Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sogget utente

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 227 Località: Vetralla (VT)
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 7:06 pm Oggetto: Impostazione per foto panoramiche |
|
|
Salve dato che non sono riuscito a trovare quello che cercavo sono costretoo a farvi alcune domande!
Dato che la prossima settimana vado in ferie in Tunisia volevo sapere se le impostazioni che ho provato, secondo chi è più esperto di me, vanno bene per scattare foto panoramiche!
Correggetemi se sbaglio...misurazione della luce su average (su multi mi è capitato di bruciare il cielo), nitidezza al massimo, e funzione chrome (mi piacciono molto i colori contrasti!), apertura diaframma f/8 (se possibile) per una maggiore PdC!
Che dite, va bene così?
Vi ringrazio a tutti per le risposte.
Ciao ciao.
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM + AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II + Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G + AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G + GODOX TT685N I-TTL
Metz 44 AF-4N / Raynox DCR-250 / Filtro Polarizzatore Lineare Promaster Spectrum 7 +2 / Filtro Hoya Natural Density 8x
Fuij E550 / Lente Grandangolare WL-FXE01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 9:33 pm Oggetto: Re: Impostazione per foto panoramiche |
|
|
sogget ha scritto: | Correggetemi se sbaglio...misurazione della luce su average (su multi mi è capitato di bruciare il cielo) |
Dipende dall'intensità del sole oltre che dalla posizione. Cmq tutto sommatto dovrebbe andare bene.
Citazione: | nitidezza al massimo |
Per me se la lasci in normal è meglio. La nitidezza la puoi tirar fuori quando vuoi, con un qualsiasi altro programma di fotoritocco.
Citazione: | funzione chrome (mi piacciono molto i colori contrasti!) |
Ottima idea
Citazione: | apertura diaframma f/8 (se possibile) per una maggiore PdC! |
Ti consiglierei un diaframma tra 6,5 e 7,1 ma 8 no perchè potrebbe manifestarsi un effetto difrazione.
Citazione: | Che dite, va bene così? |
Be.... che dire..... la mia te l'ho detta poi vediamo gli altri cosa ti consigliano.
Citazione: | Vi ringrazio a tutti per le risposte.
Ciao ciao. |
Ma figurati per così poco Buone foto
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 9:36 pm Oggetto: |
|
|
P.S.
Se impari il raw, non avrai praticamente più problemi ne di bruciature ne di colori ne di nitidezza
Buone ferie!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sogget utente

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 227 Località: Vetralla (VT)
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 10:03 pm Oggetto: Re: Impostazione per foto panoramiche |
|
|
Small ha scritto: | Ti consiglierei un diaframma tra 6,5 e 7,1 ma 8 no perchè potrebbe manifestarsi un effetto difrazione. |
Che cosa intendi per "effetto difrazione"?
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM + AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II + Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G + AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G + GODOX TT685N I-TTL
Metz 44 AF-4N / Raynox DCR-250 / Filtro Polarizzatore Lineare Promaster Spectrum 7 +2 / Filtro Hoya Natural Density 8x
Fuij E550 / Lente Grandangolare WL-FXE01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sogget utente

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 227 Località: Vetralla (VT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sogget utente

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 227 Località: Vetralla (VT)
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo... è un crop della foto uscita fuori nuda e cruda da s7raw
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM + AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II + Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G + AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G + GODOX TT685N I-TTL
Metz 44 AF-4N / Raynox DCR-250 / Filtro Polarizzatore Lineare Promaster Spectrum 7 +2 / Filtro Hoya Natural Density 8x
Fuij E550 / Lente Grandangolare WL-FXE01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frabriz utente

Iscritto: 10 Mgg 2006 Messaggi: 291 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:32 am Oggetto: |
|
|
Per qunato riguarda il diframmo rimarrei sul 5. Ti spiego le ragioni sono due:
1) oltre l'obiettivo incomincia ad impastare
2) per avere una PDC adeguata (tutto a fuoco) in una foto panoramica, che tipicamente è fatta a 28 mm o poco più, non hai bisogno di salire con il diaframma, anche con 5 è tutto a fuoco. (a parità di diaframma invece se sali con la lunghezza focale, es. 100 mm, avrai meno PDC)
Ciao.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
136.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 693 volta(e) |

|
_________________ Fabrizio - Nikon D300 - Nikkor 16/85 VR - Nikkor 50 f1.8 - Nikkor 70-210 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frabriz utente

Iscritto: 10 Mgg 2006 Messaggi: 291 Località: Vercelli
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:34 am Oggetto: |
|
|
L'esempio postato è a f 5,6
_________________ Fabrizio - Nikon D300 - Nikkor 16/85 VR - Nikkor 50 f1.8 - Nikkor 70-210 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 5:09 pm Oggetto: Re: Impostazione per foto panoramiche |
|
|
sogget ha scritto: | Small ha scritto: | Ti consiglierei un diaframma tra 6,5 e 7,1 ma 8 no perchè potrebbe manifestarsi un effetto difrazione. |
Che cosa intendi per "effetto difrazione"? |
Oddio...... di fisica non sono un mostro.... cmq cercherò di spiegartelo in modo semplice altrimenti lo trovi più scentificamente spiegato qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Diffrazione_%28fisica%29
La diffrazione è quel fenomeno che:
Esempio: "sei chiuso in una stanza buia. Fai un foro di pochi cm sul muro per far entrare della luce. La luce solare che entra nella stanza riesce anche se in minima parte ad illuminare tutta la stanza..... questo perchè la luce che passa dal buco viene proiettata all'interno della stanza dando forma ad un cono. Questo effetto succede anche quando si chiude troppo il diaframma.
Almeno così mi hanno detto e non vorrei sbagliare.
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sogget utente

Iscritto: 30 Mar 2007 Messaggi: 227 Località: Vetralla (VT)
|
Inviato: Gio 19 Lug, 2007 7:55 am Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per le risposte ed auguro a tutti buone ferie, a presto.
Ciao ciao.
PS: se qualcuno ha altri consigli e pareri sono sempre ben accetti.
_________________ Nikon D7500 + Sigma 17-50mm f/2.8 EX DC OS HSM + AF-S DX NIKKOR 18-200mm f/3.5-5.6G ED VR II + Nikon AF-S DX 35mm f/1.8 G + AF-S NIKKOR 50mm f/1.8G + GODOX TT685N I-TTL
Metz 44 AF-4N / Raynox DCR-250 / Filtro Polarizzatore Lineare Promaster Spectrum 7 +2 / Filtro Hoya Natural Density 8x
Fuij E550 / Lente Grandangolare WL-FXE01 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|