photo4u.it


Calibrare il monitor in modo semplice e gratuito
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 1:16 am    Oggetto: Calibrare il monitor in modo semplice e gratuito Rispondi con citazione

Versione 0.7_BETA

SOLO per utenti Windows (almeno per i programmi usati)
I possessori di monitor LCD dovrebbero consultare i siti riportati in fondo per avere maggiori informazioni, infatti il procedimento di calibrazione potrebbe essere leggermente diverso e certamente con questi dispositivi e' piu' difficile ottenere risultati soddisfacenti. Se riuscite a reperire informazioni a riguardo ed ottenete buoni risultati facciamo un aggiornamento della guida con informazioni specifiche per questo tipo di monitor.
E' benvenuto qualsivoglia contributo ma cerchiamo di mantenere il target sulla semplicità Smile . In particolare servirebbe qualche screenshot per guidare l'intera procedura.



Spesso capita di rimanere delusi dai risultati delle nostre ultime stampe, magari prodotte da un laboratorio esterno. Altre volte scambiandoci immagini con nostri amici vediamo cose diverse: un'esposizione perfetta e un bilanciamento del bianco ricercato possono deturparsi fino a cambiare l'idea che volevamo esprimere con il nostro lavoro. Per questo trovo che sia obbligatorio, per chiunque ami la fotografia, curarsi della calibrazione del proprio sistema, purtroppo pero' non è semplice trovare le giuste informazioni e spesso, quando le troviamo, sono tanto complicate da farci desistere. Ecco quindi l'idea di presentare un procedimento per calibrare il proprio monitor, di qualità ma semplice, di tipo visuale e senza pretese di perfezione.


1. Cancellare AdobeGammaLoader o simili dall'esecuzione automatica. Bisogna evitare la concorrenza di programmi che eseguono lo stesso lavoro, per questo reimpostare ai valori di default anche le eventuali correzioni apportate dal pannello di controllo della propria scheda video.

2. Impostare il proprio monitor, tramite il menu' OSD, con temperatura del bianco a 6500°K. Alcuni monitor però non rendono bene con questa temperatura e serve impostarla a 9300°K (mi è capitato con un Flatron LG), cio' tuttavia dovrete valutarlo esclusivamente al termine di tutta la procedura. In caso di esito negativo ripetere la procedura con una diversa temperatura colore.

3. Scaricare QuickMonitorProfile (gratuito) da qui.
Questo programma utilizza info date da noi e info ricevute dal monitor per creare un profilo icc adatto alla nostra periferica. Installatelo e create il vostro profilo personalizzato:
(a)Selezionate il monitor per il quale volete creare il profilo.
(b)Impostate le "Chromaticity coordinates" su "Installed monitor".
(c)Impostate il "Media white point" su D65 se avete impostato la temperatura del bianco del monitor su 6500°K, altrimenti Dxx dove xx sono le due cifre più significative della temperatura impostata.
(d)Impostate il "Target gamma" su 2.2.
(e)Selezionare "Install Profile" e "Make Default Profile" e premere "Create".
Adesso avete creato un profilo specifico per il vostro monitor, l'applicazione lo ha installato tra quelli disponibili per il proprio monitor e lo ha reso "predefinito".

4. Scaricare QuickGamma (gratuito) da qui.
Questo programma è a mio parere migliore di AdobeGamma, grazie alle chart di cui dispone è facile capire quando abbiamo impostato bene il gamma e possiamo farlo indipendentemente per i tre colori RGB. Prima di iniziare la procedura è bene che il monitor sia acceso da almeno 30 minuti e che la stanza sia resa il più buia possibile. Per avere risultati affidabili, anche se avete un monitor a tubo catodico e pensate che non serva, assicuratevi di operare ad una risoluzione piuttoso alta: 1024x768 per i 17" e 1280x960 per i 19". Altrimenti rischiate di calibrare male il gamma, ve lo dico per esperienza diretta (vedi qui). Adesso impostate il contrasto del monitor al massimo e controllate a questo link oppure a quest'altro se distinguete il bianco al 100% rispetto a quello al 95%, se non ci riuscite abbassate il contrasto quanto basta per farlo. E' il momento di installare ed eseguire QuickGamma.
(a)Guardate la chart a destra, dovete impostare la luminosità del monitor in modo che accanto al valore 2.2 la "Black Level A" sia appena visibile mentre deve sparire in corrispondenza di 1.9.
NOTA: io adesso ho un colorimetro Gretagmacbeth Huey e il punto del nero che lui mi imposta è più chiaro di quello che impostavo ad occhio con quickgamma, come riferimento vi dico che la mia barra Black Level A la vedo a malapena a 1.9 mentre diventa invisibile sotto 1.7, se vi fidate del mio colorimetro potete provare a fare cosi'.
(b)Premete "Adjust Gamma for Red, Green and Blue individually" e modificate il gamma di ciascun colore in modo che accanto a 2.2, allontanandosi dal monitor la chart non presenti bande verticali, che invece saranno visibili sia sotto i 2.1, sia sopra i 2.3. Una volta impostati tutti e tre i colori verificate (ma non modificate) sulla chart grigia che a 2.2 corrisponda anche qui una zona priva di bande verticali. Cercate di non modificare il gamma della chart grigia per ottenere questo risultato: l'obiettivo dovrebbe essere quello di raggiungere il gamma giusto sulla chart grigia modificando esclusivamente il gamma delle chart colorate.
(c)Spuntare l'opzione "Run QuickGammaLoader at Windows Startup" e premere "Set Current Gamma as QuickGammaLoader Default Gamma".
A questo punto ad ogni avvio di Windows un programmino chiamato QuickGammaLoader modificherà i valori della LUT della scheda video in modo da rappresentare fedelmente i colori e i grigi. Notate che non è sufficiente utilizzare il profilo creato nel punto (3), oltre a quello è indispensabile ad ogni avvio la modifica della LUT da parte di QuickGammaLoader (è lo stesso procedimento seguito da AdobeGamma ma in modo un po' diverso: AdobeGammaLoader infatti modifica la LUT con dei dati (tags proprietari) che trova all'interno del profilo che crea AdobeGamma, ma anche in quel caso non basta avere installato il profilo stesso, serve ad ogni avvio la modifica della LUT).

5. Per una calibrazione più accurata ripetere una seconda volta il punto 4.

6. Mettete alla prova il vostro monitor calibrato verificando i risultati con qualche buona immagine di test, ottima questa che ci permette di vedere definitivamente se il nostro gamma è arrivato a 2.2 oppure no. Se si osservano dominanti o calibrazioni malriuscite è possibile che il proprio monitor lavori male con 6500°K di temperatura del bianco. Impostatene un'altra e ripetete tutto, attenti ad impostare l'opportuno "Media white point" con QuickMonitorProfile.

Risorse sul WEB:
http://www.normankoren.com/makingfineprints1A.html
http://epaperpress.com/monitorcal/index.html
http://www.photorevolt.com/monitor/


Ultima modifica effettuata da danygor il Mer 02 Gen, 2008 4:45 pm, modificato 9 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ale260382
utente attivo


Iscritto: 07 Mar 2007
Messaggi: 665
Località: Arezzo

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 10:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa se mi permetto, ma dovresti cambiare il titolo, questo post non riguarda il color management, quanto piuttosto la calibrazione !

ps non è che io non abbia fiducia nella calibrazione ad occhio, però da quando ho un calibratore hardware mi compiaccio che tutti i test, le chart, le scale di grigi bianchi e neri, siano perfettamente visibili senza alcun problema dal mio monitor Smile

_________________
Raptores orbis, postquam cuncta vastantibus defuere terrae, mare scrutantur: si locuples hostis est, avari, si pauper, ambitiosi, quos non Oriens, non Occidens satiaverit: soli omnium opes atque inopiam pari adfectu concupiscunt. Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant.
Publio Cornelio Tacito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 11:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ale260382 ha scritto:
scusa se mi permetto, ma dovresti cambiare il titolo, questo post non riguarda il color management, quanto piuttosto la calibrazione !

ps non è che io non abbia fiducia nella calibrazione ad occhio, però da quando ho un calibratore hardware mi compiaccio che tutti i test, le chart, le scale di grigi bianchi e neri, siano perfettamente visibili senza alcun problema dal mio monitor Smile


Si hai ragione, poi volevo andare anche a toccare l'argomento di come gestire i profili colore ma adesso è più un discorso sulla calibrazione del monitor Smile
Anche io ora ho un colorimetro (economico) però devo dire che la calibrazione visiva mi ha dato buoni risultati. Ora cambio subito il titolo Smile

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il titolo è ok.
Oltre alla calibrazione, prevede la crezione di un profilo.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jbrembat
utente attivo


Iscritto: 18 Lug 2004
Messaggi: 673
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 1:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jbrembat ha scritto:
Il titolo è ok.
Oltre alla calibrazione, prevede la creazione di un profilo.

Jacopo

_________________
Canon EOS 400D + BG-E3, Sigma 17-70mm f/2.8-4.5 DC Macro, Canon 70-200mm f/4 L USM, Canon EF 50mm f/1.8 Il mio Album
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sei stato davvero gentilissimo! Ho solo un dubbio: leggendo il punto 1 dove si dice di cancellare Adobe gamma per la giusta motivazione che citi, mi trovo a chiedermi se la calibrazione riportata in questo topic è migliore di quella di Adobe gamma. Lo chiedo a te: vale la pena eliminare il lavoro di Adobe gamma per poi rifarlo con la calibrazione secondo questo topic?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
vale la pena eliminare Adobe gamma per poi dare il lavoro alla calibrazione secondo questo topic?

Io prima di provare QuickGamma ho provato AdobeGamma e i due programmi fanno esattamente la stessa cosa. Quindi se hai impostato perfettamente la corrispondenza dei singoli colori con l'utility di Adobe non ti serve QuickGamma. Io pero' quel "SE" me lo sono chiesto per molto tempo, AdobeGamma non usa delle chart, ma dei piccoli quadrati con dentro un quadratino piu' piccolo e devi valutare se il tono del quadratino centrale corrisponde con la cornicetta esterna, io ho avuto molte remore nel decidere se la tonalità era corrispondente: facile col verde, arduo col rosso, quasi impossibile col blu. Se anche tu ti sei trovato in una situazione simile vedrai che con le gamma chart di QuickGamma entrerai in un altro mondo e non ci saranno "SE". Inoltre ti permette di impostare decentemente anche il livello del nero. Se ti fosse rimasto ancora un dubbio ti mostro le gamma chart che QuickGamma usa per ogni singolo colore: sono queste. Sono sicuro che dopo averle viste vorrai provarlo, dimmi se mi sbaglio Rolling Eyes Ops , e poi dimmi come ti sei trovato!

Se lo userai e se hai tempo potresti fare degli screenshot in modo da inserirli nel primo post? Grazie!

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Danygor, grazie.
Io non sono espertissimo di calibrazione dei monitor ma, sebbene anche il tuo metodo si basa su una valutazione soggettiva, devo dire che il risultato finale "mi sembra" migliore di quello che ottengo con il software incluso con il mio monitor (LG Flatron F7serie in ufficio CRT e a casa LCD).
Nero e colori più intensi e veri, migliore leggibilità delle scritte.

Solo una cosa non mi è chiara.
Tu dici nelle tue istruzioni che prima di iniziare il locale deve essere il più buio possibile.
Questa cosa non la capisco molto, dato che la luminosità dell'ambiente influisce sulla visione.
Secondo me, ma vorrei sentire anche le tue ragioni, è più corretto calibrare il monitor nelle condizioni di luce standard in cui lo userai.

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

FotoFaz ha scritto:
Solo una cosa non mi è chiara.
Tu dici nelle tue istruzioni che prima di iniziare il locale deve essere il più buio possibile.
Questa cosa non la capisco molto, dato che la luminosità dell'ambiente influisce sulla visione.
Secondo me, ma vorrei sentire anche le tue ragioni, è più corretto calibrare il monitor nelle condizioni di luce standard in cui lo userai.

Ciao, io credo che le fotografie debbano essere valutate a luci spente è per questo che consiglio di spegnere tutto se vogliamo fare una calibrazione mirata a questo scopo. In questo modo riesci anche a valutare più oggettivamente la "Black Level A". Naturalmente se sei in un ufficio e/o non hai esigenze di valutare scrupolosamente le foto puoi fare tutto a luci accese visto che saranno quelle le condizioni in cui guarderai sempre il monitor. Tra l'altro c'è anche chi preferisce valutare le foto a luci accese...

Insomma.. de gustibus Smile

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
FotoFaz
utente attivo


Iscritto: 14 Giu 2005
Messaggi: 10181
Località: a cavallo del Ticino (fiume)

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 4:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la precisazione Smile
Questa sera provo anche con l'LCD di casa, e li si che spegnerò tutto perchè di solito ci lavoro di notte Very Happy

Ti faccio sapere Wink

Ciao

_________________
Raccolta Tips & Tricks PS degli Utenti (raccolta by Victor)
Più foto in Macro e Architettura. Come? Così! Smile
photo4U + gianluca + canon = FotoFaz Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lavorare con un crt al buio significa perdere la vista in pochi giorni! Very Happy E' buona regola (sempre parlando di crt) staccare ogni tanto gli occhi dal monitor e osservare qualcos'altro che sta nello studio in cui lavoriamo. Poichè, anche se non ce ne accorgiamo, i nostri occhi davanti al monitor mettono a fuoco di continuo, questo darà sollievo al nostro "autofocus"; al buio questo non lo si può fare. E' giusto quindi trovare un compromesso, ossia calibrare il nostro monitor in presenza di un po' di luce che sempre dovremmo avere nello studio durante il lavoro di pw.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il consiglio Ok!
_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
GuidoZ
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 951
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per la dritta! Ok!
A Presto! Smile

_________________
GuidoZ
Nikon D300 - Zoom 18-70 - 24 2.8 - 35 1.8G - 85 1.8G / Olympus Camedia C-4000
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante, prendo appunti. Smile
_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 8:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma che cu**o! Proprio oggi mi spaccavo la testa su come dare una minima calibratura al monitor senza spendere un euro... Very Happy

Ho però un piccolo problema... Il mio monitor LCD (Benq FP71E) non permette di scegliere la temperatura colore... Permette di selezionale separatamente i tre canali RGB (in scale da 0 a 100) oppure permette di scegliere diverse impostazioni standard (normal, movie, photo..) Io l'ho messo su "photo", spero corrisponda ai classici 6500K. Se lo metto su normal ho colori molto caldi e i bianchi mi sembrano quasi giallini...

Che dite? Mi fido della modalità photo o c'è modo di impostare i 6500K giocando sulle combinazioni RGB?

Grazie

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Up! Qualchuno mi aiuta?

Comunque rettifico, ho rimesso i colori in modalità "standard", mi sono riabituato e ora se passo su "photo" i colori sembrano freddissimi... Boh, non so quale sia giusta... Triste

Ho provato a fare la calibrazione con quickMonitor/quickGamma e devo dire che ho comunque grosse difficoltà a calibrare il gamma dei singoli canali. Il blu ad esempio mi sembra uniforme quasi ovunque, mentre col rosso non riesco mai a capire con certezza quando va bene... forse sbaglio metodo?
Help!

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

...ad occhio non c'è un modo per regolare il bianco ad una data temperatura tramite i cursori sui canali, tuttavia non è obbligatorio arrivare a 6500°K esatti, l'importante è giungere ad un bianco considerato neutro dal tuo occhio... considera anche che l'occhio dopo poco si abitua, ecco perchè dopo aver usato un po' "standard" il settaggio "photo" ti sembra molto freddo...

...se vi interessa fare prove colore per la stampa conviene impostare un bianco un po' più caldo di 6500°K...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
danygor
utente


Iscritto: 15 Lug 2007
Messaggi: 404
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 11:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi fa piacere che questo argomento sia stato riesumato Smile

Il blu è certamente il canale più difficile da impostare ma io ci sono riuscito bene con quickgamma (invece con adobegamma era impossibile, per me, stabilirlo con certezza), con il rosso invece non dovresti avere problemi. Magari è un problema di saturazione/contrasto/luminosità. Prova a guardare qui se riesci a vedere tutto.
Ciao

_________________
Visita la mia galleria su Flickr.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
LucaFuma
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1714
Località: Lecco-Milano

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
considera anche che l'occhio dopo poco si abitua, ecco perchè dopo aver usato un po' "standard" il settaggio "photo" ti sembra molto freddo...


E' proprio questo il problema... X l'occhio è difficile stabilire se il bianco è un bianco "giusto", perchè dopo un pò ci si abitua e sembra sempre "giusto"

Comunque mi sono abbastanza convinto che l'impostazione più corretta sia mettere i colori in modalità standard-->normal.
Guardando alcune stampe ora i colori sembrano più fedeli a quello che vedo sul monitor...

Luca

_________________
Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1

"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MANNA
utente attivo


Iscritto: 23 Lug 2004
Messaggi: 5907
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...memo... Wink
_________________
| Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi