photo4u.it


HELP! Foto in bianco e nero

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Michela*
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2007
Messaggi: 9
Località: roma

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 4:55 pm    Oggetto: HELP! Foto in bianco e nero Rispondi con citazione

Ciao ragazzi, sono nuova del forum e anche parecchio inesperta per quanto riguarda la fotografia perchè non ho fatto ancora nessun corso!
In compenso mi sono comprata la canon 400d così comincio a prenderci un po' di confidenza....
Ok, dopo questa premessa, volevo chiedervi un consiglio: vorrei fare una foto, sia in bianco e nero che a colori, come la foto in allegato.
Mi spiego meglio, ho bisogno di fotografare una persona che sia a fuoco e in luce, ma con lo sfondo completamente nero.
Premetto che sono una grafica e potrei modificare la foto successivamente con photoshop ma vorrei sapere come fare per ottenere l'effetto sulla foto originale.

Spero di essere stata chiara,
GRAZIE MILLE!! Very Happy



Bianconero_000129.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  30.04 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3693 volta(e)

Bianconero_000129.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi porre il quesito in "Tecniche di ripresa" eccoti il link http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=23 , oppure chiedi ad un moderatore di spostare il 3D.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 7:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo argomento può sembrare fuori tema.

Invece il post sottende alcune domande del tutto inerenti il forum:

Perchè compositivamente annegare tutto nel nero?

Perchè una grafica chiede come annegare tutto nel nero?

Perchè una grafica si sente di dover avere il knowhow per presentare figure umane ove la dialettica sia limitata alle fattezze e alla sola eventuale ricchezza (?) dello sguardo?

Perchè una tale soluzione formale riduttiva della complessità dell'essere umano?

E' propria della grafica una tale schematizzazione o è propria dei tempi ?

La grafica e con essa la fotografia b/n tendono alla riduzione delle sensazioni, e se si con quali mezzi compositivi?

Grafica e fotografia sono fatalmente una riduzione superficiale (una scelta compositivo/materica) di sensazioni elementari, come parrebbe da molti indizi fotografici?

Ciao, Claudiom

ps : il forum bianco and nero è questo, null'altro che questo, poco forse, ma questo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile
Party
molto felice per questa riapparizione Si si



grazie per queste domande....
mi dispiace rendermi conto di non avere l'istinto di pormene almeno un terzo di quante ne hai elencate tu.... Rolling Eyes

...forse alle ultime due potresti rispondere proprio tu?

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 16 Lug, 2007 8:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi è tornato Claudio!!!!
Grazie Claudio Wink

Ve Claudio c'è un po' di lavoro da sbrigare.... Giacomelli è rimasto nel vago.... nessuno osa o sa.

Chiedo scusa a Michela per l'OT ma se leggi a ritroso capirai Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michela*
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2007
Messaggi: 9
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 9:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ehm....a parte che avrò capito forse una delle domande poste da claudiom....ma NON MI AVETE RISPOSTOOO!!!!
Vabbè, faccio spostare la sezione, va!

Grazie cmq, ciao!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Michela* ha scritto:
Ehm....a parte che avrò capito forse una delle domande poste da claudiom....ma NON MI AVETE RISPOSTOOO!!!!
Vabbè, faccio spostare la sezione, va!

Grazie cmq, ciao!


se vuoi ottenere un fondo nero, pur non usando un vero fondo neo, basta avere una differenza di esposizione tra soggetto e sfondo di 3-4 EV

in pratica vuol dire che, prendendo come esposizione corretta quella sul soggetto, per esporre correttamente il fondo occorre aprire il diaframma (o allungare i tempi) di almeno 3-4 stop Wink

più semplice a farsi che a spiegarlo. Wink

ha ragione comunque roberto carta, il tuo è un quesito da "tecniche da ripresa", chiedo di far spostare il 3D Wink

ciao
giuseppe

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michela*
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2007
Messaggi: 9
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Giuseppe, e scusate per aver posto qui la mia domanda!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 17 Lug, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Michela* ha scritto:
Grazie Giuseppe, e scusate per aver posto qui la mia domanda!


figurati michela, il forum è talmente grande che facilissimo sbagliarsi Wink

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 8:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Fare in modo che ci siano larghe parti nere in un ritratto è cosa facile col digitale, tutto in postproduzione condita dal buon gusto (questo eventualmente è il difficile) e difficile nel chimico b/n.

Sottoesporre in fase di ripresa, non funziona affatto, come è facilmente intuibile, perchè anche il volto viene pesantemente sottoesposto.

Lo sfondo nero più semplice è la porta scura aperta su una stanza buia con luce non frontale, ma laterale sul soggetto, così l' interno stanza non viene illuminato.
Questo è il massimo del nero ottenibile senza mezzi.

Prove con panno non riflettente del tutto fuori fuoco, difficile non si vedano pieghe.

Lavoro di bruciatura in c.o., ci vuole molto addestramento per non alonare il soggetto principale.
Per evitare aloni si maschera su un vetro la zona da non bruciare e lo si appoggia sulla carta da impressionare, lavoro preciso modulabile con lo spessore del vetro o del vetro dalla carta.
Il più difficile in c.o. è la bruciatura con una piccola sorgente di luce che si passa dove si vuole il nero.

etcetcetc ciao, claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per ottenere in fase di ripresa un sfondo completamente scuro e il volto esposto correttamente devi avere una adeguata attrezzatura e lavorare in studio di posa

necessario fondale nero, luci da studio ed esposimetro esterno, il sistema più semplice forse è usare una luce concentrata da un cono montato su un flash da studio ...... regolando la distanza e potenza del flash dovresti calibrare la zona illuminata e al tempo stesso non illuminare il fondale ...... una sufficiente distanza del soggetto dallo sfondo è altamente consigliata

le possibili combinazioni di luce però possono essere tante e infatti in questa foto che alleghi (un po piccola per capire bene purtroppo) sembra che le fonti luminose siano almeno due ........ lo si può capire sia da come è illuminato il soggetto notando che la zona dx della foto è più luminosa il che significa che su quel lato c'era una luce principale abbastanza forte, ma sembra che ci fosse anche una luce di schiarita o un pannello sul lato opposto .............. in effetti guardando la pupilla si individuano due fonti luminose non meglio identificabili a causa delle dimensioni ridotte della foto

sempre dall'osservazione di viso e pupilla mi sembra di capire che per non illuminare lo sfondo il fotografo ha scelto di avere le due luci con un forte angolazione, e lo puoi vedere anche dalle ombre dei capelli e del naso

in pratica credo che la luce principale sia in basso con un'angolazione di 45° e puntata sul viso la secondaria sul lato opposto dall'alto

ultimo dettaglio ha usato un ottica luminosa con diaframma molto aperto in modo che la sfocatura dello sfondo favorisse il risultato finale

SE HO DETTO CAVOLATE correggetemi Ops

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ave, Michela;
altra donna già seppe destare la parola del Profeta:

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=114894

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Michela*
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2007
Messaggi: 9
Località: roma

MessaggioInviato: Mar 24 Lug, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, stasera ci provo, anche se forse è meglio se compro prima il panno nero...
Cmq, GRAZIE!
mi serve assolutamente un corso accelerato di fotografia digitale, voglio imparare a fare tuttooooooooo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 4:48 am    Oggetto: 'Spot' di stacco Rispondi con citazione

Nell'ottimo esempio che hai allegato, è evidente che lo sfondo non è stato tenuto nero in ogni sua parte.

Per evitare che i capelli (neri) si fondano con lo sfondo (nero) diventando un che di indistinguibile,
è stato qui applicato uno 'spot' di luce (pare dal basso) su una determinata area dello sfondo.
L'alternativa può essere un 'spot' di luce sui capelli, che spesso è da dietro e dall'alto ('hair-light');
e lo sfondo si lascia completamente nero.

Improvvisati uno 'snoot' con del cartoncino; vedi questo:

http://www.bhphotovideo.com/c/product/32689-REG/LumiQuest_LQ891D_Snoot.html


La soglia di una stanza buia è buona per sperimentare con la luce diurna.

L'illuminazione artificiale 'da Studio' rimane tuttavia la più flessibile per questi progetti;
non occorrono Luci miliardarie: un paio di Flash o Faretti 'da giardino' (se preferusci la Luce Continua)
sono già un buon equipaggiamento, magari a potenza regolabile e con un po' di accessori (ombrelli, snoot, ..).

Il velluto nero è il materiale meno riflettente e quindi ottimo come sfondo.
Mantenere un certa distanza (2-3 mt.) tra soggetto e sfondo, aiuta a ottenere uno sfondo
perfettamente nero anche da una parete di altro più comune materiale; a patto che
l'illuminazione sul soggetto sia 'locale', cioè circoscritta al soggetto stesso (che i riflessi/residui
che raggiungono lo sfondo siano trascurabili).
Grazie a maggiori distanze e sempre ad una illuminazione circoscritta, anche una parete bianca può tornare in uno sfondo nero.

I sacchetti neri della spazzatura, sono maneggiabili ma non van gran che bene: dovresti trovare quelli
un po' più robusti che sono meno lucidi; ne avevo una scorta in falegnameria ...

Fatti una stecca con i tubi di plastica che usano gli elettricisti per gli impianti esterni
(non il 'corrugato' flessibile, per intenderci). Diametri da 25 o 32 o 40 mm.
Volendo, con 6 stecche e 6 giunti a gomito ("curve") in tutto, ti fai un' "autoportante" da addossare alla parete;
e smontabile.

.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 25 Lug, 2007 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cerca nel forum e troverai (se non ricordo male nella sezione Studio) un tutorial per realizzare una struttura portante per fondali realizzata con tubi di plastica .......... mi sembra sia di Spinellino o Gino Quattrocchi Wink
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi