Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 20 Lug, 2007 11:29 am Oggetto: Scanner per pellicole |
|
|
So che potrebbe sembrare out of topic ma vorrei un consiglio da cameraoscuristi.
Vorrei acquistare uno scanner per pellicola, usato, giusto per soddisfare le smanie degli amici e parenti che non sanno aspettare l'arrivo delle stampe (ammetto che a volte inizio a stampre dopo settimane dallo sviluppo del negativo) e che, giustamente, non vengono soddisfatti dai provini a contatto.
Visto l'utilizzo non vorrei comprare un apparecchio da migliaia di euro ma qualcosa di buono, anche se con qualche anno sulle spalle da spenderci massimo un paio di cento euri.
Sapete consigliarmi qualcosa ?
grazie
Simone _________________ Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 9:13 am Oggetto: |
|
|
Se lo trovi, magari su e-bay a livello di comunità europea, c'è il CanoScan FS4000US.
E' un oggetto un po strano, si tratta di un filmscanner dedicato alle pellicole 35mm (e anche all'APS ad essere precisi), si può connettere via USB 1.1 (molto lento) o SCSI (abbastanza veloce).
Se vai a cercare recensioni ti diranno che non è il massimo e questo fa si che sia uno dei filmscanner dedicati tra i meno quotati e quindi convegnente.
Il problema però non è l'Hardware, ma il software Canon originale dato a corredo.
Se impiegato con software di terze parti (VueScan e simili) diventa un ottimo apparecchio, adderittura vengono implementate nuove funzionalità come la riduzione della grana e la scansione multipla e altre cosucce, oltre ad una gestione molto più avvanzata e "professionale".
Così combinato da ottimi risultati, io c'è l'ho e me lo tengo stretto.
Usato si dovrebbe trovare sui 300-350€. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smarrocco utente

Iscritto: 01 Lug 2004 Messaggi: 53
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 11:54 am Oggetto: |
|
|
Grazie, mi metto subito alla ricerca _________________ Simone
---------------------------
www.divefreeroma.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 3:02 pm Oggetto: |
|
|
ciao a tutti..
mi infiltro nella discussione... ho qualche domandina...
da pochissimo scatto con la pellicola.. volevo chiedervi dopo aver visto questo scanner se quando porto a sviluppare il rullo, il laboratorio può lasciarmi i negativi senza le stampe e quindi pagarsi di meno? e poi fare la scansione con, ad esempio, l'epson4490?
chiedo scusa per la mia ignoranza in materia
ciao _________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 3:28 pm Oggetto: |
|
|
johnnyd ha scritto: | ciao a tutti..
mi infiltro nella discussione... ho qualche domandina...
da pochissimo scatto con la pellicola.. volevo chiedervi dopo aver visto questo scanner se quando porto a sviluppare il rullo, il laboratorio può lasciarmi i negativi senza le stampe e quindi pagarsi di meno? e poi fare la scansione con, ad esempio, l'epson4490?
chiedo scusa per la mia ignoranza in materia
ciao |
Certamente, chiedi il solo sviluppo del negativo.
Comunque, scannerizzare un intero rullino è un po "pallosetto", io preferisco far fare comunque i 10x15 che comunque costano poco e usarli a mo di provini, giusto per vedere le foto, e scanerizzo solo quelle che voglio poi stampare ingrandite. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Io per negativi colore (pochi) e diapositive (tante) faccio fare solo lo sviluppo in striscia, quindi acquisisco tutto (tanto lavora lo scanner) mi sembra che con il 4490 si acquisiscano fino a 24 fotogrammi alla volta (4 strisce da 6 fotogrammi) uso questi come provini e successivamente intalaietto le dia buone e faccio stampare solo i negativi che mi piacciono con notevole risparmio di denaro (2 euro a rullo). _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
johnnyd utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2007 Messaggi: 606 Località: Fragagnano (Vacanze); Milano (Studio)
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ancora la mia super ignoranza
quindi quando scansiono il negativo, sul pc ho la foto a colori che posso tranquillamente stampare con la mia stampante digitale? _________________ D7100|18-105|60macro
YashicaFx3|50mm|28mm
CanonetQL19 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 6:40 pm Oggetto: |
|
|
johnnyd ha scritto: | Scusate ancora la mia super ignoranza
quindi quando scansiono il negativo, sul pc ho la foto a colori che posso tranquillamente stampare con la mia stampante digitale? |
Certamente, ma dipende anche dallo scanner, con un filmscaner dedicato puoi arrivare tranquillamente al 30x40 e oltre, ha una risoluzione ottica molto elevata e una buona separazione dei toni oltre ad un Dmax (capacità di penetrare le ombre, critica nelle diapositive) molto elevata.
Per intenderci da del filo da torcere alle DSLR.
Con un buon scanner piano tipo l'Epson 4490 o 4990 le prestazioni ottiche sono inferiori. Si ottengono comunque ottime stampe fino al 20x30 (A4), ma il Dmax è più limitato e i toni sono un po più impastati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Buongiorno,
mi intrufolo nella discussione per chiedere gentilmente se il software di cui ho sentito più volte parlare (VUESCAN) può migliorare le prestazioni del mio EPSON Perfection Photo 1200, scanner piano con adattatore per negativi/diapositive, reputo l'acquisizione dei negativi appena sufficiente e comunque non adatta ad essere stampata ma solo a farmi rendere conto cosa c'è sul negativo, solitamente infatti acquisisco , scelgo e porto a stmpare da negativo al laboratorio (che magari stampano in digitale scansionando il negativo)......qualcuno può darmi una dritta su dove poter scaricare VUESCAN in versione completa o bisogna cquistarlo per forza?
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 7:50 am Oggetto: |
|
|
Ciao, anche io stavo per acquistarne uno, a me hanno consigliato il
Minolta5400 con software Viuscan
non l'ho mai provato, ma da quello che mi dicono ha delle prestazioni favolose, però usa solo il 35mm _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Sab 28 Lug, 2007 6:09 pm Oggetto: |
|
|
damy79 ha scritto: | ......qualcuno può darmi una dritta su dove poter scaricare VUESCAN in versione completa o bisogna cquistarlo per forza?
|
esistono pochi sw che abbia comprato con tanta soddisfazione come vuescan: ha aggiornamenti continui ed è realmente un altro pianeta, come qualità del risultato.
Gente così va aiutata non fregata  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mer 01 Ago, 2007 1:08 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ho provato ad acquisire negativi colore con Vuescan e mi prendono tutti delle dominanti e non è che la qualità sia migliore di quello originale EPSON, cosa stò sbagliando?Eppure ho provato a resettare tutte le impostazioni mettendole su DEFAULT.
A qualcuno è capitata la stessa cosa?
Saluti
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|