photo4u.it


in nikonista veritas
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 11:17 pm    Oggetto: in nikonista veritas Rispondi con citazione

Come ho scritto in post passati,da tempo sono alla ricerca di una reflex digitale da acquistare,essendo confuso ed indeciso ogni giorno sempre di piu'.Ho avuto allora la brillantissima idea di seguire il consiglio di molti di voi,di recarmi in un negozio di fotografia e di chiedere e soprattutto provare le varie fotocamere.Il negozio in questione,pur essendo uno dei piu' grandi ed importanti della mia citta' cioè padova,aveva solo canon e nikon.Allora possedendo gia' delle ottiche canon ho chiesto di provare la 30d ed è proprio allora che mi sono imbattuto in un nikonista sfegatato che mi ha tenuto due ore a parlarmi della superiorita' della nikon soprattutto sulla canon...che la canon è una marca piu' giovane della nikon e qualitativamente inferiore....che ha un sistema esposimetrico che fa schifo e bla,bla,bla.Allora io gli ho detto:"si ma la canon ha meno rumore agli alti ISO",a quel punto orgoglioso mi ha mostrato un'immagine di caonfronto prodotta dalla D80 e dalla 30D ad alti iso.....in effetti quella della nikon era piu' sfumata ed il rumore risultava piu' gradevole e le sfumature davano piu' tridimensionalita' alla foto.Comunque il tipo si è presentato non come un commesso ma come un professionista nel campo fotografico da anni...
Risultato:sono sempre piu' indeciso e perplesso Triste Triste


P.S. gli ho chiesto di altri marchi tipo Olympus e lui ovviamente li ha denigrati
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 1:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non concordo con il nikonista sulla "giovane" età della Canon.
Vero che la Canon non spinge con l' aps, infatti non ha una vera reflex professionale e la Eos 30D, volutamente ha un mirino reflex non luminoso come una semi-Pro dovrebbe avere.
Neanche il reparto ottiche aps è molto "spinto", anche se onestamente da poco vi è il 17-55mm f:2,8 is ed il 60mm f:2,8 macro....ottiche di cui si può solo parlare bene (ma manca un grandangolo luminoso, tele luminosi aps compatti....).
Con Nikon puoi scegliere reflex costruite, ma è un parere personale, meglio, con una maggiore scelta nelle ottiche dx (ma le migliori costano...poi non lamentarti).
Quale scegliere?
Una delle due andrebbe bene: dificile vedere differenze di resa in stampa (avendole viste, probabile era il vetro...la causa Wink ), visto che i sensori sono simili e per il rumore, è l' ultimo dei probemi per un osservatore delle nostre stampe fotografiche (leggi: bisogna saper fotografare, tutto il resto sono chiacchiere davanti ad una birra gelata fuori da un bar). Smile
Quindi valuta l' ergonomia e quale ottica o più ottiche aps "offrirebbe" la casa fotografica, ideali per i tuoi generi fotografici.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 1:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ps: io ho scelto Olympus, ma se non puoi provare una reflex di questo sistema, lascia perdere: privilegia quelle che puoi toccare con mano, perchè è importante il tuo giudizio.
Non è un buon consiglio acquistare una fotocamera solo leggendo i test su internet o perchè te la consigliano in molti: fai tesoro dei consigli ricevuti, anche del fotografo che ti ha parlato benissimo della Nikon, ma poi fai la tua scelta.

doppio ps: comunque non mi fiderei di un fotografo che denigra tutte le marche a favore di una sola......io sono felice del sistema 4/3, ma sono consapevole che ogni casa fotografica ha ottime reflex ed obiettivi.
Canon è la più venduta per una serie di motivi e solo Nikon riesce a starle dietro (ma da lontano).
Le altre, come Olympus, ma anche la Pentax (si sta muovendo bene con la nuova 10mp e zoom luminosi in "uscita" a breve), Sony...hanno ottime e versatili reflex, ognuna ha dei pregi che le altre non hanno: non esiste il sistema fotografico perfetto o che vada bene per tutti.
Avrei dovuto acquistre un pc Vista, ma da tempo ho scelto Apple e mi trovo bene....pur essendo una marca di nicchia.
Ma va bene per me, non per il 90% che hanno scelto il sistema concorrente.
Mio fratello ci lavora con i computer e se ne frega di Apple...e fa benissimo: ha altre esigenze.
Prova le fotocamere e scegli cercando di farti influenzare il meno possibile (non è facile, me ne rendo conto).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 1:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti anche a me sembrava strano il tipo,non si puo' denigrare canon perchè avra' anche i suoi pregi...e i suoi difetti.Ad esempio io uso la EOS 1 a pellicola e va benissimo.Poi forse per il digitale è tutt'altra storia.Comunque mi sembrava evidente dalle immagini che mi ha fatto vedere che la canon perde di dettaglio e tridimensionalita' ad alti iso....la nikon riproduceva piu' rumore ma senza perdere dettagli,brillantezza dei colori e tridimensionalita'.Le foto mi ha detto che erano state eseguite con lo stesso obiettivo (SIGMA),stessi tempi,diaframmi,ecc.


P.S. Ma se compro ottiche nikon per digitale e queste hanno la ghiera diaframmi sull'ottica mi si disabilita la rotella sulla fotocamera per la gestione diaframmi?cosa succede di preciso?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
max.ferra
utente


Iscritto: 05 Apr 2007
Messaggi: 108
Località: Albignasego

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 10:19 am    Oggetto: Re: in nikonista veritas Rispondi con citazione

muddyit ha scritto:

...
Ho avuto allora la brillantissima idea di seguire il consiglio di molti di voi,di recarmi in un negozio di fotografia e di chiedere e soprattutto provare le varie fotocamere.Il negozio in questione,pur essendo uno dei piu' grandi ed importanti della mia citta' cioè padova,aveva solo canon e nikon.Allora possedendo gia' delle ottiche canon ho chiesto di provare la 30d ed è proprio allora che mi sono imbattuto in un nikonista sfegatato che mi ha tenuto due ore a parlarmi della superiorita' della nikon soprattutto sulla canon...che la canon è una marca piu' giovane della nikon e qualitativamente inferiore....che ha un sistema esposimetrico che fa schifo e bla,bla,bla.Allora io gli ho detto:"si ma la canon ha meno rumore agli alti ISO",a quel punto orgoglioso mi ha mostrato un'immagine di caonfronto prodotta dalla D80 e dalla 30D ad alti iso.....in effetti quella della nikon era piu' sfumata ed il rumore risultava piu' gradevole e le sfumature davano piu' tridimensionalita' alla foto.Comunque il tipo si è presentato non come un commesso ma come un professionista nel campo fotografico da anni...
Risultato:sono sempre piu' indeciso e perplesso Triste Triste

P.S. gli ho chiesto di altri marchi tipo Olympus e lui ovviamente li ha denigrati


Non so perché ma ho come l'impressione di sapere di chi stai parlando LOL LOL LOL
Ho "subito" lo stesso trattamento e mi sono state mostrate analoghe foto. Io allora ero indeciso (poco, in realtà) tra D80 e 400D. Dopo due ore di prove e di battaglie Very Happy ho preso la Canon per il minor costo (c'era pure il cashback) e la miglior "sintonia" con l'uso dei menu (secondo me piu' immediati e intuitivi) visto che non notavo differenze significative nelle foto (.. fatte da me ..).
La questione del rumore è stata dibattuta lungamente, io credo che un minimo di vantaggio di Canon ci sia ma si tratta di "monade" soprattutto in stampa. Nelle foto che mi ha mostrato l'impressione era la stessa che hai avuto tu ma in realtà c'erano punti di fuoco differenti e bilanciamenti differenti (anche sugli "stessi obiettivi sigma" ho piu' di un dubbio..) Ha provato anche a mostrarmi i dati di photozone.de, dimenticando di evidenziare che si confrontava una D200 ($$$) con una 350D Non ci siamo

Secondo me se hai già obiettivi Canon validi ti conviene prendere Canon, ma se sei disponibile a cambiare "brand" e vendere i vecchi obiettivi allora prenditi il tuo tempo (io ho cercato info per oltre 6 mesi..) ed EVITA di farti condizionare da venditori "partigiani".
A parte questo, credo che il negozio in questione (sempre che sia proprio quello...) non sia malaccio indipendentemente dal marchio che acquisti.

Come hanno già detto altri, "come caschi, caschi bene"!!

Max

_________________
Canon EOS400D + BG-E3 + Canon EF.s 17-55 F/2.8 IS USM + Canon EF.s 55-250 F/4-5.6 IS + Canon 550EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao max,allora è capitato anche a te Very Happy Very Happy
me la persona in questione si infervorava proprio!!! Non ci siamo Non ci siamo
Alla fine prendero' un altro po' di tempo ma non troppo.

Nessuno sa rispondermi sulla questione diaframmi della nikon?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 1:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muddyit ha scritto:
P.S. Ma se compro ottiche nikon per digitale e queste hanno la ghiera diaframmi sull'ottica mi si disabilita la rotella sulla fotocamera per la gestione diaframmi?cosa succede di preciso?

No, non ti si disabilita nulla... Smile
Basterà bloccare la ghiera dei diaframmi (è già bloccata, quando li acquisti), e cambierai i diaframmi con la ghiera del corpo macchina. Se sblocchi la ghiera dei diaframmi li comanderai trramite l'obiettivo.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per me risulterebbe comdo cambiare i diaframmi sull'obiettivo e magari usare la seconda rotella del corpo macchina per un'altra funzione....si puo'?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non saprei dirti, perché non ho la D80. In genere la personalizzazione delle due ghiere riguarda con quale impostare i tempi e con quale i diaframmi, dunque puoi scegliere tu se impostare i diaframmi con l'anteriore o la posteriore. Le due ghiere, se combinate con altri tasti, consentono altre impostazioni (sistema d'esposizione, bilanciamento del bianco e così via).
Se vuoi approfondire ti consiglio di consultare il manuale della D80 (è in Inglese):

ftp://ftp.nikon-euro.com/Manuals/ppY_QFonPh/D80-En_04.pdf

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma se io uso la ghiera dei diaframmi che c'è sull'obiettivo cosa succeda alla rotella dei diaframmi che c'è sul corpo macchina?mi spiego meglio: mettiamo io sia in modalita' manuale e voglia impostare f6 sul mio obiettivo,lo faccio girando la ghiera diaframmi dell'obiettivo portandola su f6,cosa succede se adesso provo a muovere la rotellina diaframmi sul corpo macchina?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi usare le due ghiere per impostare tempi e diaframmi anche in modalità manuale.
In sostanza con tutte le Nikon recenti non hai la necessità d'usare la ghiera sull'obiettivo, e perciò gli obiettivi della serie G ne sono privi.
Citazione:
cosa succede se adesso provo a muovere la rotellina diaframmi sul corpo macchina?

Se attivi la ghiera diaframmi sulla lente fatichi a far funzionare lente e corpo macchina... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 3:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io trovo molto comodo attivare i vari diaframmi sull'obiettivo...e comunque ho visto che obiettivi molto costosi nikon della serie digitale hanno tutti la ghiera diaframmi proprio sull'obiettivo stesso,come mai?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muddyit ha scritto:
... ho visto che obiettivi molto costosi nikon della serie digitale hanno tutti la ghiera diaframmi proprio sull'obiettivo stesso,come mai?

Bella domanda, bisognerebbe girarla alla Nikon... Smile

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quindi escludi categoricamente la possibilita' di usare la ghiera dei diaframmi delle ottiche su corpi macchina digitali?mi sembra alquanto strano perchè anche sulle reflex nikon a pellicola c'è la doppia ghiera sul corpo macchina....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Dom 29 Lug, 2007 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

muddyit ha scritto:
quindi escludi categoricamente la possibilita' di usare la ghiera dei diaframmi delle ottiche su corpi macchina digitali?mi sembra alquanto strano perchè anche sulle reflex nikon a pellicola c'è la doppia ghiera sul corpo macchina....

Per scrupolo ho provato sulla D200, col risultato prevedibile che lampeggia la scritta fEE e la macchina non scatta.
Per me non è un problema impostare i diaframmi con la ghiera anteriore, anzi lo trovo più rapido (ho due fotocamere in cui invece la priorità dei diaframmi si regola dall'obiettivo), ma se per te è fondamentale dovrai rivolgerti verso altre reflex digitali.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 1:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

quali reflex? mi sembra non ce ne sia nessuna....
comunque ripeto che mi sembra strano che mettano una cosa che non si puo' usare....qualcuno mi svela l'arcano?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 10:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Nikon o Canon, hanno entrambi qualche pregio e qualche svantaggio, e molte sono questioni soggettive.
Esempio: la d40x ha l'ottima funzione autoISO, che vorrei ci fosse sulle Canon, ma non mantiene l'AF su ottiche non AF/S (tra cui tutti i fissi o quasi) mentre la 400d è usabile con tutte le ottiche fatte da quando esiste il sistema EOS
Altri esempi: il rumore, sulle Nikon c'è più rumore di tipo luminanza, sulle Canon più di tipo cromatico (che si toglie più facilmente); i colori dell'incarnato sono diversi (c'è chi giura per Nikon, chi per Canon).

Nikon ha corpi professionali APS-C, Canon solo semi-pro (come la 30d) perchè per il resto spinge per il full-frame e APS-H... Sensori che Nikon (al momento) non ha.
Ottiche buone e scarse ne hanno entrambi i marchi, alcuni settori sono predominati da uno e altri dall'altro; in genere Nikon costa un po' di più.

Morale: decidi tu con cosa ti trovi meglio, ma di sicuro cmq cadi, cadi in piedi; entrambi i marchi sono più che degni e in grado di supportare un pro nel suo lavoro, e chi sostiene il contrario è palesemente partigiano e in malafede.

_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
muddyit
utente


Iscritto: 22 Feb 2007
Messaggi: 66

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

riguardo la questione diaframmi?qualcuno ne sa di piu'
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
teod
utente attivo


Iscritto: 06 Feb 2004
Messaggi: 4902
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 11:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente se reputa una D80 superiore ad una 30D ha capito ben poco di fotografia... specie se gli hai detto che hai già ottiche Canon.
Le due macchine, provate ed usate per bene di persona, producono file molto simili a quasi tutte le sensibilità; la Canon legge meglio le ombre ad alte sensibilità e preserva un po' più di dettaglio, a discapito del rumore cromatico che è più visibile; Nikon ha una resa migliore di default nell'incarnato, Canon ha colori più vivi e cromatismi più fedeli di default. Senza generalizzare troppo, questa è la differenza di qualità di immagine che IO ho notato tra le due macchine di livello simile.
Per quanto riguarda il resto:
- La D80 ha una gestione flash più avanzata, con la possibilità di settare vari tempi anche sul flash integrato, ha lo strobo ed è possibile comandare direttamente flash wireless.
- La D80 ha un AF inferiore come precisione, specie su soggetti in movimento
- Come esposimetro sono simili, abbastanza buone entrambe; basta farci pratica e ottieni quello che vuoi.
- La D80 ha un corpo comodo pur essendo per me troppo piccolo, ma a confronto della 30D sembra un giocattolo; è troppo leggero e poco rigido per bilanciare bene ottiche pesanti, si rovina e consuma molto più facilmente ed è ovviamente meno solido del corpo in magnesio della 30D.
- i controlli dell'af sono più diretti su Canon, specie nella selezione del punto.
- La D80 ha 3fps contro i 5 della 30D.
Ciao

_________________
Teo - https://instagram.com/teod
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 30 Lug, 2007 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiungo una notazione a quanto espresso da teod, l'autonomia delle canon è superiore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi