Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 5:22 pm Oggetto: |
|
|
Ma scusa chi ha detto che la regola dei terzi deve essere obbligatoria? il fatto che generalmente sia meglio porre gli elementi più importanti della composizione su una delle linee che divide in terzi l'immagine non vuol dire che tutte le foto devono essere fatte secondo la regola dei terzi.
Aggiungo che questa foto se il soggetto principale non fosse centrale e non ci fosse simmetria tra acqua e cielo sarebbe da buttare
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 5:52 pm Oggetto: |
|
|
federico87 ha scritto: | Ma scusa chi ha detto che la regola dei terzi deve essere obbligatoria? il fatto che generalmente sia meglio porre gli elementi più importanti della composizione su una delle linee che divide in terzi l'immagine non vuol dire che tutte le foto devono essere fatte secondo la regola dei terzi.
Aggiungo che questa foto se il soggetto principale non fosse centrale e non ci fosse simmetria tra acqua e cielo sarebbe da buttare |
....pensi che ponendo l'orizzonte in posizioni diverse le foto sarebbero state entrambe da cestinare???...
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.41 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 5735 volta(e) |

|
_________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Forse da cestinare no, ma perdono molto, c'è troppo squilibrio tra la terra e il cielo, nella seconda soprattutto manca aria dietro l'uomo che cammina e il cielo non è così bello da occupare da solo 2\3 dell'immagine, la prima è carina anche così, ma mi sembra che la composizione perda forza
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 8:24 pm Oggetto: |
|
|
a me ha colpito come la seconda (con cielo tagliato) sia estremamente più dinamica....
assume (così come l'ultima) tutt'altra valenza....
ciò a ribadire che le regole vanno imparate e assimilate...per poi poterle trasgredire CONSAPEVOLMENTE...
come hai fatto tu!
....
si vede che tutto è stato scelto e ponderato
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 8:41 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | a me ha colpito come la seconda (con cielo tagliato) sia estremamente più dinamica.... |
Quoto, e la preferisco di gran lunga alla prima
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gregzz utente attivo

Iscritto: 20 Nov 2006 Messaggi: 4040 Località: macerata
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 11:39 pm Oggetto: |
|
|
cius ha scritto: | a me ha colpito come la seconda (con cielo tagliato) sia estremamente più dinamica....
assume (così come l'ultima) tutt'altra valenza....
ciò a ribadire che le regole vanno imparate e assimilate...per poi poterle trasgredire CONSAPEVOLMENTE...
come hai fatto tu!
....
si vede che tutto è stato scelto e ponderato |
...hai proprio ragione cius,...assumono tutte una valenza diversa,...la seconda acquista in dinamismo, la terza fa spaziare un po nel cielo, un altra sensazione,......cerco quasi sempre di adottare una regola compositiva che sia funzionale alle mie intenzioni,...magari la regola dei terzi è regola solo perchè abbraccia una categoria maggiore di possibili intenzioni del fotografo (dinamismo, diagonali,.ecc...)....forse è l'intenzione che fa la regola ed è la regola che crea l'armonia compositiva,.....quindi prima intenzione o regola???...secondo me intenzione,...anke se so di aver fatto un ragionamentoi poco comprensibile,..vogliate scusarmi...
_________________ ..ma cmq... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MescoDesign non più registrato
Iscritto: 12 Nov 2006 Messaggi: 3519
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 8:45 am Oggetto: |
|
|
La regola dei terzi puo' essere tranquillamente infranta consapevolmente e a seconda del tipo di foto che vuoi ottenere..
Il soggetto al centro non disturba, ma come ha detto il buon cius preferisco di gran lunga la seconda che aggiunge dinamicità allo scatto(visto che il soggetto sta camminando verso il fondo)
Quindi come tutte le tue giuste osservazioni, direi che x infragere certe regole uno deve prima conoscerle(come tu stesso ci dimostri dai tuoi scatti) e quando ne fa' un uso magistrale puo' anche romperle, ma a seconda del soggetto e dello scatto che vuole ottenere.
Leggevo giusto questo mese su una rivista di fotografia, di come un fotografo naturalista dice di seguire solo le "tue" regole. Ovviamente dopo che hai studiato le principali regole di fotografia
Ad esempio riporta la foto di un cucciolo di leopardo, spostato a sx e poi messo al centro.. la foto con lui al centro ha molto piu' respiro e non taglia troppo vicino alla sua zampetta, e la rende molto piu' gradevole rispetto a quella che rispetta rigorosamente la regola dei terzi.
Quello che voglio dire è che è tutto relativo..e tutto dipende dall'effetto che uno vuole ottenere e non è detto che una bella foto debba x forza rispettare questa regola( anzi se ci sono le regole è bello infrangerle) ma bisogna farlo con la testa e con la consapevolezza di conoscere le principali regole di composizione.
spero che mi sono spiegato
Ciao fra
_________________ www.mescophotography.com
www.dreamerlandscape.com
Manuale del Paesaggista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 9:50 am Oggetto: |
|
|
Salve vorrei esprimere il mio parere sull'argomento, a me sembra in certi casi che la correttezza compositiva faccia morire lo scatto, penso sempre alla durata di osservazione delle foto, una foto perfetta mi fa' pensare ...niente male....e poi giro pagina, lo scatto ? lo dimentico... non rimane niente, nemmeno lo spunto per una riflessione, lo scatto ha compiuto il suo tempo..... Mi piego senz'altro verso una fotografia pseudo/imperfetta....dove l'imperfezione e' giustamente confezionata per allungare i suddetti tempi di osservazione, uno scenario "stuzzicante" che forzera' l'osservatore e noi stessi nel tentativo di comprenderlo, una maggior "profondita" , ....una dimensione quest'ultima da non dimenticare.
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 10:57 am Oggetto: |
|
|
bell'intervento mauro...
e tu conscio di ciò riesci a creare un grande pathos e curiosità con i contrasti emotivi che riproduci nelle tue immagini...
come hai da poco scritto, il rapporto 1x1 induce ad un certo rigore compositivo...ciò nonostante non crei immagini fredde nella loro perfezione....come anche bigiagia ti ha scritto, entrano in gioco numerose componenti emotive inspiegabili o difficilmente riconducibili alla "ragione"....
ciò non vuole essere un elogio a mauro....
solo un sottolineare quanto da lui espresso...
qualcuno disse......."sono le sfumature a dare vita ai colori".....
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 11:16 am Oggetto: |
|
|
soggetto al centro e orizzonte a metà sono le regole per fare una foto statica, ingessata e noiosa!
_________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
somma utente
Iscritto: 22 Mar 2007 Messaggi: 158 Località: pavia
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
poi ci sono, come sempre, delle eccezioni....
_________________ canon A1,Leica III, LOMO supersampler |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 8:20 am Oggetto: |
|
|
Un poeta e pittore inglese, William Blake, diceva che "la stessa legge per il bue e il leone è oppressione". Vale ancor più per la composizione, che non è legge...
Sicuramente il soggetto al centro e l'orizzonte a metà restituiranno una foto statica. Non è detto che sia anche ingessata e noiosa. Se si vuole staticità quelli sono criteri che possono funzionare. Possono, non debbono necessariamente...
Avedon, per esempio, collocava spesso il soggetto al centro:
Ci sono soggetti come il paesaggio, lo still life, per fare un solo esempio, che si prestano maggiormente a studi di composizione, e altri in cui il significato tende ad avere comunque prevalenza, come il reportage.
Comunque, quale sia il genere di foto, la composizione riguarda il "come" -come mettere insieme, come ordinare- e il come dipende strettamente da ciò che si vuole comunicare. Insomma, la composizione dovrebbe rendere più efficace la comunicazione: è un mezzo, e bisogna stare attenti a trasformarla sempre e comunque in un fine: questo è forse il caso che citava mauroq...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funboy utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 2047 Località: ABRUZZO, forte e gentile!
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 9:07 am Oggetto: |
|
|
E' il solito discorso del conoscere per infrangere.
L'arte è consapevolezza, cioè conoscenza di ciò che si fa e non casualità.
Tu conosci la regola dei terzi ma in questo caso non ti sembrava giusto applicarla, giustissimo secondo.
E ' proprio in questi contesti che si generano cose nuove e che grandi scrittori,pittori o fotografi,artisti in generale hanno potuto creare e rinnovare la visione spesso standardizzata del mondo.
Ciao
_________________ Io sono nato piccolo e rimango piccolo, con idee piccole; non c'è bisogno di essere grandi
M. Giacomelli |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 9:56 am Oggetto: |
|
|
Chissa' da dove nasce tale modifica/evoluzione, di certo non e' repentina, quali sono i fattori che convogliano verso "aperture" mentali/visive nuove ?
Forse qualche artista che osa, o i critici che convogliano anche loro, o il mondo dell'immagine in generale, mah....che domande che mi faccio stamattina
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 10:14 am Oggetto: |
|
|
Personalmente non ho mai amato il termine "regola compositiva" perchè "regola" mi da un'idea di rigidezza.
Trovo che il centro dell'immagine sia un punto accettabilissimo dove porre il punto di interesse. Con questo non voglio dire che la regola dei terzi sia sbagliata, solo che non deve essere interpretata in modo assoluto, se io la usassi sempre sarebbe semplicemente un mio stilema.
Venendo alla foto in questione, l'orizzonte a metà dell'immagine e il soggetto al centro danno all'immagine una certa staticità, che può essere anche voluta. Il fatto che la persona si allontani e ci volga le spalle aumenta questa staticità, anche perchè il moto è diretto lungo una linea che si allontana radialmente da noi e che quindi vediamo come un unico punto (se fosse un filmato vedremmo il soggetto allontanarsi rimpicciolendosi ma senza spostarsi). Questo comporta che noi non vediamo una fine del moto (anche se razionalmente immaginiamo che il molo finisca) il che rende la situazione più atemporale, come se fosse eterna.
L'unica cosa che disturba questa mia percezione è il palo che esce dalla testa del soggetto (altra regola infranta); un punto di vista più basso l'avrebbe nascosto dietro il ragazzo, ma forse sarebbe stata un'altra immagine.
Tutto questo solo per dire che se fosse stata rispettata la regola dei terzi e l'orizzonte non fosse stato a metà immagine e la ripresa effettuata da un punto fuori asse rispetto al centro del molo con una prospettiva più dinamica, l'immagine avrebbe avuto (almeno per me, la visione è ovviamente soggettiva) un senso del tutto diverso, ma non sarebbe stata necessariamente migliore o peggiore solo in virtù del rispetto di una regola.
_________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 10:27 am Oggetto: |
|
|
bè, sarebbe interessante sviscerare questa evoluzione....
ma io di certo non me ne sento in grado
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 10:49 am Oggetto: |
|
|
Nemmeno io, ma tanto per parlare faccio l'esempio della moda, ogni volta faccio fatica ad accettare alcuni capi, prendi ad esempio i calzoni a zampa d'elefante qualche tempo fa', oppure le ballerine oggi, oppure gli occhiali formato mosca che per donna pure pure, ma per uomo sono squallidi, oppure quando uscì la Ka oppure la Twingo, ...........insomma la mia sorpresa iniziale svanisce piano piano e inizia una sorta di abitudine, tanto da non farci piu' caso, .......allora mi chiedo....puo' essere la persistenza visiva ? intendo il fatto che siamo costretti ad osservare cio' che ci propongono ?
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 11:06 am Oggetto: |
|
|
vero maurè....sicuramente è un aspetto fondamentale questo che hai espresso....
fortunatamente gli australopitechi furono dotati di estrema elasticità....la stessa che ci portiamo dietro noi
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|