photo4u.it


Doppio corpo digitale ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 8:51 am    Oggetto: Doppio corpo digitale ? Rispondi con citazione

Ciao a tutti, e' tanto che ci penso e mi piacerebbe avere il vostro parere:
una volta con le reflex tradizionali era abbastanza comune avere due corpi macchina.
Il mio caso:
mi piace la caccia fotografica e nello stesso momento fare macro o paesaggio, ovviamente bisogna usare obiettivi diversi , col problema non sempre risolvibile con una bella sperettata d'aria della polvere sul sensore.
Visto che so gia' che la passione mi portera' in un futuro non troppo lontano a comprare un'altra reflex digitale (ora ho una d70) voi terreste la "vecchia" (da utilizzare per il tipo di foto che interessa di meno al momento) visto la cifra relativamente bassa che si ricava dalla vendita di un prodotto digitale dopo un anno ?
ciao a tutti e grazie per le eventuali risposte.
Grat Grat Grat Grat
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se pensi che un 2° corpo ti sia necessario credo che tenerla sia una saggia decisione.....altrimenti ti ritroverai prima o poi a dovernla ricomprare spendendo più di quanto hai ricavato adesso!!

io ho risolto prendendo come secondo corpo una analogica, ho la comodità delle 2 macchine e il gusto nostalgico dell'analogico!! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 11:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Se pensi che un 2° corpo ti sia necessario credo che tenerla sia una saggia decisione.....altrimenti ti ritroverai prima o poi a dovernla ricomprare spendendo più di quanto hai ricavato adesso!!

io ho risolto prendendo come secondo corpo una analogica, ho la comodità delle 2 macchine e il gusto nostalgico dell'analogico!! Smile

si', questa e' una soluzione che ho gia' adottato avendo 2 corpi analogici ma che volevo non utilizzare per scomodita' di doppia gestione delle foto.
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 11:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La necessità di avere due corpi macchina nasceva, al tempo dell'analogico, dalla possibilità di disporre nello stesso tempo di due (o più)corpi caricati con pellicole diverse, per esempio in una mettevi le diapositive e nell'altra il negativo BN, oppure in una una pellicola a bassa sensibilità da 50ASA e nell'altra una pellicola da 1600ASA, il problema non era tanto il cambio ottiche che chi prendeva una reflex metteva in conto senza troppi problemi. Con il digitale le cose sono un po cambiate. La possibilità di potere convertire facilmente una foto a colori in BN, la facilità con cui si passa da una sensibilità di 50 Iso ad una di 1600Iso ha un po reso inutile, per un fotoamatore, la necessità di avere due corpi. Ciò non toglie che tu ne possa avere la necessita per esigente tue.
Valuta attentamente l'effettiva necessità di un secondo corpo e poi magari decidi se è il caso di cambiare quallo che hai o di afiancare un'altro corpo a quello esistente.

Ciao Enzo Ciao

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

spesso il fatto di avere più di un corpo deriva dalla sensibilità della pellicola inserita più che dall'obiettivo... questo ovviamente vale per le analogiche, mentre per il digitale il problema non si pone...

per ovviare al problema è sufficiente usare un discreto zoom (se fai caccia fotografica un 100-300 o un 100-400 IS come quello canon vanno benone) e non hai difficoltà.... certo che se vuoi passare con un solo obiettivo da un 50 macro a un 400 IS allora no, devi avere due corpi (se no ti tocca cambiare ottica ogni 2 minuti..)

io il corpo a pellicola ce l'ho per diversi motivi:

- è un Full Frame (quindi il 17-40 è un VERO 17 mm)
- la pellicola ha dei vantaggi (latitudine di posa, ad esempio) che il digitale ancora non offre
- stesso attacco della digitale, quindi con il mio parco obiettivi sono coperto anche con l'altro corpo
- nostalgia per la pellicola Crying or Very sad

Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
spesso il fatto di avere più di un corpo deriva dalla sensibilità della pellicola inserita più che dall'obiettivo... questo ovviamente vale per le analogiche, mentre per il digitale il problema non si pone...


Questo in effetti era il motivo principale che mi aveva portato anche a me a prendere un secondo corpo macchina analogico: volevo fare foto in BN.
A questo puoi aggiungere, nel caso di utilizzo veramente professionale, in cui non puoi assolutamente correre il rischio di rimanere "a piedi", anche una maggiore sicurezza (se per qualche motivo ti "salta" un corpo macchina hai sempre l'altro di riserva).

Con il digitale, un domani, potrebbe nascere anche un nuovo motivo per avere 2 corpi macchina... uno magari sarà "croppato", con tutti i vantaggi del caso se fai caccia fotografica (tele moltiplicati per 1,5/1,6), l'altro sarà full frame (se scenderanno di prezzo 'ste benedette full frame) e quindi grandangoli più sfruttabili. Inoltre un obiettivo, ad esempio un 50mm, potresti decidere di usarlo come 50 o 75/80 a seconda della macchina su cui lo monti... non male ad esempio con gli obiettivi macro (con gli zoom alla fine le focali le riesci a coprire a prescindere dal crop, ma di obiettivi macro uno è difficile che se ne compra 2 o 3...). Smile

In definitiva? Per quanto potresti ricavare dalla D70 fra un po' di tempo credo ti converrà tenertela...

Bye! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 04 Gen, 2005 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie dei suggerimenti.
in effetti penso che dovro prendere un secondo corpo (che poi sara' il primo) ma che cerchero' di aspettare il piu' possibile per non avere oggetti tecnologicamente simili.
(chissa' se la fantomatica d200....)
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 2:46 pm    Oggetto: Re: Doppio corpo digitale ? Rispondi con citazione

ROCOBI ha scritto:
Ciao a tutti, e' tanto che ci penso e mi piacerebbe avere il vostro parere:
una volta con le reflex tradizionali era abbastanza comune avere due corpi macchina.
Il mio caso:
mi piace la caccia fotografica e nello stesso momento fare macro o paesaggio, ovviamente bisogna usare obiettivi diversi , col problema non sempre risolvibile con una bella sperettata d'aria della polvere sul sensore.
Visto che so gia' che la passione mi portera' in un futuro non troppo lontano a comprare un'altra reflex digitale (ora ho una d70) voi terreste la "vecchia" (da utilizzare per il tipo di foto che interessa di meno al momento) visto la cifra relativamente bassa che si ricava dalla vendita di un prodotto digitale dopo un anno ?
ciao a tutti e grazie per le eventuali risposte.
Grat Grat Grat Grat


Tpicamente le ragioni per cui i fotografi professionisti hanno sempre usato più corpi erano 2 (principali):

1) Utilizzare nella stessa sessione di ripresa pellicole diverse (sensibilità o tipo).

2) Utilizzare ottiche diverse senza continuare a "sbaionettare" e limare i bocchettoni d'innesto delle ottiche (con perdita di tempo connessa).

Delle due situazioni, passando al digitale si elimina la prima, ma certamente non la seconda, che coinvolge in particolare chi utilizza le IMPAREGGIABILI ottiche fisse. Ecco allora che (giusto per fare un esempio) nel reportage disporre di un bel grandangolare su un corpo e di un medio tele su un secondo, ci mette in condizioni di lavorare come si deve, senza usura baionette, senza ingresso di polvere e senza perdita di tempo.

Personalmente uso un corredo canon con un corpo 300D e un corpo 20D e francamente ne sono ben contento.

Ovviamente l'utilizzo di soli zoom "standard" minimizza l'esigenza di cui sopra, ma ci sono sicuramente situazioni anche in quel caso dove può essere utile.

Ciao EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Cobianchi
utente attivo


Iscritto: 20 Set 2004
Messaggi: 10617
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 11 Gen, 2005 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi