Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 5:51 pm Oggetto: Domanda agli esperti |
|
|
la foto sottostante è stata ricavata da un file NEF prodotto con la D40 ed il 18-55 kit.
ISO 200, f7.1 1/200 sec. modalità: prog
Le due immagini sono sensibilmente diverse per quel che riguarda il contrasto. da una piccola inchiesta in famiglia viene preferita la seconda, più contrastata, io preferisco quella più ricca di particolari in ombra. Quello che è interessante è che se faccio notare appunto la differenza allora i miei tendono a preferire la prima.
Personalmente tenderei a riportare le foto così come le vedevo, saranno forse meno spettacolari ma a mio avviso più realistiche.
Quale è la vostra oppinione? Dove sta la verità?
Grazie e ciao Renato
Descrizione: |
|
Dimensione: |
73.54 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 601 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
73.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 601 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Mah io non sono di certo un esperto, ma ti dico la mia: quando ripasso in PS le mie foto cerco sempre il compromesso giusto, contrasto si, ma senza perdere dettagli.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 8:22 pm Oggetto: |
|
|
credo sia normale che una foto più contrastata accolga più consensi in un pubblico più "immaturo" fotograficamente...risulta più d'impatto (anche se in questo caso la differenza non è molta).
poi comunque non si può fare di tutta l'erba un fascio....ci sono foto in cui le ombre sono necessarie per avere una lettura completa dell'immagine (vedi alcuni paesaggi) e foto in cui i contrasti giocano a favore dell'immediatezza di cui vive la fotografia...
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 10:20 pm Oggetto: Re: Domanda agli esperti |
|
|
renpasa ha scritto: | Personalmente tenderei a riportare le foto così come le vedevo, saranno forse meno spettacolari ma a mio avviso più realistiche.
Quale è la vostra opinione? Dove sta la verità? |
La fotografia è un anfibio: ha un'ineliminabile componente documentaria e un'altrettanto ineliminabile componente espressiva. Anche quello che comunemente si chiama "realismo" è un'interpretazione (in questo caso, meno contrastata ).
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6895 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Mar 10 Lug, 2007 11:03 pm Oggetto: |
|
|
contrasto non esclude leggibilità delle ombre.
A me per esempio piacciono le foto decise, e forse per questo sarei un immaturo ma resta il fatto che faccio di tutto per mantenere aperte le ombre.Poi come ti dicevano gli altri il contrasto calza ai soggetti ripresi in maniera diversa.La verità in assoluto che cerchi non esiste, il problema per chi fotografa è sempre lo stesso, realizzare immagini che piacciono agli altri o che piacciono a se stessi.
_________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 6:21 am Oggetto: |
|
|
il mio intervento andava letto con una certa elasticità nerofumo...
sono stato decisamente troppo sintetico...
volevo dire che il contrasto comprime l'istogramma facendo perdere un certo numero di dettagli....
comunque credo che in fondo al tuo commento ci sia il vero nocciolo della domanda posta in partenza
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Billy74 utente

Iscritto: 01 Lug 2007 Messaggi: 296 Località: Latina
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 11:37 am Oggetto: |
|
|
Una curiosità personale, dal momento che anche io sono totalmente inesperto, e dal momento che a giorni mi arriva la mia prima Reflex Digitale (Nikon D40x con lo stesso kit 18-55): la seconda, è la stessa foto ritoccata con qualche programma, o è un'altra fatta con diversa modalità di scatto?
_________________
D40x con AF-S DX Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G ED II + AF-S DX VR Nikkor 55-200mm f/4-5.6G IF-ED + Sigma 70-300mm F4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 11:52 am Oggetto: |
|
|
Billy74 ha scritto: | la seconda, è la stessa foto ritoccata con qualche programma, o è un'altra fatta con diversa modalità di scatto? |
è uguale....
nel senso che se imposti nella fotocamera un contrasto più elevato, il programma interno agirà sull'immagine che hai appena acquisito....ciò equivale a farlo con un programma di fotoritocco al pc (in questo caso però hai più controllo sul risultato finale).
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 1:49 pm Oggetto: |
|
|
Scusate, per precisione... Con "ritocco" si intendevano tutte quelle correzioni che si facevano col pennello sulla fotografia chimica, vuoi sul negativo, vuoi sulla stampa. Insomma, si trattava letteralmente d'aggiunte. Un intervento sul contrasto tonale, o sulla gamma cromatica non è ritocco, ma la tipica ottimizzazione che si effettuava e si effettua tuttora sulla pellicola agendo esclusivamente sui tempi di sviluppo, o di stampa, e con l'uso dei filtri colorati. Pertanto parlerei di "ottimizzazione" dell'immagine, quando nel digitale si sistemano la gamma cromatica e tonale.
Altrimenti si induce l'idea che la foto così com'è è "originale", e qualsiasi intervento su di essa è "ritocco". Non è così.
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 2:30 pm Oggetto: |
|
|
Naturalmente se s'esagera, o s'ha poca pratica, si rischia una "pessimizzazione"...
_________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 2:40 pm Oggetto: |
|
|
potresti mandare questi due tuoi ultimi interventi in MP a TUTTI gli utenti!?
_________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mer 11 Lug, 2007 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Billy74 ha scritto: | Una curiosità personale, dal momento che anche io sono totalmente inesperto, e dal momento che a giorni mi arriva la mia prima Reflex Digitale (Nikon D40x con lo stesso kit 18-55): la seconda, è la stessa foto ritoccata con qualche programma, o è un'altra fatta con diversa modalità di scatto? |
E' la stessa foto originariamente NEF, "diversamente interpretata" con PS.
Ciao Renato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 14 Lug, 2007 2:39 am Oggetto: |
|
|
Ti dirò, i maggiori particolari della prima non meritano l'incremento di esposizione. Preferisco la seconda per il maggior impatto emotivo e per la documentazione di quella peculiarità urbanistica.
D'accordo con Nico. Per ritocco si intendeva la spuntinatura, tipica delle lastre per il ringiovanimento dei visi per le fototessere. Procedimento per fortuna esaurito già con l'avvento delle fototessere Polaroid. Qualche migliaio me lo sono sorbito e non rimpiango quel periodo.
_________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|