photo4u.it


durata macchine
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
delfino60
utente


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 412
Località: latina

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 5:03 pm    Oggetto: durata macchine Rispondi con citazione

leggendo quà e là ho visto che molti dichiarano gli scatti fatti in certo periodo di tempo.
Sono novizio e chiedo venia, ma le digitali hanno una durata della vita in funzione del numero di scatti?

grazie

Antonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Assolutamente no. Ma tutto si usura con il tempo (ma si parla di anni).
Tuttavia conta che è un mondo in continua evoluzione, quindi leggendo le novità dei nuovi modelli ti verrà presto l'acquolina in bocca. Very Happy

Non è un mondo morto come quello delle film.

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
Assolutamente no. Ma tutto si usura con il tempo (ma si parla di anni).
Tuttavia conta che è un mondo in continua evoluzione, quindi leggendo le novità dei nuovi modelli ti verrà presto l'acquolina in bocca. Very Happy


Sapevo che le compatte, con il fatto che il sensore è sempre esposto alla luce e "attivo" (non come con le reflex che è "nascosto" dietro lo specchio e attivo solo durante lo scatto), erano un po' più delicate. Però non credo che si possa parlare di usura vera e propria... la durata media di una macchina digitale (se trattata bene... questo è ovvio) non dovrebbe preoccuparti troppo... vai e scatta! Wink

Tetsuro ha scritto:
Non è un mondo morto come quello delle film.


Mmmm.... un po' fortina come dichiarazione non trovi?? Per le compattine può anche essere vero ma fare una dichiarazione "generale" mi pare un po' eccessivo...

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 5:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le Reflex è ancora peggio che se per caso cambiando obbiettivo si sporca il sensore (sabbia, polvere, acqua Argh! ) sono dolori. Very Happy

C'è gente che usa ancora la sua A40 dal 2002 quindi.. Mandrillo

Film: Intendevo che comunque ormai è alla fine della sua scala evolutiva... non è che ci sia tutto sto popo' di roba da scoprire oramai.. e la maggior parte delle cose che arriveranno saranno probabilmente inutili o invisibili. Very Happy
Poi come diceva James.. Mai dire Mai! Very Happy

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
delfino60
utente


Iscritto: 05 Gen 2005
Messaggi: 412
Località: latina

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 6:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come del 2002??

Due anni di dutata sono tanti?? Triste Triste
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tetsuro ha scritto:
C'è gente che usa ancora la sua A40 dal 2002 quindi.. Mandrillo


Come dice anche Delfino60... 2002? Beh, non mi pare che una macchina dopo 2/3 anni si possa definire VECCHIA! Magari superata (tecnologicamente) si... ma vecchia no!!

A breve mi farò ricoverare per l'espianto del rene. Se la 20D che mi comprerò con il ricavato della donazione smetterà di funzionare nel 2007/08 penso proprio che difficilmente la Canon si salverà da qualche bomba qua e là... Trattieniti

Magari la cambierò prima... ma se ciò non dovesse avvenire... pretendo che nel 2010 continui a funzionareeeeee!!!!

Bye! Ciao

PS: La mia Eos50e è del 1999 è funziona come se fosse nuova...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non mi farei troppe illusioni; i tempi delle 35mm a pellicola, in metallo e dalla durata eterna credo siano finiti.
Potrò pure sbagliarmi, ma se la linea generale è ormai quella di assimilare la digicamera ad un accessorio hardware non vedo grosso futuro sul fronte della durata; per diverse ragioni:

-1) la tecnologia delle digitali è ancora all'inizio; ci sono diversi formati, diversi tipi di sensore, diversi modi di interpretarla, in definitiva; quindi quasi sempre il prodotto successivo effettivamente migliora quello precedente, che diventa vecchio in breve tempo (anche se una macchina che fa belle foto oggi le farà pure tra dieci anni, a mio avviso; ma questo è un altro discorso)

-2) gli standard informatici cambiano in continuazione, sia quelli hard che quelli soft; una macchina digitale è vincolata ad altre apparecchiature tecniche con le quali deve poter dialogare, altrimenti serve solo come fermacarte sulla scrivania. E' vero che poi a tutto c'è rimedio, ma quanti di voi, ad esempio, utilizzano un adattatore din per collegare un vecchio mouse al PC se il costo dell'adattatore è superiore a quello di un mouse nuovo?

-3) la nuova generazione di fotografi informatizzati sarà diversa da noi vecchi nostalgici della pellicola, cresciuti col culto di macchine perfette ed eterne, veri capolavori di precisione meccanica; un ragazzo di oggi quando una cosa non funziona più la butta e ne compra una nuova, senza tanti ragionamenti filosofici; da quando è nato ha sempre fatto così per tutte le cose, perchè per la macchina fotografica dovrebbe essere diverso?

-4) se proprio uno dovesse intestardirsi... bisogna vedere se riuscirà a reperire le batterie proprietarie, quando vengano usate quelle; o le schede di memoria quando quelle vecchie saranno rotte e lo standard sarà cambiato; e poi... lo sapevate che molti componenti elettronici hanno una vita prefissata dal fabbricante? dopo un certo utilizzo smettono di funzionare. Amen, adieu, good bye.

Riparare? cosa? tra dieci anni chi riparerà la mia vecchia fuji s5000 uscita di produzione dal 2004? chissà nel 2015 che macchine ci saranno, pretendereste davvero che qualcuno dia anche solo una guardata al mio vecchio cimelio del giurassico?

Imbarazzato

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 8:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Io non mi farei troppe illusioni; i tempi delle 35mm a pellicola, in metallo e dalla durata eterna credo siano finiti.
Potrò pure sbagliarmi, ma se la linea generale è ormai quella di assimilare la digicamera ad un accessorio hardware non vedo grosso futuro sul fronte della durata; per diverse ragioni:
[...]
Riparare? cosa? tra dieci anni chi riparerà la mia vecchia fuji s5000 uscita di produzione dal 2004? chissà nel 2015 che macchine ci saranno, pretendereste davvero che qualcuno dia anche solo una guardata al mio vecchio cimelio del giurassico? Imbarazzato


Ok... il ragionamento più o meno fila... ma non del tutto. Premetto che con i computer ci vivo e ci guadagno da vivere (mmm... sarà per questo che sono magro??? LOL) quindi il settore lo conosco... ma dire che una macchina con poco più di 2 anni di vita è vecchia mi pare cmq eccessivo.

Che è superata, come scrivevo sopra, assolutamente si... vogliamo pure dire che "è un cesso"? Diciamolo. No problem. Ma da lì a dire che deve smettere di funzionare... ce ne passa...

L'esempio che hai fatto tu dei 10 anni è sicuramente più realistico. E comunque dipende anche da che macchina vorrò riparare... Ok, la compattina da 2/300 euro posso pure starci che fra 10 anni (cmq 10, non due) nessuno me la riparerà... come nessuno ripara un cellulare di 5 anni fa, ma se mi faccio una macchina con i controc.....i come una 20d o, ancora peggio, una 1ds... il discorso dovrebbe essere diverso.

Conosco diverse persone/società che in ufficio hanno (non rabbrividire) ancora dei 486 (quattro-otto-seiiiii) e con quelli portano avanti ancora, senza problemi (sottolineo senza problemi) alcune attività. Anzi, passare a windows icspì col pentiumone da 8 gigaerz potrebbe causare paradossalmente più danni che rimanere con quattrottosei (vedi software fatti su misura per loro o + semplicemente le incompatibilità di alcune stampanti ad aghi...). Certo... se gli si dovesse rompere il 486 dovranno rassegnarsi all'idea di cambiare con un pc + moderno perchè ripare il vecchio sarebbe impossibile. Ma cmq intanto questo non vuol dire che il PC gli si debba rompere perchè ha un po' di anni sulle spalle... e poi stiamo parlando di un 486... E le società che invece di un 486 hanno un mainframe vedi che fanno di tutto per farseli riparare... Se un domani mi si dovesse rompere una 1Ds Mark II (ad avercela.... eh, i sogni Wink) e la Canon mi dovesse dire "adesso quella non la ripariamo più ma guardi che belle queste con attacco esclusivamente EF-S"... come glielo spiego che magari ho qualche milioncino in ottiche EF che non vorrei usare come fermaporta?? E' un esempio estremo? Boh, non credo...

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
[RED][3D]
utente attivo


Iscritto: 16 Ago 2004
Messaggi: 969
Località: Treviso

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quando ancora c'erano i dinosauri, già si fotografava con gli EF, ora cominciano a venir fuori gli EF-S... le cam EF-S sono compatibili anche con EF "vecchio" (direci che le cam nuove sono EF, compatibili con EF-S)

L'esempio che hai fatto non calza molto Ops

ps. (anche perchè una 1Ds è FF, quindi, una EF-S non la monti Ops)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non ricordo male, le aziende sono obbligate ad accantonare scorte per la riparazione per 10 anni... è per questo che ancora oggi si trovano senza grandi difficoltà pezzi di ricambio per macchine degli anni '50-'60: ammesso che si accantonino parti per riparare ogni macchina, non è detto che ogni macchina si rompa e quindi quei pezzi bastano per ben più di 10 anni.

Certo, una macchina elettronica è diversa e i costi di riparazione potrebbero essere proibitivi... spendere l'equivalente di 500 euro tra 5 anni perchè mi si è rotto il sensore quando forse a quella cifra troveremo macchine nuove e dalle prestazioni superiori è assurdo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[RED][3D] ha scritto:
quando ancora c'erano i dinosauri, già si fotografava con gli EF, ora cominciano a venir fuori gli EF-S... le cam EF-S sono compatibili anche con EF "vecchio" (direci che le cam nuove sono EF, compatibili con EF-S)

L'esempio che hai fatto non calza molto Ops

L'esempio che ho fatto è volutamente un po' estremo. Ma se devo essere sincero non metterei la mano sul fuoco che quanto ho scritto non possa avvenire fra 5 o 10 anni... Dipende tutto dalla velocità evolutiva che prenderà il mercato. Neanche l'esempio che hai fatto tu in un certo senso calza molto: è vero che gli EF si usavano con i dinosauri, ma la velocità evolutiva dell'analogico non è certo quella che sta rivoluzionando in continuazione il digitale.
Ripeto: il mio era solo un esempio, il primo che mi è venuto, ma chissà cosa potrà succedere da qui al futuro...

[RED][3D] ha scritto:
ps. (anche perchè una 1Ds è FF, quindi, una EF-S non la monti Ops)

Appunto perchè non monta EF-S chi ha una 1Ds ha solo ottiche EF... Wink

Bye Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza contare che i cambiamenti avvengono... prima c'erano le FD... poi le EF... oggi le EF-S... chissà cosa hanno in mente, potrebbe anche succedere che abbandonino il full frame per sviluppare solo corpi EF-S con ottiche studiate per il crop 1,6x...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 9:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticate una cosa, le batterie, sapete quello piccole cosine che nessuno mai considera, provate a chiedere a chi possiede una vecchia reflex anni 70 con batterie al mercurio da 1.35 V, cosa deve fare per farla funzionare ???
La verità e che la vita di un prodotto dipende dalla sua maturità tecnolocica e dalla possibilita di essere competitivo con i prodotti più moderni. Una reflex del 1960 o una leica a telemetro del 1940 possono anche essere considerati dei pezzi da museo ed essere superate tecnologicamente, ma funzionano oggi allo stesso modo che 50 o 60 anni fa, sfido chunque a distinguerre una foto fatta con la mia 139Q del 1984 da una fatta con l'ultima Nikon F6 del 2004.
la'ffermazione:
Citazione:
Non è un mondo morto come quello delle film.
mi ha dato un po fastidio, chi l'ha detto che il film è un mondo morto, e poi morto in che senso, a mio parere la pellicola non morirà mai, ci saranno campi di applicazione (magari sempre più ristretti e specialistici) in cui la vecchia pellicola non potrà essere MAI sostituita dal digitale. Una reflex di 60 anni fa funziona oggi allo stesso modo di qualdo è stata costruita.
Lo stesso discorso può essere esteso anche alle digitali. Se oggi una Eos 20D produce immagini sodisfacenti, perchè non dovrebbe farlo tra 10 o vent'anni. Al limite sarà impossibile trovare le batterie di ricambio per sostituire quelle esaurite, ma supertato tale ostacolo (e guasti permettendo) tra vent'anni farò lo stesso servizio che fa ora.

E' anche vero che la fotografia digitale ha ereditato tutti i difetti dell'informatica, in studio abbiamo un vecchissimo plotter a penna che va ancora un bomba, abbiamo dovuto però metterlo da parte perche non si trovano più i rulli in gomma trascinacarta, la OCE' ci ha comunicato che il modello e fuori produzione da più di dieci anni e che hanno esaurito i ricambi, soluzione ??? buttatelo.
Oppure provate a trovare i drive per XP per una vecchia stampante ad aghi, la stampante va benissimo ma solo in DOS, ma siccome i programmi ora girano solo su XP, la possiamo buttare dalla finestra.

Se tra 10 anni si romperà la, oggi, nuovissima 20D se saremo fortunati potremo usarla come fermacarte perche gli eventuali costi di riparazione saranno superiori all'acquisto di una nuova macchina con caratteristiche nettamente superiori.
Ma questo si chiama obsolescenza tecnologica e riguarda tutto il campo della tecnica.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tetsuro
utente attivo


Iscritto: 06 Giu 2004
Messaggi: 1407
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Morto nel senso che non ci sono evoluzioni sostanziali, nel senso che le ottiche buone sono buone, che i film buoni sono buoni e che le meccaniche buone sono buone, non c'è sostanziale miglioramento o spesa nella ricerca.

Non ho detto che la digitale deve sostituire la pellicola. Se vogliono convivere a me sta benissimo, la pellicola non mi disturba. Very Happy

_________________
Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 10:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io, io uso una macchina uccisa dalle batterie al mercurio da 1,35V... soluzione? Svuotare una V 625 U e inserire al suo interno una 357 agli ossidi d'argento, avendo cura di frapporre tra il positivo della 357 e il positivo della V 625 U un diodo che abbassi la tensione della 357 da 1,5V a 1,35V.
Ritarare l'esposimetro per sicurezza e il gioco è fatto Wink

A parte questo, il discorso non fa una piega... per fortuna nel battery grip della Minolta posso metterci anche le stilo... speriamo che quelle almeno ci siano ancora tra 10 anni Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
markondor
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 2897
Località: bologna

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 10:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che quando Tetsauro scrive che il mondo dei film è morto( affermazione che anche a me ha lasciato all'inizio perplesso) si riferisca alla sua evoluzione tecnologica: e sinceramente credo abbia ragione. Mi domando chi mai potrà investire denaro in un campo, quello analogico, dove i fatturati scendono Crying or Very sad . Il vero problema, e nn riguarda certo solo l'ambito fotografico, è che siamo in balia della volontà delle industrie: hanno capito che i soldi si fanno con "l'usa e getta". Paradossalmente una industria che faccia un prodotto "eterno", si rovina con le sue stesse mani. Quindi si inventano le piu ridicole ed avvolte comiche diavolerie: pensate alle viti con la testa a dir poco bizzarra che sono presenti in tanti dei nostri elettrodomestici Mandrillo , e gli esempi potrebbero continuare all'infinito..., e nn credo esista nemmeno una soluzione Crying or Very sad .
è da poco che mi sono innamorato delle diapositive, nn vedo l'ora di comprarmi un buon proiettore( quello che ho non è granchè)per potermele vedere in santa pace, ma sono sicuro che "qualcuno" ha deciso che in futuro nn troverò i rullini che voglio io..., e se li troverò dovrò pagarli cifre spropositate Mi arrabbio? . So benissimo che è il mercato Blah Blah Blah ... ma NON è GIUSTO Crying or Very sad scusate lo sfogo...

ciao
p.s.: e se il diaproiettore si dovesse rompere... Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Ven 07 Gen, 2005 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Io, io uso una macchina uccisa dalle batterie al mercurio da 1,35V... soluzione? Svuotare una V 625 U e inserire al suo interno una 357 agli ossidi d'argento, avendo cura di frapporre tra il positivo della 357 e il positivo della V 625 U un diodo che abbassi la tensione della 357 da 1,5V a 1,35V.
Ritarare l'esposimetro per sicurezza e il gioco è fatto Wink

A parte questo, il discorso non fa una piega... per fortuna nel battery grip della Minolta posso metterci anche le stilo... speriamo che quelle almeno ci siano ancora tra 10 anni Very Happy


Esatto hai espresso alla perfezione il mio concetto
Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 12:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi ma che film morto, io ho appena comprato un altro corpo analogico Oh yeah!

Al digitale ci passerò quando non dovrò cambiare un corpo due anni dopo che l'ho comprato o quando almeno avrò abbastanza soldi da non dover rimpiangere troppo un acquisto sbagliato, e poi a me la pellicola piace un casino Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Le stilo ci saranno di sicuro, è uno standard troppo diffuso, anche per questo ho comprato una macchina che funziona con quattro stilo; il problema di fondo, però, è che oggi i prodotti elettronici (e non solo quelli, a dire il vero) non sono studiati per durare nel tempo; anzi, è vero l'opposto. Quasi sempre un guasto fuori garanzia significa dover sostituire l'oggetto perchè la riparazione - di fatto - non è possibile o non è conveniente; e i guasti prima o poi ci saranno, perchè non stiamo più parlando di molle, tendine, leve di carica in metallo, ma di componenti elettronici che hanno una vita limitata.
A me dispiace, ma è così.
Il problema è che, da questo punto di vista, la situazione peggiora di anno in anno. Parlando di PC, nel mio studio ho ancora un vecchio pentium p75; be', sembrerà strano, ma è l'unico sul quale posso fare sempre affidamento; ha prestazioni più limitate, ma intanto lui lavora sempre come un mulo mentre sugli altri PC più moderni e più veloci, sempre più veloci, che ho a casa e allo studio, ho dovuto sostituire dischi rigidi (sempre quelli più nuovi, mentre i vecchi continuavano a funzionare), schede madri, processori. La roba nuova sembra fatta di cartapesta, non dura niente.
Anche io sottolineavo il problema delle batterie e, aggiungevo, anche quello delle schede di memoria che, al pari di tutto il resto, non sono eterne; se in una leica o in una contax anni '50 possiamo ancora oggi mettere una normale pellicola, quale scheda di memoria potremo mettere in una digitale quando il formato di quelle nuove non sarà più compatibile?
Ma poi, ripeto: noi "vecchi" ragioniamo ancora con lo schema mentale secondo cui se una cosa non funziona la si ripara; ho seri dubbi che il giovane popolo informatizzato, cresciuto con il concetto dell'usa e getta, seguirà lo stesso tipo di ragionamento...

...sarò mica troppo catastrofico, eh? Grat Grat

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 12:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mh, un po' si... secondo me il discorso circa la convenienza o meno della riparazione è correttissimo... d'altra parte è così per tutto: fare la frizione di una volvo di 10 anni costa quasi il 50% del valore della macchina... o no?

Però è anche vero che non è detto che tutto si rompa... ci sono portatili di 10 anni che vanno ancora... e i componenti sono gli stessi che troviamo in una moderna reflex digitale.
Ci sono macchine digitali che funzionano ancora dal 1995 (ad esempio la Minolta RD-175 che stavo per comprare tramite eBay).

Batterie? Canon sembra aver trovato il suo standard, così come gli altri produttori... questo significa che per molti anni troveremo batterie originali e compatibili... si trovano ancora quelle per le prime Kodak DSLR ormai in disuso da 5-6 anni e per la già citata RD-175.

Memorie? Come oggi si trovano ancora le smartmedia, ormai superate, obsolete direi, e poco diffuse, così troveremo le compact flash per anni a venire, soprattutto visto che ad oggi sono lo standard di fatto nel mondo reflex...
Eventualmente useremo degli adattatori, come quelli che permettono di usare le XD o SD nelle macchine che usano CF.

Certo, tra 50 anni probabilmente gli standard saranno altri ma non è detto che non si troveranno più le vecchie schede o le vecchie batterie... si trovano ancora memorie SIMM a 72 pin, no? E i floppy? Si trovano anche quelli mi pare... addirittura da 5.25", cose che definiremmo preistoriche, morte già nel 1993, quando ho comprato il mio primo PC compatibile.

Insomma, è chiaro che se la macchina si rompe fuori garanzia, è facile che sia più conveniente comprarne una nuova... però se tutto fila liscio non è detto che tra 10 anni le nostre attuali reflex saranno dei bei fermacarte
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi