photo4u.it


SCARSA Qualita' foto viste al 100%! problema diffuso.. !?
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:01 pm    Oggetto: SCARSA Qualita' foto viste al 100%! problema diffuso.. !? Rispondi con citazione

Sono un neofita del Digitale , in procinto di acquistare qualcosa di DISCRETO . Il mio orientamento e' su di una compatta accessoriata , al limite compattona o prosumer dir si voglia.

E' da un po' di tempo che sto valutando diverse fotocamere , soprattutto in base ai risultati fotografici.

La cosa che mi sta facendo riflettere/incazzare Mah, riguarda l'effettiva qualita' delle foto (viste a monitor) alla loro massima risoluzione (100%) .

Online si trovano esempi di foto in diversi formati; a seconda del monitor che uno ha, per vedere la foto a tutto schermo, difficilmente si supera la risoluzione 1600*1200 .. anzi il piu' delle volte e' gia molto 1280*1024.

Comprando nuovo, le fotocamere adesso in circolazione non scendono sotto i 5/7 mega pixel (vale a dire 2700*1800 per 5 megapixel e 2300*3000 per 7 mega.. ).

Qui saltano fuori le magagne , i file visti ad una risoluzione classica da monitor sono abbastanza belli e definiti, come si vuole visualizzare la foto al 100% l'aspetto decade quasi sempre a livelli davvero bassi: perdita di definizione , quasi una sorta di mosso o sfocato , colori strani ecc.Rolling Eyes

Uno potrebbe rispondere: bhe che ti importa, tanto se vuoi vedere il file a monitor va piu' che bene! Ma il fatto e' che a me piace STAMPARE !

Informandomi in rete , e dal mio stampatore di fiducia, per mantenere un' alta qualita' di stampa , il file deve essere stamapto a 300 dpi .

Ciò significa che in realta' un file a 7 mega pixel e' indispensabile per stampare in formato A4 senza perdere di qualita' !
Dal punto di vista della dimensione delle immagini, per ottenere una giusta visualizzazione a monitor è richiesto all’incirca un quarto della risoluzione necessaria per una stampa di pari dimensione (72 contro 300 dpi).

Un mio amico mi ha prestato in questi giorni una "vetusta" Canon A20 (2 milioni di pixel).. oggi fa sorridere.. ma osservando i suoi file a 1600*1200 ( che e' la risol max ) sono perfetti !

Poi vai a vedere i file generati dalle varie 5milioni o piu' pixel.. e finchè li vedi a 1600*1200 tutto OK... oltre cominciano i GUAI ! ...

MA STIAMO SCHERZANDO O COSA...

Esiste una fotocamera che non abbia questo problema? LA COMPRO DOMANI ! Pallonaro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente ho capito ben poco del problema, ma una cosa è certa, per valutare una macchina e un'ottica il monitor è il sistema peggiore, se poi usi la visualizzazione al 100% finisce che più è alto il n° di mpxl peggiore è il risultato a parità di ottica.

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

uhm onestamente non ho compreso esattamente il problema

ti raccomando però di fare attenzione che se vai in stampa fotografica il problema risoluzione è differente da una stampa tipografica
nel dettaglio è più problematica una stampa tipografica, che richiede appunto i 300/304 dpi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Sinceramente ho capito ben poco del problema, ma una cosa è certa, per valutare una macchina e un'ottica il monitor è il sistema peggiore, se poi usi la visualizzazione al 100% finisce che più è alto il n° di mpxl peggiore è il risultato a parità di ottica.

Wink


Invece hai proprio afferrato il problema confermando una mastodontica contraddizione !

I costruttori ci stanno vendendo macchine con sempre un maggior numero di megapixel , PERCHE' ?

Tanto i monitor se arrivano a 1600*1200 e' gia' molto ( per la media delle persone ) -

La risposta potrebbe essere quindi per poter garantire delle stampe di qualita' a formati piu' grandi che il calssico 10*15 .. es. formato A4 o piu' ..

Invece qui casca l'asino ! Diabolico Perche' se io vado a cercare i maggiori dettagli e le maggiori informazioni nel file con piu' pixel per poter stampare piu' grosso.. mi ritrovo dettagli ed informazioni brutti e pasticciati!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo se l'ottica ha una risoluzione inferiore alla risoluzione del sensore corri il rischio di peggiorare le cose, quello che vien fuori ingrandendo molto è un impasto indefinito, infatti è molto meglio spendere per delle ottiche decenti piuttosto che per l'ultima versione delle digireflex da un 1mld di strapixel, anche perchè oltretutto le digireflex invecchiano rapidamente, le ottiche buone molto più lentamente .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
robysalo
utente


Iscritto: 03 Mgg 2007
Messaggi: 408
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Invece qui casca l'asino ! Perche' se io vado a cercare i maggiori dettagli e le maggiori informazioni nel file con piu' pixel per poter stampare piu' grosso.. mi ritrovo dettagli ed informazioni brutti e pasticciati!

Onestamente nella pratica non mi sembra sia così. Ho ricavato ottime stampe dagli 8,2 mpx della Canon 20D fino a 35x50 come dimensioni, praticamente comparabili a quanto avrei fatto da una tradizionale pellicola.
Le foto io le valuto sempre stampate, il 100% a monitor lascia il tempo che trova, e stampate le ho sempre trovate OK.

E' vero però che sensori ricchi di mpx hanno bisogno di obiettivi di buona qualità ottica, mentre purtroppo spesso si vedono macchine con 10 mpx e ottiche che rasentano appena la sufficienza.

_________________
Pentax K5IIS Sony A7II
Pentax SMC HD 15mm f/4 limited, Pentax SMC HD 21mm f/3.2 limited, Pentax SMC 35mm f/2.4, Pentax SMC 50mm f/1.8, Pentax SMC 70mm f/2.4 limited, Pentax SMC A 28mm f/2.8, Pentax SMC M 135mm f/3.5 Jupiter 37A 135mm f/3.5 , Jupiter 9 85mm f/2 , Helios 44M 58mm f/2, Zeiss FE 16-35mm f/4, Zeiss FE 55mm f/1.8, Sony FE 28-70mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robysalo ha scritto:
Citazione:
Invece qui casca l'asino ! Perche' se io vado a cercare i maggiori dettagli e le maggiori informazioni nel file con piu' pixel per poter stampare piu' grosso.. mi ritrovo dettagli ed informazioni brutti e pasticciati!

Onestamente nella pratica non mi sembra sia così. Ho ricavato ottime stampe dagli 8,2 mpx della Canon 20D fino a 35x50 come dimensioni, praticamente comparabili a quanto avrei fatto da una tradizionale pellicola.
Le foto io le valuto sempre stampate, il 100% a monitor lascia il tempo che trova, e stampate le ho sempre trovate OK.




Quello che dici è vero, anzi forse con la tua digireflex, ottieni risultati migliori delle pellicole colore standard, però c'è da dire che le ottiche di marca che vanno in crisi con 8.2 mpxl sono pochissime o forse nemmeno una, il problema è sentito quando sali oltre i 10 mpxl, li molte ottiche anche blasonate iniziano ad andare in crisi .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
looper
utente attivo


Iscritto: 13 Gen 2005
Messaggi: 978

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora forse ho capito meglio

ma no, il problema non è di risoluzione, è una questione di qualità
è quello appunto della qualità della macchina e del suo sensore, che è molto diverso dal quanti megapixel ha


cioè se la macchina X fa 12 mpixel ma con un sensore grosso come un pidocchio e un'ottica di plastica, saranno 12 mpixel schifosi
ovvio allora che un sensore APS-C o un fullframe addirittura otterranno foto molto migliori anche se ipotizziamo abbiano solo 6 megapixel

ecco perchè guardare semplicemente quanti megapixel spara una digitale dice poco. non è una corsa all'ultimo telefonino Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

looper ha scritto:
ora forse ho capito meglio

ma no, il problema non è di risoluzione, è una questione di qualità
è quello appunto della qualità della macchina e del suo sensore, che è molto diverso dal quanti megapixel ha


cioè se la macchina X fa 12 mpixel ma con un sensore grosso come un pidocchio e un'ottica di plastica, saranno 12 mpixel schifosi
ovvio allora che un sensore APS-C o un fullframe addirittura otterranno foto molto migliori anche se ipotizziamo abbiano solo 6 megapixel

ecco perchè guardare semplicemente quanti megapixel spara una digitale dice poco. non è una corsa all'ultimo telefonino Wink




Non è colpa del sensore, è colpa dell'ottica, ti spiego, più il sensore è piccolo e più mpxl ha, più richiede ottiche buone, questo perchè la densità dei pixel per unità di superfice è maggiore, questo equivale ha dire che ha un potere risolvente il linee/mm molto alto e perciò richiede ottiche ad alta risoluzione, un sensore grande invece ha parita di mpxl di uno più piccolo ha una densità per superfice minore e di conseguenza ha pure una risoluzione in linee/mm più bassa e si può accontentare di ottiche meno sofisticate, perciò a parità di ottica darà risultati migliori.

Esempio:

Canon 5D, 13.3 mpxl, facendo i calcoli, 4.368 pixel/ 36 mm = 121 linee/mm.

Nikon D2x, 12,8 mpxl, facendo i calcoli, 4.288 pixel/ 23,7 mm = 181 linee/mm.

Dal punto di vista di quello che il sensore registra le linee/mm non hanno senso, perché il risultato è dato dai pixel e le dimensioni del pixel hanno poca importanza, ma questo invece interessa l'ottica (nel senso di obiettivo), perché le ottiche hanno la loro risoluzione che si valuta appunto in linee/mm, se questo valore è più alto di quello del sensore non ci sono problemi, ogni pixel registra il suo dato, se invece l'ottica ha un valore più basso, diversi pixel registreranno lo stesso dato, creando un immagine più confusa, quando si andrà ad osservarla a tutto ingrandimento.



Questo in parole povere e forse poco tecniche, spero almeno che siano chiare ... Wink


Ultima modifica effettuata da Roberto Carta il Mar 10 Lug, 2007 4:01 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

CIaoo Looper

questo problema me lo sono posto appena passai dalla Sony DSC-P30 (una 1.3 megapixel) alla Panasonic FZ5 (5 megapixel).

Ricordo che postai anche delle foto a dimostrazione di quello che dicevo e cioè con la macchina da 1,3 megapixel che appunto realizza foto con la massima risoluzione di 1280x1024 pixel, viswte a crop 100% sono perfette, mentre quelle scattate dalla fz5 viste al 100% ti vine da buttarle nel cestino.

però rifletti su una cosa:

che senso ha vedere una foto di circa 3000 pixel al 100% su un display (generalmente a 1024 pixel) ?

non ha senso anche perchè a video si usa una risoluzione di 72 dpi, mentre in stampa a 300 dpi, ciò significa che le imperfezioni che noti(al 100% crop) a video quando vai in stampa scompaiono (te lo assicuro).

Tu dirai ma se le volgio vedere a video?

bene hai un video a 1024 pixel, quindi per vederele adeguatamente ridimensionale vedi che scomparirà qualsiasi imperfezione.

per avere la conferma di ciò che dico

prova a stamapre un formato 30x40 con una 1.3 megapixel e vedi che la stampa la butti

stampa la stessa foto in 30x40 scattata con una macchina da 10 megapixel e ti rendi subito conto che ancora puoi spingerti oltre come formato (tanto perfetta ti viene la foto).

Ciao
Massimo

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimomb
sospeso


Iscritto: 15 Mar 2007
Messaggi: 639
Località: Ponsacco

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 3:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho una 400D e mia moglie una 300D, nei fatti la 300D digerisce qualsiasi ottica con risultati più che buoni, la 400D se uso ottiche mediocri mi dà dei risultati raccapriccianti con dimensioni di stampa superiori al 10x15.

IMHO se uno vuole usare ottiche "medie" meglio non superare i 6-8 MP su APS-C, con 10 MP , se vuoi fare crop o stampe davvero grandi, ci vogliono ottiche davvero molto risolventi, c'è da dire che Tamton e Sigma attualmente hanno a catalogo ottiche ottime per questo formato a prezzi tuttosommato accettabili, fino al mediotele, sui tele spinti invece il discorso si fà più complicato, per una buona risolvenza bisogna spendere cifre già più sostanziose, o accettare una qualità appena mediocre.

M.

_________________
D7000, 18-105 VR,28-70f2,8,50f1,8, 70-300 DI VC USD, 150-500 DG APO HSM OS
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, forse avete ragione voi, stampate risultano meglio .. Rolling Eyes , c'e' chi dice invece che siano peggio.. questa cosa e' poco chiara..
A monitor essendo la foto retroilluminata inganna in meglio dicono..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gmassimo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2006
Messaggi: 9746
Località: Prov Salerno

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
Mah, forse avete ragione voi, stampate risultano meglio .. Rolling Eyes , c'e' chi dice invece che siano peggio.. questa cosa e' poco chiara..
A monitor essendo la foto retroilluminata inganna in meglio dicono..


il calcolo è matematico:

a video vedi la foto a 72 dpi

in stampa fotografica a 300 dpi

cioè significa che in stampa sarà come vedere quella foto ridimensionata a video (quindi anche eventuali artefatti scompaiono)

ciao
Max

_________________
http://gugliucciello.blogspot.it
Pubblicazione sul National Geographic | http://www.nationalgeographicstock.com/ngsimages/explore/explorecomp.jsf?xsys=SF&id=1276148
Panasonic Lumix FZ50 - lente autocostruita | Olympus E-510 - Zuiko Digital 14-42 - 40-150| Nikon D3200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gmassimo ha scritto:
CIaoo Looper

questo problema me lo sono posto appena passai dalla Sony DSC-P30 (una 1.3 megapixel) alla Panasonic FZ5 (5 megapixel).

Ricordo che postai anche delle foto a dimostrazione di quello che dicevo e cioè con la macchina da 1,3 megapixel che appunto realizza foto con la massima risoluzione di 1280x1024 pixel, viswte a crop 100% sono perfette, mentre quelle scattate dalla fz5 viste al 100% ti vine da buttarle nel cestino.

però rifletti su una cosa:

che senso ha vedere una foto di circa 3000 pixel al 100% su un display (generalmente a 1024 pixel) ?

non ha senso anche perchè a video si usa una risoluzione di 72 dpi, mentre in stampa a 300 dpi, ciò significa che le imperfezioni che noti(al 100% crop) a video quando vai in stampa scompaiono (te lo assicuro).

Tu dirai ma se le volgio vedere a video?

bene hai un video a 1024 pixel, quindi per vederele adeguatamente ridimensionale vedi che scomparirà qualsiasi imperfezione.

per avere la conferma di ciò che dico

prova a stamapre un formato 30x40 con una 1.3 megapixel e vedi che la stampa la butti

stampa la stessa foto in 30x40 scattata con una macchina da 10 megapixel e ti rendi subito conto che ancora puoi spingerti oltre come formato (tanto perfetta ti viene la foto).

Ciao
Massimo


Esattamente hai fatto il mio stesso discorso traendone pero' conclusioni diametralmente opposte ! Very Happy io dico che a 300dpi in stampa vai a evidenziare tutte le magagne di quel file !
( si parla di stampe almeno A4 ) ... per stampe piu' piccole va bene anche la Canon A20 Si si

Allo stesso modo ti do invece ragione che se stampi un A4 da un file da 1/2 mega pixel lo vedrai male di certo .

Ma il punto era : Cool la qualita' del file di una macchina da 2 mega pixel e' migliore che la qualita' del file da 5 o piu' megapixel .. GENERALMENTE.. almeno dagli esempi che ho visto io.


Ultima modifica effettuata da Max35 il Mar 10 Lug, 2007 4:36 pm, modificato 3 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con quello detto da Roberto e da massimomb sulla qualita' delle ottiche !

Piu' mega esigono ottiche migliori !

Mi spiegate bene cosa vuol dire Risolvenza tecnicamente ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 4:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Max35 ha scritto:
Concordo con quello detto da Roberto e da massimomb sulla qualita' delle ottiche !

Piu' mega esigono ottiche migliori !

Mi spiegate bene cosa vuol dire Risolvenza tecnicamente ?




http://www.nadir.it/ob-fot/valutaz_obiett.htm

Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mar 10 Lug, 2007 6:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Risoluzione DX, FF -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2007 2:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per i link, mi sto facendo un'idea Ok! -

p.s.: altra domanda tecnica, ogni macchina ha la sua max risoluzione ,pero' generalmente puo' scattare anche a risoluzioni più basse . Cosa avviene tecnicamente durante l'acquisizione a risoluzioni piu' basse? come lavora il sensore ?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2007 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

hai mai stampato un file in 20X30 o 30X45??

beh ti garantisco che la stampa qualche magagna la elimina....ho stampato dei 30X45 sia dalla mia fuji compatta da 5Mp che dalla mia reflex......
Son rimasto stupito dal fatto che molto del rumore/impastamento che vedevo nei file fuji al 100% (monitor) in stampa è sparito.....provare per credere....è inutile dire "al 100% sono impastate, quindi la stampa verrà impastata", bisogna prima fare un bel pò di prove....

fai la stessa foto a 100-200-400-800 iso, e stampale tutte in formato 10X15-20X30 e vedrai cosa vien fuori.....

se a te piace stampare perchè ti preoccupi tanto di come vedi le foto sul monitor zoomate al 100%??

p.s. con la d50 + 18-55 son arrivato a stampare dei 40X60......alcuni pure croppati.....PERFETTI !!!

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)


Ultima modifica effettuata da cashcb il Mer 11 Lug, 2007 8:34 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Lux66
utente


Iscritto: 11 Mar 2007
Messaggi: 133
Località: Viterbo

MessaggioInviato: Mer 11 Lug, 2007 8:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il segreto e' nel filtro antialias che viene messo di fronte al sensore, e che serve a nascondere i "buchi" tra un elemento sensibile e l'altro.
Ovviamente, maggiore e' la risoluzione e maggiore sembrera' il suo effetto visualizzando la foto al 100%, al punto da farla sembrare poco definita....ma non e' cosi'.

Stampando la foto spariscono quasi tutti i difetti menzionati, personalmente ho stampato in 20x30 foto a 10 mp fatte col 18/55 ciofegon e il Tamron 28-75 e non noto differenze significative, anzi le foto sembrano rinascere dopo la stampa.

Piuttosto, per una corretta visione a monitor, non usate il ridimensionamento automatico dei vari programmi di visualizzazione ma ridimensionate fisicamente l'immagine, l'algoritmo di visualizzazione non e' preciso quanto quello di ridimensionamento e le foto sembrano perdere incisivita'.

_________________
Ciao, Luca

Canon 30d + ciofegon + Canon 50 1.8 + Canon 17-85 IS + Tamron 28-75 2.8 - Fujifilm S9500 - Raynox 2020Pro - altro non menzionabile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pag. 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi