photo4u.it


Definizione vs apertura diaframma

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 5:58 pm    Oggetto: Definizione vs apertura diaframma Rispondi con citazione

Ciao,
sono sempre stato convinto che la definizione di un obiettivo diminuisse chiudendo il diaframma, quindi massima definizione a diaframma tutto aperto e viceversa.
Invece scopro che la massima definizione un obiettivo la offre a valori intermedi... Come mai?

Grazie

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 6:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quella della definizione che cala al chiudersi del diaframma è una regola generale, è dovuto al fenomeno della difrazzione.
Invece quello della massima qalità ai diaframmi intermedi dipende dagli obiettivi.
A tutta apertura vengono enfatizzate molte aberazoni che calano chiudendo il diaframma.
Gli obiettivi di classe sono di slito corretti per dare il massimo già a tutta apertura, quelli economici ovviamente no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Quella della definizione che cala al chiudersi del diaframma è una regola generale, è dovuto al fenomeno della difrazzione.


Gia`, per questo ero convinto che alla massima apertura corrispondesse la massima risoluzione....

Grazie della spiegazione

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 2:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

poi ogni obiettivo ha una sua personalità... il 35L canon è ottimo già a f1.4. a f2 ci si può permettere il lusso di fare un paesaggio.
cosa impensabile col 50 1.4 che ad elevate distanze rende meno bene... necessita di essere chiuso di +. alle brevi distanze invece anche il 50 1.4 è buono, solo ha poco contrasto.

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 7:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.... come anche tutti gli zoom che si collocano nella fascia alta ( quelli che si definiscono pro ) a hanno apertura 2.8
... sono studiati per rendere al meglio alla massima apertura
...( se non si sente il bisogno di tali aperture di diaframmi si può ripiegare tranquillamente su vetri meno costosi con risultati equiparabili a diaframmi intermedi agli stessi di obiettivi più " blasonati ")

luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quanto riguarda gli obiettivi da compattona (vedi FZ50 che posseggo) cosa mi dite? E` preferibile tenere l'apertura su valori intermedi (5-6) per massimizzare la definizione?

Grazie

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:
Per quanto riguarda gli obiettivi da compattona (vedi FZ50 che posseggo) cosa mi dite? E` preferibile tenere l'apertura su valori intermedi (5-6) per massimizzare la definizione?

Grazie

Luca



Con lunghezze focali corte è meglio tenere aperture medie, con quelle lunghe si può osare qualcosina in più, meglio cmq non arrivare mai al tutto chiuso ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:

Con lunghezze focali corte è meglio tenere aperture medie, con quelle lunghe si può osare qualcosina in più, meglio cmq non arrivare mai al tutto chiuso ... Wink


No, ok, mi sembra chiaro che al tutto chiuso la definizione non possa che peggiorare, per la diffrazione...
Mi domando invece come va il tutto aperto... Smile

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 02 Ago, 2007 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi fotografare a tutta apertura: l' ottica è di altissima qualità.
Non supererei f:5,6....già una opertura non ideale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 5:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Puoi fotografare a tutta apertura: l' ottica è di altissima qualità.
Non supererei f:5,6....già una opertura non ideale.


Quindi mi suggerisci di non chiudere oltre 5.6 pena riduzione di nitidezza?
Mhhh, c'è chi mi ha suggerito invece di stare su f5 proprio per massimizzarla...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 03 Ago, 2007 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se un' obiettivo è fatto per essere usato a f1.4, si deve poter usare in modo decente a tutta apertura, altrimenti è inutile spendere molti soldi per il 50mm Canon se a f1.4 fa pena: meglio spenderne molti meno e fare il semplice f1.8 (che tra l' altro funziona veramente ma veramente bene!!!). Ma a prescindere da questo:

Sappiamo tutti che non si possono fare generalizzazioni. Le riviste spendono per pubblicare test MTF dei vari obiettivi e noi spendiamo per comprare riviste che pubblicano questi test, per vedere come funzionano questi vetri, quindi, sicuramente un Nikon è diverso da Canon, Planar è diverso da Summicron... ma quello che magari non si considera è che se io ho un 50mm come il tuo, stessa marca stesso modello, sicuramente i due obiettivi si comporteranno in maniera più o meno differente: due esemplari dello stesso obiettivo non saranno mai uguali!!!

Il comportamento generale è comunque simile su tutti gli obiettivi e solitamente la miglior resa è tra f5.6 e f8. Tuttavia, c' è da dire che al centro la differenza di qualità, tra tutta apertura e i valori di f5.6 e f8 è molto minore che non ai bordi; tal volta la resa è addirittura migliore!! Gli obiettivi Leica hanno costruito il loro mito per la loro qualità a tutta apertura.

Il vantaggio che si ha chiudendo il diaframma (oltre la pdc) è la resa uniforme tra il centro dell' immagine e i bordi e il microcontrasto che aumenta sempre più. Pur diminuendo il fattore di trasmissione, se la lente è buona le immagini appariranno così ugualmente nitide e brillanti.

Generalmente a f8, siamo più sicuri di avere un buon mtf e ottimo equilibrio tra centro e bordo. A f5.6, non tutti gli obiettivi hanno lo stesso equilibrio.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Dom 05 Ago, 2007 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LucaFuma ha scritto:

Quindi mi suggerisci di non chiudere oltre 5.6 pena riduzione di nitidezza?
Mhhh, c'è chi mi ha suggerito invece di stare su f5 proprio per massimizzarla...

Luca


non fai prima a metterti davanti ad una libreria/parete, fare una serie di scatti a vari diaframmi, riguardarli e poi decidere? Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi