Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 4:41 pm Oggetto: S7000: fuoco o diaframma? |
|
|
Cari amici,
da settembre ho una S7000. Da allora, senza tregua, la sottopongo a tutte le prove che la mia lente d'ingrandimento (pignoleria) si inventa. Da sempre notavo un effetto soft in alcune immagini e davo la colpa alla messa a fuoco. Stranamente notavo la cosa quando esponevo in automatico, sempre f8. Mi sono sempre chiesto perchè fuji si fosse fermata solo a f8. Mi sono risposto: difrazione. Come sapete, nel mondo reflex, gli obiettivi sono studiati per rendere le migliori prestazioni ai diaframmi intermedi (con le dovute eccezioni come i tele e alcuni grandangolari Nikon che a tutta apertura spaccano l'orifizio del colon retto ai passeri). Per non dilungarmi troppo... ho scoperto che sulla focale di 35mm usare f 2,8 o f8 è quasi la stessa cosa. Dico quasi perchè mi è parso meglio l'f2,8. Salto quantico a f4 che mi sembra il migliore. A f5,6 difficile la differenza con f4. Da f5,6 a f8, sembra proprio di passare da un immagine a fuoco a una mossa o sfocata...
Quindi amici, se come me vi piace lavorare in apertura di diaframma, impostate f4 FISSO!!!
Per le altre focali, non ho ancora fatto una prova mirata ma vedendo gli exif di altre immagini confermerei questo andamento.
Le prove sono state fatte con messa a fuoco manuale fissa su un punto.
Descrizione: |
questo a f8...spero la compressione non lo deturpi troppo |
|
Dimensione: |
55.76 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9285 volta(e) |

|
Descrizione: |
questo a f5,6. Spero si noti la differenza che sul file raw è notevole.
Quindi erroneamente pensavo che f8 fosse il diaframma miglire. L'ottica fuji si comporta proprio come il corrispettivo f22 di un'ottica reflex...da evitare! |
|
Dimensione: |
61.29 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9285 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MilaCroft utente attivo

Iscritto: 28 Feb 2004 Messaggi: 972 Località: Spagna
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Ho notato lo stesso problema sulla Fuji S5000, a f8 le foto perdono in nitidezza e sembra tutto fuori fuoco e come te cerco di restare sempre, nel limite del possibile su f4
_________________ Il Mio Blog-ino
Dreamstime · Shutterstock · Fotolia · iStockphoto . 123RF
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tetsuro utente attivo

Iscritto: 06 Giu 2004 Messaggi: 1407 Località: Milano
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Succede con tutte le macchine digitali (diffrazione). Non credo che nessuno abbia realisticamente bisogno più di f6 in una digitale.
La PDC come detto più volte in vari post in una digitale è nettamente più estesa rispetto ad una analogica.
_________________ Le mie foto (Olympus E-300): http://www.myfourthirds.com/user.php?id=1804&page=user_images
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 05 Gen, 2005 11:53 pm Oggetto: |
|
|
MilaCroft ha scritto: | Ho notato lo stesso problema sulla Fuji S5000, a f8 le foto perdono in nitidezza e sembra tutto fuori fuoco e come te cerco di restare sempre, nel limite del possibile su f4  |
Mi ero proprio dimenticato di chiedere agli amici della 5000/5500 se avevano riscontrato lo stesso andamento. A questo punto è importante sapere, quando si ha bisogno di fare uno scatto a regola d'arte, come ci si debba comportare... mi sa tanto che non resisterò a lungo... incombe un test dell'ottica come ai vecchi tempi
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2005 11:08 pm Oggetto: |
|
|
Oggi ho provato un test casalingo molto veloce, ripromettendomi di fare le cose per bene più avanti. Ho valutato la resa dell'ottica al centro dell'immagine. Queste sono le sensazioni espresse in un grafico. Chiaramente sono valutazioni soggettive in base alla mia esperienza. Ho preso come riferimento l'apertura di f2,8 a 35mm e gli ho dato un voto di buono. Usare il diaframma sempre a f4, secondo me da sempre immagini ottime. Sufficienti a f8. Solo che se hai fatto altre immagini a f4, ti sembra proprio che quelle a f8 siano fuori fuoco o micromosse.
Per chi deve fare foto importanti, consiglio quindi di lavorare tra f4 e f5,6.
Descrizione: |
Valutazione soggettiva al centro dell'immagine. Test effettuato a circa 2 metri. |
|
Dimensione: |
19.47 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9212 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2005 11:38 pm Oggetto: |
|
|
Direi che è normale: le ottiche delle compatte sono molto più piccole, in diametro, di quelle per reflex... ergo, f8 sulla fuji è effettivamente paragonabile a f22 su una 35mm.
Ottima osservazione comunque
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 12:43 am Oggetto: |
|
|
Ocio, mi hai fatto venire davvero voglia di provare con la s5000
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxfuji utente

Iscritto: 01 Ago 2004 Messaggi: 432 Località: Milano
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 11:03 am Oggetto: idem su fuji s20pro |
|
|
OCIO ha scritto: | Oggi ho provato un test casalingo molto veloce, ripromettendomi di fare le cose per bene più avanti. Ho valutato la resa dell'ottica al centro dell'immagine. Queste sono le sensazioni espresse in un grafico. Chiaramente sono valutazioni soggettive in base alla mia esperienza. Ho preso come riferimento l'apertura di f2,8 a 35mm e gli ho dato un voto di buono. Usare il diaframma sempre a f4, secondo me da sempre immagini ottime. Sufficienti a f8. Solo che se hai fatto altre immagini a f4, ti sembra proprio che quelle a f8 siano fuori fuoco o micromosse.
Per chi deve fare foto importanti, consiglio quindi di lavorare tra f4 e f5,6. |
Ottima cosiderazione OCIO, ho provato a fare delle prove con la mia s20 e ho notato che le foto sono più dettagliate e nitide, grazie per la dritta
per me non sono cose scontate ho iniziato da poco.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2005 2:54 pm Oggetto: |
|
|
Grazie e allora forza... giù con i test dell'ottica
Per me è importante sapere in che modo chiedere il meglio dalla propria attrezzatura. A volte è un peccato perdersi dietro a filtrature da capogiro per guadagnare il senso del dettaglio... e scoprire che con un diaframma in meno avrei ottenuto un immagine splendida.
Una cosa mi rammarica sulla S7000 (credo tutte le digitali di questo tipo), non ho riferimenti sulla lunghezza focale che sto usando. L'unica cosa è la manina del mosso (se usi priorità di diaframma) che ti fa capire più o meno dove sei.
Altra idea ...e già...certo... aspetto una bella giornata e faccio così:
nikon e fuji su due cavalletti, scena bella luminosa possibilmente a infinito.
Monto su nikon le ottiche di riferimento 35,50,85,135,210. Verifico nella fuji le stesse inquadrature e a quanti passi del motore zoom corrispondono. Per ogni focale faccio i soliti 4 scatti. Ho già contato 20 passi tra 35 e 210.
...ma oggi da me...è nebbia profondissimissima!!!!
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2005 5:38 pm Oggetto: |
|
|
Ecco il test promesso. Tiene conto solo della parte centrale del fotogramma. E' stato fatto alla distanza di circa 2 metri (a infinito e in macro potrebbe essere diverso). La valutazione è soggettiva e non strumentale.
Notare come all'innalzamento della focale, si innalzano tutti i valori. Non ho però tenuto conto del difetto di apocromaticità (che aumenta con la focale).
Descrizione: |
|
Dimensione: |
25.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 9118 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da ocio il Lun 24 Gen, 2005 2:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2005 11:23 pm Oggetto: |
|
|
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 2:41 pm Oggetto: |
|
|
In virtù di quanto mostrato sopra, può tornare utile l'uso del polarizzatore in giornate di pieno sole, spiaggia o 'piena neve'. A meno di voler usare l'esposimetro in manuale (dove arriviamo a 1/10000), la S7000 arriva a scattare fino ad 1/1000 in automatico. Usare quindi un diaframma come f4 accoppiato ad un tempo automatico di 1/1000, può essere un limite in condizioni di forte luce. Ecco che il polarizzatore può trasformarsi in filtro permanente, sostituendo il nostro UV. Infatti, oltre a polarizzare la luce, sottrae ben 2 diaframmi alla nostra scena.
In pratica a f4 con il polarizzatore, a parità di tempo, è come se scattassimo a f8. A f5,6 come f11; a f8 come f16.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
HIPPO utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2004 Messaggi: 1829 Località: Formia
|
Inviato: Lun 24 Gen, 2005 3:51 pm Oggetto: |
|
|
ottima OCIO
avevo notato anch'io la stessa cosa con la S5000....purtroppo a caro prezzo perché cercando la max profondità di campo avevo adoperato f/9 senza pensare che non era una 35 mm
(ne avevo accennato su un topic di mike sugli ingrandimenti con la s5000 )
....senza troppi test confermo le migliori sensazioni a f/4 ed in generale ai diaframi aperti; insomma, meglio f/2.8 che f/8 e 9
ciao
_________________ VIENI A VEDERE!!!
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200 - Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smazmei utente
Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 157 Località: Novara
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 2:04 pm Oggetto: ed io che usavo f8 |
|
|
Ma se ho capito bene basta, anzi è meglio, usare f4 anche per foto con fuoco all'"infinito"?.. E io che ho sempre usato f8
_________________ non c'è nulla di più noioso della perfezione..
s7000 e tanta voglia di imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
smazmei utente
Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 157 Località: Novara
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 2:05 pm Oggetto: ed io che usavo f8 |
|
|
Ma se ho capito bene basta, anzi è meglio, usare f4 anche per foto con fuoco all'"infinito"?.. E io che ho sempre usato f8
_________________ non c'è nulla di più noioso della perfezione..
s7000 e tanta voglia di imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 25 Gen, 2005 2:15 pm Oggetto: |
|
|
, viste le dimensioni del sensore, non è la profondità di campo il problema, ti suggerirei di non andare oltre f5,6. Questo diaframma ha una nitidezza molto vicina a f4, ma avendo un contrasto leggermente più accentuato ne aumenta il senso di nitidezza.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2005 11:16 am Oggetto: |
|
|
Usando diaframmi aperti come f4 o f5,6, potremmo imbatterci in situazioni antipatiche. La S7000 lavora in automatico fino ad 1/1000. In una giornata splendida, potrebbe non bastare. Ecco che l'uso del polarizzatore può esserci di duplice aiuto. Oltre a polarizzare la luce, abbassa di 2 stop l'intensità luminosa. La foto che allego è stata scattata con il polarizzatore. Il bel cielo blu, non era così blu ma azzurro. Diaframma f5.6 e tempo di scatto 1/350 con sensibilità 100iso (equivalente). Se non avessi usato il polarizzatore e avessi lasciato la sensibilità nativa (200iso) avrei superato di gran lunga 1/1000 di secondo. Per mantenere il diaframma a f5.6 avrei dovuto passare alla modalità manuale. Quando c'è una bella luce, non obbligatoriamente potente, consiglierei di usare sempre il polarizzatore. Nel mio caso ha sostituito il classico filtro uv che monto solo per proteggere l'ottica quando scatto col flash o in altre condizioni di luce scarsa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
78.45 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 8974 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 31 Gen, 2005 2:46 pm Oggetto: |
|
|
hei ocio, a parte l'utilissimo consiglio debbo dire che si tratta di una bella foto
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gattomartin utente
Iscritto: 20 Dic 2003 Messaggi: 433
|
Inviato: Dom 06 Feb, 2005 1:51 am Oggetto: |
|
|
...
Ultima modifica effettuata da gattomartin il Mar 09 Mar, 2010 12:47 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|