Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 10:30 am Oggetto: quando la luce NON aiuta |
|
|
sto scaricando alcune foto fatte in montagna
buone come ricordo, anzi decisamente carine, ma di queste nessuna che pubblicherei o stamperei in grande
il problema?
luce a picco, zero nuvole e fascia oraria tra le 10 e le 15... quindi una luce che o bruciava le pietre o lasciava ampie zone di ombra su piante e cespugli, fortissima
voi come fate quando la luce non aiuta come in questi casi?
c'è modo di sfruttarla bene, o tantovale rinunciare?
insomma praticamente la mia idea è che con una luce simile è quasi inutile tentare di fare belle foto (di paesaggio)
quindi si fa prima a rinunciare e non scattare neanche... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 10:40 am Oggetto: |
|
|
Steve McCurry dice che a mezzogiorno bisognerebbe essere con le gambe sotto alla tavola a pranzare, non in giro a fare foto.
Se lo dice lui gli si può credere no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 11:38 am Oggetto: |
|
|
Belle foto a mezzogiorno le fai se: ci sono poche parti in ombra e utilizzi un polarizzatore oppure se scatti in infrarosso.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
ti dico un'altra situazione in cui non aiuta:
ero in montagna anche io ieri.... ore 11, soggetto in ombra cusa nuvolone grigio (che non se ne andava), e panorama dietro il soggetto bello luminoso in pieno sole, nuvolette (bambagiose) comprese.......risualtato soggetto sottoesposto di 0.7eV e panorama sovraesposto di 1 stop le montagne e bucate le nuvolette . _________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 1:04 pm Oggetto: |
|
|
ecco esatto, mi confermi la cosa
in pratica se anche il signor Steve dice che non ne cava un ragno dal buco con quelle luci, mi rassicura la cosa. non è solo colpa mia
prendendo esempio dai maestri della fotografia quindi mi segnerò di stare a tavola bisogna sempre tenere conto dei suggerimenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 1:34 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
ero in montagna anche io ieri.... ore 11, soggetto in ombra cusa nuvolone grigio (che non se ne andava), e panorama dietro il soggetto bello luminoso in pieno sole, nuvolette (bambagiose) comprese.......risualtato soggetto sottoesposto di 0.7eV e panorama sovraesposto di 1 stop le montagne e bucate le nuvolette |
fai una doppia esposizione, unisci in PS ed il gioco è fatto.
Grosso modo la situazione che descrivi era quella dalla foto qui sotto: primo piano in ombra e sfondo sotto sole fortissimo:
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cashcb utente attivo

Iscritto: 27 Mgg 2006 Messaggi: 1365 Località: milano
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 2:07 pm Oggetto: |
|
|
ok, l'hdr lo conosco, ma se fondo una differenza di 4-5 stop........si vede che è "finto" ....a guardar la foto poi si ha la sensazione di irreale  _________________ Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 3:13 pm Oggetto: |
|
|
A me la foto che ti ho postato non sembra irreale. A te sì? E poi basta farlo con intelligenza: è ovvio che per ottenere un effetto realistico devo cmq cercare di tenere una certa differenza di tonalità tra le due parti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 4:18 pm Oggetto: |
|
|
però per foto così ti serve il cavalletto, altrimenti non la unisci
io al massimo se ho una singola foto fatta a mano libera sviluppo in modo diverso il raw e poi unisco
quella di esempio che hai messo non hai semplicemente fatto un HDR in automatico vero?
cos'hai fatto due o tre livelli cancellando e sovrapponendo? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | però per foto così ti serve il cavalletto, altrimenti non la unisci |
ovviamente il cavalletto è indispensabile
Citazione: | io al massimo se ho una singola foto fatta a mano libera sviluppo in modo diverso il raw e poi unisco |
se la differenza di luminosità non è troppa si può fare anche così, ma mi pare che si parli di differenze più marcate
Citazione: |
quella di esempio che hai messo non hai semplicemente fatto un HDR in automatico vero?
cos'hai fatto due o tre livelli cancellando e sovrapponendo? |
esatto: sono 2 livelli uniti con un semplice gradiente; come se si usasse un filtro digradante in fase di ripresa. Poi ho schiarito e scurito leggermente alcune zone |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
ok perfetto, immaginavo
si anche io tendo sempre a unire con gradienti, molto comodo lavorare con la mascheratura rubino e i riempimenti sfumati
una unione di quel tipo è sicuramente più naturale e meno "artificiosa" rispetto a molti hdr, come dire... "automatici" fatti fare a qualche programma che si vedono passare |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 3:57 pm Oggetto: |
|
|
che meraviglia marco
ogni volta che consigliavo il digradante arrivavi sempre tu dopo a dire che in postproduzione puoi arrivare al medesimo risultato...
e io: "aridaje questo!! ".....
è bastato questo esempio per chiudermi la bocca
scusa te l'OT.....
per rimanere in tema posso raccontare la mia visione dell'argomento...
personalmente non esco neanche con la macchina fotografica quando la luce non è quella adatta a fare ciò che vorrei....probabilmente mi sono fumato un bel pò di buoni scatti, ma al di la del momento orgasmico di vederle in grande a monitor (anche se poi è ben riduttivo che vederle stampate), le ho fotografate con gli occhi...con la mente...e non trovo tutta questa differenza....come vedere una foto solo per una volta  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 4:06 pm Oggetto: |
|
|
ok come pensavo
riguardo il digradante cius anche io ci sto pensando, chiaro con esposizioni multiple non ti serve più
unico "svantaggio" della tecnica qui sopra è che devi fare vari scatti
quindi se ti serve una foto singola (esempio un passaggio di un'auto da rally) potrebbe essere un problema, così come se non hai dietro il cavalletto
secondo me una cosa non sostituisce l'altra, dipende dalla situazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 4:22 pm Oggetto: |
|
|
giusto!
avevo considerato solo la foto paesaggistica....ma è solo uno degli ambiti in cui può servire un digradante, come saggiamente mi hai fatto notare  _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:02 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | ogni volta che consigliavo il digradante arrivavi sempre tu dopo a dire che in postproduzione puoi arrivare al medesimo risultato...
e io: "aridaje questo!! Trattieniti ".....
è bastato questo esempio per chiudermi la bocca Surprised |
forse perchè il 99% degli utenti qui utilizza il 'classico' HDR fatto in atomatico da programmi tipo photomatix. In quel caso il risultato è ben diverso da quello che si ottiene con un filtro digradante simulato in PS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:23 am Oggetto: |
|
|
esatto, proprio come intendevo
paradossalmente non ho mai provato un hdr in quel modo automatico che dici, ecco perchè all'inizio non capivo esattamente il discorso hdr, ma ho sempre usato livelli e "cancellature", diciamo così
trovo molto comodo oltre allo sfumato nella maschera rubino che dicevo sopra, anche il rifinire a pennello e mano libera (cancellando un livello superiore ad esempio) magari tenendo più leggero o più marcato lungo un profilo o un sasso in una foto, o andando molto fine lungo la linea dell'orizzonte e molto largo in un pieno tipo prato o fiume |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: |
ero in montagna anche io ieri.... ore 11, soggetto in ombra cusa nuvolone grigio (che non se ne andava), e panorama dietro il soggetto bello luminoso in pieno sole, nuvolette (bambagiose) comprese.......risualtato soggetto sottoesposto di 0.7eV e panorama sovraesposto di 1 stop le montagne e bucate le nuvolette |
fai una doppia esposizione, unisci in PS ed il gioco è fatto.
Grosso modo la situazione che descrivi era quella dalla foto qui sotto: primo piano in ombra e sfondo sotto sole fortissimo:
 |
Scusa Marco, faccio un ipotesi....... ma un risultato del genere (foto spettacolare...... mi inchino al tuo gusto e alla tua bravura ) non sarebbe ottenibile con la tecnica del bracketing e una raffica veloce?......unendo poi ovviamente in pw?? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 10:43 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | Scusa Marco, faccio un ipotesi....... ma un risultato del genere (foto spettacolare...... mi inchino al tuo gusto e alla tua bravura Ave ) non sarebbe ottenibile con la tecnica del bracketing e una raffica veloce?......unendo poi ovviamente in pw?? |
con la tua macchina potresti anche riuscire a farlo, vista la raffica molto veloce, ma solo in casi particolari.
La foto sotto l'ho fatta con la tecnica che dici tu: ma in qusto caso l'orizzonte è abbastanza netto e non ho avuto bisogno della massima precisione in fase di allineamento.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 10:54 am Oggetto: |
|
|
....uhhmmmm...... si ho capito...lo scoglio è comunque l'unione perfetta (sovrapposizione) delle differenti esposizioni.
Quindi va valutato di volta in volta la fattibilità.......diciamo che (a parte la tecnica dei gradienti in pw) in fase di ripresa un cavalletto "granitico" e la raffica col bracketing "dovrebbero" essere l'optimum.....
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2007 1:07 pm Oggetto: |
|
|
esatto
poi ovvio se non ti sei mosso troppo a unirle, visto che si lavora "a mano" e sfumando i tratti di giunzione, probabilmente riesci, ma non è proprio un lavoro comodo
d'altro canto come dice sopra però con il semplice RAW esposto diverso non ce la faresti a fare differenze di luce troppo marcate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|