photo4u.it


Trix 400 con xtol. Colore emulsione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ggstiffo
utente


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 143
Località: Venezia

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 11:25 pm    Oggetto: Trix 400 con xtol. Colore emulsione Rispondi con citazione

Salve e tutti,

oggi ho sviluppato due Tri-x 400 forzate a 800 con Kodak XTol diluzione 1.1. Mi aspettavo trovare l'emulsione trasparente e incolore e invece ha una leggere dominante rosa/viola. Non so se è normale. Un altro rullino Tri-x che ho fatto sviluppare in un laboratorio alcuni mesi fa non presenta detta dominante. È colpa dell'XTol? Non credo. È successo qualcosa all'emulsione (forse durante il passaggio sotto i raggi x in aereoporto)? O è tutto normale. Lo sviluppo è stato di 9 minuti a 21 gradi. Stop in acido acetico Ornano e fissaggio con Rapid Fixer ILFord diluizione 1+4. I fotogrammi hanno in ogni caso un'ottimo contrasto e densità. Ciao. Giacomo

_________________
Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm

La mia galleria fotografica su Pbase
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 11:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Fix insuff. o lavaggio insuff.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 6:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La Tri-x tende ad avere quel colore, per eliminarlo bisogna usare il fissaggio T-Max e occorre un lavagio molto prolungato, tipo un ora sotto acqua corente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ggstiffo
utente


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 143
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 8:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie. Impressionando, non credo che il fissaggio sia stato insufficiente. 3 minuti buoni con il RapidFix fresco mi sembrano anche troppi dopo aver anche fatto la prova con la coda della pellicola. Il lavaggio in effetti è stato corto perché ho usato l'Hypo Clearing Agent della Kodak. Ho seguito le istruzioni della XTol scaricata dalla rete (sito della Kodak). 30 secondi di risciacquo, 2 minuti nell'Hypo Agente, 5 minuti di acqua corrente e poi un minuto con imbibente. Un ultimo risciacquo con acqua distillata e ad asciugare. Era la prima volta che provavo il lavaggio con Hypo, normalmente lavo per 20/25 minuti sotto acqua corrente. Ciao
_________________
Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm

La mia galleria fotografica su Pbase
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ggstiffo ha scritto:
Grazie. Impressionando, non credo che il fissaggio sia stato insufficiente. 3 minuti buoni con il RapidFix fresco mi sembrano anche troppi dopo aver anche fatto la prova con la coda della pellicola. Il lavaggio in effetti è stato corto perché ho usato l'Hypo Clearing Agent della Kodak. Ho seguito le istruzioni della XTol scaricata dalla rete (sito della Kodak). 30 secondi di risciacquo, 2 minuti nell'Hypo Agente, 5 minuti di acqua corrente e poi un minuto con imbibente. Un ultimo risciacquo con acqua distillata e ad asciugare. Era la prima volta che provavo il lavaggio con Hypo, normalmente lavo per 20/25 minuti sotto acqua corrente. Ciao



Dopo l'imbibente non bisogna fare più nulla, se la rilavi con acqua demineralizzata, perdi parte dell'effetto dell'imbibente, che non è solo quello di eliminare il calcare, ma anche quello di evitare la formazione delle gocce che ritardando localmente l'asciugatura portando alla formazione di zone di tensione sull'emulsione con probabilità di deformazione della stessa, questo è tanto più evidente quanto più bassa è la temperatura a cui le pellicole vengono fatte asciugare ... Rolling Eyes
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ggstiffo
utente


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 143
Località: Venezia

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie mille Roberto, in effetti facendo così ho trovato ancora delle gocce male asciugate nella pellicola. Errori del principiante Rolling Eyes Ciao.
_________________
Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm

La mia galleria fotografica su Pbase
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 7:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Gian Giacomo,
la tri x in X tol (1+1) è un'ottima accoppiata.
Adesso prova ad esporla a 400 e sviluppala per 10'.
Meglio ancora con l' X-Tol sarebbe la Neopan 400.
Ad ogni modo alla tua pellicola non è successo proprio niente.
La tri x anche se fissata per bene e lavata in abbondanza riporta sempre una leggera dominante rosa/viola.
Tieni conto che l'acqua è preziosissima e non va sprecata.
Usa il metodo ILFORD per lavare le pellicole, con massimo due minuti finali di lavaggio in acqua corrente.
Comprati un iniettore da fotomatica e vedrai che basta un filo di acqua per effettuare un lavaggio efficace.
Purtroppo la Tri X di anno in anno sta cambiando, per me in peggio, perchè sembra sempre più povera d'argento.
Cari saluti.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ggstiffo
utente


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 143
Località: Venezia

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Nicola per riassicurarmi e per gli utili consigli. Un sola domanda. Cosa intendi per metodo ILFORD di lavaggio? Due minuti ok, ma prima cosa si fa? Scusa l'ignoranza ma sono solo all'inizio. Ciao. Giacomo
_________________
Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm

La mia galleria fotografica su Pbase
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 6:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora Gian Giacomo,
tu se sei arrivato ad usare la Tri-X in X-tol tanto ignorante non sei.
E questo è un complimento.
In merito al metodo ILFORD devi fare cosi.
Dopo aver completato il fissaggio ed eventualmente aver usato l'Hypo Clearing Agent della Kodak, libera la tanica da ogni chimico.
Riempi la tanica di acqua del rubinetto. Se vuoi puoi metterci anche una goccia di Baby Shampo della Johnson, solo quello non altri.
Con la tanica così riempita, effettua 25 capovolgimenti piuttosto energici. Butta l'acqua in un recipiente graduato trasparente, magari quello usato per dosare i chimici. Ottieni così due effetti il primo che inizi a lavare quello che hai gia usato con acqua che dovresti buttare; il secondo vedi ad occhio che l'acqua è rosa. Non ti curare della schiuma.
Svuotata così la tanica, la riempi di acqua ed effettui 40 capovolgimenti.
Risvuota la tanica nel recipiente trasparente, ti accorgerai che l'acqua è già meno rosa.
Riempi un'altra volta la tanica di acqua ed effettua 60 capovolgimenti, svuota l'acqua nel suddetto recipiente e questa volta ti accorgerai che l'acqua che butti non è già più rosa.
Io a questo punto riempio ancora la tanica di acqua e faccio 20 capovolgimenti, l'acqua a questo punto è perfettamente pulita e non colorata, così la recupero per lavare quello che ho sporcato.
A questo punto inserisco un iniettore acquistato da Fotomatica che miscela acqua e aria, così da ottener con filo d'acqua una pressione notevole, lo lascio per due minuti ed ogni volta che la tanica si riempie di acqua la svuoto e recupero l'acqua. Così facendo rendi, tra l’altro, ancora più efficace il lavaggio. Bastano tre lavaggi del genere ed il gioco è fatto.
Se vuoi essere sicuro di non aver calcare sbatti le spirali per liberarle dall’acqua del rubinetto e immergile in acqua distillata per 45” poi lascia asciugare le pellicole nella doccia. Se ottieni ancora macchie di calcare nell’acqua distillata metti una goccia di imbibente.

IO COSI' NON HO MAI AVUTO ALCUN PROBLEMA.

Una Paterson da due spirali per il 35 mm è di 600ml, ottieni che due litri li butti e due litri e mezzo li recuperi per il lavaggio di tutto quello che hai sporcato.
Il tutto con al massimo 5 litri.
Adesso prova a tenere 20 minuti il rubinetto aperto … ed hai prosciugato la falda acquifera .
E non hai ancora lavato tutto quello che hai utilizzato.


Cari saluti

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ggstiffo
utente


Iscritto: 02 Feb 2005
Messaggi: 143
Località: Venezia

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 11:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Nicola,

grazie per la dettagliata descrizione e per l'apprezzamento sulle mie receti competenze di camera oscura. La prossima volta proverò il tuo metodo, o Ilford se preferisci Wink Un'ultima domanda. Il procedimento cambia se non fai il prelavaggio con l'Hypo Clearing Agente? Sono d'accordo con te sul risparmio d'acqua (sarà per questo che si sono inventati il digitale? Very Happy); certo che però con il lavaggio delle carte baritate non si può ridurre molto il procedimento, non credi?

Un caro saluto

Giacomo

_________________
Gian Giacomo Stiffoni Canon EOS 5D + EOS-1 N + Canon 16-35 f/28 L | Canon 28-135 IS f/3.5-5.6 | Canon 24 f/2.8 | EF 50 f/1.4 USM | EF 85 f/1.8 USM
- Mamiya 7 Pro + 43 mm
- Hasselbald CM + 50, 80 e 150 mm

La mia galleria fotografica su Pbase
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'hypo per le pellicole è inutile e in certi casi danoso. Io lavo per 18 minuti ribaltando e cambio l'acqua ogni 2 minuti.
Con le barit usa l'hypo e una apposita lavatrice. In ogni caso 30 min. di lavaggio sono ottimi.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ispanico
utente


Iscritto: 11 Feb 2006
Messaggi: 89

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 5:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ggstiffo ha scritto:
Ciao Nicola,

grazie per la dettagliata descrizione e per l'apprezzamento sulle mie receti competenze di camera oscura. La prossima volta proverò il tuo metodo, o Ilford se preferisci Wink Un'ultima domanda. Il procedimento cambia se non fai il prelavaggio con l'Hypo Clearing Agente? Sono d'accordo con te sul risparmio d'acqua (sarà per questo che si sono inventati il digitale? Very Happy); certo che però con il lavaggio delle carte baritate non si può ridurre molto il procedimento, non credi?
Un caro saluto

Giacomo


Il procedimento non cambia.

Il sistema esiste anche per le baritate, credimi !

Alla prossima.

Nicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi