Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Andrea16 utente attivo

Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 881
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 10:27 pm Oggetto: Consiglio su ipotesi secondo corpo Nikon d80 vs d200 |
|
|
Oggi mi sono trovato a parlare con un amico nikonista convinto per un pacifico scambio di foto e di vedute sul mondo digitale...
Incuriosito, volendo prendermi un secondo corpo, stavo pensando di fare la prova con una reflex Nikon da dedicare magari solo al grandangolo o solo al tele, e di tenere la mia Canon per l'altro uso...
Vorrei prendere un buon modello, pensavo o d80 o d200, o magari un modello top di gamma non di ultima generazione, se ne vale la pena..
Ho letto qualcosa qua e là ma vorrei un giudizio da voi che ci siete dentro su:
1) Mirini (grandezza, luminosita')
2) velocità e precisone AF
3) resa iso intermedi (400-800)
tra d80 e d200 e magari qualche altro modello che mi consigliate...
grazie _________________ LIGURIA@Photo4U
Canon EOS 1d + 10d con 17-40L - 24-105L - 50 - 70-200L - 300L - 100 macro e molto altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 12:52 am Oggetto: |
|
|
Lascio parlare chi ha le macchine.
come consiglioti direi di puntare sulla d200 se non hai problemi di budget.
Se è vero che hanno lo stesso CCD,è anche vero che la d200 è impostata per lavorare in in certo modo.
Hai tutto sotto mano,AF più veloce,ergonomia ai massimi livelli,corpo in lega di magnesio e tropicalizzato.
Inoltre la d200 usa le CF,quindi puoi usare supporti che già possiedi,il che non è mai male  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niomo utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2005 Messaggi: 5598 Località: Matera
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 9:31 am Oggetto: |
|
|
La D80 nn ha lo stesso ccd della D200, al max deriva da quello della D200  _________________ CameraOscurista n° 181 tipo con macchina fotografica
  
ME |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 10:26 am Oggetto: |
|
|
niomo ha scritto: | La D80 nn ha lo stesso ccd della D200, al max deriva da quello della D200  |
Sento dire da tutte le parti che hano lo stesso sensore,così come la d40x  _________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 10:59 am Oggetto: |
|
|
forse d40x e d80 hanno lo stesso, ma la d200 ne ha una versione superiore con output a 4 canali
tornando alla scelta, se non dipende dal budget (se non sono indiscreto quanto intendi stanziare?) sicuramente tra le due la d200 ha molti vantaggi in termini di prestazione af, comandi diretti e costruzione, oltre al già citato plus di avere la memorizzazione su CF
resta poi da abbinarci almeno due o tre ottiche....
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 11:07 am Oggetto: |
|
|
Freethinker ha scritto: | niomo ha scritto: | La D80 nn ha lo stesso ccd della D200, al max deriva da quello della D200  |
Sento dire da tutte le parti che hano lo stesso sensore,così come la d40x  |
No, non è del tutto così. Può darsi che il sensore sia lo stesso, ma non è lo stesso il sistema d'uscite. Come ha detto Truzziano quello della D200 è a quattro canali. Quello della D80 è a due, e perciò ha una raffica di scatti continui ben più ridotta. Come ho già scritto, sarebbe comprensibile che la Nikon "castri" la D80 per invogliare all'acquisto della D200 -comprensibile, ma non credo lo farebbe- mentre sarebbe assurdo che la Sony -che ha lo stesso sensore della D80- non approfitti viceversa di questa possibilità: potrebbe proporre l'Alpha con una velocità di scatto pari alla D200, e non lo fa? Per simpatia nei confronti di Nikon, o semplicemente perché il sensore a due uscite non consente raffiche più veloci? Dunque la "piastra" (scusatemi per il termine) è forse uguale, ma non è uguale ciò che c'è intorno...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 11:17 am Oggetto: |
|
|
Tornando al consiglio chiesto dall'amico canonista...
Se vuoi fare una "prova", o comunque ti serve un secondo corpo, anzi, in questo caso si parla di corredo, piu' che di corpo, ti direi una D80...
L'AF non e' malvagio, poi dipende anche dall'ottica, per dire, un AF-S 70-200 f/2.8 ( ), essendo motorizzato, non ha differenze fra i due corpi. Io ti dicho che con il mio 80-200 D (senza motore) ho trovato l'AF della D80 ottimo per il prezzo della macchina, ovvio che poi a me va bene per le mie esigenze sia il suo AF che la raffica da 3fps.
Se cerchi invece il corpo performante, che garantisca 5fps di raffica, un'AF pronto e deciso ovvio che la D200 e' nettamente superiore.
Altro dettaglio di cui non si e' parlato:
Se ti piace intevenire sulla foto col PC tieni prensente che la D200 ha la possibilta' di salvare RAW non compressi, la D80 no.
Boh insomma dipende dalle tue esigenze.
Spero di esserti stato utile. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 12:16 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | Se ti piace intevenire sulla foto col PC tieni prensente che la D200 ha la possibilta' di salvare RAW non compressi, la D80 no |
me la spieghi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea16 utente attivo

Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 881
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per gli interventi, hanno in parte confermato quello che pensavo.
Aggiungo qualche precisazione:
al corpo che prendo abbinero' solo uno o al massimo due obiettivi in quanto mi dovra' coprire solo la parte tele (70-200 o simili) oppure la parte grandangolo (direi qualcosa intorno ai 15-50-60mm), con la Canon faccio la restante parte, uscendo con entrambe..
Lo scatto a raffica non e' una mia priorità, non lo uso quasi mai, ma vorrei un autofocus piu' veloce e preciso possibile (in casa Canon questa caratteristica varia molto anche a seconda del corpo usato) e un buon mirino (ci terrei parecchio), oltre magari ad una buona resa a 400-800iso
queste differenze sono sensibili tra la d80 e d200?
Altre macchine di fascia superiore, magari uscite di produzione ma reperibili sull'usato che possano fare meglio? _________________ LIGURIA@Photo4U
Canon EOS 1d + 10d con 17-40L - 24-105L - 50 - 70-200L - 300L - 100 macro e molto altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 12:49 pm Oggetto: |
|
|
D80 e D200 hanno ambedue un buon mirino, che è poi lo stesso pentaprisma. Non conosco bene la Canon che hai tu, ma penso proprio che noteresti un sensibile miglioramento, come ampiezza e luminosità. Sull'autofocus della D80 non potrei dire nulla, perché non l'ho usata, ma il sistema è lo stesso della D200, ed è molto affidabile.
Piuttosto ti consiglierei di usare la Nikon con i grandangoli: hai una buona dotazione tele, e per migliorare dovresti andare sul Nikkor 70-200 VR f/2,8. Tu hai l'f/4 della Canon, che è meno luminoso, ma molto più maneggevole. Se invece optassi per le ottiche grandangolari Nikon, e potessi prendere il 17-35 f/2,8 noteresti una notevole differenza rispetto al 17-40 Canon. In meglio, ovviamente: il 17-35 lo puoi usare tranquillamente a tutti i diaframmi, da 2,8 a 16 senza problemi, e ha una indiscutibile qualità superiore, sia al centro, sia soprattutto ai bordi. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea16 utente attivo

Iscritto: 16 Ago 2005 Messaggi: 881
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Valutando un po' bene le cose pensavo anch'io di utilizzare la Nikon per i grandangoli, anche se prima vorrei fare qualche prova, in virtu' delle cifre non ridicole che ci sono in gioco.
La qualita' del 17-40L specie su sensore a 6mp è indiscutibile, sia come colori che come nitidezza, satura tranquillamente il sensore quindi come qualita' non ho mai sentito la necessita' di avere di più..
Il 17-35 Nikon lo avevo gia' considerato ed e' eccellente come resa, certo non lo regalano, ci devo pensare bene anche perchè a me il 2.8 non serve in questa focale mentre qualche mm in più non guasterebbe, ho visto il 18-70 ma mi pare scarsino (in confronto), ci vorrebbe una via di mezzo F4 o un fisso..
Comunque quindi da quanto ho capito: differenze tra i mirini non ce ne sono molte (se non nessuna), il sistema di autofocus e' praticamente lo stesso, cambia di molto l'ergonomia e il livello di finitura della macchina (cosa che a me non importa molto in quanto anche la d80 mi e' parsa molto ben fatta e mi basta)
 _________________ LIGURIA@Photo4U
Canon EOS 1d + 10d con 17-40L - 24-105L - 50 - 70-200L - 300L - 100 macro e molto altro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 1:58 pm Oggetto: |
|
|
differenze sensibili con i mirini non ne troverai neppure con la 2dx o d2h purtroppo, speravo che fosse così le poche volte che le ho prese in mano, ma non c'è niente di paragonabile con una macchina analogica.
come lenti se voi coprire l'area grandangolare spinta ti puoi orientare sul 12/24 nikon che ho ed è ottimo, come pure sull'omologo tokina che consente un buon risparmio economico e poca perdita qualitativa, se non nulla altrimenti valuta anche il 17/55 che è uno zoom std per dx eccezionale, ma non scende troppo in basso
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 3:54 pm Oggetto: |
|
|
Andrea16 ha scritto: | ... Il 17-35 Nikon lo avevo gia' considerato ed e' eccellente come resa, certo non lo regalano, ci devo pensare bene anche perchè a me il 2.8 non serve in questa focale mentre qualche mm in più non guasterebbe... |
Anch'io credevo altrettanto, prima di dovere usare il diaframma a tutta apertura...
Valido il suggerimento di truzziano sul 12-24, se vuoi un campo più ampio, mentre mi trova in disaccordo sul 17-55: costa esattamente quanto il 17-35, ma è lente solo per il formato APS. E non ha la stessa qualità del 17-35, sebbene copra una maggire escursione focale. Altrettanto disaccordo sul Tokina: non ha senso comprare una Nikon per montarci un Tokina, quando la stessa lente la puoi montare sulla tua Canon con un bel risparmio...
Comunque, anche se si ripete da anni che Nikon ha abbracciato il formato APS nel digitale, io non ho comprato una sola ottica DX. E non solo perché son tornato a usare le pellicola ben prima di quanto pensassi ma anche perché, comunque, le migliori lenti sono quelle.
Tra le fisse ti segnalerei il 14 e il 35 f/2, ma il primo non lo regalano.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
truzziano utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2007 Messaggi: 661 Località: mordor - ronco scrivia (GE)
|
Inviato: Gio 12 Lug, 2007 6:11 pm Oggetto: |
|
|
il 35/2 per iniziare potresti prendere solo quello, e non ne saresti affatto deluso...
il casino poi è che a spigersi verso il grandangolo si tirano fuori un sacco di soldi
per quanto riguarda il discorso dei dx...ho proposto il 17/55 perché mi sembra di aver capito che il range di focali era proprio quello e la qualità non dista troppo dall'eccelso 17/35 (ma chi ci si avvicina? poche ottiche, soprattutto zoom), ma ti devo dare ragione per quanto riguarda il futuro di questa classe di ottiche, infatti ho preso solo il 12/24 perché il bisogno di grandangolo è innegabile, almeno per me, ed anche se nelle prossime future FF nikon ci sarà la discussa funzione di crop on board per l'utilizzo di tali obiettivi, non mi potrò permettere di prendere un corpo del genere.
tornando a bomba....hai diverse opportunità, se il portafogli non si lamenta troppo d200+17/35 è senza dubbio la migliore, altrimenti io per esempio ho optato per i fissi: 35 e 50 non costano uno sproposito, e potresti cercare un grandangolo piu' ampio tra i manuali da usare con la d200...
ma smetto perché ad elencare tutte le varie combinazioni ti incasino la vita
ciao
t _________________ "to tray handshake for fist" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Ven 13 Lug, 2007 11:04 am Oggetto: |
|
|
atropico ha scritto: | sslazio 1900 ha scritto: | Se ti piace intevenire sulla foto col PC tieni prensente che la D200 ha la possibilta' di salvare RAW non compressi, la D80 no |
me la spieghi? |
Semplicemente sulla D200 puoi salvare nel raw quello che esce dal sensore senza la minima compressione...
Se poi ho letto una cavolata da qualche parte chiedo scusa. _________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 1:31 am Oggetto: |
|
|
Ho sempe sconsigliato le promiscuità di sistemi. Hai la Canon, risparmia i soldini e investili in una 5D d'occasione da dedicare ai grandangolari. Le promiscuità servono soltanto per formati o sistemi assolutamente differenti, come per esempio una medio formato o una Leica a telemetro. Per il resto sono solo dei pastrugni, con differenti settaggi, impostazioni e creazione esponenziale dei problemi. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|