photo4u.it


Stipendio di un fotografo collaboratore

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ANRAMADAN
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 2:46 pm    Oggetto: Stipendio di un fotografo collaboratore Rispondi con citazione

Salve a tutti, mi stavo chiedendo... secondo voi un fotografo collaboratore con esperienza pluriennale, che rimane reperibile 24h su 24, e che ne lavora (tra servizi fotografici e studio) almeno 8 ore al giorno per 5 giorni a settimana (molte volte sabati e domeniche comprese) quanto dovrebbe prendere come stipendio mensile? Ovviamente gli amatori in base alla loro esperienza o paragonando il loro stipendio, i professionisti in base a quello che pagano i collaboratori, i collaboratori in base a quello che prendono dai professionisti.

Facciamo un po' di chierezza perchè secondo me ci sono molte ingiustizie in giro, e si tenta sempre di sfruttare l'aiuto di un giovane collaboratore.

Grazie a tutti

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che ci siano ingiustizie è risaputo... d'altra parte, se non lavori tu se ne fanno sotto altri 100 a prenderti il posto... è il mercato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Derby
non più registrato


Iscritto: 02 Ott 2004
Messaggi: 7688
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bè, non ci sono mica solo in campo fotografico, le ingiustizie.
Comunque, come dice Izutsu, è questione di domanda ed offerta... se sei l'unico a saper fare una cosa vieni pagato eccome, se invece si è in molti... la concorrenza abbassa il prezzo.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ANRAMADAN
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che ci siano ingiustizie è risaputo... d'altra parte, se non lavori tu se ne fanno sotto altri 100 a prenderti il posto... è il mercato...[/quote]

A questa affermazione non ci credo molto sai. Ti spiego il perchè. Se il mio datore di lavoro ogni volta deve perdere tempo ad insegnare ad un ragazzo il lavoro, e ovviamente attendere anni per fidarsi al 100% di lui, tanto da lasciargli in mano la propria attività e andarsene in ferie.... Capisci che non tutti se la sentirebbero di farlo da semplici collaboratori? Ma a parte questo, non è facile a mio parere trovare un ragazzo disposto a lavorare come descritto nel mio primo messaggio per cifre al limite della normalità...

e poi avanti con le cifre, secondo voi qual'è il giusto stipendio mensile che un collaboratore dovrebbe guadagnare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Mer 05 Gen, 2005 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, se ha anni di esperienza è diverso... ma di solito dopo anni il collaboratore si apre uno studio e diventa fotografo...

Io personalmente, pur di fare esperienza, lavorerei solo a rimborso spese e un contentino... diciamo 400 euro al netto delle spese...

Se però te intendi lo stipendio di un collaboratore esperto non saprei...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ANRAMADAN
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 1:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cioè intendo un collaboratore che è tanto fidato da considerarsi come socio, con mansioni equivalenti al titolare dello studio.

Purtroppo aprire un'attività in proprio di questi tempi non è semplicissimo...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 08 Gen, 2005 10:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io collaboro occasionalmente con uno studio e ci regoliamo a seconda del guadagno pattuito con il cliente. Faccio un esempio tipico. Matrimonio da 1000 euro al cliente, guadagno netto studio 600, per me 350.
Quindi un collaboratore come descritto, praticamente socio...minimo deve percepire un lordo (tasse incluse) pari al 50% dell'utile dello studio.
Questa è una mia idea strampalata, giusto per darti un parere.
Altrimenti puoi stabilire una cifra da impiegato che lavora anche di sabato e domenica con la totale reperibilità... direi 2000 euro lordi, uno stipendio netto intorno ai 1500.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ANRAMADAN
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 2:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, questo è quello che volevo sentirmi dire. Altri pareri?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 8:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa, ma il discorso è troppo generico, e dipende da tante cose.

Quant'è grande lo studio fotografico?
Quanti collaboratori ha?
Che tipo di foto?
Da quanti anni collabori?
Ha dimensioni tali da potersi permettere, oggettivamente, di pagare qualcuno?
Dov'è ubicato? duemila euro a Milano sono una cosa e a Salerno un'altra.

Soprattutto: ma tu vuoi continuare a collaborare o aspiri, coscientemente o meno, a renderti indipendente?

Il vero punto credo sia l'ultimo.

Se è così lascia perdere tutti questi tormenti mentali su quanto sarebbe giusto guadagnare, tanto è chiaro che collaborando con uno studio guadagnerai sempre da fame, per la struttura intrinseca del rapporto, che non consente più di tanto.

Buttati.

Sarà difficile all'inizio, lo è sempre; ma se sono anni che fotografi il mestiere non ti manca; coltiva amicizie e buoni rapporti, inizia con cose piccole, conquista la fiducia dei tuoi clienti e, poco alla volta, vedrai che riuscirai a realizzare la tua aspirazione.

Ciao

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente come dice Mike sei restato un po' sul generico...

Sentivo di stipendi nell'ordine dei 1000 euro per un apprendista con esperienza (poi su questa esperienza che viene richiesta dall'apprendista potremmo discuterne per ore), 13 mensilità.

Dipende anche molto dal datore di lavoro. Questo che avevo sentito, ti permetteva di arrotondare cercandoti dei clienti tuoi da gestire autonomamente e la cosa non sembrava male... utilizzando il suo studio.

Più avanti nel tempo (presumo quando avevi maturato un certo portfolio clienti tuo), partecipazioni agli utili della società.

Comunque, tutto dipende dal datore di lavoro e come ti hanno già detto, dalla tua presenza sul mercato.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ANRAMADAN
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2005 8:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, generico fino ad un certo punto. Mike 1964, capisco anch'io che uno stipendio a milano confrontato con lo stesso in un'altra città non possono essere paragonabili. Ma la risposta può anche essere: secondo me da un minimo di x ad un massimo di y. E fin qui tutto ok. Del resto se uno studio fotografico cerca una persona con le caratteristiche descritte nel messaggio in testa al 3d, che importanza ha quanto è grande lo studio fotografico, quanto collaboratori ha, il tipo di foto ecc? Cioè non devo venire pagato in base al fatturato, sto parlando di uno stipendio giusto.. Non capisco: se lo studio ha 5 dipendenti cosa dobbiamo fare? diviso 5? che senso ha quanti dipendenti ci sono, una fabbrica con 100 dipendenti paga di più di una che ne ha 1000 o 10? Si sta parlando di stipendio giusto (o min e max se proprio vogliamo) mica di altro. Se lo studio non ha le dimensioni da potersi permettere di pagare, non può certo pretendere di avere collaboratori che lavorano per la gloria... ma che ragionamenti sono? Io mi metto a disposizione 24h su 24, ne lavoro ALMENO 8... E devo stare lì a pensare:" Ma è giusto che mi paghino una pipata di tabacco perchè poveretti... come fanno sennò ad arrivare a fine mese?" Cioè io devo lavorare perchè sono giovane e ho bisogno di soldi, se non me li puoi dare trovo un altro posto. Però volevo sentire i vostri pareri perchè prima di dire stupidaggini è meglio essere informati anche su altre esperienze.

Diventare indipendente oggi, nel comune in cui vivo, con il poco lavoro che c'è in giro, sinceramente non ci penso. Piuttosto cambio lavoro e mi adatto a fare qualcos'altro... Ma prima, come dicevo, volevo sentire anche altre esperienze in merito. Tutto qui.

La risposta di niubbo mi è piaciuta parecchio, grazie, mi hai portato un esempio e ha specificato 13 mensilità. Ottimo!


Grazie a tutti, aspetto ancora risposte.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2005 9:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
...se uno studio fotografico cerca una persona con le caratteristiche descritte nel messaggio in testa al 3d, che importanza ha quanto è grande lo studio fotografico, quanto collaboratori ha, il tipo di foto ecc? Cioè non devo venire pagato in base al fatturato, sto parlando di uno stipendio giusto.. Non capisco: se lo studio ha 5 dipendenti cosa dobbiamo fare? diviso 5? che senso ha quanti dipendenti ci sono, una fabbrica con 100 dipendenti paga di più di una che ne ha 1000 o 10? Si sta parlando di stipendio giusto (o min e max se proprio vogliamo) mica di altro. Se lo studio non ha le dimensioni da potersi permettere di pagare, non può certo pretendere di avere collaboratori che lavorano per la gloria... ma che ragionamenti sono? Io mi metto a disposizione 24h su 24, ne lavoro ALMENO 8... E devo stare lì a pensare:" Ma è giusto che mi paghino una pipata di tabacco perchè poveretti... come fanno sennò ad arrivare a fine mese?" Cioè io devo lavorare perchè sono giovane e ho bisogno di soldi, se non me li puoi dare trovo un altro posto...


Non sono riuscito ad essere chiaro; non volevo discutere sul fatto che sia giusto oppure no; ti chiedevo di considerare se obiettivamente lo studio fotografico presso cui lavori è in grado di permettersi un collaboratore come te pagandolo in maniera regolare; potrebbe darsi che ne abbia bisogno ma non possa permetterselo (non ci sarebbe nulla di strano, capita...).
Se poi vuoi una indicazione di massima, che dire: se lavori continuativamente almeno otto ore al giorno, tutti i giorni, e a volte anche di più, avresti diritto ad uno stipendio adeguato, diciamo almeno 1000/1500 euro mensili, più ferie, tredicesima, buonuscita, contributi per la pensione, pagamento a parte dello straordinario, indennità varie etc. etc. etc.

Dubito fortemente che un normale studio fotografico possa davvero permettersi qualcosa del genere, a meno che non sia una struttura molto grande.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Ven 14 Gen, 2005 10:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma alla fine quanto cavolo ti paga sto datore di lavoro ?????

indipendentemente poi da quanto ti paga se tu ritieni di valere di più e di trovare qualcuno disposto a darti quei soldi vattene, non puoi fare i conti in tasca al tuo titolare perchè lui a differenza tua ci rischia il culo direttamente e se un mese non lavora non penso che non ti paga lo stipendio

se hai aspirazioni maggiori e voglia di metterti in gioco apriti una attività per conto tuo e poi ci vieni a raccontare come te la cavi

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ANRAMADAN
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 12:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per MIke... ok ci sono, anche secondo me quello che dici tu potrebbe essere uno stipendio giusto.

Per Dottmistero
Alla fine quanto mi paga non sono fatti tuoi, io non sono venuto a chiedere i vostri stipendi, ma i vostri pareri. Se ti va di darmelo ok, altrimenti non decido certo di lasciare il mio lavoro perchè me lo consigli tu. Sto cercando solo di valutare un salario giusto, per poi poter dire che ho sentito diversi pareri e che secondo me il giusto compenso potrebbe essere questo. Non mi pare sia molto difficile da capire. Io non sto parlando di cifre da capogiro, non voglio 5.000 euro al mese di reperibilità sto solo chiedendo un giusto stipendio. Ecchè sarà mai!
Come già precedentemente detto, mettermi in proprio non è semplice con i pochi soldi che mi ritrovo in tasca.
E poi cosa significa che non devo fare i conti in tasca allo studio...Se lui un mese non lavora... io quel mese lì ho comunque lavorato e lo stipendio è il minimo che me lo paga, ci mancherebbe che mi dasse lo stipendio random... mah... Altrimenti mi dice chiaro e tondo: non posso pagarti, vedi tu cosa fare. Non può pretendere il massimo da me e poi pagarmi poco... Se pretendi poco e mi paghi poco ci posso ancora stare. Ma se mi dai responsabilità ecc... e poi a fine mese mi dai poco, capisci che poi mi incacchio?

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 12:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....si ma Mike tanto i suoi collaboratori non li paga Very Happy


LOL LOL LOL LOL

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 4:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

HIPPO ha scritto:
....si ma Mike tanto i suoi collaboratori non li paga Very Happy


LOL LOL LOL LOL


Eggià... sapessi poi quanti ne ho... Ops

Comunque se Anramadan effettivamente lavora tanto mi pare anche giusto che alla fine venga pagato in maniera adeguata; anche perchè se in quello studio fotografico hanno tutto quel lavoro da fare non credo che alla fine davvero non possano pagare un collaboratore in maniera decente; sennò tanto vale che chiudano e amen.

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Sab 15 Gen, 2005 9:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ANRAMADAN ha scritto:
Per MIke... ok ci sono, anche secondo me quello che dici tu potrebbe essere uno stipendio giusto.

Per Dottmistero
Alla fine quanto mi paga non sono fatti tuoi, io non sono venuto a chiedere i vostri stipendi, ma i vostri pareri. Se ti va di darmelo ok, altrimenti non decido certo di lasciare il mio lavoro perchè me lo consigli tu. Sto cercando solo di valutare un salario giusto, per poi poter dire che ho sentito diversi pareri e che secondo me il giusto compenso potrebbe essere questo. Non mi pare sia molto difficile da capire. Io non sto parlando di cifre da capogiro, non voglio 5.000 euro al mese di reperibilità sto solo chiedendo un giusto stipendio. Ecchè sarà mai!
Come già precedentemente detto, mettermi in proprio non è semplice con i pochi soldi che mi ritrovo in tasca.
E poi cosa significa che non devo fare i conti in tasca allo studio...Se lui un mese non lavora... io quel mese lì ho comunque lavorato e lo stipendio è il minimo che me lo paga, ci mancherebbe che mi dasse lo stipendio random... mah... Altrimenti mi dice chiaro e tondo: non posso pagarti, vedi tu cosa fare. Non può pretendere il massimo da me e poi pagarmi poco... Se pretendi poco e mi paghi poco ci posso ancora stare. Ma se mi dai responsabilità ecc... e poi a fine mese mi dai poco, capisci che poi mi incacchio?

Ciao


1) per quanto riguarda il mio di stipendo se me lo chiedi te lo posso anche dire non ho segreti al riguardo

2) non ti sto dicendo che devi necessariamente lasciare il tuo lavoro ma se non ti senti realizzato in quello che fai è hai il coraggio e le possibilità di metterti in proprio o di cercare altro fallo

3) che significa salario giusto ........ sicuramente non è giusto non pagarti i contributi o altro che vada nell'illegale .......... ma poi l'importo preciso nel privato è frutto di un accordo fra datore di lavoro e dipendente, nel quale il datore fa la parte del leone nei limiti in cui il dipendente è facilmente rimpiazzabile (vuoi per numerosità della specifica categoria vuoi per le limitate competenze necessarie) se ritieni che ti dia poco fai un'offerta ma tieni conto che nel tuo lavoro l'esperienza che accumuli è parte integrante del salario in quanto ti permette di rivenderti successivamente ad un prezzo maggiore (io per imparare un briciolo di ciò che fai dovrò sborsare dei bei quattrini)

4) "salario giusto" è un utopia quanto dovrei guadagnare io che sono laureato in scienza Bancarie Finanziarie e Assicurative con una tesi sperimentale, iscrizione all'Albo Nazionale dei Promotori Finanziari, 5 anni di eperienza sul campo per il Banco di Napoli prima e per INA dopo ....., ora sono soddisfatto del mio "misero" stipendio da dipendente statale, e quando ti dico di "non fare i conti in tasca...." è perchè spesso guardiamo il guadagno di chi ci sta sopra ma non ci chiediamo i sacrifici che ha dovuto fare per arrivarci e i rischi che continua a correre, nessuno ci costrige a rischiare ma se non provi mai non puoi poi lamentarti e sentirti insoddisfatto (io ho provato e ora assaporo con piacere il mio stipendiuccio ogni fine mese sul c/c senza tante preoccupazioni)

IN SINTESI credo che un 1.000 euro netti possano andare più che bene (chiaramente più contributi pagati) più eventualmente un bonus per le chiamate fuori orario standard (sabato e domenica credo che siano nello standard di un fotografo) a non credo che sia facile trovare chi ti paga tanto

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ANRAMADAN
nuovo utente


Iscritto: 19 Dic 2004
Messaggi: 18

MessaggioInviato: Lun 17 Gen, 2005 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, mi siete piaciuti.
Per me lo stipendio giusto lo calcoli anche basandoti sulle esperienze di altri che fanno il tuo lavoro. Altrimenti, se tutti dov'essero fare il proprio tariffario, non esisterebbero i contratti collettivi. Voglio dire per un metalmeccanico è facile sapere se è sottopagato: prende il Contratto collettivo, lo legge, c'è scritto, ne trae le dovute conclusioni. Io come faccio? Capite che se mi dovesse essere riconosciuta la reperibilità 24h su 24 tutta la settimana quasi, pagata come un dipendente statale... vivrei solo con quella. Non è facile calcolare quindi uno stipendio, non è facile calcolarlo giusto. Però chiedevo, e chiedo tutt'ora, di riportare esperienze personali oppure il proprio parere in merito, affinchè, se qualcuno avesse dei dubbi sul proprio salario, si possa leggere questo forum e consolarsi oppure arabbiarsi.

Nella mia città non è facile trovare ragazzi disponibili a fare il mio lavoro, non c'è la coda fuori dagli studi come a Milano o Roma. Non c'è nessuno disposto per esempio ad offrirsi gratis (come ho visto in alcuni annunci on-line di ragazzi aspiranti fotografi). Inoltre non è facile trovare altri studi che mi offrano lo stesso tipo di lavoro. E quindi per forza di cose sono costretto ad adeguarmi (o mangi la minestra o salti dalla finestra).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
HIPPO
utente attivo


Iscritto: 23 Mar 2004
Messaggi: 1829
Località: Formia

MessaggioInviato: Lun 17 Gen, 2005 1:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....prova a "mettere il piede in 2 scarpe" se sei sottopagato...


....continua con lo studio dove lavori ma inizia a crearti un cerchio di clientela che fa rifarimento a te in prima persona...fatti conoscere...fatti fare pubblicità....ed inizia così a progettare di metterti in proprio Wink

..non è una cosa facile lo so...ma se pensi di valere di più non c'è altra strada Triste



in bocca al lupo Wink

_________________
VIENI A VEDERE!!! Maiale
CanonEos20D bg-e2 - Tokina atx pro 12-24 f/4 - Canon EF 20-35 f2.8 L -Canon ef 24-85 f/3.5-4.5 usm +Canon ef 50 f/1.8II +Canon EF 70-200 f4 L
-Flash Speedlite 420ex-CF Sandisk Ultra II 1gb- borsa LoweproStealthreporter AW200
- Fuji S5000 - Flash Metz C34-2 digital
You can be anything you want to be
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi