Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 7:15 pm Oggetto: Nuovo utente Mac: suggerimenti per il digital imaging? |
|
|
Ciao a tutti, sono da poco un utente Mac (dopo anni di PC) e mi sono preso uno stupendo Macbook Pro da 2,2 Ghz.
Cosa mi suggerite per il digital Imaging sia per il ritocco che per il viewing?
Come viewer ho caricato l'Image Broswer di Canon e su Mac mi fa piuttosto orrore; suggerimenti?
Come ritocco Photoshop CS3 (su PC usavo già la PS2) o Aperture dedicato ai Mac?
Insomma ... consigli !!
Grazie,
Max _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 6:40 am Oggetto: |
|
|
Dipende dalle tue esigenze. Sei un professionista o un amatore?
Da non professionista, ma appassionato esigente ti suggerisco la mia soluzione: Aperture + Photoshop Elements.
Aperture ti consente le regolazioni piu' comuni e, secondo me, il piu' fantastico, versatile, semplice ed intuitivo sistema di catalogazione ed archiviazione delle immagini. Elements si integra perfettamente con Aperture, lo puoi aprire direttamente dall'interno di Aperture su una singola immagine, al termine ti ritrovi l'immagine modificata in Aperture. consente regolazioni piu' evolute. Non ha tutto cio' che ha Photoshop CS3, ma costa enormemente meno. _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 7:25 am Oggetto: |
|
|
Ottimo, hai risposto a domande che volevo comunque fare; ho un vago ricordo di Elements che avevo usato su PC in demo per qualche giorno, ma ne ero rimasto colpito.
Intanto ieri sera ho smanettato sulla versione trial di Aperture e devo dire che mi sono trovato benissimo; molto intuitivo (molto più di PS all'inizio), facile da utilizzare e divertente. Manca solo la lente di ingrandimento tipo PS (col + e -) che non sono riuscito a trovare .... a parte il "lentone" molto utile, ma poco pratico per otenere step di ingrandimenti progressivi.
Da utente non professionista, ma amatore esigente come te ... proverò anche Elements.
Altri consigli? _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 10:05 am Oggetto: |
|
|
E' vero, non c'e la lente progressiva, ma puoi zoomare l'immagine intera. Il lentino e' comunque piuttosto utile. Se puoi lavorare su due monitor poi e' tutta un'altra cosa, sul secondario hai sempre l'immagine a tutto schermo _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
milladesign utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2007 Messaggi: 4992 Località: tra brescia, mantova e verona
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 10:30 am Oggetto: |
|
|
personalmente consiglio cs3, che tra le altre cose ha un camera raw con dei controlli veramente avanti...
per il prezzo, beh, certe cose sui forum non si dicono  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
milladesign ha scritto: | personalmente consiglio cs3, che tra le altre cose ha un camera raw con dei controlli veramente avanti...
per il prezzo, beh, certe cose sui forum non si dicono  |
Effettivamente ora ho anche una versione Beta di CS3 sul mio Mac .
Camera Raw è veramente eccezionale. Rispetto ad Aperture siamo un bel po' lontani come tipologia e "soffisticatezza"di strumento; certo dib Aperture ci si può più che accontentare, ma se ci si abitua ad usare Photoshop ... nadare verso Aperture rappresenta un discreto passo indietro. _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 4:38 pm Oggetto: |
|
|
Non sono neanche paragonabili. Come ti ho detto dipende molto dalle tue esigenze. Se sei un professionista ed esperto di fotoediting digitale CS3 sara' il tuo ambinete naturale.
Aperture ha una filosofia differente, non e' un programma di fotoritocco. E' un sistema di gestione e catalogazione delle immagini, ed in questo secondo me molto meglio di Bridge, con funzioni di editing essenziali. Non puo' essere l'unica applicazione che usi, deve avere il supporto di un buon programma come CS3, se di questo hai bisogno, o Elements se ti puo' bastare, come nel mio caso. _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Proverò anche Elements perchè con il solo CS3 mi manca una catalogazione ed archiviazione che mi possa soddisfare; sinceramente non so cosa ne pensi, tu ma iPhoto non mi entusiasma granchè per una serie di motivi troppo lunghi da spiegare.
Aperture come solo catalogatore ... mi sembra un po' sprecato.
P.S. complimenti per la configurazione del tuo Mac Pro . Io ho il 15" Pro versione "base" da 2,2Ghz, 2Gb di RAM e già è una scheggia ... figuriamoci con 4; ci friggi anche le uova al mattino?
Max _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Lug, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Forse pero' mi sono espresso male, non e' ad elements ma ad Aperture che mi riferivo parlando di sistema di catalogazione. Elements e' la versione di Photoshop che, unito ad Aperture, soddisfa le mie esigenze.
Il Mac le uova se le frigge per se, prima di andare al lavoro al posto mio. _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 1:27 am Oggetto: |
|
|
Ti consiglio anch'io la combinazione Aperture + Photoshop non hai bisogno di altro per gestire e archiviare e lavorare di "fino"
c'è da dire che Aperture non è proprio leggerino quando lavora io ho un G4 e un G5 su Intel andrà decisamente meglio ma non aspettarti una scheggia anche perché lavori con file RAW da 7/8 Mb _________________ www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 7:49 am Oggetto: |
|
|
Col PB G4 riuscivo ad usarlo decentemente, sopportando qualche pausa nell'apertura (i RAW della 5D sono un po' piu' voluminosi). Con il Macbook pro va benissimo. Un amico lo usa senza problemi su un Macbook nero con 1 Gb di ram _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 7:56 am Oggetto: |
|
|
Infine, considera questo: con i soldi che risparmi tra CS3 e Aperture + Elements comperi un secondo monitor di discrete dimensioni (io ho un cinema display apple da 23"). Lavorare su due monitor secondo me fa una grossa differenza, soprattutto se il tuo sistema e' un portatile. _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Doc, info interessanti.
Un secondo schermo non mi dispiacerebbe, ma per ora passo. In futuro non ti nego che mi piacerebbe un 23". _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 8:52 pm Oggetto: |
|
|
DocAl and all,
ho letto con interesse il thread...
sto pensando di prendere un laptop, il mio compaq presario ha sei (!) anni e quello aziendale mi fa penare le sere con photoshop CS2.
ciò detto: mi dareste due valide ragioni per passare a MAC?
photoshop, internet e poco più... (voglio dire: i comandi force feedback per microsoft combat flight sym prendono polvere da un anno e passa...)
l'alternativa sarebbe un Vaio o un Asus, probabilmente. benvenuti i vs pareri (senza campanilismi, ma probabilmente chiedo troppo )
grazie! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepeo utente

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 400 Località: Robassomero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zanve utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2006 Messaggi: 4055 Località: Merano (BZ)
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 9:16 pm Oggetto: |
|
|
Bafman ognuno fa le sue scelte in base alle esigenze, io sono un Mac user da qualche anno ma non sono un Mac evangelist e non condivido questo tipo di fanatismo.
Ti posso solo dire che non ho mai sentito di un un utente Macintosh passare ad un altro sistema operativo mentre il contrario è all'ordine del giorno.
Poi per esperienza personale ti posso dire che uno dei grossi vantaggi della piattaforma Mac è quella di poter essere usata con la stessa facilità da un bambino di 5 anni come da un professionista al contrario di Win o linux che se non ci sai mettere le mani fai solo danni.
Un altra valida ragione è quella che i prodotti Apple oltre ad essere funzionali sono belli, esteticamente anni luce avanti rispetto al resto del mondo e visto che ci troviamo in un forum di fotografia presumo che l'aspetto estetico abbia un certo peso per gli utenti che lo frequentano  _________________ www.photozanve.it - ma sono di casa anche qua
http://www.dreamerlandscape.com/
/ Tutorial Doppia esposizione 4U http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2032161#2032161 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bafman utente attivo

Iscritto: 24 Set 2005 Messaggi: 681 Località: baden württemberg
|
Inviato: Mar 24 Lug, 2007 10:36 pm Oggetto: |
|
|
uno spunto interessante:
torno sul thread e leggo le vs risposte (grazie )
...ma per farlo ho dovuto nel frattempo RIAVVIARE brutalmente il mio dell latitude D610 aziendale.
....potrebbe essere uno spunto interessante.... forse....
p.s.
sarei un ingegnere aerospaziale che conosce regedit ma che vorrebbe vedere se come bimbo di 5 anni funziona ancora, sicchè...
p.s.2
nel frattempo ho aperto due finestre explorer, sui siti sonyvaio e su apple.
se il pc non schianta provo ad aprire asus e dell, ma non assicuro..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max utente attivo
Iscritto: 15 Mgg 2005 Messaggi: 506 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 6:14 am Oggetto: |
|
|
Quoto Zanve; io uso mac da solo un mese e devo dire che è molto intuitivo; nessun problema nel passaggio da PC.
Calcola che sui nuovi Mac con processori Intel puoi comunque installare anche Windows ed avere un computer che ti gestisce contemporaneamente due sistemi operativi (se proprio senti la necessità di Windows).
Certo che comunque caschi ... caschi bene. Con il computer vecchiotto che ti ritrovi, ti sentirai proiettato nella fantascienza al cambio con un nuovo .... PC o Mac che sia. _________________ EOS 5D MKIII, Mac User
Lenti: 16-35f2.8II, 24-105f4 IS, 85f1.8, 70-200f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alepeo utente

Iscritto: 09 Ott 2006 Messaggi: 400 Località: Robassomero
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 6:25 am Oggetto: |
|
|
bafman ha scritto: | uno spunto interessante:
torno sul thread e leggo le vs risposte (grazie )
...ma per farlo ho dovuto nel frattempo RIAVVIARE brutalmente il mio dell latitude D610 aziendale.
....potrebbe essere uno spunto interessante.... forse....
p.s.
sarei un ingegnere aerospaziale che conosce regedit ma che vorrebbe vedere se come bimbo di 5 anni funziona ancora, sicchè...
p.s.2
nel frattempo ho aperto due finestre explorer, sui siti sonyvaio e su apple.
se il pc non schianta provo ad aprire asus e dell, ma non assicuro..... |
Passa a mac e non te ne pentirai... io ho il macbook da circa 1 mese e ne sono entusiasta! _________________ http://alessandropanuello.smugmug.com/
http://www.alessandropanuello.it/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DocAl utente attivo

Iscritto: 21 Dic 2006 Messaggi: 1083 Località: Milano
|
Inviato: Mer 25 Lug, 2007 6:21 pm Oggetto: |
|
|
Eccoti la mia.
2 mesi fa ho festeggiato i primi 2 anni senza crash (da quando sono passato a Mac).
Quando ho cambiato il mio glorioso Powerbook con un nuovo MacBook ho messo in vendita il PB, ed ho ricevuto in un giorno 3 offerte, ma questo non sarebbe stato un problema perche' il rivenditore Apple me lo avrebbe ritirato a 850 euro. (trova qualcuno che ti ritira un PC portatile).
Su questo nuovo computer non ho sentito la necessita' di installare anche Windows (per quelli che dicono che con Mac sei fuori dal cibermondo).
L'innovazione viene sempre da qui. Vista e' palesemente scopiazzato (male) da un sistema operativo che Apple sta per abbandonare perche' ormai vetusto.
Al lavoro devo usare un PC. Macchina di marca e software sempre aggiornato, ma sempre comunque pieno di problemi.
Sul mio Mac non ho mai installato un antivirus. Non sono incosciente, semplicemente non serve.
Sull'aspetto estetico non voglio soffermarmi perche' entriamo nella sfera del gusto personale, ti dico solo che quando hai per le mani un MacBook i PC portatili ti sembrano giocattoli.
Sulla qualita' del software di Apple, hai gia' letto questa discussione. Ti lascio solo una riflessione. Trova un qualsiasi SW di gestione delle immagini che non sia Aperture che ti permetta di vedere a tutto schermo e piena risoluzione le immagini che hai in libreria, che risiedono fisicamente su un HD esterno, il quale HD pero' in quel momento non e' collegato.
Adesso pero' dopo tutto questo non chiedermi di non essere campanilista _________________ Alberto
Leica M (immeritatamente) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|