Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 10:41 pm Oggetto: Leica r8 - sfogo |
|
|
Sono demotivato,
mi sono riavvicinato in età adulta e da lavoratore (non da studente squattrinato) alla fotografia, un po' per piacere un po' per necessità (avevo bisogno di obiettivi grandangolari che le compatte digitali non potevano offrirmi) e mi sono comperato una leica r8 accantonando momentaneamente il mio mitico sistema pentax che mi aveva regalato mio padre quando avevo 15 anni.
Insieme al corpo ho subito acquistato un 90 summicron e un 21 superangolum.
Le delusioni sono arrivate quando ho portato a sviluppare i primi rullini, per quanto riguarda le diapositive la maggior parte (quelle scattate con il 90) erano scurissime, anche se scattate all'aperto, in pieno giorno e con funzione P o A impostate sulla macchina.
Per quanto riguarda le stampe non parliamone, non ne ho ancora vista una decente (dominanti blu, colori freddissimi; con una usa e getta e forse un laboratorio serio avrei fatto meglio).
Anche per quanto rigurda le pellicole non ho risparmiato (provia 100F, pro 160s, velvia 100).
Scusate lo sfogo e so che non potete darmi una risposta senza vedere le foto ma la domanda a cui dovrò dare una risposta è:
sono io che ho completamente disimparato a fotografare, sono le pellicole sbagliate al momento sbagliato, è l'esposimetro del corpo macchina (speriamo di no), è il 90 summicron comperato da un rivenditore leica di milano (speriamo di no), è la poca professionalità di chi sviluppa (forse, per me, sarebbe l'ipotesi migliori).
Grazie a tutti
Dunk
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 12:55 am Oggetto: Re: Leica r8 - sfogo |
|
|
Dunk ha scritto: | ...mi sono comperato una leica r8... un 90 summicron e un 21 superangolum... erano scurissime, anche se scattate all'aperto, in pieno giorno e con funzione P o A impostate sulla macchina... è la poca professionalità di chi sviluppa? |
Considerando le modalità in cui hai scattato, e la qualità del tuo corredo, direi che è molto probabile che la causa di tutto sia il laboratorio i sviluppo. Fossi in te proverei a far ristampare gli stessi negativi da un laboratorio diverso per vedere cosa ne ricavi. Se posso darti un consiglio: comprati uno scanner dedicato per pellicola! Ne vale la pena, io ho preso un Coolscan V ED e ti assicuro che entri in un mondo nuovo rispetto al limbo in cui vivacchia la maggior parte lei laboratori di oggi.
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nikolevic utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 2479 Località: crema
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 8:17 am Oggetto: |
|
|
Controllerei anche l'esposimetro, non si sa mai.
La situazione dei laboratori di sviluppo è avvilente nella maggior parte dei casi, la colpa maggiore dei tuoi risultati è probabilmente loro.
ciao
nicola
ps benvenuto e non ti scoraggiare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
F3_HP utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 1415 Località: Bèrghem
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 8:26 am Oggetto: |
|
|
nikolevic ha scritto: | Controllerei anche l'esposimetro, non si sa mai. |
Vero, in effetti non avevo fatto caso al fatto che le dia erano definite "scure".
_________________ A pellicola: Nikon, Contax, Pentax, Leica, Fuji, Yashica, "roba" russa ecc.
Digitale: Canon 5D, Canon 40D, Canon 600D e Lumia 1020 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente le dia vengono trattate bene.
Complimenti per l'acquisto, anche se io avrei continuato con Pentax.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippi nuovo utente

Iscritto: 17 Nov 2005 Messaggi: 35 Località: TV
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Provo una banalità, scusami in anticipo se la cosa é stupida.
Sulla R8 occhio al dx: se hai tolto le pile la macchina si imposta su 100, poi io non mi fiderei del P, spesso fa quello che vuole.
Occhio anche alla levetta per l'alterazione volontaria dell'esposizione (quella vicino all'oculare) può succedere di muoverla intenzionalmente (comunque nel display ti scrive un +/-).
Altre stupidaggine se gli obiettivi non sono ROM valuta la modifica l'esposimetro va meglio perché la macchina sa che ottica hai montato.
In ogni caso controlla anche i laboratori: a me la R8 (l'ho appena venduta dopo circa 8/9 anni) non ha mai sbagliato esposizioni (con la lettura multizona, con le altre non mi fiderei).
Comunque ottime ottiche io adoravo il 21! Complimenti!!
_________________ Leica: M8, Tri-Elmar 16-18-21/4, Summicron-Asph. 35/2, Noctilux 50/1; Tele-Elmarit 90/2.8; Tele-Elmar 135/4 Leica: Digilux-3, Vario-Elmarit-Asph. 14-50/3.5; Apo-Telyt 180/3.4; Apo-Telyt 280/4, Vario-Elmarit 35-70/2.8; |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 10:50 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per la collaborazione,
oggi ho provato a scannerizzare con lo scanner che ho in ufficio i negativi e purtroppo i problemi persistono anche se l'effetto in generale dell'immagine sullo schermo è superiore a quella stampata. Tendenzialmente la foto tende a prendere il colore dello sfondo.
Ho sempre scattato con il metodo di misurazione multizonale.
Domani se riesco provo ad inserire una foto senza alcuna correzione in post così potete farvi un'idea più precisa.
Grazie ancora a tutti per la collaborazione.
p.s. per non parlare del bianco e nero, un disasto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 9:49 am Oggetto: |
|
|
Dove sta il problema?[/img]
Descrizione: |
|
Dimensione: |
111.02 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2545 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 9:52 am Oggetto: |
|
|
qui il problema opposto
Descrizione: |
|
Dimensione: |
131.22 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2542 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brettik utente attivo

Iscritto: 14 Nov 2005 Messaggi: 1995 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | per quanto riguarda le diapositive la maggior parte (quelle scattate con il 90) erano scurissime, anche se scattate all'aperto, in pieno giorno e con funzione P o A impostate sulla macchina.
Per quanto riguarda le stampe non parliamone, non ne ho ancora vista una decente (dominanti blu, colori freddissimi; con una usa e getta e forse un laboratorio serio avrei fatto meglio). | Se lo sviluppo dei negativi cambia in modo radicale tra un laboratorio ed un altro, è piuttosto inconsueto che una Dia venga trattata male. Al massimo puoi trovare dei graffi, ma raramente trovi dominanti di colore. Le Dia scure indicano chiaramente un problema di sottoesposizione. Le dominanti che vedo nelle foto postate sembrano invece quelle tipiche delle pellicole scadute, mal conservate o il frutto di un pessimo scanner. Se questo non è il caso, allora sicuramene c'è lo zampino del laboratorio. Non ho mai sentito dire di una lente che crea dominanti di colore così evidenti...figuriamoci poi se stiamo parlando di Leica.
_________________ Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 5:59 am Oggetto: |
|
|
Anche a me sembrano pellicole scadute, viste così.
A meno c'è non siano talmente sottoesposte che lo scanner pur di far vedere qualcosa le abbia straesposte ed effettivamente in questi casi si ha una dominante cianotica.
Ma ha la possibilità di controllare l'esposimetro usando un altra macchina (non digitale).
Basta puntarle entrambe su una suerfice uniformemente illuminata (un muro) e guardare se danno la stessa lettura.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fabione utente attivo
Iscritto: 25 Dic 2005 Messaggi: 673 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Non mollare...a occhio direi uno sviluppo sballato.
Prova a richiedere un laboratorio diverso e più corretto nel sostituire gli acidi nei tempi corretti.
A mè capitò una cosa simile alcuni anni fà....e per due volte di seguito al punto che influnzò non poco la scelta di un corredo....doppio errore a causa di qualcuno che non fà seriamente il suo lavoro.
Attento a richiedere un nuovo laboratorio e non un nuovo negozio che magari si rivolge allo stesso laboratorio....pensa che forse dopo il tuo rullo hanno cambiato gli acidi e il rullo successivo sarà perfetto...per questo è importante scegliere e premiare chi lavora con coscienza anche se costa qualche centesimo in più..
Fabio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 8:47 pm Oggetto: |
|
|
Dunk ha scritto: | grazie a tutti per la collaborazione,
oggi ho provato a scannerizzare con lo scanner che ho in ufficio i negativi e purtroppo i problemi persistono anche se l'effetto in generale dell'immagine sullo schermo è superiore a quella stampata. Tendenzialmente la foto tende a prendere il colore dello sfondo.
Ho sempre scattato con il metodo di misurazione multizonale.
Domani se riesco provo ad inserire una foto senza alcuna correzione in post così potete farvi un'idea più precisa.
Grazie ancora a tutti per la collaborazione.
p.s. per non parlare del bianco e nero, un disasto  |
Questo succede a chi "tradisce" PENTAX
Chiaro che scherzo.
Piuttosto volevo sapere se il BN lo tratti tu o in laboratorio? anche se a questo punto non credo che si tratti del lab, posso capire un rullo di dia rovinato, anche due, ma statisticamente almeno uno sarebbe dovuto uscire se non perfetto almeno decente.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dunk utente
Iscritto: 26 Giu 2007 Messaggi: 114
|
Inviato: Dom 15 Lug, 2007 10:11 pm Oggetto: |
|
|
in primo luogo volevo precisare che pentax non la ho tradita completamente, la mia mitica MX non la cederò mai
Forse l'errore è tenere i rullini nella borsa della macchina fotografica e di consegunza al caldo quando viaggio, ecc. Anche se non ho mai una grande scorta e li compero poco prima di utilizzarli
Due rullini su circa una decina mi hanno soddisfatto, il primo sviluppato da color due a milano (probabilemnte d'ora in poi mi rivolgerò a loro), il seconndo (dia) al centro commerciale vicino a casa, gli stessi che, in un secondo momento, hanno sviluppato le foto di cui sopra.
Cercherò di fare una comparazione con un'altra macchina, ovviamente però le ottiche saranno diverse.
P.S.
Il bianco e nero purtoppo non riesco più a farmelo a casa, i due bambini piccoli che si vedono sopra sono miei figli e purtroppo o pochissimo tempo da dedicare alle mie passioni.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|