Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 10:49 am Oggetto: BN all' Infrarosso!!! |
|
|
Sto per inoltrarmi in questa strada con la kodak high speed, adesso devo comprarmi il filtro (credo il Cokin 007 a lastra che ho visto in un negozio a prezzo ragionevole).
Chi è che c ha esperienza nel campo?potete darmi dei cosigli?
come cavolo la devo esporre che su internet non ho trovato niente, a quale latitudine?
Inoltre, la eos 3 la posso usare? non è che dallo sportello in plastica o dalla finestrella in corrispondenza del rullo mi filtra della luce?
va beh altrimenti uso la F-1 old.
fatemi sapere quanto più potete!!
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Gio 21 Giu, 2007 11:30 am Oggetto: |
|
|
C'è un gran bel topic di pdp qui su camera oscura. Se cerchi dovresti trovarlo, fa una disanima di tutte le pellicole infrarosso esistenti i vari filtri da utilizzare, come trattarle in fase di sviluppo, come esporle, ecc.
Se lo trovo ti posto il link. Anche io ho acquistato qualche rullo di Ilford SFX200 (tornata in produzione) e il filtro Hoya infrared 72 mi ero riproposto di ritrovare il topic, stamparlo e andare a fare le foto.
_________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 1:30 pm Oggetto: |
|
|
PS: con i film IR veri (820nm e oltre) lascia stare la eos3: ha il contascatti a infrarossi e ti vela tutta la parte alta del fotogramma.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Borace nuovo utente
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 22 Giu, 2007 7:33 pm Oggetto: |
|
|
Da evitare yashica fx-3 e vari cloni di cui dispongo di un esemplare, con hie il pressapellicola lascia la sua impronta!!
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 12:10 pm Oggetto: |
|
|
pdp, ho letto e riletto, praticamente la so a memoria, la tua discussione nel topic http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=91674 sull' uso delle pellicole ir e dei relativi filtri.
In particolare dici che l hoya r72 sulla sfx ha fattore 16 corrispondente a +4ev.
Io sono riuscito a trovare solo le HIE, che tra l' altro ho pagato decesisamente cara..., sapresti dirmi se devo correggere l' esposizione considerando pari a quei 16 o 32 il fattore del filtro o se devo considerare fattori differenti?
Da una parte ho letto che l hoya r72 ha fattore +11ev che facendo 2 conti corrisponderebbe ad fattore di 2048...mi sembra piuttosto improbabile.
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 11:38 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | R72 ha un altissimo assorbimento del visibile ma è perfettamente trasparente all'infrarosso. | ...quindi?!
poi il mio filtro non è proprio l hoya, ma come lughezze d onda è uguale:ho il filtro dark red della ludi, a fine estate verrà commercializzato dalla maco-rollei, praticamente ce l ho in esclusiva..o quasi...
con la compatta a f/2,8 si riesce a scattare anche a 1/8sec, chiudendo tra f/8 e f/13 scatta tra 1 o 2 sec, ma non mi sembra buona cosa far riferimento a questa per stabilire un fattore di correzione.
Tra l altro oggi ho scoperto che sovrapponendo due fotogrammi dia sviluppati ma non esposti si ottiene lo steso identico risultato...(almeno con la compatta) http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=225242
esempio con filtro------ http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=225262
ciao a tutti
Enrico
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Ultima modifica effettuata da zarathustra il Lun 09 Lug, 2007 12:00 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Dom 08 Lug, 2007 11:59 pm Oggetto: |
|
|
sono sensia 100 iso, e nell altro pc ho anche degli scatti fatti con un solo spezone: gli alberi sono viola e il cielo è di un blu-verde acido inquietante.
Ho provato a fare sti scatti quando per caso, traguardando dallo spezzone, ho notato che gli alberi e l' erba del giardino apparivano rossicci, e effettivamente traguardando da due spezzoni non si vede nulla se non un pò di rosso traguardando il sole, esattamente come col filtro ir.
Domani posto anche altri esempi
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 11:36 am Oggetto: |
|
|
Mi state facendo venire voglia di IR che in tanti anni non ho mai provato! Prediligo i ritratti e credo non sarebbe molto adatto, ma qualche rullo lo vorrei provare!
Voi che ne dite della EFKE IR 820 da 120? si trova da fotomatica e sembra abbastanza più economica delle altre,, fra l'altro forse la trovo anche a TS.
In più ho la fortuna di avere anche una biottica che semplifica molto le cose con l'uso del filtro... quindi a breve ci saranno le prima prove!
_________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Ecco che viene fuori con un solo spezzone di dia (tralasciando la foto in sé che fa piuttosto schifo, per di più sfocata, mossa e rumorosa per gli alti iso...)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
92.08 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1545 volta(e) |

|
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 8:53 am Oggetto: |
|
|
zarathustra ha scritto: | pdp, ho letto e riletto, praticamente la so a memoria, la tua discussione nel topic http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=91674 sull' uso delle pellicole ir e dei relativi filtri.
In particolare dici che l hoya r72 sulla sfx ha fattore 16 corrispondente a +4ev.
Io sono riuscito a trovare solo le HIE, che tra l' altro ho pagato decesisamente cara..., sapresti dirmi se devo correggere l' esposizione considerando pari a quei 16 o 32 il fattore del filtro o se devo considerare fattori differenti?
Da una parte ho letto che l hoya r72 ha fattore +11ev che facendo 2 conti corrisponderebbe ad fattore di 2048...mi sembra piuttosto improbabile. |
Non conosco l'hie a sufficienza e non conosco il filtro maco, non posso fare altro che dirti di fare esposizione su di una forcella piuttosto ampia fino a quando non impari a conoscere come si comporta nelle varei condizioni di luce.
Di giorno il fattore di filtraggio è decisamente più forte che di sera o in interni con luci al tugsteno.
Ogni filtro, anche simile è diverso dagli altri e in particolari condizioni tra l'r72 hoya e l'equivalente b+w passa uno stop e mezzo o forse due di filtraggio (con la maco ir750c).
Ormai per i film ir uso solo il diafine e il resto me lo gioco in stampa.
Solitamente kodak da dei tempi indicativi, ma non ho mai fatto molti esperimenti su quel film.
Tieniti nota dei tempi e delle condizioni di illuminazione e meteo di ogni scatto. Dopo un paio di rulli comincerai ad esporre senza problemi.
L'r72 ha 11 stop di filtraggio sul visibile, ma è trasparente sull'infrarosso.
:bye:
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie pdp, sei stato molto gentile nel fornirmi le tue chiarificazioni.
Il primo rullo lo scatterò seguendo le indicazioni del 3d sopra menzionato e tenendo un dettagliato 'diario di scatto' a cui far riferimento assieme ai risultati ottenuti in stampa per esporre i rulli successivi.
Quindi nelle ore di tardo pomeriggio, quando l' atmosfera inizia a farsi rossa, la concentrazione di radiazioni infrarosse è maggiore?
(domanda retorica dalla risposta scontata...)
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DoF utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 519
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 1:20 pm Oggetto: |
|
|
non è maggiore la concentrazione di infrarossi. la luce è piu calda solo perche attraversa stratti maggiori di atmosfera e perde energia.
però l'ambiente potrebbe essere piu caldo poichè è stato esposto tutto il giorno al sole.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 1:56 pm Oggetto: |
|
|
le radiazioni luminse con lunghezza d onda maggiore subiscono la rifrazione di più rispetto a radiazioni di lunghezza d onda minore quindi a maggior frequenza, ne deriva che quando il sole è basso sull orizzonte, cioè quando diminuisce l angolo di incidenza dei raggi solari sull atmosfera, aumenta invece conseguentemente l angolo di rifrazione, specialmente di radiazioni di minor frequenza.
Questo fenomeno porta a vedere il sole rosso sull orizzonte quando in realtà sarebbe più basso di questo, e quindi impossibile vederlo: questo fenomeno è determinato dalla variazione della densità del mezzo in cui l' onda elettromagnetica si muove, nel nostro caso, passando dal vuoto all atmosfera c è un aumento di densità notevole.
Alla luce, è il caso di dirlo... di queste considerazioni è chiaro che l infrarosso avendo una frequenza ancora minore del rosso visibile subisce una rifrazione ancore maggiore per cui avrà un' intensità elevata in quelle ore.
La temperatura non influenza la presenza delle radiazioni elettromagnetiche, o meglio perchè un corpo produca radiazioni elettromagnetiche deve essere portato a temperature elevatissime (si parla di migliaia di kelvin!...se fotografo all IR il forno acceso mica viene bianco...quella è la termofotografia o cromatografia, non ricordo come si chiama)
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 8:05 pm Oggetto: |
|
|
ho appena finito di scattare il primo rullo, ora è in frigo che aspetta di essere processato...purtroppo dal lab...
_________________ '...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 16 Lug, 2007 10:34 am Oggetto: |
|
|
Uso la Kodak IE, ho fatto prove a vari ISO, dagli 80 ai 200 e sempre con filtro IR 89B. Fondamentale e' usare l'esposizione SENZA filtro, poi mettere il filtro e poi scattare. Alcune piante hanno una radiazione IR fortissima e le foglie vengono particamente bianche. Solo in stampa si recupera con un adeguata bruciatura. Abbassando gli ISO si aumenta la luce ambiente ma bisogna poi compensare in sviluppo. L'ultima prova l'ho fatta con ST33 a 1+1 per 6 1/2 su un film esposto a 200 iso e qualche frames a 100 iso. A spanne anche stare sui 5 3/4 non avrebbe fatto male.
Appena li scansiono li posto, giusto per farvi vedere che ne esce.
.oesse.
_________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zarathustra utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 260 Località: Arezzo Firenze
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|