tap water, and carefully dry with a soft all cotton cloth or no additive lens cloth. Do not let water droplets stand and dry on the lens as they will damage the glass at the edges of the drops because of airborne pollutants that will be absorbed into the water and will flow toward the edge of the droplet. There they will concentrate along the line formed by the water meeting the glass and they will do their evil thing to mess that beautiful lens you have.
In older lenses with optical coating the haze may be perishing of the coating itself and you can easily run into trouble by the slightest touching of these surfaces, especially the internal surfaces. Early coatings were very fragile and if you have a lens from before the mid 1940s I would recommend only the ROR-1 attempt, and that only after exhausting any other "professionally" available avenue. Modern coatings are harder and more durable than the glass itself and they can easily withstand the water/detergent/hand washing method described above. For a stubborn old lens which does not respond to this technique, leave it overnight in the detergent solution and try again. If it still does not clear up then the haze is unfortunately permanent.
Lenses with cleaning marks and lenses with edge separation problems.
These are generally the best bargain lenses around. Often times you will get a lens with cleaning marks or with edge separation for literally pennies on the dollar. I once bought a Goerz Dagor lens for 5 dollars because it had quite a few cleaning marks on the front element and there was some separation on some other elements. I shot the lens for years before I sold it, and I still have pictures that are sharper from that lens than from a much better looking Schneider Xenar lens.
Edge separation is just that: edge separation. Most of the picture taking, especially in medium and large format photography, is done at f/16 to f/32 for maximum depth of field and increased sharpness. Such small apertures mean that only a small portion of the center of the lens is used to actually let light through. Where does the separated edge come into play in such a case? Nowhere! Of course, a lens with edge separation may be more prone to separate further, but most of them do not. If the separation becomes so serious that even shooting at f/16 - f/22 is a problem, that the lens is unfortunately gone for good. In the many years that I have done photography I have not yet seen such a lens. The moral of the story is: buy even separated lenses if they are not too bad. Use the separation as a bargaining point and drive the price down.
Cleaning marks come from a zealous lens owner who did not read my web page <grin>. These marks have the theoretical ability to scatter the light and create more flare than your lens was already prone to, as well as the less desired (except for portraits) effect of image softening. In reality, a lens would have to have a huge amount of cleaning marks before it degrades the image significantly. Most often there will be no noticeable loss of sharpness even at your widest opening. If the marks are large, deep or they are actual chips in the glass, you can fill them in with a black magic marker (Yes, that is right, I have not lost my marbles) and shoot away. The black ink will eliminate the light scattering possibility and will avoid flare. The lens will take care of everything else and often you will not be able to tell that a certain negative was shot with a lens exhibiting the defects outlined in this paragraph.
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|