Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 10:11 am Oggetto: Pellicole formato 126 |
|
|
Sono entrato in possesso di una vecchia Agfamatic che utilizza pellicole formato 126.
Questo formato produce fotogrammi quadrati veramente interessanti, praticamente, è una compatta ad "effetto medio formato".
L'unico produttore di queste pellicole sembra essere la ferrania, tra l'altro solo 200 iso a colori, ma il vero problema è che non ho trovato nessuno che le sviluppi.
Ho provato ad adattare un 35mm ma con scarsi risultati.
Qualcuno di voi sa se esitono altri produttori di questo formato di pellicole, magari B&N, o conosce quacuno che le possa sviluppare ?
Simone _________________ Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 10:47 am Oggetto: |
|
|
Se non sbaglio, la pellicola dovrebbe essere larga come il 35 mm perciò caricando al buio il film su un rullo 135, dovresti riuscire a farlo sviluppare nel minilab, oppure potresti usare il kit domestico per il C41 e svilupparle da solo in casa, una normale tank con spirale per 135 dovrebbe andare benissimo ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 11:50 am Oggetto: |
|
|
Mi hai convinto, se la pellicola è larga 35mm magari riesco anche ad infilare nel caricatore 126 una pellicola B&N normale.
Un consiglio ancora. Normalmente sviluppo i miei negativi B&N ma non ho nessuna esperienza con il trattamento C-41, necessita di particolari attenzioni ? quanti bagni prevede ?
grazie _________________ Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Il C41 domestico non l'ho mai usato, del resto con quello che costa far sviluppare un rullo in minilab, non vale la pena, anche perchè il negativo colore è un processo standardizzato che non consente interpretazioni come il BN, il suo utilizzo in "fai da te" è utile per situazioni dove i minilab non ti possono accontentare, o per personalizzazioni che cmq richiedono una discreta esperienza in merito, se non ricordo male son 4 bagni:
Sviluppo
Sbianca
Fissaggio
Stabilizzatore
Si lavora a temperature elevate, 38° mi pare, la tolleranza di scarto per lo sviluppo è estremamente ridotta (decimi di grado), per gli altri 3 bagni invece il rigore non dovrebbe essere così severo.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2007 11:08 am Oggetto: |
|
|
Ho letto un posto di qualche tempo fa mi sembra che, a patto di stare molto attenti con la temperatura del bagno di sviluppo, si potrebbe tentare uno sviluppo casalingo.
Ma a quasto punto un dilemma mi assale, che tempi di sviluppo dovrò utilizzare per il negativo ?? _________________ Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Gio 26 Lug, 2007 11:12 am Oggetto: |
|
|
Per quello non c'è problema i Kit Ornano son sempre forniti di istruzioni dettagliate ..  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|