Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 8:25 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Quando non capisco bene dove uno vuole andare a parare chiedo sempre ulteriori spieagazioni. Non vedo cosa c'è di strano... |
Era solo una battuta!!! Niente di personale... figurati!
Bye!
PS: Quando lavoro troppo succede sempre così... Sono io lo strano non ti preoccupare!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi dispiace che tu oggi abbia lavorato e non ti sia fatto il ponte della befana...
Cmq sei libero di fare tutte le battute che vuoi, non c'è problema  _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Quindi nel caso specifico uno zoom sarebbe migliore di altri prime... quindi un prime che si ritiene ottimo per risoluzione e distorsione produce sul digitale aberrazioni che zoom anche di prestazioni scarse non generano... quindi, come ho detto, ritengo che si debba valutare caso per caso come si comportano sul digitale i prime e gli zoom, pur tenendo presente che probabilmente i prime risulteranno spesso migliori. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 8:52 pm Oggetto: |
|
|
rikyxxx ha scritto: | Mi dispiace che tu oggi abbia lavorato e non ti sia fatto il ponte della befana...
Cmq sei libero di fare tutte le battute che vuoi, non c'è problema  |
Guarda che anche io che lavoro troppo è una battuta...
Ok ok... la smetto!!! Cmq... tanto per dire qualcosa di serio... Mi sono un po' perso pure io nel discorso... Voglio dire... mi sembra che si sia abbastanza appurato che:
- Le ottiche fisse sono generalmente migliori qualitativamente degli zoom a parità "di livello" (nel senso di confrontare ottiche L o ottiche entry level, non di prendere uno zoom L e un'ottica fissa da 80 euro o viceversa).
- Le ottiche fisse, anche qui a parità di livello, costano di più degli zoom. A volte anche "singolarmente" (ovvero 1 sola ottica fissa contro 1 solo zoom), praticamente sempre se si vuole coprire la gamma di focali dello zoom (come nell'esempio di Izutsu per coprire un 70/200 bisognerebbe comprare un 85, un 100, un 135, un 200...).
- Le eccezioni sono inevitabili (si può sempre trovare un confronto che smentisce quanto appena affermato...).
A parte le considerazioni qualitative ed economiche rimane da valutare quanto l'uso di uno zoom o di un'ottica fissa influisce sul nostro modo di fotografare... Si è un po' discusso di questo ma sinceramente ancora non mi sono fatto una idea precisa... Anche ripensando a quando usavo come ottiche un 19-35, un 75-300 e un 50 ottica fissa e a volte in effetti quando mettevo il 50 dovevo riflettere un po' di più prima di scattare... mica l'ho capito se riflettevo e alla fine facevo una foto + bella o se riflettevo e poi dicevo "cavolo potevo avere uno zoom che facevo una foto più bella"... MAH!
Bye!
PS: Oggi ho lavorato sul serio... aaaahhhh!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 8:59 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con te balza.
Personalmente, baserei il mio corredo su ottiche di tipo zoom di elevata qualità affiancate da ottiche fisse nelle focali che più preferisco o che più utilizzo.
Questo perchè lo zoom, che oggi è comunque di elevata qualità, salva da parecchie situazioni: si fa presto a dire "cammina" ma quando dietro c'è un palazzo, l'unico modo pr controllare bene l'inquadratura è zoomare... pensiamo poi a situazioni impreviste, dove non sappiamo preventivamente se e quanto potremo muoverci.
E' innegabile però che chi scatta a mano libera in luce ambiente, chi fa street, chi vuole il massimo della qualità, dovrebbe dotarsi di prime nelle focali preferite, sicuramente per come fotografo io almeno un grandangolare ed un medio-tele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | - Le ottiche fisse sono generalmente migliori qualitativamente degli zoom a parità "di livello" (nel senso di confrontare ottiche L o ottiche entry level, non di prendere uno zoom L e un'ottica fissa da 80 euro o viceversa). |
guarda che esiste un'ottica fissa da circa 80€ (forse l'unica a quel prezzo): il 50mm 1.8. gli si potra' dire di tutto sulla costruzione meccanica economica, ma non di essere inferiore ad uno zoom anche di livello elevato (tipo il 24-70L a 50mm) alle grandi aperture (...perche' poi chiudendo il diaframma quasi tutte le ottiche migliorano assai).
vedi qui per esempio:
http://www.fredmiranda.com/24-70/
il confronto e' fatto con 50 f1.4 che 'otticamente' non e' diversissimo dall'1.8, nel range di aperture utilizzato, da f2.8 in su.
ma poi si puo' discutere quanto vogliamo, con tutte le migliori argomentazioni, ma se uno decide di avere bisogno di un'ottica f2 f1.8 o f1.4, quale zoom puo' acquistare?
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Certo, argomenti validi... però se uno decide che non vuole affamare i figli per fare comunque foto ottime, quale set di fisse può comprarsi, con qualità da zoom di pari prezzo?
Insomma, il mondo non è un sogno... perchè tutti comprano gli zoom? Perchè hanno un miglior rapporto prezzo/prestazioni... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 10:36 pm Oggetto: |
|
|
stefan0n ha scritto: | guarda che esiste un'ottica fissa da circa 80€ (forse l'unica a quel prezzo): il 50mm 1.8. gli si potra' dire di tutto sulla costruzione meccanica economica, ma non di essere inferiore ad uno zoom anche di livello elevato (tipo il 24-70L a 50mm) alle grandi aperture (...perche' poi chiudendo il diaframma quasi tutte le ottiche migliorano assai). |
La conosco la conosco... ce l'ho avuta quell'ottica, più precisamente il modello con l'attacco in metallo (quello che fanno adesso se non sbaglio ha una costruzione ancora + economica ed ha l'attacco in plastica). In effetti era veramente un ottimo obiettivo!
Cmq... per pararmi il c... ehm... dicevo, per fare un ragionamento più completo avevo anche scritto:
Citazione: | - Le eccezioni sono inevitabili (si può sempre trovare un confronto che smentisce quanto appena affermato...). |
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 10:43 pm Oggetto: |
|
|
ma perche' per fare ottime foto c'e' bisogno di tutte le lunghezze focali esistenti? e cmq. senza affamare i figli, con il 35mm f2, il 50f1.8 e l'85mm f1.8 in casa canon puoi fare tecnicamente tra le migliori foto possibili senza necessita' di acquistare uno zoom se ti fa piacere.
'molti' comprano gli zoom di qualita' per il buon rapporto prezzo/prestazioni. molti comprano gli zoom perche' sono 'comodi'. cmq sull'importanza del rapporto prezzo/prestazioni credo di essermi gia' espresso chiaramente all'inizio.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 11:42 pm Oggetto: |
|
|
Beh, di sicuro con i 3 obiettivi che hai citato ti tagli fuori una bella fetta di foto... quelle di architettura e panorama con i supergrandangolari o le riprese con i tele... comincia a mettere un'ottica attorno ai 17mm, una sui 24, il 35, il 50, l'85, un 100/135, un 200... ancora sicuro di non affamare i figli? Senza contare il supergrandangolare, che a cifre umane non si trova, siamo allo stesso livello di un 24-70 2.8L + 70-200 2.8L, che però sono costruiti in tutt'altra maniera... se ci si accontenta del 70-200 4L, gli zoom costano un bel po' meno... sono solo 2, il 24-70 mi pare sia tropicalizzato... certo, sono meno luminosi di qualche frazione di stop...
Che poi le foto si possano fare anche solo con un buco sul tappo del bocchettone o col 50 1.8 II è chiaro... ma allora lasciamo perdere tutti sti discorsi... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 11:58 pm Oggetto: |
|
|
beh per il lato 'supergrandangolare' posso aggiungere un fish-eye, anche solo uno zenitar 16mm russo da 100$ e raddrizzare in software, conservando la pagnotta agli ipotetici figli, ed avendo in piu' i mezzi per ritrarli in tutte le loro fasi di attivita' ti ripeto non credo che in genere si ha bisogno di tutte le ottiche di cui parli e/o non tutte insieme.
ma credo sia il caso di lasciare perdere.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 12:18 am Oggetto: |
|
|
Beh, ognuno usa la macchina come meglio crede, secondo la propria ispirazione... io, personalmente, non mi accontenterei di 35-50-85... spesso mi serve un grandangolare spinto per le riprese di architettura... e adoro la compressione dei piani di un tele, la capacità di isolare il soggetto... ma ripeto, è chiaro che si può fotografare anche semplicemente con un 35 o un 50...
Se poi parliamo di ottiche russe beh, allora lasciamo perdere gli zoom serie L... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
markondor utente attivo

Iscritto: 20 Set 2004 Messaggi: 2897 Località: bologna
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 12:38 am Oggetto: |
|
|
Non credo sia sensata la diatriba fra zoom e ottiche fisse: dipende dagli usi che ognuno di noi fa delle ottiche e delle proprie finanze. Per quanto riguarda me, ho uno zoom sigma 70-300 di cui sono mediamente soddisfatto, ma che se le mie "tasche" lo permettessero lo cambierei senz'altro per delle ottiche fisse: mi piace spostarmi e provare più inquadrature, difficilmente vado sopra i 200mm di focale, e per quello che si legge in giro hanno migliori caratteristiche ottiche
ciao
p.s.: è un idea mia o le ottiche fisse sono anche più longeve perke meno complesse? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Neogìa utente attivo

Iscritto: 07 Set 2004 Messaggi: 3427 Località: Roma
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 12:42 am Oggetto: |
|
|
Questo topic mi sembra un vicolo cieco ...un pò come quelle grosse domande che di solito ognuno si pone in fotografia : meglio Canon o Nikon ? (poi perchè solo ste due ???) o meglio grandangolo o teleobbiettivo?
Mah ...io penso sempre che la verità sta nel mezzo e sopratutto è soggettiva:premesso che vi parla uno che utilizza ottiche zoom e non è "nessuno".
Devo ammettere che i primi anni in cui ho iniziato a fotografare ,attorno ai miei 16,utilizzavo una reflex di mio papà con 3 focali fisse ...lui non aveva degli zoom:
Mi disse che costavano troppo e che ai suoi tempi erano moooolto innovative come ottiche.
Iniziando a fotografare con ste tre ottiche devo ammettre che il mio cervello "lavorava" di +....cercavo di ragionare maggiormente su dove mi conveniva mettermi per inquadrare l'albero , e se in quella posizione il sole era alle mie spalle o innanzi a me , e le ombre come cadevano etc.
Però è anche vero che allora molte foto mi era impossibile anche pensarle (visto che il tele mdi mio papà era 135mm),per esempio la passione per le foto naturalistiche di animali non l'avevo perchè non avevo i mezzi!
Ora che utilizzo gli zoom spesso molte attenzioni che prima avevo non le ho + (una di queste è per esempio valutare dove è il sole durante lo scatto o come cadono le ombre di un oggetto) ma devo sconfessare ,almeno personalmente , il fatto che non mi muovo ...anzi tutt'altro :zoomo e mi muovo.
Ora posso però anche permettermi con un 70-300 di scegliere cosa fotografare mentre sto in giro e posso passare da un bellissimo primo piano ad una macro su un fiore. Prima non potevo.
Quindi se la mia mente non fa + certi ragionamenti che faceva prima ,ora ne fa altri...ne migliori ne peggiori:soltanto differenti!
E poi c'è da considerare anche che tipo di foto si vuole fare , c'è chi adora il ritratto chi la street , chi la macro e l'avvento dello zoom ha permesso a qualsiasi persona di poter spaziare su "+ generi",cosa che per esempio mio papà mi racconta non faceva.
Lui mi diceva che le ottiche le sceglievi in base a quale tipo di foto volevi fare , se ti pacciono i paesaggi, o i ritratti o altro; oggi come oggi molta gente (me incluso) sceglie le ottiche-zoom non perchè "fa un genere di foto" ma per coprire un campo focale che potrà utilizzare poi per un tipo di foto o per un altra.
Sono due mondi diversi secondo me ...entrambe bellissimi : ma molto personali .....e comunque secondo me la differenza la fà sempre il fotografo.
Penso che se HelmutNewton gli davo una Kodak usa e getta subacquea da 10 euro mi tirava fuori capolavori anche con quel bidoncino! _________________
CANON EF 17-40 f4 L ** CANON EF 28-70 f2.8 L ** CANON EF 50 f1.8 ** CANON EF 24-105 f4 IS ** CANON EF 70-200 f2.8 L ** CANON EF 100-400 f 4.5/5.6 IS L ** SIGMA EX 15mm f2.8 FishEye ** Canon Speedlite EX 430 *.........." Guarda i miei scatti " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 3:35 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Quindi nel caso specifico uno zoom sarebbe migliore di altri prime... |
E non ho mai negato che possa accadere, soprattutto se il prime in questione non è uno dei migliori in giro ed è più luminoso di ben 3 STOP rispetto allo zoom in questione...
Prendi il Distagon di cui ho parlato prima e vediamo se puoi dire lo stesso.
Izutsu ha scritto: | quindi un prime che si ritiene ottimo per risoluzione e distorsione produce sul digitale aberrazioni che zoom anche di prestazioni scarse non generano... |
Vedi sopra.
Izutsu ha scritto: | quindi, come ho detto, ritengo che si debba valutare caso per caso |
Sicuramente.
Ma allo stesso tempo si può dire che le migliori ottiche in circolazione (per qualità assoluta, indipendentemente dal prezzo) sono primes, non zoom. _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 3:49 am Oggetto: |
|
|
 _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 11:07 am Oggetto: |
|
|
Si ma qui si discute sul perchè si scelgono gli zoom, non su quale ottica sia migliore di un'altra... e io dico che si scelgono gli zoom perchè offrono una qualità elevatissima e paragonabile ad alcuni prime, pur costando meno (raggruppano più focali in un solo obiettivo)...
Ti assicuro poi che un Macro per applicazioni scientifiche che va dal rapporto 1:1 al rapporto 3:1 è migliore di qualsiasi Distagon... ma poi migliore in cosa? Per quale applicazione? Sicuramente per le macro ma per i ritratti? Il 35 1.4L è sicuramente migliore nella distorsione e nella risoluzione rispetto agli zoom ma è peggiore nell'aberrazione che ho notato? Sei così sicuro che un Distagon non produrrebbe aloni viola? Nemmeno il 35 1.4L ne produce su pellicola ma poi messo sul digitale...
Un conto è ragionare su dati, un altro è ragionare per ipotesi... perchè si scelgono gli zoom? Semplice, perchè ad un prezzo inferiore offrono un corredo completo di buona qualità... non è che quando non esistevano gli APO i fotografi non utilizzavano i tele... oggi uno zoom tele è migliore, come controllo delle aberrazioni, di un ottimo tele nato prima degli APO... resistono meglio ai flare... e allora, se un tempo si usavano quei prime osannandoli, perchè uno zoom che oggi offre una qualità superiore non dovrebbe andare bene? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oversim utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2004 Messaggi: 1427 Località: "casalacc"
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Per problemi di salute era un po' che non accendevo il pc e leggevo il forum. Beh, ragazzi che thread ho pensato inizialmente, poi leggendo neogia per molti aspetti mi sento di dargli ragione.
Per iniziare io consiglio sempre il classico 50mm, poi un grandangolo, poi volendo uno zoom tipo 70-200. Ma per iniziare, se la cosa ti appassiona (e qui, con debito rispetto, siamo tutti un po' malati ) si va oltre.
Personalmente ritengo che la cosa migliore sia affiancare zoom a focali fisse, magari laddove sia necessaria un'apertura di 1.8.
Mi ricordero' sempre quella volta che dovevo far delle foto a mia cugina mentre giocava a pallavolo. Partii da casa con tutto il corredo, non conoscendo la palestra. Arrivammo in uno scantinato, buio, stretto. L'unica ottica che riusci' ad utilizzare fu il 50 1.8 canon (serie I, avra' 15 anni, quello in metallo). Perche' la luce era poca, e anche se con la 10D potevo scattare a 1600/3200iso non c'era verso: per "fermare" la palla o le schiacciate anche l'ottimo 24-70L F2.8 (che all'epoca non avevo ne' mi potevo permettere) non sarebbe bastato. Dovevo avere un 1.8 e sentivo pure il bisogno di un 1.4 (il 50 1.4 che e' pure USM sarebbe stato "er mejo").
Quell'occasione mi ha insegnato che ok, lo zoom e' utile, vado quasi sempre in giro con un macigno come il 24-70L che per me e' favoloso, ma a volte quello stop in piu' e' necessario, ci vuole, e solo un ottica fissa te lo puo' dare.
Ed in ogni caso, per iniziare, per farsi le ossa, per migliorare, sicuramente scattare con delle focali ad ottica fissa e' sicuramente la scelta piu' saggia, per assurdo anche se fosse f5.6 _________________ Canon EOS 5 - 6D ..e qualche ottica L (un po' fissa, un po' zoom...)
I miei scatti : www.pbase.com/oversim |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
::Pixel:: utente

Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 179 Località: Torino
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 2:43 pm Oggetto: |
|
|
[quote="rikyxxx]
I cinquantini luminosi sono solo una parziale eccezione, e anche senza scomodare nomi come Leica e Contax-Zeiss (che producono alcune ottiche dal costo di un'auto...) [/quote]
Beh dai, con un obiettivo canon puoi comprarti anche una casa:
EF 1200mm f/5.6L USM $111,111
fonte:
http://www.expandore.com/product/Canon/SLR_Lens/SLR_Lens_Pricelist.htm
cazzarola ma se ti cade???  _________________ Nikon D70 + 18-70/f3.5-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Sab 08 Gen, 2005 3:33 pm Oggetto: |
|
|
vorrei esprimere solo la mia simpatia ed apprezzamento particolare per gli ultimi internventi di neogia ed oversim.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|