Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 1:08 am Oggetto: AUTOFOCUS D100 |
|
|
Ciao a tutti. ecco il punto.
Stanco di sentirmi dire "ma ci vedi?" oppure "è voluta questa sfocatura?" o simili, vi sottopongo il mio quesito, vediamo se altri sfortunati (e sinceri) si trovano nella mia stessa situazione. Allora AUTOFOCUS D100. Mi trovo bene se uso i tele, in quanto mi accorgo grazie ai maggiori dettagli se sto sfocando oppure no. Il problema è nell'uso con i grandangoli. Per esempio io ho un 18-35 che credo funzioni alla perfezione, in quanto il problema mi è stato dato anche con altri zoom grandangolari. In pratica con i grandangoli le foto molto spesso vengono sfocate. Ora, non so voi, ma io nel mirino non capisco se una foto scattata con il grandangolare è pienamente a fuoco oppure no. Cioè mi sembra a fuoco, ma in realtà a monitor molte volte non lo è. Per mettere a fuoco le ho provate tutte: scelta della focale / messa a fuoco / scatto >>> oppure messa a fuoco alla massima focale dello zoom / reinquadratura alla focale opportuna con blocco della messa a fuoco / scatto. Insomma credetemi le ho provate tutte, ma io nel mirino (che è piccolo se confrontato con una reflex normale) non capisco se è a fuoco o meno.
Scusate la lungaggine e sopratutto lo sfogo, spero mi possiate aiutare, o anche solo consolare.
P.S.= ho provato ad eseguire una ricerca nel forum, ma non ho trovato nulla in merito. Nel caso però l'argomento fosse già stato trattato, mi scuso con tutti e chiedo solo i link di riferimento.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 1:22 am Oggetto: |
|
|
Azz ti ho risposto di la.
O è back focus e devi mandare in assistenza
l'obiettivo o non saprei.Ma non ho capito, intendi la
messa a fuoco automatica vero? _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Gio 23 Dic, 2004 5:13 pm Oggetto: |
|
|
No, no, il problema l'ho riscontrato con vari obiettivi, ok non di grande qualità come il 19-35 voigtlander, l'identico Cosina, il Tamron e ora con l'originale nikon 18-35. Quindi escludo essere un problema di obiettivi, L'autofocus di per sè funziona, altrimenti se avesse problemi credo li presenterebbe anche con altri obiettivi. Invece il problema sussiste solo con i grandangolari (zoom). Nessuno che abbia avuto problemi simili? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Dic, 2004 6:54 pm Oggetto: |
|
|
io avevo percepito qualcosa del genere.
Devo dire che in parte è da attribuire al tipo di obiettivo ed alla sua qualità.
Io ho il mediocre 70-300 che sulla F100 si è sempre comportato bene, ma che sulla D100 ai 300mm di focela mi ha dato qualche problemino (Back-focusing).
Io ho risolto con l'uso del SW Nikon nella fase di post produzione scattando solo in formato RAW.
Se aumenti i parametri di dettaglio noterai un miglioramento netto delle foto da te scattate. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Dom 26 Dic, 2004 1:27 am Oggetto: |
|
|
il formato RAW è un formato che non mi posso permettere di usare. La qualità dell'obiettivo non sarà fantastica ok, ma comunque il 18-35 nikon costazza sempre i suoi bei 550 - 600 euro e direi che da un obiettivo con quel costo pretenderei una messa a fuoco impeccabile. Rimango sempre più perplesso dalle poche risposte ricevute, credevo di venire sommerso da insulti di entusiasti Dcentonisti, oppure da molte approvazioni da parte degli sfiduciati. Fatevi avanti, mi piacerebbe chiarirmi le idee maggiormente.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Dom 26 Dic, 2004 2:06 pm Oggetto: |
|
|
dunque:
1. il 18-35 sono convonto ti darà sempre risultati eccelsi, è piuù probabile che il back focusing della D100 possa tirarti qualche scherzo. A questo punto la farei vedere, ma prima di passare a questa fase io farei una prova con qualche file RAW e con il SW NIkon (se l'hai).
2. Io mi sono ricreduto molto, quando ho inziato a lavorare solamente con il formato RAW e manipolando molto in post produzione.
Io sono convinto che nel digitale la post produzione sia d'obbligo.
Mi ero confrontato con persone che hanno fatto scatti bellissimi con la D100 ed io ero rimasto un pò deluso dai miei mettendo in dubbio non solo la mia vista, ma soprattutto la mia vena artistica .....
Confrontandomi ho capito che spesso le foto belle fatte con le digitali, sono sempre rielaborate almeno sulla parte dei livelli, per migliorarle.
Quindi lsono passato al consiglio di lavorare solo con il formato RAW e di manipolare l'immagine in qualla fase, per vedere quale miglioramente qualitativo avrei potuto ottenere (migliorare il dettaglio, oppure optare per un effetto più soft, correzione del bianco a posteriori, etc ..) e devo dire che i risultati sono stati incredibili.
Ora non capisco, perchè tu non possa permetterti il formato RAW ...
Magari postaci qualche esempio per meglio capire quale scatto ti delude.
Ciao
T. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 11:31 am Oggetto: |
|
|
Non mi posso permettere di scattare in Raw, per il semplice fatto che molte volte mi capita di fare scatti in sequenza, e con il RAW mi capisci questa opportunità mi è negata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Senza considerare che se la messa a fuoco è sbagliata, anche aumentando la nitidezza, la cosa non è come una foto perfetta.
Hai provato a far controllare la messa a fuoco in un centro specializzato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Quello che dici sono parole sacrosante: è vero una foto fuori fuoco è difficilmente recuperalbile al 100%, ma con alcuni stratagemmi le riesco a salvare, se non sono troppo sfocate, con photoshop. Non ho mai portato la d100 al centro assistenza, in quanto per ora non posso rimanere senza fotocamera per lunghi periodi. Aprendo questo argomento volevo solo sapere se altri avevano avuto la mia stessa esperienza, tanto per capire se era il caso mandarla in assistenza oppure no. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tegame utente attivo

Iscritto: 18 Dic 2003 Messaggi: 2009 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 4:15 pm Oggetto: |
|
|
stando a quanto dici, io ti consiglio il centro di assistenza ... ma se hai neccessità di prestazioni superiori, perchè non prendere una Professionale? La D2H?
Cosa buttata li visto che il costo di queste macchine è proibitivo.
Ciao
T. _________________ |Sony a6000 SELP1650 SEL55210 |Canon 40D 17-55f/2,8 70-200f/4 L USM | Nikon D100 F100 50 f/1,8 | Minolta Autocord | Contax MT 167, RTS II Quartz | Yashica FX3 Super 2000| http://www.flickr.com/photos/gorombel/| |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ANRAMADAN nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2004 Messaggi: 18
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2004 7:17 pm Oggetto: |
|
|
tegame ha scritto: |
Cosa buttata li visto che il costo di queste macchine è proibitivo.
T. |
Ecco, il punto è proprio tutto lì. E di questi tempi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
toxine utente attivo

Iscritto: 09 Gen 2005 Messaggi: 3104 Località: Como
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2005 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Uso una D100 e da poco ho acquistato un 12-24 nikkor.
Sinceramente non ho mai avuto i problemi che dici tu. Io uso un 70-200 2.8 sigma, un 28-70 2.8 nikon ed ora un 12-24 DX.
Su tutti e tre gli obiettivi non ho mai avuto problemi di sfuocatura.
Per quanto riguarda il RAW, invece, concordo nel dire che non è quello che ti permette di avere un'immagine nitida.
Conta anche il fatto che una digitale non è nitida come una pellicola, per il fatto che i canali RGB sono interpolati sul sensore della macchina, e questo si riflette sulla nitidezza dell'immagine (hmmm, sono stato chiaro...?)
Comunque sia, penso che il problema sia della machina e non di altro. _________________ --------------------------------
Nikon D200 - Nikkor AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED - Nikkor AF-S 28-70mm f/2.8 IF-ED - Sigma 70-200mm f2.8 EX APO IF HSM - Nikkor AF Micro 60mm 2.8 - Leica M4-2 - Summicron M 2-50mm - Hasselblad 500cm  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andreino utente

Iscritto: 26 Ott 2004 Messaggi: 342 Località: Milano
|
Inviato: Lun 10 Gen, 2005 12:25 am Oggetto: |
|
|
Io non ho la D100, cmq penso che potresti postare uno degli scatti "incriminati", in modo da poter analizzare meglio la cosa _________________ My photos
Vuoi vendere le tue foto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|