photo4u.it


il pc non fa il boot.. aggiornamenti...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2007 6:56 pm    Oggetto: il pc non fa il boot.. aggiornamenti... Rispondi con citazione

Esperti mi serve una mano... il mio desktop fa le bizze..
non è nuovissimo, 2 anni e mezzo, però ancora mi va bene, non fosse per una difficolta all'avvio...

praticamente premo il tasto di accensione sul case, le ventole iniziano a girare, si accende 1 solo led ( quello dell'alimentazione) ma:
non si aprono i cd dvd
il sistema non si avvia.

a questo punto ho notato una cosa interessante... stacco la spina che alimenta l'ups, che quindi entra in funzione, ed a questo punto il pc inizia a partire normalmente!
poi una volta avviato zero problemi...

ho pensato ad un problema dell'ups...

ho collegato il pc direttamente alla rete (tensione di rete ottima, 230v) ma anche così non parte! e non so come farlo partire senza l'impulso dell'ups.

col tester ho misurato la tensione all'uscita dell'ups (un apc di buona qualità). con la rete enel attaccata mi da 225/230v

senza rete enel mi da 180 190v

ora, la batteria dell'ups va cambiata da qualche mese (ma cmq tiene ancora per qualche miunuto a monitor spento) ma NON è il problema, che si presenta anche collegando il pc direttamente all'enel.


un amico che assembla pc mi ha detto che è l'alimentatore (un enermax 485w e 100€... Rolling Eyes ) e mi ha consigliato dei test col tester

stamattina ho aperto il case, ho trovato una spina di alimentazione libera ed ho misurato.

i valori, sia sotto enel che sotto ups attivo sono IDENTICI. sia a pc che non si avvia sia a pc in fase di boot.
circa 5,15v e 12,25v...

è l'alimentatore, secondo voi?
la MB?

_________________
Smile


Ultima modifica effettuata da marklevi il Ven 27 Lug, 2007 2:54 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Michael
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2006
Messaggi: 12033
Località: Napoli

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2007 7:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fosse la scheda madre avresti problemi anche durante il normale utilizzo del pc, credo tu debba provare con un'altro ali. Smile
_________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
MMx
utente


Iscritto: 28 Dic 2006
Messaggi: 254
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2007 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gli alimentatori possono fare cose strane... un mio vecchio alimentatore si accendeva normalmente, poi dopo un tempo variabile da uno a tre minuti, si spegneva... lo riaccendevi e poteva nuovamente spegnersi entro cinque minuti... passato quel lasso di tempo critico, stava acceso ininterrottamente per ore senza il minimo problema... Mah Argh!
_________________
And the clouds will roll by
And we'll never deny
It's really too hard for to fly.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2007 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Parto dall'assunto che un minimo di praticità col tester e con le piccole cose che ti dirò di fare la hai.

Gli alimentatori possono creare problemi del tutto nuovi ogni volta che hanno una piccola rogna, ma un controllino veloce ogni tanto si può fare.

Le prime cose da curare sono la pulizia e la ventilazione.
Gli alimentatori da pc, al di sopra di potenze come 300W, hanno mediamente 2 ventole, la prima in basso serve ad immettere aria fresca nell'alim, la seconda, verticale, serve a spingere fuori l'aria calda.

Cura che siano entrambe perfettamente pulite (in genere si fanno dei discreti gomitoli di polvere che ne rallentano la rotazione).

Ora passa a controllare visivamente i condensatori elettrolitici.

Sono 2 grossi cilindri la cui capacità è impressa sul lato in uF (si legge microfarad).
Di solito i valori vanno da 2200 a 4700 uF per condensatore.

Noterai che sulla testa, sul tappo di alluminio che risalta sul blu/viola del corpo, hanno una spaccatura a croce.
Se la trovi rigonfia vuol dire che il dielettrico sta perdendo le sue caratteristiche ed il condensatore va sostituito (verifica il costo dell'operazione, alla mala parata cambi tutto l'alim).

L'ultimo controllo che puoi fare è scollegare tutto dall'alimentatore tranne la piastra madre (se la scolleghi l'alim non riceve un consenso logico e non fa il suo lavoro).
Prova ad avviare.

Se va al primo colpo spegni e comincia a collegare gli altri pezzi (hard disk, banchi di memoria, lettori cd e masterizzatori vari, scheda video, scheda audio ecc...).

Ogni volta che colleghi un pezzo riprova ad accendere e verifica se parte subito.

Quando hai montato un certo numero di periferiche e vedi che comincia a stentare al boot misura la tensione da un molex di alimentazione degli hd.
Tra un rosso ed un nero devi trovare 12V e tra l'altro rosso e l'altro nero 5V, entrambi in continua.
Se il valore che leggi non è stabile o noti che al momento dell'accensione le tensioni sono più basse di oltre il 10% hai 2 probabilità:
1. l'alimentatore sta progressivamente rompendosi
2. può darsi che nel tempo sia aumentato troppo il numero delle periferiche da alimentare (fai mente locale) e l'alimentatore, pur essendo ancora perfettamente funzionante, risulti sottodimensionato.

Nel secondo caso puoi prendere un altro alim con una permuta (il tuo è sempre buono, pur usato), nel primo devi pagare il prezzo dell'alim per intero.

In bocca al lupo.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mr.Right77
utente attivo


Iscritto: 03 Gen 2007
Messaggi: 522
Località: Viganò (LC)

MessaggioInviato: Gio 12 Lug, 2007 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

magari non è il tuo caso.. ma può succedere...
di solito stacchi il pc dall'alimentazione quando lo spegni?
a me di recente si è esaurita la batteria (cr2032 se non sbaglio..) quella della scheda madre insomma...
problemoni in fase di boot risolti cambiando una pila da 0,70€... io pensavo di dover buttare tutto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 1:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio tutti per le risposte.

Mr.Right77 ha scritto:
magari non è il tuo caso.. ma può succedere...
di solito stacchi il pc dall'alimentazione quando lo spegni?


cavolo, si. spengo prioprio l'ups per evitare sprechi ed emissioni di radiazioni.. poi la lucina mi da fastidio...
veramente provo a cercare una batteria per la MB.. al massimo butto un euro..



Legolas ha scritto:
Parto dall'assunto che un minimo di praticità col tester e con le piccole cose che ti dirò di fare la hai.


si tutto chiaro e semplice. l'unica cosa che mi metterebbe difficoltà e trovare e sostituire un condensatore.. Very Happy

una cosa. come ho detto sopra ho già misurato la tensione da un molex durante l'avvio e non ci sono oscillazioni, nemmeno minime..

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy Il condensatore è una cosa semplicissima, se apri l'alimentatore lo riconosci subito, ma volevo solo fartelo controllare, non sostituire (alla sostituzione avrebbe pensato qualcuno specializzato).

Più che altro mi sta venendo in mente una cosa:
di recente l'unione europea ha stabilito che la tensione unificata per tutta l'europa è 230V alternata, quindi i paesi come l'Italia che l'avevano più bassa (220V) hanno dovuto alzarla, quelli che l'avevano più alta (l'Inghilterra 240V) abbassarla.

Ora, alcuni alimentatori accettano in ingresso un range di tensioni abbastanza ampio (di solito dai 90V ai 230V) e non hanno selettori di alimentazione, mentre altri accettano solo una tensione ed altri ancora ne accettano solo due con selettore (tipicamente la 115V ex americana e la 220V ex italiana).

Visto che il problema sparisce con l'abbassarsi delle tensioni mi viene di ipotizzare che il tuo alim non abbia gradito l'innalzamento della tensione a 230V.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 8:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

se hai un amico che ci smanetta fatti prestare un nuovo alimentatore... colleghi quello e vedi in un attimo se il problema si verifica o no

per un buon alimentatore a basso rumore, quelli con ventolone da 12 cm e velocità variabile automatica, lo trovi a molto meno di 100 euro eventualmente
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 13 Lug, 2007 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Legolas ha scritto:
Very Happy Il condensatore è una cosa semplicissima, se apri l'alimentatore lo riconosci subito, ma volevo solo fartelo controllare, non sostituire (alla sostituzione avrebbe pensato qualcuno specializzato).


Visto che il problema sparisce con l'abbassarsi delle tensioni mi viene di ipotizzare che il tuo alim non abbia gradito l'innalzamento della tensione a 230V.


si, volevo dire.. problemi a trovarne uno nuovo in negozio.. a riconoscerlo è un gioco da ragazi all'interno dell'ali Very Happy

allora, posso fare una prova interessante. so dove trovare una tensione di rete sotto i 200v, poi provo Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 3:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aggiornamento:

ho trovato un ali nuovo da un fornitore, solo 25€ ma... il pc parte alla perfezione ora sempre. mentre prima 9 volte su 10 mi faceva lo scherzo che vi ho raccontato..

sto cavolo di ali non aveva nemmeno i connettori per gli hd sata. per fortuna che avevo via un adattatore Very Happy

e non è nemmeno rumoroso...

per ora lo tengo così. poi fra un po decido se cambaire ali e prenderne uno decente o vendere tutto il pc..

ciao e grazie Very Happy

p.s. che fare dell'enermax? è tanto bello... per iniziare credo che lo smonterò e cercherò eventuale danno...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 6:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che ci sono ottime possibilità che il tuo ali non abbia un vero danno, semplicemente era stato costruito per lavorare con tensioni più basse in ingresso.

Quello che puoi dilettarti a fare, dopo averlo aperto, è scoprire come sono fatti gli alimentatori da pc (quasi tutti di tipo switching), magari mettendoti su un banchino da elettronico e misurando qualche valore qua e là, oppure dissaldando i componenti che ti interessano uno alla volta, misurandone il valore e rimontandolo immediatamente dopo.

In linea generale dovresti trovare, oltre ai condensatoroni, diversi transistor di tipo 2N2222, hanno un gain altissimo e sono stati ideati appositamente per applicazioni come queste, il fusibile (alcuni sono saldati), il trasformatore con un ingresso ed n uscite (una per tensione da stabilizzare), alcuni integrati stabilizzatori (uno commerciale è l' LM317 o LM318, ma ce ne sono molti molti altri) e diverse altre cosette.

Se riesci a trovare il modo di forzare il consenso all'alimentazione (quello che viene dalla motherboard) puoi utilizzarlo in garage per alimentare una autoradio da accendere quando lavori Wink

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 10:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Legolas ha scritto:
Se riesci a trovare il modo di forzare il consenso all'alimentazione (quello che viene dalla motherboard) puoi utilizzarlo in garage per alimentare una autoradio da accendere quando lavori Wink


Sono completamente a digiuno di elettronica, ma tempo fa lessi da qualche parte che per gli alimentatori ATX bastava "ponteggiare" due cavi sulla presa che aggancia alla MoBo... Mica sapresti dirmi quali sono?

Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda, per i miei scopi non ho mai cercato quali siano, dammi un pò di tempo per informarmi Wink
_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 10:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualche spunto dal formu Baronerosso.net:

In un alimentatore PC i 12 volt si trovano su nero e giallo.
Ti parte la ventola?.
L'alimentatore è per AT o ATX?

Tra rosso e nero dovrebbe comunque esserci una tensione di 5 volt!.

Se non c'è il ponticello tra 5V e POWER GOOD non viene erogata tensione.
Per esempio su un alimentatore AT occorre cortocircuitare il rosso (5V) con arancio (Power Good).
Per gli ATX il sistema è differente.
Tieni presente che se non c'è un carico decente sui 5V i 12V non lavorano correttamente.

Io ho utilizzato un alimentatore ATX mettendo un carico nella linea 5 volt (rosso-nero).
Per tale carico ho usato una resistenza da circa 3 ohm 35 Watt.
In questo modo puoi usare sia la linea 5 volt che quella 12.
L'ho usato per alimentare i motori passo-passo da 5 volt della CNC per taglio ali.
La resistenza di carico scalda quindi conviene posizionarla vicino alla ventola dell'alimentatore e in questo modo la temperatura si mantiene bassa.

Accertati che parta la ventola.
Poi prendi una resistenza da 2,7 ohm 20-30 watt e la metti tra rosso e nero.
Prendi i 12 volt tra giallo e nero.

Per alcuni alimentatori e' obbligatorio mettere un carico perche' il sistema di protezione se non vede un assorbimento attiva la protezione estacca tutto.
Di solito se entra in protezione vedi la ventola che fa un leggero movimento all'atto dell'accensione.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mariolino320
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 3292
Località: Salerno Prov.

MessaggioInviato: Mer 18 Lug, 2007 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Legolas, informazioni MOLTO utili Wink

Ciao

_________________
[Album dei Fujisti ] [LOGO IN FIRMA] [Sorrento] [Paestum] [Letino]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Gio 19 Lug, 2007 1:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Legolas ha scritto:
Guarda che ci sono ottime possibilità che il tuo ali non abbia un vero danno, semplicemente era stato costruito per lavorare con tensioni più basse in ingresso.


allora faccio così.. inizio cambiando la batteria dell'ups.

poi faccio altre prove col mio vecchio ali.

grazie delle info
per alimentare un'autoradio ho già un alimentatore da 14v, 15A circa.
da ragazzino mi feci un impianto di buona qualità con componenti car tra cui un prestigioso harman kardon per la gamma media. un 2 vie + sub con i canali amplificati separatamente e sub con rcf w300 in cassa reflex da 60L accordata a circa 30hz.. ...che divertimento.. Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 2:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazi, eccomi

ho dovuto rimontare l'ali vecchio...

succedeva che dopo 30min 1h il pc si riavviava senza apparente motivo... ovviamente, non essendo mai capitato ho subito dato la colpa allo scarso ali nuovo

appena rimesso l'enermax il pc si è avviato normalmente. poi dalla seconda volta si è ripresentato lo scherzetto di cui sopra...
cmq poi va benissimo senza riavvii...

per ora lo tengo così... Rolling Eyes

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Ven 27 Lug, 2007 4:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Potresti scrivere come è strutturato il sistema di ventilazione nel tuo case?

Cura inoltre che ci sia spazio per far passare aria, quindi fai un controllino che i cavi non siano tutti incasinati, ma lascino abbastanza vuoto nel case per consentire all'aria di circolare.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 2:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho 2 ventole che immettono aria. 1 che espelle + 1 nella parte posteriore dell'ali che espelle anch'essa.

+ precisamente:

una ventola aspira dal frontale ed è posizionata contro l'apposita griglia e poi subito dietro ci sono gli HD

poi ho aggiunto artigianalmente una ventola nel pannello laterale del case. è posizionata in modo da immettere aria tra la scheda video ed il processore.
elettricamente è collegata ad una posizionata nella faccia posteriore del case per estrarre l'aria, lavorano alla stessa velocità.
poi altre ventole sono nell'alim. 3, ma una è una specie di piccola chioccia che aspira l'aria dalla zona del processore, le altre 2 sono alle facce dell'alimentatore, una aspirerà ed una espellerà all'esterno.
il case è un coolermaster (o come si chiama... Very Happy) in alluminio, le ventole sono del tipo silenziose.. pagate una decina d'euro circa... 8cm credo

come software di monitoraggio uso ITE smartguardian, in dotazione con la MB dfi lanparty ultraD nf4.
la cpu (amd 64 3000+) non credo abbia mai superato i 50°...

la cavetteria, prima di sto doppio cambio di ali era messa bene... ora lo è un po di meno... questo alimentatore ha una marea di cavi che non è facile sistemare.. Very Happy

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Alex_
staff tecnica


Iscritto: 22 Ago 2004
Messaggi: 5341

MessaggioInviato: Sab 28 Lug, 2007 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti vedo che il processore e tutta la componentistica interna sono raffreddati a dovere, non mi stupisce che non sia lui a patire.

Allora restano da verificare 2 cose:
-la potenza dell'alimentatore nuovo (quella espressa in Watt) che sia uguale o superiore alla potenza del vecchio
-magari si potrebbe decidere di mettere una ventola più grossa (o più veloce/potente) nella parte bassa dell'alimentatore (quella che ruba aria al processore), dovrebbe prendere aria più fresca di quella che prende l'altra ventola che immette aria nell'alim, mi sto riferendo all'alimentatore nuovo.

Infine posso darti un'ultima traccia di ricerca (poi mi arrendo):
spesso gli impianti di raffreddamento ad aria di apparati molto potenti non prevedono lo sforacchiamento dello chassis, prendono aria fresca dal basso (con filtro, ovviamente) e la forzano verso l'alto dove trova l'unica uscita disponibile, il resto è a tenuta stagna.
Puoi provare a fare lo stesso nel tuo pc, magari inverti la ventola sul posteriore (quella collegata alla ventola laterale) facendole immettere aria piuttosto che estrarla e fare la prova della ventola inferiore irrobustita sotto l'alimentatore.

_________________


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi