Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
emifa85 utente attivo

Iscritto: 20 Ott 2006 Messaggi: 3762 Località: Atessa
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 2:24 pm Oggetto: dubbi sulle mitiche OM |
|
|
Ciao
vorrei sapere che differenze ci sono tra la om2 e l'om2n om 1n. Funzionano a priorita di diaframma?
inoltre quanto puo costare far revisionare un'om10 con l'otturatore che non si richiude correttamente
grazie e w oly |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 11:39 pm Oggetto: |
|
|
Tra le due Om2 ci sono differenze, credo, nei miglioramenti dei circuiti elettrici: possono entrambe lavorare a priorità di diaframmi.
La Om1n è la classica reflex meccanica, con otturatore regolato da un meccanismo ad orologeria senza dover usare alcunchè di elettrico (la pila serve solo per l' esposimetro) e quindi è molto affidabile e robusta (ovvero scatta anche a -20° C ed in climi tropicali con umidità al 90%).
Convenienza....per aggiustare la Om10, è difficile rispondere: si trovano a poco prezzo e quindi difficilmente vale la pena aggiustarla (ma prova prima a cambiare le batterie, usando solo le Lr44, all' ossido d' argento). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 8:23 pm Oggetto: |
|
|
In particolare la OM2n ha una lettura TTL FLASH molto più accurata....direi anzi che è l'unica macchina che comanda la durata del lampo quando l'otturatore è aperto. Tutte le altre, anche la 5D che uso, una volta aperto l'otturatore l'esposizione è quella letta un istante prima che ciò avvenisse.....se scattano due flash contemporaneamente sullo stesso soggetto l'esposizione sarebbe cannata...con la OM2n ciò non avviene.
Funzionano entrambe in automatico SOLO a priorità di diaframma e ovviamente in manuale.
La OM1 invece solo in manuale come già detto da Palm.....
La OM10 si trova per pochi spiccioli e forse non conviene ripararla.....cerca una OM2n messa bene da un negoziante serio e probabilmente ti accompagnerà ancora per un bel pezzo.
All'epoca delle prima automatiche, la Olympus era forse l'unica a dorare i contatti e li sigillava completamente. Tantè che ancora oggi funzionano quasi tutte sebbene l'elettronica abbia in alcuni casi oltre 30 anni.....altre marche invece hanno la circuteria degli esposimetri già andata...
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Se ti serve una OM2 SP (misurazione Spot + manuale + priorita' diaframmi + program) non ha che da chiedere......
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Lun 30 Lug, 2007 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Se ti serve una OM2 SP (misurazione Spot + manuale + priorita' diaframmi + program) non hai che da chiedere......
Ciao, Carlo _________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|