photo4u.it


Foto sfocata. Perchè?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
facor73
utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 470
Località: Montagna Pistoiese

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 3:58 pm    Oggetto: Foto sfocata. Perchè? Rispondi con citazione

Ciao a tutti. Mi sono avvicinato al mondo della fotografia da non molto tempo e devo ancora imparare tanto.... Convinto di fare un bel lavoro ho preso la mia sony Alpha per fotografare un mio amico in una gara ciclistica. Il risultato è quello che vedete. Ho montato un Minolta 50mm 1.7 perchè fino a quel giorno di foto con quell'obiettivo non ne avevo sbagliata una. Ma come ho iniziato a fotografare i ciclisti in movimento mi venivano tutte così. Dove ho sbagliato? Era una giornata di sole e la luce non mancava. I tempi erano 1/250 o 1/400 con ISO 200. Le velocità dei ciclisti non molto elevate. Nel caso della foto intorno ai 20 Km/h. Mi chiedevo anche se con photoshop si può fare qualcosa. Grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...hai attivato l'AF continuo sulla macchina?
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il ciclista è troppo veloce ed il tuo 50mm diventa quasi un medio tele, sulla tua reflex.
Dovevi usare la tecnica del panning, ovvero seguire il soggetto prima....durante lo scatto e dopo, per avere il ciclista nitido con uno sfondo mosso (e quindi più fotogenico, perchè dà l' idea della velocità).
Ovviamente cercare di mettersi di lato, rispetto al percorso del soggetto.
Fai una ricerca in internet (panning), ma ti consiglio di acquistare un buon manuale di fotografia: devi farti le ossa, ovvero conoscere le basi della teoria e della tecnica fotografica, da mettere poi in pratica (lo dico con umiltà, mi raccomando).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

palmerino ha scritto:
Il ciclista è troppo veloce ed il tuo 50mm diventa quasi un medio tele, sulla tua reflex.
Dovevi usare la tecnica del panning, ovvero seguire il soggetto prima....durante lo scatto e dopo, per avere il ciclista nitido con uno sfondo mosso (e quindi più fotogenico, perchè dà l' idea della velocità).
Ovviamente cercare di mettersi di lato, rispetto al percorso del soggetto.
Fai una ricerca in internet (panning), ma ti consiglio di acquistare un buon manuale di fotografia: devi farti le ossa, ovvero conoscere le basi della teoria e della tecnica fotografica, da mettere poi in pratica (lo dico con umiltà, mi raccomando).

Mah Mah Mah Mah Mah Mah ...
Lui ha chiesto perchè gli è venuta fuori fuoco, non come si fanno effetti su soggetti in movimento ... e cmq. Aaron ha fatto la domanda più attinente all'autore del topic aperto ...

Che tipo di Af hai usato, il classico da scatto paesaggistico o con Autofocus continuo per soggetti in movimento?

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me comunque sembra mossa più che fuori fuoco....tanto gli alberi in sfondo quanto il ciclista....
quindi, non è che tu stavi fotografando correndo!?

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
facor73
utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 470
Località: Montagna Pistoiese

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho usato la funzione sport che penso abbia l'AF continuo. Ma a questo punto mi avete fatto venire il dubbio..... Comunque quello di cui sono sicuro è che ero fermissimo e non l'ho fatta mossa anche se guardando la foto sinceramente sembra anche a me.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ok, il problema è proprio che eri fermissimo... devi seguire il movimenti del soggetto per questi scatti...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabio1982
utente


Iscritto: 10 Set 2006
Messaggi: 162
Località: Bolano (SP)

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 6:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

facor73 ha scritto:
Comunque quello di cui sono sicuro è che ero fermissimo e non l'ho fatta mossa


anche a me viene qualche dubbio..se eri fermissimo come mai anche lo sfondo è venuto mosso? ma l'alpha se non sbaglio ha lo stabilizzatore nel corpo.. Mah

_________________
Nikon D610 + Nikkor 28-105 f3.5-4.5 + Nikkor 50 f1.8 + Nikkor 70-210 f4 + Nikkor 70-300VR + SB-800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
facor73
utente


Iscritto: 13 Feb 2007
Messaggi: 470
Località: Montagna Pistoiese

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 6:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì infatti ce l'ha. All'inizio ho pensato che i tempi come 1/250 fossero troppo lunghi o che l'obiettivo usato non fosse adatto a certe foto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Piero_Bo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2004
Messaggi: 13754

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

fabio1982 ha scritto:
[
anche a me viene qualche dubbio..se eri fermissimo come mai anche lo sfondo è venuto mosso? ma l'alpha se non sbaglio ha lo stabilizzatore nel corpo.. Mah

Lo stabilizzatore ferma il tremolio delle mani, non ti congela la scena Very Happy e credo che con 1/250 non intervenga proprio, o se lo fa, crea danni Smile

_________________

1DMk2n in vendita ....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 8:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La stabilizzazione non crea danni anche se si usano tempi veloci: il succo della mia risposta era che il mediotele già "ingrandisce" abbastanza l' immagine ed il soggetto, pur non velocissimo, era molto vicino al fotografo (e quindi anche la velocità relativa aumenta).
In questi casi conviene seguire almeno parzialmente il soggetto o usare tempi velocissimi, magari pre-focheggiando un punto ben preciso.
Conveniva usare un' ottica "normale" (circa 30mm) magari scattando ad almeno 1/500 se non tempi più brevi.
Ma con il "panning", la probabilità di ottenere una foto più nitida (anche con tempi veloci, non è detto che si debbano usare "per forza" i tempi lenti) ed grazie ad una migliore messa a fuoco (si può diaframmare di più ed il soggetto, seguendo una linea parallela o quasi al piano di messa a fuoco, permette maggiori "aggangi" all' autofocus, visto che la velocità relativa del soggetto quasi "fermo" sul fotogramma), garantisce foto più nitide.
Quindi, in questi casi o tempi superveloci e reflex con autofocus predective eccellenti od usare focali più "ampie" ed eventualmente seguire il soggetto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 26 Lug, 2007 8:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rivedendo la foto, credo che tu abbia usato il diaframma tutto aperto (non si spiega il pubblico...sfuocato?) e quindi sarebbe stato utile diaframmare di più ed usare anche sensibilità di 400 iso o maggiori, per conservare ed anzi usare tempi più veloci.
Usare sensibilità alte di giorno non porta ad avere molto rumore, ma però si riduce la gamma dinamica. Triste
Ma meglio una foto nitida e leggermente penalizzata dalla gamma dinamica ridotta ed un pò di rumore, rispetto ad una foto perfetta, ma sfuocata e micromossa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 3:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me Palmerino ha colto il segno. Un 50mm montato su aps-c, si comporta come un medio tele, quindi va "aiutato" per le foto sportive: diaframma, almeno a f5.6, se non ancor più chiuso, tempi di 1/500 e messa a fuoco... bho, automatica? Personalmente non mi fiderei troppo. Se proprio devo scattare a 1/250, devo seguire il soggetto, o saper gestire in modo spettacolare il mosso, ma è una cosetta piuttosto difficilotta: serve esperienza e far tanti scatti!

Fatto stà che il nostro Facor73, non ha le idee chiare su cosa abbia fatto per scattare queste foto: ha pigiato il tastino di scatto, e poi: "tanto la macchina era su Sport e non può sbagliare". Valutazione errata: l' automatismo ha toppato!

Ma vedi caro Facor73, se facendo le foto da solo in manuale eri sicuro di far troiai, almeno sapevi quel che facevi e la prossima volta, per lo meno non ti ripetevi. Adesso, hai comunque 'sti troiai fatti dall' automatismo della macchina e sai che non devi più usare la macchina in funzione sport. Ma devi ripartire da capo perchè non sai come usare bene la macchina in manuale o con gli automatismi tradizionali. Prova a seguire i consigli di Palmerino, in manuale o priorità di tempi o di diaframmi.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 3:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marca fotocamera: SONY
Modello fotocamera: DSLR-A100
Data e ora della foto: 2007:07:07 11:18:40
Uso del flash: No (Automatico)
Apertura obiettivo: 50.0mm (35mm equivalente a: 75mm)
Tempo di esposizione: 0.0063 s (1/160)
Apertura: f/10.0
Equivalente ISO: 200
Bilanciamento di bianco: Automatico
Metodo di misurazione: Tabella
Esposizione: programma (Automatico)



io azzardo la mia ipotesi.

mentre fotografavi ti sei mosso un po per seguire il ciclista e lo stabilizzatore della sony ha fatto qualche casino tentando di contrastare il tuo movimento

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 5:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si ma:
- se lui era fermissimo
- se il diaframma era a F10 (vedi exif)
- se il tempo era 1/160

io non ho ancora chiaro come faccia la fabbrica dietro ad essere mossa.

Io seguito una gara ciclistica in moto e pure con il 70-300 (su 300D) della sigma a 4.5 non ho avuto tutto quel mosso... i tempi ora non li ricordo ma ricordo che era pure nuvolo e il percorso era in gran parte in montagna in mezzo ai pini.

Piuttosto la cosa che vedo più a fuoco è la gamba destra (ginocchio-piede) del ciclista. Mah

Secondo me l'ipotesi di marklevi è la più corretta.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:


Piuttosto la cosa che vedo più a fuoco è la gamba destra (ginocchio-piede) del ciclista. Mah


forse si muovevano nella stessa direzione del mosso Mandrillo

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
armada
nuovo utente


Iscritto: 22 Lug 2007
Messaggi: 8

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
se posso esprimere il mio modestissimo parere la foto e' sfocata, non mossa.
Provate a guardare la coscia destra, il polpaccio destro e la parte superiore della ruota posteriore: sono + a fuoco del resto.
Di piu' non so dire.

_________________
Se tutto sembra andare bene, sicuramente si e' sopravvalutato qualcosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 8:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se osservate bene, la scritta "Lupo bianco" sul dancing o fabbrica sul retro da l'impressione di essere doppia, ciò indichirebbe più un mosso che un fuori fuoco.
Lo stesso sdoppiamento si nota anche nelle altre scritte e nei "piedi delle transenne.
Polpaccio destro del ciclista, cordino sopra il cambio, mozzo della ruota posteriore e parte madio alta del pneumatico posteriore sembrano abbastanza a fuoco o ferme.
Alcuni raggi della ruota anteriore sono "bloccati" ma solo verso la metà della loro lunghezza, è normale che poi siano mossi all'esterno, ma dovrebbero rimanere fermi verso il mozzo.
Io azzarderei qualcosa di starno sulla lente ma non avrei idea di cosa.
Si può ipotizzare anche un mosso e sfocato contemporaneamente ma certi particolari buoni tenderebbero ad escludere tale ipotesi.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mar 31 Lug, 2007 11:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Azzerderei che il fotografo abbia immpostato solo la stabilizzazione per il "panning"....a me è capitato di impostare solo questa modalità (IS 2 su una Olympus E-510, che non conoscevo) e le immagini erano lo stesso mosse, ovviamente.
Poi ho impostato la stabilizzazione su entrambi gli assi (IS 1) e finalmente le immagini erano....ottime. Very Happy
Comunque la mano non era fermissima....altrimenti il mosso (visto il diaframma chiuso) sarebbe troppo elevato, anche se non avesse usato nessuna stabilizzazione (con la E-1 scatto ad un 1/30 senza mosso ed anche meno, con il 50mm).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 01 Ago, 2007 12:17 am    Oggetto: Re: Foto sfocata. Perchè? Rispondi con citazione

facor73 ha scritto:
Mi chiedevo anche se con photoshop si può fare qualcosa.

No...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi