photo4u.it


[Dubbio] Ottiche EF-S
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 10:43 am    Oggetto: [Dubbio] Ottiche EF-S Rispondi con citazione

in effetti quale sarebbe il vantaggio? alla fine non risentono lo stesso del moltiplicatore 1,6?
_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 10:47 am    Oggetto: Re: [Dubbio] Ottiche EF-S Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
in effetti quale sarebbe il vantaggio? alla fine non risentono lo stesso del moltiplicatore 1,6?


Il vantaggio non è per te ma (pare) per chi le costruisce. Avvicinando di più la lente allo specchio riescono ad ottenere con più facilità ottiche grandangolari. A loro costa meno, a te le vendono a di più (vedi 10-22 della Canon)... come sarebbe a dire dov'è il vantaggio... che non lo vedi? Mandrillo

Il moltiplicatore lo devi calcolare pure su quelle ottiche.

In futuro spero di vedere obiettivi EF-S a prezzi ragionevoli (continuo a sperare nel Tokina 12-24 che è prenotabile su alcuni siti americani a 499$).

Bye! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no perchè se, supponiamo, oggi uno si dovesse fare un corredo da capo, e volesse spendere al massimo 1200€ (solo obiettivi) cosa dovrebbe prendere supponendo di fotografare prevalentemente ritratti e paesaggi? diciamo con un'ottima percentuale di foto all'aperto, un buon 75%.

avevo pensato:

Sigma 20 1,8 (400€ circa)
Canon 85 1,8 (400€ circa)
Sigma 70/200 f2.8 (800€ circa)

ops... ho sforato... Pallonaro

la macchina è una 20D

però sono molto indeciso, perchè ci sono altri obiettivi molto validi, come il 17-40L, escluderei a priori la serie EF-S troppo limitante, se uno lo vuole usare su una analogica (mai da escludere) o su un corpo macchina FF un domani...

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
no perchè se, supponiamo, oggi uno si dovesse fare un corredo da capo, e volesse spendere al massimo 1200€ (solo obiettivi) cosa dovrebbe prendere supponendo di fotografare prevalentemente ritratti e paesaggi? diciamo con un'ottima percentuale di foto all'aperto, un buon 75%.

avevo pensato:

Sigma 20 1,8 (400€ circa)
Canon 85 1,8 (400€ circa)
Sigma 70/200 f2.8 (800€ circa)

ops... ho sforato... Pallonaro

la macchina è una 20D

però sono molto indeciso, perchè ci sono altri obiettivi molto validi, come il 17-40L, escluderei a priori la serie EF-S troppo limitante, se uno lo vuole usare su una analogica (mai da escludere) o su un corpo macchina FF un domani...


Se vuoi un grandangolo "spinto" (focali sotto il 24mm rapportati ad una 35mm) sei quasi costretto a ricorrere a ottiche EF-S. A parte il Sigma 12-24, con attacco EF standard, gli altri obiettivi sono EF-S: il 10-22 Canon e gli annunciati 12-24 Tokina e 11-18 Tamron. Quindi o ti prendi il Sigma (che non mi fa impazzire, ad esempio non puoi montarci filtri come il polarizzatore che per me è comodissimo) o ti rassegni. Per il resto con 1200€ un corredo "serio" non credo proprio che te lo riesci a fare ricorrendo al nuovo... al limite di puoi prendere un 24-70 Sigma (400/450 euro) e il 70-200 Sigma (800 euro abbondanti). Ma così parti da 38mm come focale effettiva... Altrimenti puoi pensare ad un 20mm come dicevi tu e poi il 28-105 f/2.8 Tamron, che sulla digitale diventa un 44-168, e rinunciare al 70-200.
Ricorrere all'usato secondo me è la soluzione migliore con quel budget di spesa... Come scrivevo su un altro post io mi sto facendo piano piano questo corredo... valido sia x digitali che x analogiche

- Tokina 12-24 f/4 -> Grandangolo spinto x reflex digitale (attacco EF-S)
- Tokina 19-35 f/3.5-4.5 o 20-35 f/2.8 -> Grandangolo spinto x analogica + ottimo 30/32-56 per digitale
- Tokina 28-70 f/2.6-2.8 -> Obiettivo tuttofare su analogica + ottimo zoom per digitale, fantastico per primi piani
- Sigma EX 70-200 f/2.8 -> Teleobiettivo eccezionale, sia su analogica che su digitale
- Teleconverter 2x per Sigma -> Tanto per esagerare... anche se la qualità ne risente un po'
- Canon EF-S 18-55 -> Obiettivo ideale per "cazzeggi fotografici" Wink sulla digitale... lo monti e via... utile per quando vuoi fare foto ricordo dove non conta la qualità ma solo la possibilità di portarsi a casa qualche ricordo senza dover girare con tutto il corredo appresso...

Bye! Smile

PS: Anche ricorrendo ad ottiche fisse non risparmi poi tanto... anzi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 11:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alt. non ho detto che mi serve un grandangolare spinto, il 20 lo prendevo per avere un'ottica molto luminosa negli interni.

se prendo un 17-40L e un 85 1,8?

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
alt. non ho detto che mi serve un grandangolare spinto, il 20 lo prendevo per avere un'ottica molto luminosa negli interni.

se prendo un 17-40L e un 85 1,8?


Sono due ottimi obiettivi... solo che così finisci subito il budget di 1200€... (400 euro e spiccioli l'85, quasi 800 il 17-40). Se ti bastano sei a cavallo... Wink

Altrimenti che ne dici di questa configurazione?
- 17-40L
- 50 1.8
- 28-70 f2.8 sigma

Più o meno dovresti rientrare nei 1200 euro. Hai un eccellente ottica per gli interni, il 17-40L, un'ottima ottica per i ritratti (il 50 diventa un 80 sulla 20d) e una buona ottica tuttofare, il sigma, che ti permette di arrivare a 112mm, quindi hai un minimo anche di tele...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mmm... in realtà la focale tele "spinta" fino a 200 non è che mi serva tantissimo...
_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 12:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

balza ha scritto:


Altrimenti che ne dici di questa configurazione?
- 17-40L
- 50 1.8
- 28-70 f2.8 sigma

Più o meno dovresti rientrare nei 1200 euro. Hai un eccellente ottica per gli interni, il 17-40L, un'ottima ottica per i ritratti (il 50 diventa un 80 sulla 20d) e una buona ottica tuttofare, il sigma, che ti permette di arrivare a 112mm, quindi hai un minimo anche di tele...


è quasi il mio corredo! Ops

io ho anche il 70-200 f4, molto comodo anche per certi ritratti! Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
nerofumo
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 6887
Località: Satriano (cz)

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 12:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse si è capito che sono nuovo del forum ma penso di avere le idee chiare a proposito.
Come mai si continua a farne solo una questione di denaro e basta ??
E' vero, il budget di spesa è importante ma è solo un aspetto di questa passione.
La tecnologia al momento è quello che è.Detto questo posso asserire senza ombra di dubbio che un ottica ef-s o dx che dir si voglia trova la sua giustificazione di esistere nel fatto che sono state ottimizzate per la resa sul digitale, cercando di rendere quanto più ortogonali possibili i raggi luminosi che colpiscono il sensore.Solo da poco dei costruttori lungimiranti come Sigma hanno iniziato a produrre delle ottiche grandangolari (12-24) per reflex digitali che potranno essere anche utilizzate sul full-frame di prossima uscita...spero.
Per le ottiche tele questo problema non è avvertito ma per i grandangoli si.Sono tanti gli appassionati che stanno prendendo delle bidonate incredibili ricorrendo all'acquisto di grandangoli eccelsi per un uso classico su reflex analogiche ma dei veri e propri obbrobri se utilizzati su reflex digitali.
Ho l'impressione che il problema non sia molto conosciuto, forse perchè poco discusso ma vi assicuro che ad oggi non bisogna più solamente badare a coprire tutto l'arco di focali possibile con buone ottiche ma è necessario provare le singole ottiche prima dell'acquisto e in particolare per i grandangoli avere la consapevolezza che tolti il dedicati ef-s o dx per l'appunto non esiste, tranne qualche rara eccezione niente che ci riporti in termini di resa ai risultati di analogica memoria.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nerofumo ha scritto:
Forse si è capito che sono nuovo del forum ma penso di avere le idee chiare a proposito.
Come mai si continua a farne solo una questione di denaro e basta ??
E' vero, il budget di spesa è importante ma è solo un aspetto di questa passione.
La tecnologia al momento è quello che è.Detto questo posso asserire senza ombra di dubbio che un ottica ef-s o dx che dir si voglia trova la sua giustificazione di esistere nel fatto che sono state ottimizzate per la resa sul digitale, cercando di rendere quanto più ortogonali possibili i raggi luminosi che colpiscono il sensore.Solo da poco dei costruttori lungimiranti come Sigma hanno iniziato a produrre delle ottiche grandangolari (12-24) per reflex digitali che potranno essere anche utilizzate sul full-frame di prossima uscita...spero.
Per le ottiche tele questo problema non è avvertito ma per i grandangoli si.Sono tanti gli appassionati che stanno prendendo delle bidonate incredibili ricorrendo all'acquisto di grandangoli eccelsi per un uso classico su reflex analogiche ma dei veri e propri obbrobri se utilizzati su reflex digitali.
Ho l'impressione che il problema non sia molto conosciuto, forse perchè poco discusso ma vi assicuro che ad oggi non bisogna più solamente badare a coprire tutto l'arco di focali possibile con buone ottiche ma è necessario provare le singole ottiche prima dell'acquisto e in particolare per i grandangoli avere la consapevolezza che tolti il dedicati ef-s o dx per l'appunto non esiste, tranne qualche rara eccezione niente che ci riporti in termini di resa ai risultati di analogica memoria.


concordo con te... Wink

il 17-40 L sembra sia una di quelle lenti che vanno meglio col digitale che con la pellicola, a detta di molti... Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che ne dite di:

*Canon EF 17-40L 4 USM (750€ circa)
*Canon EF 85 1.8 USM (400€ circa)

lo conoscete il
*Tamron AF 28-75mm f2.8 XR Di Zoom?
comè rispetto al Sigma che mi avete consigliato voi?
e il
*Canon EF 28-70mm f/2.8L USM?

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 1:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>ph|dreamer| ha scritto:
che ne dite di:

*Canon EF 17-40L 4 USM (750€ circa)
*Canon EF 85 1.8 USM (400€ circa)

lo conoscete il
*Tamron AF 28-75mm f2.8 XR Di Zoom?
comè rispetto al Sigma che mi avete consigliato voi?
e il
*Canon EF 28-70mm f/2.8L USM?


Dei primi 2 già detto... dovrebbero essere due eccellenti ottiche. Anche del Tamron se ne parla molto bene. Quanto al Canon, come tutti i Canon serie L, preparati al salasso... Se non sbaglio cmq è uscito fuori produzione, sostituito dal 24-70... cmq anche sull'usato costa taaaaaaaaaaaaaaanto! Smile

Bye! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
diavoletto
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2004
Messaggi: 5875
Località: Marsala

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il confronto Tamron vs Sigma dal poco visto sinora ti posso dire che il Tamron lo reputo superiore!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao ph|dreamer

se mi e' permesso il mio piccolo contributo...

se vuoi ottiche molto luminose per foto in interni io farei cosi':

Sigma 20 1,8 (400€ circa)
Canon 85 1,8 (400€ circa)
ed in mezzo il Canon 50 1,8 (100€)
oppure il Canon 35 2.0 (260€)

se prendi una 300D o 20D puoi vedere che c'e' nelle ottiche EF-S.

oppure per un set piu' 'tutto-fare'

Sigma 20 1,8 (400€ circa)
Tamron AF 28-75mm f2.8 XR Di Zoom (€? 450? 500?)
Canon 70-200 f4 (ma cosi' sfori i 1200€) oppure
Canon 100 f2.0 (sfori di meno, se non hai necessita' di arrivare ai 200mm e col FOV equivalente di un 160mm e' buono anche per i ritratti ravvicinati)

Ciao

ps.: io ho intrapreso la prima via... Imbarazzato

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefan0n ha scritto:
Tamron AF 28-75mm f2.8 XR Di Zoom (€? 450? 500?)


Da digitalfoto 355 euro! Ok!
Da italsystem 349 euro!!!! Ok!Ok!Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! ed in germania 330... allora il 100 f2.0 ci va bene e non ci entra di poco il 70-200f4 (io prenderei il 100)

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefan0n ha scritto:
Ok! ed in germania 330... allora il 100 f2.0 ci va bene e non ci entra di poco il 70-200f4 (io prenderei il 100)

Ciao


Loro hanno l'iva al 16%... beati loro! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

infatti. se chi compra non ha partita iva spesso conviene comprare in germania, i prezzi sono vantaggiosi.
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Giuseppe Di Capua
utente attivo


Iscritto: 05 Giu 2004
Messaggi: 2501
Località: Castellammare di Stabia

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

diavoletto_73 ha scritto:
Per il confronto Tamron vs Sigma dal poco visto sinora ti posso dire che il Tamron lo reputo superiore!!


ah è proprio quello che hai tu Very Happy benissimo.

cmq ricapitolando, credo che alla fine la scelta è questa:

*Sigma 20mm f1.8
*Tamron AF 28-75mm f2.8 XR Di Zoom
*Canon EF 100mm f2 oppure Canon EF 85 f1.8

anche se forse, credo che sarebbe probabilmente più flessibile la scelta:

*Canon EF-S 10-22 f3-5/4.5 (anche se mi pare di sprecare soldi con queste EF-S Non ci siamo )
*Tamron AF 28-75mm f2.8 XR Di Zoom

arriviamo appena sotto i 1200€... in entrambi i casi.

direi che la conclusione parziale è che sicuro prendo quel Tamron di cui leggo opinioni veramente lodevoli anche da parte di PRO.

ps. NON ci dimentichiamo che alla fine l'attuale D70 diventerebbe un secondo corpo macchina...

edit: cmq mio malgrado ancora devo leggere un parere negativo sul 10-22, c'è gente che vende il 17-40 addirittura per prendere il 10-22; nessuno ce l'ha su photo4u?

_________________
"dove il soggetto sembra proiettarsi fuori dall’immagine, dove noi al contrario sembriamo spinti dentro" - EDgar
Nikon D600 + Nikkor 105micro VR
Nikon D70 + Nikkor 18/70
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 03 Gen, 2005 3:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho molte info sulle ottiche EF-S, ho la 10D, e non intendo cambiarla per una 20D con quello che l'ho pagata... Triste [quando ci saranno DSLR full frame a prezzi umani ne riparliamo Wink]

invece del 17-40 ci sono parecchi buoni pareri sul tamron 17-35 DI ma con ambedue gli zoom sei lontano da f1.8 (tieni presente che il sigma 20mm a f1.8 ha un'effetto 'soft', ma come anche il 50 1.8 a tutta apertura). cmq. mi piace la tua lista con il 100 o l'85mm (avevo pensato al 100mm xche' con lo zoom che arriva gia' a 75mm mi sembrava meglio, ma l'85mm e' davvero ottimo).

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi