Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Forever Light utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2004 Messaggi: 1193 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 6:08 pm Oggetto: Appoggiata |
|
|
Foro romano in una giornata di sole,appogiata ad una colonna di granito rosa e lo sguardo assorto .
Ciao Roberto
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=20576 _________________ Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 6:11 pm Oggetto: |
|
|
Tenera!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
giuliano utente attivo

Iscritto: 15 Gen 2004 Messaggi: 3113 Località: venezia
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 9:28 pm Oggetto: |
|
|
mi piacciono molto il taglio e l'espressione della bimba; come al solito eccellente l'esecuzione tecnica; probabilmente il momento era di quelli "ora o mai più", ma avrebbe molto giovato una sfocatura più decisa dello sfondo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Forever Light utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2004 Messaggi: 1193 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 9:50 pm Oggetto: Re |
|
|
giuliano ha scritto: | mi piacciono molto il taglio e l'espressione della bimba; come al solito eccellente l'esecuzione tecnica; probabilmente il momento era di quelli "ora o mai più", ma avrebbe molto giovato una sfocatura più decisa dello sfondo. |
Infatti Giuliano,
stavo facendo delle fotografie dei fori imperiali a Roma per cui avevo impostato un diaframma molto chiuso mentre mia figlia si divertiva ad arrampicarsi e ad appoggiarsi come un gioco sulle colonne , mi sono voltato ed ho visto che aveva una bella espressione e ...click colta al volo. Non se ne è neanche accorta e quando ha visto la foto a casa ha detto _: ma chi me l'ha fatta??
Grazie per i tuoi preziosi consigli
Roberto _________________ Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Si vede che arriva da una digitale però... non riesco a capire perché abbiano tutte questa difficoltà nel gestire la luce rispetto alle analogiche. Anche la camera più figa (per dire... non ho visto oltre la G6 ).  _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Forever Light utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2004 Messaggi: 1193 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2005 10:23 am Oggetto: re |
|
|
Tetsuro ha scritto: | Si vede che arriva da una digitale però... non riesco a capire perché abbiano tutte questa difficoltà nel gestire la luce rispetto alle analogiche. Anche la camera più figa (per dire... non ho visto oltre la G6 ).  |
Premetto che scatto foto con reflex analogiche da quando avevo 18 anni (adesso ne ho 39 ahime)
Scusami,
ma in questo caso non vedo una cattiva gestione della luce anche se per le digitali non di classe elevata/professionale ho riscontrato anche io diversi problemucci.
La foto è stata scattata con una Canon digitale in una condizione di forte sole , nell'inquadratura erano presenti zone di colore bianco fortemente illuminate e zone in ombra. L'esposizione e' stata calcolata su du una media di 7 punti e non mi sembra che ci siano zone particolarmente "bruciate" o sottoesposte, comunque ... a voi la parola!
Saluti Roberto  _________________ Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Forever Light utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2004 Messaggi: 1193 Località: Roma
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2005 11:06 pm Oggetto: Re |
|
|
Tetsuro ha scritto: | E' lo sfondo che non mi convince.. per esempio la parte del masso. Con una analogica ti sarebbe venuta corretta, o no? |
In effetti quella zona e' un pò troppo "bianca" ma le condizioni di luce erano molto particolari ed il sole si rifletteva fortemente sul masso . Ovviamente le tolleranze sulle "alte luci" presenti nelle attuali pellicole a rullini sono tali da compensare in queste condizioni, ma ripeto si tratta di condizioni particolari e comunque di piccole porzioni di immagine.
Se avessi inquadrato solamente il masso sarebbe venuto piu' che corretto.
Comunque ho visto foto fatte in condizioni simili con macchine digitali piu' professionali di quella che ho usato io e ti posso assicurare che la gestione della luce è piu che corretta. _________________ Amo la fotografia in tutte le sue espressioni.
Yashica FX3Super 2000 analogica / Canon EOS10D / CanonEOS300D / CanonEOS500D / FujiA180 / EFS18-55IS / EF28-105 f.3.5-4.5 II USM / EFS55-250IS F 4-5.6 / 50mm f 1.4 USM / Speedlite 270EX |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 12:09 am Oggetto: Re: Re |
|
|
Forever Light ha scritto: | Tetsuro ha scritto: | E' lo sfondo che non mi convince.. per esempio la parte del masso. Con una analogica ti sarebbe venuta corretta, o no? |
In effetti quella zona e' un pò troppo "bianca" ma le condizioni di luce erano molto particolari ed il sole si rifletteva fortemente sul masso . Ovviamente le tolleranze sulle "alte luci" presenti nelle attuali pellicole a rullini sono tali da compensare in queste condizioni, ma ripeto si tratta di condizioni particolari e comunque di piccole porzioni di immagine.
Se avessi inquadrato solamente il masso sarebbe venuto piu' che corretto.
Comunque ho visto foto fatte in condizioni simili con macchine digitali piu' professionali di quella che ho usato io e ti posso assicurare che la gestione della luce è piu che corretta. |
Si io mi sono fermato sulle Prosumer come qualità sulle 'alte luci' e devo dire che anche lì non ci sono enormi passi in avanti rispetto alle sorelle minori... Dreflex è un nome che non mi piace (troppe costose, grosse e pesanti).
Certo non è bello che in un fotogramma (a cui magari ti affezioni) ci siano di questi difetti... (l'occhio finisce sempre lì alla fine) per curiosità che macchina usi? Perché per il resto mi sembra più che carina. _________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 9:50 am Oggetto: |
|
|
sinceramente non vedo queste enormità.
nel complesso hanno già detto tutto, una bellissima foto di grande valore emotivo e personale. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|