Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 3:56 pm Oggetto: Come mai comprano tutti degli zoom? |
|
|
Navigando un po' per il forum ho visto che la maggior parte degli utenti utilizza ottiche a lunghezza focale variabile. Volevo sapere come mai, è una questione di costi? Oppure di comodità?
Io personalmente non mi ci trovo assolutamente bene! La possibilità di cambiare lunghezza focale crea una tendenza a non riflettere sulla prospettiva che si vuole avere e poi posizionarsi con l'ottica che si ha scelto di conseguenza ma a posizionarsi in un punto e poi adattare la focale alle proprie esigenze di inquadratura. Volevo sentire un po' di opinioni ... _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Di Capua utente attivo

Iscritto: 05 Giu 2004 Messaggi: 2501 Località: Castellammare di Stabia
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 4:05 pm Oggetto: |
|
|
personalmente sono aperto a tutte le soluzioni anche perchè in sostanza sono nuovo della fotografia reflex, in generale credo che sia forse una questione di cosi e di comodità, nel senso che in alcuni casi è per "problemi" diciamo di soldi in altri di comodità, cmq il tuo intervento mi induce a riflettere, ad ogni modo usare ottiche fisse invita il fotografo a muoversi di più quindi credo aiuti a vincere quella "indolenza" o "pigrizia" che certe volte ti impedisce di catturare una buona inquadratura.
ci penso un pò su. grazie. _________________ "dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Credo sia una questione sia di costi che di comodità... almeno nel mio caso. Poi credo dipenda anche dal tipo di foto che si vuol fare... se fotografassi in studio non credo mi comprerei uno zoom, tanto ho il tempo e lo spazio per trovare una prospettiva corretta per sfruttare un'ottica fissa. Ma usando la macchina fotografica anche per i viaggi (ad esempio) non mi va di dover stare ogni volta a trovare il punto giusto per scattare la foto o di dover cambiare le ottiche a ripetizione (come vedo dalla tua firma hai 5 ottiche per la tua leica e 1 ottica sola per la 300d... ci sarà un motivo? ).
Certo... da un punto di vista qualitativo il discorso cambia... ma ci sono cmq degli zoom estremamente validi come il Sigma 70-200...
Bye!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Ho solo un'ottica per la digitale perchè l'ho ricevuta per Natale. Spero di riuscire a procurarmi al più presto l'adattatoper per poter montare le ottiche leica sulla digitale altrimenti penso che acquisterò un 20 ed un 50 perchè il 18-55 proprio non mi garba.
Mi piacerebbe il 14 lo trovassi usato ad un prezzo accettabile!
Comunque ho pensato di aprire questa discussione perchè a mio parere per coloro che vogliono fare street photography le ottiche fisse sono molto più adatte. La maggior parte dei fotografi che ho conosciuto o di cui ho sentito parlare usano una sola ottica (Bresson prima di tutti) proprio perchè agendo in questo modo non si ha bisogno di guardare attraverso l'obbiettivo per sapere cosa si vuole fotografare... _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Beh, sta al fotografo usare bene il mezzo, no? Se uno usa lo zoom invece dei piedi mica è colpa dello zoom, no?
E' innegabile la comodità delle ottiche zoom e ormai ce ne sono alcune che possono essere paragonate ad ottiche fisse di qualche anno addietro... tu che sai che devi spostarti per scegliere la prospettiva corretta, che problemi trovi nell'utilizzare uno zoom? Se sai che vuoi scattare da un certo punto con un 50mm, porti lo zoom a 50mm e scatti da quel punto, no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 4:25 pm Oggetto: |
|
|
...personalmente ho 3 zoom e 2 ottiche fisse nel corredo digitale e gli zoom ci sono principalmente per comodità... riguardo al modo di scattare penso dipenda molto da come si è imparato a scattare e da ciò che cerca ognuno... reputo anch'io tuttavia che le focali fisse siano una scuola migliore rispetto agli zoom e comunque chi ricerca risultati mirati sa che per determinati risultati occorrono certe focali e certe distanze di rispresa anche avendo a disposizione uno zoom... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 4:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Navigando un po' per il forum ho visto che la maggior parte degli utenti utilizza ottiche a lunghezza focale variabile. Volevo sapere come mai, è una questione di costi? Oppure di comodità?
Io personalmente non mi ci trovo assolutamente bene! La possibilità di cambiare lunghezza focale crea una tendenza a non riflettere sulla prospettiva che si vuole avere e poi posizionarsi con l'ottica che si ha scelto di conseguenza ma a posizionarsi in un punto e poi adattare la focale alle proprie esigenze di inquadratura. Volevo sentire un po' di opinioni ... |
Condivido perfettamente le tue considerzioni , ma in effetti disporre di pochi obiettivi 2-3 che coprono l'arco focale da 20 al 300, ti fa risparmiare molto sia come spesa che come peso. certo la qualità e la lumisosità di un fisso non hanno paragoni. Vedo dalla tua firma che nessuna delle tue ottiche scende sotto f/2.8 (come del resto quasi tutte le mie) purtroppo il massimo che troverai negli zoom è f/2.8, scordati di avere un f/2 o un f1/1.4. Io continuo a preferire le ottiche fisse e se potrò un giorno cercherò di farmi un corredo con parecchie fisse, purtroppo i costi . . .
Ciao Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Comunque la mia era più che altro una provocazione! Diciamo che topic l'ho aperto più che altro per far riflettere chi inizia a fotografare: in un forum dedicato alla fotografia è importante evidenziare le differenze tra zoom e ottiche fisse (a mio modesto parere) _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 5:44 pm Oggetto: |
|
|
stug ha scritto: | ...La maggior parte dei fotografi che ho conosciuto o di cui ho sentito parlare usano una sola ottica (Bresson prima di tutti) proprio perchè agendo in questo modo non si ha bisogno di guardare attraverso l'obbiettivo per sapere cosa si vuole fotografare... |
La maggior parte dei fotografi famosi evitava anche di fare crop assurdi sulle foto... ma si tornerebbe all'annoso discorso sulla "purezza" della fotografia, e non si finirebbe più...
Eppoi (rischio di dire una caz***ata) ma Bresson non usava preferibilmente una telemetro? E quindi senza necessità di guardare nel mirino??? ? ?? ???
Senza parlare delle compatte a pellicola, da sempre preferite dai "grandi" per le foto street o di reportage (anche in luoghi "caldi"), soprattutto perchè poco ingombranti, poco visibili e sempre pronte...
Sì che sotto una raffica di AK47 ti metti a cambiare l'obiettivo...
 _________________ www.stefanomanca.com
Ultima modifica effettuata da Pixelcube il Mer 05 Gen, 2005 5:44 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 5:44 pm Oggetto: |
|
|
ciao stug
credo che oggi ci siano zoom dal progetto moderno e decisamente concorrenziali rispetto alle ottiche fisse. condivido sia le tue considerazioni come quelle di chi considera gli zoom piu' comodi ed in alcuni casi economici. l'utilizzo dello zoom dipende poi da ... chi lo usa appunto come anche detto.
personalmente non ho grosse preclusioni per il loro utilizzo, ma mi trovo bene con le scelte fatte, di cui trovi traccia nella mia signature.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Corto utente attivo

Iscritto: 02 Mgg 2004 Messaggi: 6781 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 5:57 pm Oggetto: |
|
|
Il mondo è bello perchè è vario  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stug utente

Iscritto: 24 Dic 2004 Messaggi: 157 Località: Torino
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 5:59 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | La maggior parte dei fotografi famosi evitava anche di fare crop assurdi sulle foto... ma si tornerebbe all'annoso discorso sulla "purezza" della fotografia, e non si finirebbe più...
Eppoi (rischio di dire una caz***ata) ma Bresson non usava preferibilmente una telemetro? E quindi senza necessità di guardare nel mirino??? ? ?? ???
|
Sul fatto dei crop, in camera oscura hai la possibilità di ridefinire l'inquadratura dell'immagine.
Le macchine a telemetro hanno comunque un mirino, non vedi attraverso l'obiettivo ma il mirino ce l'hanno, inoltre vengono spesso utilizzate perchè hanno una corsa della messa a fuoco molto breve (circa 90°) questo garantisce una messa a fuoco molto veloce se non si usa l'autofocus ed inoltre la maggiore silenziosità facilita le cose in alcune situazioni 'scomode' _________________ http://www.dddrendering.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 6:28 pm Oggetto: |
|
|
stug ha scritto: | in un forum dedicato alla fotografia è importante evidenziare le differenze tra zoom e ottiche fisse (a mio modesto parere) |
E quali sarebbero? A parte la presunta maggiore qualità delle seconde (ci sono zoom migliori di ottiche fisse), non vedo quali differenze ci siano... con uno zoom hai diverse ottiche in una, con le fisse devi cambiare ottica ogni volta che vuoi cambiare prospettiva.
Se questo non è dettato da precise esigenze qualitative, con gli zoom si può fare la stessa identica cosa.
Io, a parte la qualità (che è cmq da valutare), non vedo la differenza nello strumento, quanto nel fotografo. Se uno è conscio della differenza che passa da scattare una foto a 50mm e una a 100mm muovendosi coi propri piedi, che utilizzi un 50 f1.4 e un 100 f2 o un 28-105 f3.5-4.5 cambia ben poco, no? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 7:09 pm Oggetto: Re: Come mai comprano tutti degli zoom? |
|
|
stug ha scritto: | Navigando un po' per il forum ho visto che la maggior parte degli utenti utilizza ottiche a lunghezza focale variabile. Volevo sapere come mai, è una questione di costi? Oppure di comodità?
Io personalmente non mi ci trovo assolutamente bene! La possibilità di cambiare lunghezza focale crea una tendenza a non riflettere sulla prospettiva che si vuole avere e poi posizionarsi con l'ottica che si ha scelto di conseguenza ma a posizionarsi in un punto e poi adattare la focale alle proprie esigenze di inquadratura. Volevo sentire un po' di opinioni ... |
Non c'entra nulla con la discussione, ma ti volevo comunicare che hanno appena fatto un nuovo adattatore Rangefinder Coupled per montare obiettivi Leica R su corpi Leica M.
http://www.cameraquest.com/adaptslrRFM.htm
Magari ti interessa....
(per la cronaca, io non c'entro nulla con quel rivenditore e non ci guadagno nulla, sto solo facendo un favore a un Leicista ) _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 8:35 pm Oggetto: |
|
|
è un dubbio che ho da diverso tempo.....trovo che fotografando con un ottica fissa uno ragioni di piu' e non tenda a usare lo zoom per costruire l'immagine...
ecco gli usi che faccio dei miei obb.....
il 35 si puo' usare e fare tante cosa dal paesaggio al ritratto al close-up etc.... praticamente un multiuso..pesa poco ed è luminoso..
con il 200 principalemente close-up paesaggi e particolari oltre che qualche ritratto....
il 15-30 .. paesaggio ritratti strambi e soprattuto foto che diano profondita con un primo piano e un bello sfondo...
il 28-70 è l'ottica che uso di meno e che uso quando non prendo il 35...diciamo che su una 10d diventa molto tele.... anche se usabile..
personalmente mi sembra che con gli zoom uso poco le focali intermedie....uso spesso o tutto tele o tutto wide....
che dite? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Comunque ho pensato di aprire questa discussione perchè a mio parere per coloro che vogliono fare street photography le ottiche fisse sono molto più adatte. |
Citazione: | la mia era più che altro una provocazione! Diciamo che topic l'ho aperto più che altro per far riflettere chi inizia a fotografare: in un forum dedicato alla fotografia è importante evidenziare le differenze tra zoom e ottiche fisse (a mio modesto parere) |
Veramente un ottimo 3D, se posso dirlo; fosse capitato nella mia sezione l'avrei messo in evidenza per un po'
Condivido l'importanza di conoscere le ottiche fisse e le caratteristiche peculiari che esse presentano; allo stesso modo non credo assolutamente che sia indispensabile o meglio in assoluto fotografare con ottiche fisse.
I grandi maestri della fotografia, avessero avuto gli zoom che ci sono attualmente probabilmente li avrebbero utilizzati tranquillamente e con grande soddisfazione.
Siamo al solito discorso: i mezzi tecnici sono appunto quello: mezzi attraverso cui il fotografo esprime la sua arte.
Perchè il tutto non sia casuale, però, bisogna conoscere perfettamente questi mezzi che si utilizzano. Allora si riuscirà ad ottenere il risultato voluto, sia con un'ottica fissa, quando essa sia il mezzo più idoeo in quel contesto e per quell'esigenza, sia con uno zoom, in altri contesti e con altre esigenze.
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piccola Peste non più registrato
Iscritto: 30 Mgg 2004 Messaggi: 3265
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 9:56 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto mi riguarda , la penso in questo modo:
1) In primis è un fatto di qualità, ovvero col 35mm devi riempire il fotogramma in quanto non ti puoi permettere (come per esempio nel medioformato) di ingrandire solo una parte perchè perderesti molto in qualità essendo di per se il 24x36 già piccolo.
2) Il secondo è la comodità.
3) Al giorno d'oggi ( con l'elaborazione degli schemi ottici al PC) un'ottimo zomm a poco da perdere se messo a confronto con un'ottica fissa; certo il costo sarà sicuramente più elevato ma poi te lo ritrovi tutto in comodità .
P.S. Certo è indubbio che l'ottica fissa da sicuramente di più in tutto ma è altrettanto vero che in certe occasioni non puoi fare a meno dello zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pecos utente

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 392 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Io sono altamente orientato sulle fisse anche se posseggo per il corredo digitale solo uno zoom 28-75; fa sicuramente comodo per il fatto di non dover cambiare lente poi per quanto riguarda il discorso che si diceva su cambiare angolo di campo stando "impalati sui piedi" devo dire che tutte le mie foto sono fatte a 28, 50 o 75 mm e per prendere questa abitudine mi ci sono sforzato molto a pensare come se avessi solo 3 focali fisse. Il mio zoom è però f/2.8 e penso di non comprare mai una lente con f/maggiore! (e sono pure uno che usa quasi sempre il treppiedi)...
Mi spiace solo che per il wide non vedo per il 1.6 una alternativa al 17-40 tra le ottiche fisse in casa canon mentre per i tele i vari 85, 135, 200, L e non L, li trovo un abisso sopra i 70-200L....
Peccato che il 14 canon sia inarrivabile.....  _________________ Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 10:13 pm Oggetto: |
|
|
come detto da alcuni, sta a chi è dietro la macchina saper sfruttare al meglio l'attrezzatura che ha! Per quanto mi riguarda, uso gli zoom per un fattore di trasportabilita' e stai pur certo che che mi muovo parecchio mi avvicino mi allontano a seconda di quello che voglio ma tante volte abbino le due cose e cioe' mi vuovo e zoomo. quando esco non porto mai via la borsa ma solo uno dei due zoom che ho e mi adatto. consideriamo poi anche il fatto che in una macchina digitale, il fatto di non dover cambiare spesso l'obbiettivo, si traduce in meno polvere che arriva sul sensore!!! Ciao  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pecos utente

Iscritto: 29 Dic 2003 Messaggi: 392 Località: Roma
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Approfondendo poi l'argomento dal punto di vista tecnico (oltre che ai soliti fattori noti: resa,comodità, leggerezza, versatilità, luminosità etc..) c'è anche da dire che i diaframmi bassissimi dei fissi hanno delle possibilità creative che gli zoom non possono in alcun modo ottenere.
E poi non sono del tutto d'accordo sul fatto che i fissi sono così costosi rispetto agli zoom!!.....
i fissi canon 20/2.8 - 35/2 - 50/1.8 non mi sembra costino più del 17-40...
così come un 24-70 L non è meno costoso di 24/2.8 - 35/2 - 50/1.8 - 85/1.8 .....
 _________________ Canon 50d - Tokina 12-24 f/4 - Canon 17-55 f/2.8 IS - Canon 85 f/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|