Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 11:42 pm Oggetto: Il digitale vince a man bassa? |
|
|
Ho letto la seconda experience su digitale VS pellicola, e adesso la pellicola prende le toste anche dalla D40.
Mi sta venendo voglia di provare della BW400CN e della Tri-x su F80 e compararle a dei Bn ricavati dalla D200...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Ultima modifica effettuata da _Nico_ il Mar 17 Lug, 2007 9:56 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 10:18 am Oggetto: |
|
|
Non sono d'accordissimo sui test fatti nell'experience!
Ok, il digitale avrà più dettagli ad elevati ingrandimenti, e forse il 35 mm stà perdendo i colpi. Però questi test sarebbero da fare con stampe alla mano, non esaminando scansioni (alle quali fra l'altro non è stata nemmeno applicata una minima maschera di contrasto).
La pellicola da il meglio di se stampata, è fatta per quello, non per essere vista a monitor, oppure nel caso delle dia per essere proiettata.
Facciamo una prova, prendiamo un bel proiettore e ci mettiamo dentro una bella dia fatta bene, mettiamo vicino un proiettore di ultima generazione con il medesimo soggetto ripreso in digitale, chi la vince?
Anche le stampe secondo me quadagnano punti, mettendo a confronto stampe analogico digitale, l'analogico tende a trasmettere qualcosa in più. Almeno per quanto mi riguarda le stampe digitali, per pur bellissime che siano, tendono ancora a sembrare troppo artificiose.
Ultimo appunto... non parliamo del BN, della grana che può avere una TRIX bella e uniforme con il rumore di un sensore d'oggi, oppure delle gradazioni di grigio di una panF... secondo me non ci siamo.
Bisogna un pò usare i due mezzi per quello che son stati fatti, ma questa è solo una mia impressione, e mi scuso dinuovo per l'offtopic e lo chiudo qua ricordando che esistono anche i formati maggiori
Ovviamente la Nital cerca di promuovere le nuove tecnoligie che loro ovviamente devono vendere. _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Giaco ha scritto: | ... Però questi test sarebbero da fare con stampe alla mano, non esaminando scansioni (alle quali fra l'altro non è stata nemmeno applicata una minima maschera di contrasto). |
No, nessuna maschera di contrasto, se non quella "standard" (e quale sarà?), e non si parla da nessuna parte di risoluzione. Se scandisco a 4800 DPI un fotogramma 24x36 -e lo scandisco sempre a 4800- ottengo un file prossimo ai 7000 pixel di lato lungo, contro i 3800 della D200. E potrei scandire a risoluzione ancor maggiore...
Dubito che con adeguata maschera di contrasto non si ottengano gli stessi risultati, se non migliori, del digitale.
Proprio per questa ragione vorrei provare proprio sul bianco nero, e sono convinto che i risultati -anche restando sulla scansione- non siano affatto così scontati come vorebbe far credere l'autore dell'experience...
Edit: ho reso autonoma la discussione sulla seconda "experience" che vorrebbe dimostrare definitivamente come il digitale stravinca sulla pellicola. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rolling_beat utente attivo

Iscritto: 09 Nov 2005 Messaggi: 1004 Località: Roma
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 10:03 pm Oggetto: |
|
|
io stavo conducendo un mio test personale, per nulla scientifico, nel quale cercavo di capire se la pellicola in prticolare in BN ha veramente una pasta irragiungibile dal digitale...
non mi stupirei se in termini di dettaglio vincesse il digitale, ma non c'è solo il dettaglio....colori, grana e pasta in generale?
chi ha fatto piu esperimenti di me ne saprà sicuramente di più... _________________ Non è la mera fotografia che mi interessa. Quel che voglio è catturare quel minuto, parte della realtà. (Henri Cartier-Bresson)
Visit My Space |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xunil70 nuovo utente

Iscritto: 27 Nov 2005 Messaggi: 21 Località: Sulmona(Abruzzo)
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 10:11 pm Oggetto: |
|
|
Non parlo del b\n poiché non ho esperienza nel genere però, per quanto mi riguarda, non posso che sostenere la superiorità del digitale nel colore.
p.s.
Stampe alla mano intendo.
Buone foto a tutti comunque, analogici o digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 17 Lug, 2007 10:21 pm Oggetto: |
|
|
Sarà bene che precisi che questo non è l'ennesimo pellicola vs. digitale, ma una discussione di riflessione e commento a questa prova.
Dunque scrivere semplicemente che si ritiene superiore x o y non ha alcuna importanza. Piuttosto si tratta di valutare se la prova è stata svolta correttamente e se abbia risultati analoghi od opposti chi usa sia il digitale che la pellicola. Possibilmente non solo a parole, ma con i fatti, cioè con le foto. Grazie. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 8:50 am Oggetto: |
|
|
la Kodak Recording 2475 è ancora in produzione? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xunil70 nuovo utente

Iscritto: 27 Nov 2005 Messaggi: 21 Località: Sulmona(Abruzzo)
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:47 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Sarà bene che precisi che questo non è l'ennesimo pellicola vs. digitale, ma una discussione di riflessione e commento a questa prova.
Dunque scrivere semplicemente che si ritiene superiore x o y non ha alcuna importanza. Piuttosto si tratta di valutare se la prova è stata svolta correttamente e se abbia risultati analoghi od opposti chi usa sia il digitale che la pellicola. Possibilmente non solo a parole, ma con i fatti, cioè con le foto. Grazie. |
Date le tue precisazioni non posso esimermi dal farlo anch'io:
Punto primo sono passato al digitale da più di 2 anni sbarazzandomi
contemporaneamente dell'attrezzatura analogica, non potrei di conseguenza effettuare confronti analoghi(stessi soggetti, parametri etc...) ma solo su materiale diverso. Secondo, non posseggo uno scanner per pellicole ma solo del tipo piano, indi la scansione delle mie vecchie foto sarebbe giustamente ritenuta di bassa qualità e si potrebbe ulteriormente ricamare dialetticamente sul non piccolo dettaglio della scarsa qualità con la quale potrebbero essere state stampate.
Infine se si pretende di paragonare le stampe per valutarne la qualità, non ha senso postare foto comunque digitali o digitalizzate.
Non mi resta dunque che scusarmi per Il mio intervento(rumore) dettato dalla semplice volontà di voler esprimere il mio punto di vista sui risultati del confronto di cui sopra e che non posso analizzare dettagliatamente per assoluta assenza di competenze in merito. Lascio a voi il compito di valutare se le metodologie ed i parametri tenuti dal redattore dell'articolo in questione siano o meno corretti per un confronto qualitativo.
Grazie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 10:38 am Oggetto: |
|
|
Quoto Giaco: eventuali paragoni vanno fatti stampe alla mano.
Seghe mentali del tipo "nella scannerizzazione della pellicola la scritta 'Castello Borromeo' non è leggibile", per quanto mi riguarda, lasciano il tempo che trovano (cioè molto poco).
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
Esatto il confronto andrebbe fatto con due scatti identici, a identiche focali, fatti stampare da stampatori bravi e con esperienza (esistono anche gli stampatori bravi per il digitale) e poi valutarne le stampe delle stesso formato.
A quel punto si che si possono fare confronti. _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 2:10 pm Oggetto: |
|
|
xunil70 ha scritto: | Date le tue precisazioni non posso esimermi dal farlo anch'io:... |
Xunil, le mie precisazioni non sono per te, ma del tutto generali. Se questa divenisse l'ennesima discussione "digitale meglio o peggio della pellicola" non servirebbe a nulla. Ce n'è già a centinaia. Tu sei passato al digitale e ti trovi meglio. Sono lieto per te. Io dopo tre anni di digitale sono tornato a usare la pellicola e non sono affatto certo che le cose stiano esattamente come si racconta nell'experience.
Adesso sto cominciando seriamente a meditare di fare un confronto io. Anch'io ho uno scanner piano, ma penso che il confronto si possa fare ugualmente. Dipende dalla risoluzione, dalle procedure di scansione, dal software. Insomma, la scansione della pellicola non è cosa semplicissima -come non è semplicissimo trattare un file digitale. E so per esperienza diretta che una scansione fatta male mortifica la pellicola. Dunque se si confronta un'immagine digitale con un file ricavato dalla pellicola, la scansione è decisiva. Nella prova s'è usato un ottimo scanner, ma so benissimo che ciò non basta: se mi dessero una Ferrari so che comunque arriverei ultimo a tutte le gare. Ma sarebbe scorretto ricavare che la Ferrari è inferiore a tutte le altre auto. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alkan utente

Iscritto: 26 Mar 2007 Messaggi: 183
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 7:24 pm Oggetto: |
|
|
A me sembra che quelle scansioni che hanno fatto abbiano una risoluzione molto bassa... Sembra tutta grana!
Su una velvia poi...
Ho letto da qualche parte che con quelle pellicole si arriva anche a una ventina di megapixel, ma non so a questo punto a chi credere...  _________________ Lumix FZ7
Nikon FG + 50mm Nikkor + 19mm Vivitar + 70-210mm Kiron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Beh, dipende dalla scansione e dal tipo di file. Quando scandisco un fotogramma bianco e nero 24x36 a 4800 DPI ottengo file JPG che oscillano da 14 a 20 mp. Quindi una scansione colore potrebbe essere pari, o maggiore. l discorso cambia se, oltre i 4800 DPI, scandisco anche a 16 bit per canale. In quel caso i TIF o PSD si avvicinano a 200 mb.
Però si possono anche fare scansioni superiori a 4800 DPI... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alkan utente

Iscritto: 26 Mar 2007 Messaggi: 183
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Però bisogna vedere se una scansione a 4800dpi è esuberante come risoluzione... se il negativo non ci arriva si ottiene una scansione poco nitida con una risoluzione effettiva molto inferiore  _________________ Lumix FZ7
Nikon FG + 50mm Nikkor + 19mm Vivitar + 70-210mm Kiron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Esuberante? Non credo... Questa è una riduzione web d'una scansione a 4800:
Sì, c'è una discreta grana, che non ho voluto mitigare, e anzi ho "tirato" fuori, ma è una Neopan 1600 ISO...
Questa è invece una Velvia (sempre scandita a 4800 DPI):
 _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alkan utente

Iscritto: 26 Mar 2007 Messaggi: 183
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma come facciamo a valutare la risoluzione massima ottenibile dall'ultima foto, su velvia, se posti una riduzione larga 800 pixel? Ridotta così sono belle anche le foto delle compatte
Dovremmo valutare un crop... o meglio, valutare a quale risoluzione di scansione i crop al 100 % cominciano a degradarsi e a perdere nitidezza...
Non fraintendermi, non sto gettando fango sulla pellicola, anzi io sono da poco passato al digitale e amo ancora la pellicola!
Voglio solo capire il suo limite di risoluzione _________________ Lumix FZ7
Nikon FG + 50mm Nikkor + 19mm Vivitar + 70-210mm Kiron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 8:53 pm Oggetto: |
|
|
Ti sbagli. Una compatta a 1600 ISO è una polpetta di pixel, salvo il caso in cui assomigli a un acquerello.
Comunque i crop sono del tutto demenziali. Partendo da un file di circa 7000 pixel, e mi riferisco al solo 24x36, pensi di vedere lo stesso dettaglio che produce una digitale che arriva più o meno alla metà e ha un'area di 1/4? _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me un buon metodo per paragonare i sistemi sarebbe quello di usare le stesse ottiche alla stessa distanza di ripresa e poi fare un confronto con la parte centrale del fotogramma su pellicola, ricavando in pratica una immagine uguale a quella ripresa dal sensore, la scansione dovrebbe essere impostata in modo che la risoluzione della immagine ricavata, cioè quella che useremo per il confronto abbia un numero finale di punti il più possibile uguale a quello dell'immagine digitale di confronto, il paragone inoltre dovrebbe essere fatto tra file RAW digitale e TIFF di scansione ...
P.s. ho messo il alla fine, perché dal punto di vista puramente tecnico penso che alla fine il digitale vincerebbe cmq . |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alkan utente

Iscritto: 26 Mar 2007 Messaggi: 183
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:12 pm Oggetto: |
|
|
Ma infatti non capisco... Bisognerebbe fare una prova come dice roberto carta.
La diapositiva che ha scansionato Nico è larga 7000 pixel?
Bene, voglio capire se questi 7000 pixel sono effettivi, o se invece è un'immagine sfuocata o poco nitida. Un limite la diapositiva ce l'avrà pure, no?
E come non ha senso valutare i crop al 100%, se non guardiamo quelli come facciamo a valutare la risoluzione di un'immagine? Scusate ma non capisco..
Ho guardato quelle scansioni di nital, c'è grana, la risoluzione e i dettagli sono abbastanza inferiori al digitale... Per questo volevo capire. A quanto pare hanno usato lo scanner migliore in commercio: allora più di così non si ricava da una velvia? _________________ Lumix FZ7
Nikon FG + 50mm Nikkor + 19mm Vivitar + 70-210mm Kiron |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Però così la pellicola viene ritagliata. Mi sembra più corretto usare una stessa lente -uno zoom- in modo da inquadrare lo stesso angolo di campo. L'autore dell'experience ha usato il 35-70, nella prima prova, e mi sembra una buona idea: 35 con la digitale, e 50 (52, se si riesce) con la pellicola.
Io ho il 35-70, e quindi, appena potrò (sono un po' preso a casa, adesso...) farò questa prova. Kodak BW400CN per la pellicola, e D200 a 400 ISO per il digitale. Naturalmente non confronteremo solo il crop, perché il dettaglio è solo uno degli aspetti d'una foto. Bisognerà valutare anche la gamma tonale, la resa plastica. Insomma, le due foto andranno valutate non solo col lentino, ma anche come effetto generale.
Poi proverò anche con una Neopan 100 ISO, e una Neopan 1600 ISO... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|