Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2004 2:39 pm Oggetto: vorrei un commento |
|
|
La risoluzione a cui le ho inviate non e' molto alta ma vorrei un commento
Grazie
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2004 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto complimenti per il coraggio dimostrato nell’intraprendere un lavoro strutturato nell’ambito della fotografia stenopeica. Si nota chiaramente dai risultati ottenuti che stai conducendo una ricerca estetica molto seria e che sta dando frutti interessanti. Questo vale sia per le tre foto proposte, che per le ulteriori immagini disponibili sul tuo sito.
In particolare la chiesa è davvero molto bella: colori pastello e illuminazione perfetta le conferiscono un tono pittorico molto piacevole e originale. La prospettiva esasperata poi conferisce all’immagine un dinamismo notevole e al tempo stesso connotati quasi da fiaba. Complimenti. Ovviamente l’immagine non ha una grande nitidezza, ma ciò è caratteristico e inevitabile nella fotografia con fotocamera stenopeica.
La seconda immagine onestamente non è alla stessa altezza, per due ragioni principali: i colori non hanno una saturazione sufficiente a creare un supporto visivo abbstanza “concreto” al soggetto “boa”; e inoltre il soggetto stesso è esteticamente un po’ povero per essere, complice anche l’inevitabile “morbidezza” dell’immagine stenopeica, un vero centro d’attenzione.
La terza invece risale di nuovo di livello, mostrando contrasti credibili e facendo intravvedere segni di vita umana che sfumano verso orizzonti giustamente “flou”. Bello scatto anche questo.
In generale direi stai facendo proprio un gran bel lavoro. Considerando le caratteristiche tipiche della fotografia stenopeica e anche alcuni limiti intrinseci, in particolare per quanto riguarda la nitidezza, ti sconsiglierei inquadrature come quella della boa, posizionando soggetti ricchi di dettagli “difficili” e scuri (le cozze sulla boa) in primo piano, potrebbero soffrire di mancanza di concretezza e di definzione.
Gli scatti di panorami e di scorci urbani sono invece terreno perfetto per l’espressività stenopeica, che interpreti perfettamente.
Complimenti e rifatti vivo presto
Ciao EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
fabio contin amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 5347 Località: Noale (VE)
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2004 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Mi associo completamente a Edgar.
La prima riusciresti a metterla un po' piu' grande? Magari della stessa dimensione delle altre due. Secondo me e' la migliore! _________________ http://flickr.com/fcontin
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
luigi pandolfino non più registrato
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2004 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, la prima mi piace molto... da quel poco che so della fotografia stenopeica, la tecnica non è delle più semplici, bravo!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ChriD utente attivo

Iscritto: 17 Dic 2003 Messaggi: 1430 Località: Ischia
|
Inviato: Mer 07 Gen, 2004 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Delle foto mi piace la prima, le altre non mi comunicano nulla!!!!
Cmq anche a me piacerebbe approfondire questa tecnica fotografica!!!! _________________ Il mondo è bello perchè vario!!! Non sono un fotografo; sono un Amatore della Foto nei suoi meccanismi più complessi!
Nikon D70 + 18-70 Dx |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 9:28 am Oggetto: |
|
|
Che dire..è in genere di fotografia cui non sono abituato e che sulle prime mi ha lasciato un po' perplesso...poi riguardando meglio ho capito che invece le tue immagini mi comunicano qualcosa..non me ne intendo di fotografia stenopeica..è un argomento non molto trattato e credo anhe poco conosciuto, tranne ovviamente che dall'ottimo Edgar , ma quello che ti posso dire è che la prima è una foto di grande impatto, cosi' come a mio avviso la terza, ripeto non ti so dare commenti sul piano tecnico visto le mia carenze in materia ma quando uno scatto ti porta a tornarci su piu' volte e a fantasticarci un po', allora sicuramente ha un valore..bravo. _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 12:29 pm Oggetto: dettagli sulla fotografia stenopeica |
|
|
Mandare delle foto realizzate con questa tecnica era anche una provocazione, in un mondo dove si parla anche esasperatamente di rumore video pixel e varie.
Alcuni dati, io ho usato una macchina commerciale che si chiama zero system 2000, esistono anche dei kit di autocostruzione della polaroid.
La mia macchina e' in legno rifinita in ottone con un foro di 0.2mm che corrisponde circa ad un 25mm ed ha un f138.
Ovviamente non esiste un mirino, si appoggia la scatola (perche' e' una scatolina) sperando di inquadrare il soggetto giusto, ed a mano si apre l'otturatore. (2 sec. in pieno sole)
Sicuramente io devo molto al digitale, che mi ha fatto rinascere la passione per la foto, ma dopo tanti scatti e prove ritengo che sia sano anche questo mezzo che obbliga anche chi come me e' spesso sbrigativo a pensare. si e' obbligati, con 3 minuti di apertura con cielo grigio e 20 minuti in ombra, si pensa se lo scatto vale veramente la pena.
ciao a tutti
se avete domande scrivetemi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
scozia666 utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 1352
|
Inviato: Gio 08 Gen, 2004 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che la prima, ma soprattutto l'ultima sono veramente delle gran foto.
Alcune curiosità: quanto costa una macchina così?
O comunque dove si trova?
Come si monta la pellicola.....e per svilupparla?
Sono forse domande banali, ma non ho mai sentito parlare di queste macchine!
Tnx!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mauro utente
Iscritto: 05 Gen 2004 Messaggi: 311
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|