Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
rabass6 nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 36 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2007 2:04 pm Oggetto: Pentax K100D, K100D Super o K10D? |
|
|
Sarei interessato all'acquisto di questa fotocamera, magari nel kit con doppia ottica, ed erediterei da mio padre le ottiche della sua vecchia Pentax analogica, ottiche che ahimè deve scoprire dove ha nascosto prima di passarmele.
Dato che l'acquisto non è necessariamente imediato, mi conviene risparmiare e passare direttamente alla K10 o la 100 è più che buona?
Della k10 sono attirato dalla doppia ghiera di regolazione (ideale per me che scato sempre in manuale) dalla batteria al litio e dalla costruzione più robusta, ma dalle foto che ho trovato in giro mi pare di capire che quanto a qualità fotografica non vi sia un abisso tra le due macchine, per questopensavo alla k100 super.
Non sono un professionista, tutt'altro, ma mi sono appassionato seriamente, quindi vorrei una macchina versatile, in quanto fotografo un po' di tutto, in particolare paesaggi notturni, e spesso musica dal vivo, quindi vorrei una resa decente alle alte sensibilità, e una certa versatilità di lunghezze focali...
Consigli?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2007 2:43 pm Oggetto: |
|
|
se puoi spendere per la k10D io la prenderei. Non sono i 10 megapixel ma tutto il resto. In ogni caso la k100d è ottima . Se la differenza di prezzo non è molta, fra k100d e k100d super prenderei la seconda, per la compatibilità con gli ultrasuoni e la pulizia del sensore _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rabass6 nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 36 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2007 2:53 pm Oggetto: |
|
|
La differenza tra le due k100 è poca, mi pare 30€ nella vrersione in kit doppio.
Il budget per arrivare alla K10 c'è, pensavo però che risparmiando sull'acquisto del corpo macchina con la K100 avrei la possibilità di investire direttamente in un'ottica migliore, leggo sempre pareri favorevoli sul 50-200 in kit, e pareri meno favorevoli sul 18-55 kit, che però dovrei farmi andar bene per un po'.
In alternativa ai Kit, che ottiche potrei scegliere assieme al corpo macchina, considerando un biudget max di 1000-1100€ (per questo pensavo alla K100...lascia più margine alle ottiche).
Almeno un tele lungo (già il 200 sarebbe scarsino) e qualcosa verso il grandangolare, anche non spinto, un 24-28 equivalente andrebbe benone.
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rabass6 nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 36 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2007 5:02 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del suggerimento, in effetti è un'idea a cui avevo pensato! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siouxs utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
concordo con testapazza, qualsiasi macchina pigli lascia stare il plasticotto e buttati sul 16-45.Un altro pianeta.
La logica di risparmiare sul corpo macchina non è affatto sbagliata, secondo me se ha la possibilità prendi la k10 che ha un carattere diverso dalla k100, se diversamente, opti per questa, vai sulla super cosi fra poco ci affianchi un ultra suino.
Io non sceglierei però il 50-200, non che non sia buono ma a quattro soldi puoi pigliare un fa e magari i soldi che risparmi li investi su un buon sigma 10-20 che ti aprirebbe anche le porte della fotografia architettonica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Però il 50-200 si trova nuovo a 200 €, quanto puoi risparmiare? Questo Sigma 10-20 attira anche me, voi a quanto l'avete trovato? Dite che in qualità perderei molto rispetto al 12-24 originale? _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siouxs utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Ma credo che un fa di misure più o meno uguali lo trovi a 70-80 euro...almeno fino a un pò di tempo fà.
Per quanto riguarda il 10-20 ho visto un bel pò di foto in giro e non sembra affatto male....Credo cmq che il pentax sia superiore sia come qualità che come prezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siouxs utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | FA che parte da 10? |
Ovviamente mi riferivo al soggetto delle frasi precedenti....un tele zoom simile al 50-200 come misure. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rabass6 nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 36 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 2:16 pm Oggetto: |
|
|
Scusate...cos'è un FA?
Dai prezzi riportati immagino si tratti di cercare questa lente usata, giusto?
Sto giusto facendo due conti adesso, sono in dubbio tra K100 Super + 16-45 e tele o K10 + 18-55 e tele, in quest'ultimo caso potrei sostituire la lente quando ho qualche soldo, e partire con un corpo macchina migliore...
dubbi dubbi dubbi!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 2:54 pm Oggetto: |
|
|
A mio avviso la k100 super col 16-45, potresti sempre sostituire il corpo con qualcosa di migliore tra un po' giusto per rigirare l'argomento, vista la rapida evoluzione dei corpi meglio farsi un buon corredo di lenti e conservarle e spendere il meno possibile per il corpo, questa è la mia opinione sia chiaro.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rabass6 nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 36 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo consiglio! Sono solo ancora un attimo dubbioso, in quanto in pochi mesi potrei comunque sostituire il "vetraccio" in kit con qualcosa di meglio, ma sicuramente non cambierei corpo macchina. Spero...
L'idea della K10 in kit era per avere da subito un corpo macchina migliore, a cui col tempo aggiungere un piccolo corredo ottiche decenti...o meglio buone...c'è molta differenza di performance tra la k10 e la k100? Anche a livello di semplicità d'uso intendo.
Grazie delle risposte, sto cercando di dipanarmi tra i 1000 dubbi che mi assalgono... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siouxs utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, sono molto simili, la k10 ha un approcio un pò più professionale e qualche regolazione in più,ha un mirino più luminoso per via del pentaprima (la k100 ha il pentaspecchio che riflette la luce non si lascia attraversare come nel caso del prisma), è tropicalizzata con 72 guarnizioni sul corpo macchina è un buffer un pò più potente che ti permette 3 scatti al secondo all'infinito nel caso del jpeg, cmq non credere che ci sia un abisso. Prendi la k10d+16-45 e rimanda tutti gli altri a qualche mese. Non te ne pentirai. Per il prezzo vai su 9cento.it o photodigit , questultimo in particolare la dava in garanzia italiana a 1140 con il 16-45, un buon prezzo, 9cento la dà con il 18-55 import a 840 (io l'ho presa cosi e mi son trovato bene,sono molto seri).
A presto futuro pentaxiano e lascia perdere sto 18-55 che nn ne vale la pena credimi.
Ultima modifica effettuata da siouxs il Mer 25 Lug, 2007 11:21 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rabass6 nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 36 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Il problema è che uso molto le focali medie/lunghe, quindi solo il 16-45 per qualche mese non mi basterebbe...per quello pensavo al contrario, il kit doppio così da poter far foto da subito assecondando le mie esigenze, e poco più avanti il 16-45...se parto subito con il 16-45 e il 50-200 su K10 mi sveno...
Tra l'altro dopo lunghe rimuginazioni avrei deciso per la K10, la doppia ghiera in particolar modo mi servirebbe, e quest'autunno mi regalerei un vetro di qualità, magari anche prima...
Però, sembra che io stia andando controcorrente, sto veramente sbagliando approccio in questo modo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siouxs utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 11:33 pm Oggetto: |
|
|
Non non sbagli, il 18-55 a differenza di molti altri plasticcotti nikon e canon non è affatto malaccio, è un pò morbido ma a quello si può rimediare in postproduzione, un tantinello rumoroso e cosa davvero noiosa tra 18 e 21 mm ha un vignettatura ai bordi un pò troppo visibile....per capirci i quattro angoli della foto sono un pò scuri in quel range....per il resto va bene. Io lo sto usando e me lo porterò dietro anche a barcellona in questi giorni...
Effettivamente 16-45 + 50-200 sono un pò troppo....te ne vai sulle 1500...il problema secondo me sarà che poi ti ritrovi con due obbiettivi nello stesso range e per come la vedo io sarà difficile rivendere il 18-55....
Se vuoi ti mando qualche scatto cosi puoi valutare la bonta del plasticotto...mandami la mail cosi giudichi in prima persona. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rabass6 nuovo utente
Iscritto: 13 Giu 2007 Messaggi: 36 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 11:40 pm Oggetto: |
|
|
Da quando ho preso la prima fotocamera decente (Pana Fz50) me la porto dietro sempre, tutti i giorni (è un patto che ho fatto con me stesso per giustificare l'acquisto di un oggetto di quelle dimensioni), quindi in caso potrei tenere il 18-55 montato e riservare il pezzo grosso per le occasioni migliori, tipo uscite fotografiche o cose del genere...così non avrei necessità di venderlo, essendo cmq un vetro economico non ne vale la pena |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
siouxs utente
Iscritto: 13 Mar 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 11:51 pm Oggetto: |
|
|
Non è cattiva come idea, tanto il 18-55 saresti costretto a darlo via a 30-40 euro...non di più.....Io la mia me la sono portata pure sul gommone (se ci ripenso mi viene un pò un brivido) per scattare qualche foto ad un mio amico apneista....ne è valsa la pena però.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|