Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
faggio utente attivo

Iscritto: 23 Ott 2006 Messaggi: 641 Località: Romagna
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 9:44 pm Oggetto: Diaframma e profondità di campo |
|
|
Noto vari interventi relativi al problema della profondità di campo e diaframma con gli obbiettivi delle nostre fotocamere.
L'errore che in genere si compie è di considerare la lunghezza focale equivalente al formato 35 mm con le conseguenti regole relative, quando invece abbiamo tra le mani ottiche che vanno da poco più di 6 mm a 60-70 mm di focale.
Se si vuole avere una idea di quale sia la profondità di campo ottenibile dalle nostre fotocamere ad una determinata coppia focale-diaframma basta consultare una delle tante tabelle presenti in rete:
http://www.dofmaster.com/dofjs.htm
é facile verificare che la profondità è quasi sempre " troppa" ed il vero problema è riuscire ad ottenere uno sfocato decente.
lo stesso discorso da quanto ho capito si applica all'aumento di nitidezza ottenibile chiudendo il diaframma.
Se nel classico 50 mm la miglior nitidezza si ottiene con aperture dell'ordine di F8-11 con focali molto più corte questi valori scendono gradualmente fino ad arrivare attorno a F4 alla focale di 6.2 mm della 6500-9600.
Per rendere l'idea con F11 a questa focale il diametro del diaframma è di 0.56 mm, praticamente una apertura a malapena visibile.
Spero di non aver espresso delle inesattezze ( nel qual caso avete l'obbligo di correggermi ) e di aver chiarito qualche concetto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 2:59 pm Oggetto: |
|
|
ti ringrazio del bel chiarimento.
è da un pò di tempo che cerco di moderarmi con la chiusura del diaframma, da quando ho scoperto l'esistenza del deleterio fenomeno della diffrazione.
sono passato dagli F/11 che cercavo sempre nei paesaggi con la "vecchia" 602z ad F/8 con la 9600.
mi sa che devo spostarmi ancor di più verso gli F/6. _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 27 Lug, 2007 8:15 pm Oggetto: |
|
|
penso che il diaframma ottimale sulle compatte, dal punto di vista della nitidezza, non superi f/5.6 _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
la pagina non c'è +... non è che qualcuno sa dove trovare la tabella delle focali? :S _________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 10:51 am Oggetto: |
|
|
come non detto... l'ho trovata da me
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
EDIT:
Nella tabella devo mettere la focale equivalente o quella reale?  _________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
quella reale in millimetri _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 12:05 pm Oggetto: |
|
|
quindi per la mia fuji da 6.7 a 66.7...
per tornare in topic (e vedere se ho capito)
al massimo zoom con diaframma a f4.8, se mi posiziono a 60 centimetri dal soggetto ho una profondità di campo di 1 cm (mezzo cm davanti e mezzo dietro) e vedrò tutto il resto sfocato.
Ho capito il meccanismo?  _________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 12:52 pm Oggetto: |
|
|
in base a quanto ho capito io, dovrebbe essere così...con una precisazione: non se ti posizioni a 60 cm dal soggetto, ma se metti a fuoco un soggetto distante 60cm.
attendiamo conferme.
da queste tavole si comprende bene quanto sarebbe importante un tastino che permettesse di impostare la messa a fuoco sull'iperfocale, e cmq quanto è utile mettere a fuoco ad infinito specie con diaframmi chiusi. _________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
redvex81rg utente

Iscritto: 26 Lug 2007 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 29 Lug, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
si hai ragione, avevo unificato i due concetti. Nel senso che sono a 60cm dal soggetto che voglio mettere a fuoco  _________________ Pdc Calculator & CameraDB
Canon EOS 550D | EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II | Canon EF-S 55-250mm f/4-5,6 IS II | Canon EF 50mm f/1.8 II | Helios 58mm f/2 M42
Tubi macro + Lenti closeup + Filtri cokin + Polarizzatore CPL + Filtro ND8 + IR720nm + IR850nm + IR950nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|