Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 4:58 pm Oggetto: info bracketing |
|
|
Ciao, qualche anima pia puo spiegarmi esattamete come funziona il bracketing ?
so che è 1 forcella in cui si sacattano 3 foto con esposizioni differenti, ma non mi è chiaro che questa " funzione " dovrebbe essere intrinsica alla cam oppure è 1 tecnica che si fà manulamente agendo sul diaframma oppure sui tempi ? in tal caso ci vorebbe il 3piede
info consigli
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 5:30 pm Oggetto: |
|
|
si, è una funzione che imposti on camera.
il bracketing sul WB esegue uno scatto unico e lo labora in 3 modi dando come output 3 scatti con tre WB differenti.
quello sull'esposizione, imposti la forcella (ad esempio 1 stop) e la macchina esegue una raffica di 3 scatti: uno corretto, uno sovraesposto di uno stop e uno sottoesposto di uno stop.
se lo usi per esporre le diverse zone di un paesaggio per poi fondere gli scatti è necessario il cavalletto  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 7:21 pm Oggetto: |
|
|
mi viene il dubbio che la mi cam non ha questa funzione oppure viene chiamata in modo differente... è una minolta A1
perchè dovrei usare x forza di cose il cavaletto se fà in automatico 3 scatti x posa poi posso giocare sui raw con + / - espozizioni
in tal caso se uso il bracketing x i paesaggi con 1 esposizione x il cielo e 1 per il sogetto mi ritrovo con 6 scatti
cosa intendo x WB ?
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 7:56 pm Oggetto: |
|
|
per il WB (bilanciamento del bianco) elabora tre scatti da uno solo reale.
per il bracketing sull'esposizione invece esegue fisicamente 3 scatti in successione, quindi per avere l'identica porzione inquadrata, ci vuole il cavalletto.
con il raw più o meno puoi fare la stessa cosa in post produzione sviluppando un singolo scatto con +1 stop e con -1 stop....quindi da un file farne uscire 3 _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 8:09 pm Oggetto: |
|
|
ho guardato sul manuale ma la voce bracketing non la vedo
ho trovato il blocco dell' esposizione può essere utile
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 8:20 pm Oggetto: |
|
|
io non l'ho mai usato il bracketing....
piuttosto il blocco dell'esposizione è una manna...soprattutto se usi la spot!
centri il viso in un ritratto, blocchi l'esposizione e reinquadri....solo un esempio! _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | io non l'ho mai usato il bracketing....
piuttosto il blocco dell'esposizione è una manna...soprattutto se usi la spot!
centri il viso in un ritratto, blocchi l'esposizione e reinquadri....solo un esempio! |
si ma nei paesaggi come lo uso ?
inquadro il castello blocco l' esposizione e poi sposto l' inquadratura su tutto il panorama ?
chiedo venia ho trovato la funzione bracketing sulla A1 posso impostarlo i valori da 0.3ev & 0.5ev che in stop corrispondono in ?
grazie dei lumi
comunque già cosi con 3 scatti x posa con esposizioni differenti una volta che svilutto i raw ho + possibilità di recuperare luci e ombre su 3 foto piuttosto che su di 1 che poi in postlavorazione non puoi recuperare + di tanto... al massimo alla fime mi ritrofo a fare 1 colage prendendo il cielo da 1 foto il 1°piano da unaltra foto ecc ecc  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 9:10 pm Oggetto: |
|
|
blocchi l'esposizione su ciò che ti interessa esporre correttamente (tenendo conto che ciò che misuri ti verrà reso grigio medio)
poi reinquadri.
0.3 è 1/3 di stop e 0.5 è 1/2 stop....
certo, con tre scatti ha ipiù possibilità  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 10:18 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | correttamente (tenendo conto che ciò che misuri ti verrà reso grigio medio) | grigio medio sarebbe grigio 18€ quindi bianco " ideale "
bel " casino " adesso mi ritrovo a dover sceglere se usare il bracketing il blocco dell' esposizione se usare esposizione spot matrix centro il tutto su foto panoramiche in irlanda dove ci sono condizioni di luce davvero impossibili, si passa da nuvole completamente bruciate a zone nere
diciamo che ho capito varie tecniche ma ora come ora sono confuso su qual usare
qualche consiglio ?
ho visto le foto della tua galleria dove ci sono dei bei panorami normalmente come imposti lo scatto
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 10:31 pm Oggetto: |
|
|
il grigio 18% è grigio ideale...non bianco!
se misuri la spot sul bianco essa ti renderà grigio l'oggetto, quindi per farlo tornare bianco nella tua foto dovrai sovraesporre di uno o due stop!
nei miei panorami uso la matrix (che in paesaggi fa spesso il suo dovere)
poi vedo il risultato e regolo sovra/sottoesponendo
spesso un filtro digradante se scatto in luce forte con nuvoloni...per evitare di bruciarli
e quasi sempre polarizztore... _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 10:42 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | nei miei panorami uso la matrix (che in paesaggi fa spesso il suo dovere) |
si ma il matrix nel mio caso " cam " mette a fuoco su punti che non m' interessano e se rifaccio l' inquadratura quel punto cambia quasi sempre, sembra che faccia 1 esposizione a casaccio mi ritrovo il quadratino rosso sparso sull' inquadratura
cius ha scritto: | poi vedo il risultato e regolo sovra/sottoesponendo |
agendo sui tempi / diaframma ?
io normalmente uso priorità di diaframma con scatti sempre sui 3/3.5 il 2.8 lo uso solo nei luoghi chiusi con 28mm di focale
meno male che con il digitale se sbagli rimedi rifacendo la foto o con Photoshop _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 10:46 pm Oggetto: |
|
|
messa a fuoco non c'entra con l'esposimetro (matrix).....
io uso la matrix come metodo di misurazione dell'esposizione e poi sovra/sottoespongo agendo sui tempi (dato che lavoro a priorità di diaframmi)
ma nei paesaggi non scendere sotto f/8 se no non avrai mai tutto a fuoco!
...sempre che ciò ti interessi  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 10:52 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | ma nei paesaggi non scendere sotto f/8 se no non avrai mai tutto a fuoco! |
alla quale questa mi è nuova quindi visto che nel mio caso ho 1 obiettivo con lunghezza focale tra i 28mm / 200mm nel paesaggi se scatto ha 100mm dovrei usare f/8 io usavo sempre tra f3 / 3.5
anache perchè ogni obiettivo se non sbaglio ha 1 resa migliore solo con determinate aperture di disframma  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 7:31 am Oggetto: |
|
|
aumentando la focale diminuisce la profondità di campo, quindi, a maggior ragione aumentando la focale chiudi ulteriormente il diaframma!
inoltre, i diaframmi a cui l'obbiettibo ha la resa migliore sono proprio quelli intermedi....f/8, f/11...  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 5:14 pm Oggetto: |
|
|
ok ti ringrazio ancora 1 volta quindi diciamo che posso essere arrivato a trarre qualche conclusione, scatterò con queste impostazioni:
bracketing per avere + esposizioni della stessa posa e x avere + scelte su quale sviluppare i raw con forcella sui 0.3ev & 0.5ev ? forse conviene 0.3ev per avere un terzo di stop
apertura di focale diciomo sui F/8
esposizione qui sono ancora confuso propio per le condizioni molto varie piena luce e controluce e molto nuvoloso, matrix, spot, centro ?
magari mi ritrovo la bella collina con casetta in controluce con nuvoloni bruciati
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 5:24 pm Oggetto: |
|
|
io opterei per lo step da 0.5 che tanto in raw hai molta latitudine di posa...arrivi a recuperare tranquillamente anche uno stop pieno.
per l'esposizione se non hai mai usato la spot tieni in matrix e non complicarti la vita....la imparerai facendo pratica...non in irlanda rischiando di perdere buoni scatti  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 5:34 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | io opterei per lo step da 0.5 che tanto in raw hai molta latitudine di posa...arrivi a recuperare tranquillamente anche uno stop pieno.
per l'esposizione se non hai mai usato la spot tieni in matrix e non complicarti la vita....la imparerai facendo pratica...non in irlanda rischiando di perdere buoni scatti  |
allora vado di 0.5ev che corrisponde a mezzo stop non è poco ?
si con lightroom al massimo riesci a recuperare 1 stop
si forse il matrix è meglio e + veloce visto che molti scatti saranno fatti in modo molto veloce per evitare turisti che impallano la foto macchine che passano x dublino ora che espongo e reinquadro passa che viene a piovere in irlanda
quindi è andata l' accendiamo ?
grazie
ps: dal manuale della A1 per quanto riguarda l' esposizine riporta questi 3 modi:
multi-segmenti: utilizza 300 segmenti x misurare la luminosità e colore questi dati vengono elaborati unitamente alle info di distanza per calcolare i valori esposti. questo sofisticato sistema di misurazione garantisce la massima accuratezza nella maggior parte delle situazioni fotografiche
misurazione media con prevalenza al centro: sistema + diffuso nelle cam a pellicola, con questa impostazione la cam misura i valotri di luce dell' area immagine dando maggior enfasi a quelli della parte centrale
spot: usa 1 piccolissima area dell' immagine per calcolare l' esposizione, la misurazione spot permette 1 precisa misurazione espositiva di specifici ogetti che non vengono così influnzati da aree particolarmenti + / - chiare
presumo che il mtrix sia il 1° oppru uso la 2°  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 31 Lug, 2007 5:45 pm Oggetto: |
|
|
0.5 è mezzo stop....0.3 è un terzo di stop, quindi 0.5 è di più!
la matrix (valutativa in linquaggio neutro) è la 1°.....  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 4:59 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | aumentando la focale diminuisce la profondità di campo, quindi, a maggior ragione aumentando la focale chiudi ulteriormente il diaframma!
inoltre, i diaframmi a cui l'obbiettibo ha la resa migliore sono proprio quelli intermedi....f/8, f/11...  |
mi rifaccio vivo la mi cam ha 1 apertura del diframma da f/2.8 a f/11 quindi se negli obiettivi professionali f/8, f/11 sono valori intermedi nel mio caso non sono troppo " spinti " " chiusi " non dovrei stare su f/5 f/6 ?
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Sab 04 Ago, 2007 8:14 pm Oggetto: |
|
|
si, i diaframmi intermedi sono di solito quelli che garantiscono una miglior qualità _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|